Cultura

Siamo venuti a conoscenza che nell’ultimo periodo hai fatto un lavoro pubblicitario, per una multinazionale di nome CISCO System, di cosa si trattava?
Della promozione di un hardware firmato “Stonevoice” che permette, attraverso l’utilizzo della Skype, tecnologia piuttosto diffusa anche in ambito lavorativo ormai, che permette ripeto, di compiere chiamate Skype attraverso un telefono Cisco (o generico RV70).

Confesso che non trovare sullo Spekkietto nessun commento su serata '900, positivo o negativo che fosse, anche a giorni di distanza, mi ha lasciato un po' dispiaciuto: commenti e critiche sono sempre costruttive ed aiutano a migliorare il proprio lavoro. Poi dal 4 gennaio scopro, con piacere, il 'putiferio'. Comunque scrivo queste righe non per entrare nel merito della questione 'giornalismo', già ampiamente dibattuta, ma per aggiungere qualcosa al contenuto del video relativo a quel magnifico periodo di radiotelevisione a Casola. La radio innanzitutto.

Una mitica figura della tradizione popolare
La Befana può senza alcun dubbio considerarsi uno dei personaggi più tipici e conosciuti del folklore italiano cui la fantasia infantile è tuttora legatissima. Personaggio mitico, personificazione della festività dell’Epifania che ricorda in ambito cristiano l’omaggio che i Re Magi offrirono a Gesù Bambino, questa creatura ha, però, origini assai più antiche, che affondano le loro radici nel paganesimo.

UN CONCORSO PER METTERVI ALLA PROVA!!!

Nel giorno dell’uscita nelle librerie del settimo e ultimo libro della saga del maghetto più famoso del mondo, Harry Potter e i doni della morte, la redazione de “Lo Spekki(ett)o” presenta un piccolo concorso online in cui tutti gli appassionati delle avventure di Hogwarts e dintorni potranno gareggiare per vedere chi è il più preparato sulle storie e gli argomenti connessi.

Da qualche settimana è uscita nelle librerie un’antologia di racconti dal titolo “Il cammello nero del sonno” edito da Clueb. L’autrice è la nostra compaesana Luciana Baruzzi, che tutti noi conosciamo per essere stata a lungo direttrice didattica nel comprensorio casolano e riolese. Dopo aver pubblicato nel 1998 il primo romanzo dal titolo “Mostri di gesso” (Clueb), ha ora dato alle stampe una scelta di racconti dedicati alla terra natia e ai suoi abitanti.

Beh, intanto: BUON 2008 A TUTTI! La redazione augura a tutti, lettori e non, di passare un anno davvero felice. A livello personale, certo, ma l'augurio si estende anche alla serenità 'collettiva', alle grandi tragedie, che alla fine poi colpiscono persone, singoli.Oltre agli auguri, consueto regalo di inzio anno. Il racconto che Cristiano ha letto il 27 dicembre, in occasione di Serata '900. Come sapete il tema era l'informazione a Casola, e naturalmente di questo parla il racconto.Quindi, buona lettura buon divertimento!

https://www.kaymanrecords.com/

Alla chiusura di un anno eccezionale la Roaring Emily Band è stata chiamata a partecipare ad una delle più ambite manifestazioni musicali riguardanti la musica nera ed il blues italiano.

E’ confortante scoprire che, di tanto in tanto, venga riconosciuto il talento di coloro che effettivamente ne sono depositari. In una fase in cui a dominare è il vuoto apparire di facce passeggere, ancora più dobbiamo esserne grati.
Pochi giorni fa Fiorenza Menni, di origini casolane, è stata infatti premiata al teatro Manzoni di Milano come miglior attrice emergente del 2007. Si tratta di un riconoscimento prestigioso dedicato alla memoria della celebre attrice Eleonora Duse.

Continuando nell’intento di descrivere, raccontare e conoscere i protagonisti che danno il nome alle vie di Casola che noi tutti abitiamo, questo articolo è dedicato a Don Lorenzo Milani.
Lorenzo Milani nacque a Firenze il 27 maggio 1923. Appartenente ad una famiglia dell’alta borghesia intellettuale fiorentina, Lorenzo si è sempre ritenuto un “privilegiato”.

Il libro scritto dal giovane rivolese Martino Savorani – Da un paese lontano è il titolo, il Filo di Roma l’editore – è un libro composito e vario, nella forma come nel contenuto.
La forma: sette racconti molto brevi – qualche pagina appena a raccontare un frammento di storia – aprono il volumetto, che si conclude invece con due racconti di più ampio respiro, una trentina di pagine articolate in alcuni capitoletti.

Il pandoro oggi è uno dei dolci, insieme al panettone, più diffusi in Italia. Numerosissime le varianti alla ricetta del Pandoro. Nell'antichità pare fosse un dolce Veneziano.
Il pandoro, il cui nome deriva da 'pan de oro' deriva da un dolce destinato alla tavola dei nobili veneziani del Cinquecento, che tra gli ingredienti, oltre a farina, uova e burro, contava un rivestimento di sottili fogli d'oro zecchino.

Sedetevi e aspettate, l’arcobaleno sta per arrivare. Un’espressione naturale, un gioco semplice e piacevole di sintonia cromatica. Dopo alcuni anni di attesa, i Radiohead hanno dato luce a “In Rainbows”. Speriamo che lo spettacolo sia di vostro gradimento. Forse non riusciamo a mettere bene a fuoco il momento. Forse qualcosa sta cambiando. Sicuramente, non ascoltiamo la musica come dovremmo. E’ necessario abbassare il costo della musica.

CASOLA VALSENIO – Nuovi corsi energetici a sud della Via Emilia. Il consiglio comunale casolano del 30 ottobre ha approvato lo Statuto e le modalità di selezione dei soci privati per la costituzione di 'Senio Energia': una società di servizi energetici (E.S.Co.) a capitale misto pubblico-privato con prevalente capitale pubblico.
La nuova Società dovrà impegnarsi nella realizzazione di interventi nel campo energetico mirati alla compressione dei consumi, nell'uso razionale dell'energia, nell'impiego delle risorse energetiche rinnovabili e nella conservazione del patrimonio ambientale e naturale ai fini del conseguimento di uno sviluppo sostenibile del territorio.

BHIC - Ben Harper and the Innocent Criminals - “Lifeline” - anno 2007.

Senza rumori di fondo, per coglierne la dimensione emotiva. Come se tutta la sua esistenza stesse in un assolo di chitarra, in una nota di blues accarezzata dal rock, dal folk. Un frammento di vita, che dalla nascita, corre dentro ad un fiume di musica. E dove per più tempo possibile, speriamo possa rimanere segnata nel suo percorso.

Salve sono Raga (Ragazzini Andrea),
Vorrei fare una piccola domanda, una domanda che sembra non porsi nessuno della nostra Comunita': che fine ha fatto l'Abbazia di Valsenio?
Nessuno se lo chiede?E' piu' di un anno che e' chiusa al pubblico, niente messa niente visite, niente di niente. GLi 'Altri' sono venuti hanno fatto gli scavi per portare alla luce le pavimentazioni antiche e qualche ossario e poi? POi se ne sono andati lasciando i loro buchi aperti.