Attualita

- Dettagli
- Scritto da robyfaz
- Categoria: Attualita
Sabato 17 e domenica 18, i capi Scout ed i ragazzi del Clan effettueranno la vendita pro Telefono Azzurro, contro la pedofilia e la violenza fisica, sessuale e psicologica sui bambini. La tradizionale campagna “Fiori d’Azzurro”, è un appuntamento nazionale che vedrà 10.000 volontari impegnati in oltre 2200 piazze italiane per raccogliere i fondi necessari al sostegno delle Linee d’Ascolto, il cuore dell’associazione che dal 1987 si impegna nella prevenzione dei maltrattamenti e nella difesa dei più piccoli.
- Dettagli
- Scritto da spk_casola
- Categoria: Attualita
Il parco regionale della Vena del gesso è stato presentato agli operatori commerciali e turistici di Casola Valsenio. Un momento che si è realizzato alcuni giorni fa durante una seduta della neonata della Consulta del commercio e del turismo comunale. All'incontro di presentazione oltre al sindaco Nicola Iseppi, all'assessore al turismo, Maurizio Nati e agli operatori del settore locali, era presente anche il direttore del parco, il Dott. Massimiliano Costa che ha tenuto una breve relazione sui progetti, le idee e le vie di sviluppo turistico presenti all'interno dell'area protetta.
- Dettagli
- Scritto da spk_casola
- Categoria: Attualita
Un comune sempre più differenziato. Per l'assessore alle politiche ambientali ed igiene urbana, Claudio Ricciardelli «analizzando i dati degli ultimi anni del Comune di Casola Valsenio in materia di raccolta differenziata, si può dedurre che le azioni messe in campo per sensibilizzare la popolazione e le attività produttive del nostro territorio hanno dato risposte positive rispetto alle aspettative. Con il risultato di un aumento della raccolta differenziata che passa dal 37,2% dell’anno 2007 al 55% del 2009».
- Dettagli
- Scritto da Claudio Dardi
- Categoria: Attualita
Forse non tutto quello che chiedono di pagare è dovuto?!
La scorsa estate la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 2, secondo periodo del D.Lgs. n. 546/1992, come modificato dall’art. 1, comma 1, L. n. 248/2005, pronunciando la sentenza n. 238 del 2009.
Di poca importanza risultano essere le disposizioni di legge da me citate, che ho introdotto solo per maggiore completezza nell’esposizione, di sicuro interesse, invece è il principio sancito dalla stessa sentenza costituzionale.
La scorsa estate la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 2, secondo periodo del D.Lgs. n. 546/1992, come modificato dall’art. 1, comma 1, L. n. 248/2005, pronunciando la sentenza n. 238 del 2009.
Di poca importanza risultano essere le disposizioni di legge da me citate, che ho introdotto solo per maggiore completezza nell’esposizione, di sicuro interesse, invece è il principio sancito dalla stessa sentenza costituzionale.
- Dettagli
- Scritto da bitto
- Categoria: Attualita
Il cammino verso il riscatto dalla povertà incrinato dal devastante terremoto e l’aiuto concreto che possiamo dare attraverso l’adozione a distanza.
“È stata come un’ondata. Subito dopo la scossa abbiamo iniziato a vedere persone bruciate, seminude, che correvano disperate. Alcuni ora cantano: sentiamo dei canti religiosi che vengono dalla strada” (testimonianza di un sopravvissuto)
Tutti abbiamo seguito increduli le immagini dei danni causati dal terremoto che il 12 gennaio ha distrutto quasi del tutto la capitale di uno dei paesi più poveri dell’occidente, Haiti. I teleschermi ci hanno mostrato file di morti allineati lungo le strade, tra negozi e case distrutte, evidenziando il dramma di coloro che, avendo perso tutto, si aggiravano per le strade tendendo le mani ai volontari e ai soccorritori.
“È stata come un’ondata. Subito dopo la scossa abbiamo iniziato a vedere persone bruciate, seminude, che correvano disperate. Alcuni ora cantano: sentiamo dei canti religiosi che vengono dalla strada” (testimonianza di un sopravvissuto)
Tutti abbiamo seguito increduli le immagini dei danni causati dal terremoto che il 12 gennaio ha distrutto quasi del tutto la capitale di uno dei paesi più poveri dell’occidente, Haiti. I teleschermi ci hanno mostrato file di morti allineati lungo le strade, tra negozi e case distrutte, evidenziando il dramma di coloro che, avendo perso tutto, si aggiravano per le strade tendendo le mani ai volontari e ai soccorritori.
- Dettagli
- Scritto da spk_casola
- Categoria: Attualita
Questo inizio d’anno porta alcune novità all’interno del comitato di gemellaggio di Casola Valsenio. Sul finire della settimana scorsa, infatti, l’assemblea dei soci del Comitato ha eletto il nuovo Consiglio che rimarrà in carica 2 anni. A presiedere all’associazione è stato chiamato, Giorgio Sagrini. L’ex sindaco casolano, membro del consiglio fin dalla nascita dell’associazione, era il 2003, è stato invitato ad occuparsi del Comitato di gemellaggio dal presidente uscente Paolo Visani.
- Dettagli
- Scritto da michele
- Categoria: Attualita
- Dettagli
- Scritto da spk_casola
- Categoria: Attualita
Dai servizi sociali associati del comprensorio faentino arriva un aiuto alle famiglie numerose. In questi giorni si è aperto il bando per l’erogazione dei contributi per l’abbattimento dei costi di servizio per le famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro, compresi i minori in affido. L’area di intervento si riferisce quindi ai comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme e Solarolo.
- Dettagli
- Scritto da spk_casola
- Categoria: Attualita
BREVE RIASSUNTO DELL’ANDAMENTO DEMOGRAFICO PER L’ANNO 2009
Al 31 dicembre 2009 gli abitanti di Casola sono risultati essere 2.782 contro i 2.773 registrati al 31 dicembre 2008. Constatiamo pertanto con piacere un saldo positivo di 9 abitanti.
La soddisfazione per il saldo positivo viene comunque immediatamente ridimensionata dai dati riguardanti la natalità e la mortalità, si registrano infatti solo 20 nascite a fronte di 46 decessi. D’altra parte basta seguire di volta in volta la rubrica “Demografia”, pubblicata regolarmente su ogni numero de Lo Spekkietto, per rendersene conto.
Al 31 dicembre 2009 gli abitanti di Casola sono risultati essere 2.782 contro i 2.773 registrati al 31 dicembre 2008. Constatiamo pertanto con piacere un saldo positivo di 9 abitanti.
La soddisfazione per il saldo positivo viene comunque immediatamente ridimensionata dai dati riguardanti la natalità e la mortalità, si registrano infatti solo 20 nascite a fronte di 46 decessi. D’altra parte basta seguire di volta in volta la rubrica “Demografia”, pubblicata regolarmente su ogni numero de Lo Spekkietto, per rendersene conto.
- Dettagli
- Scritto da paoletta
- Categoria: Attualita
…Potrebbe essere la lapidaria sintesi di ciò che sta succedendo in Italia dagli inizi degli anni novanta ad oggi…
Anche i telegiornali nazionali degli ultimi giorni si sono occupati delle elezioni presidenziali in Romania, per le quali hanno potuto votare i rumeni residenti in Italia.
Talmente alta è la presenza di questi cittadini europei nel nostro paese.
Ogni giorno dei pullman partono da Bologna, Ravenna, Forlì per la Romania e da essa vi arrivano, per non parlare dei trasporti aerei e ferroviari sempre più numerosi. Le compagnie telefoniche si preoccupano di fornire servizi, condizioni sempre più vantaggiose per le comunicazioni tra Italia e Romania.
Anche i telegiornali nazionali degli ultimi giorni si sono occupati delle elezioni presidenziali in Romania, per le quali hanno potuto votare i rumeni residenti in Italia.
Talmente alta è la presenza di questi cittadini europei nel nostro paese.
Ogni giorno dei pullman partono da Bologna, Ravenna, Forlì per la Romania e da essa vi arrivano, per non parlare dei trasporti aerei e ferroviari sempre più numerosi. Le compagnie telefoniche si preoccupano di fornire servizi, condizioni sempre più vantaggiose per le comunicazioni tra Italia e Romania.
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Righini
- Categoria: Attualita
Don Adamo Peppi, un arciprete non dimenticato, perche’ ricordarlo ora? Ci associamo ad una iniziativa promossa da Giacomo Giacometti
In occasione della posa della lapide al cimitero in memoria di Mons. Giancarlo Menetti, qualcuno dei presenti alla cerimonia fece notare che in quella galleria adiacente la chiesina e dedicata al ricordo dei sacerdoti casolani, assieme alle lapidi poste a memoria di don Borghesi, don Elviro Guidani , Ddn Marino Monduzzi e Mons. Giancarlo Menetti, sarebbe stato doveroso e giusto collocare anche un segno di riconoscenza per Don Adamo Peppi, arciprete della nostra parrocchia dal 1936 al 1948, di cui molti dei nostri anziani ricordano ancora oggi la particolare sensibilità di pastore, la generosità, la profonda cultura religiosa e la carità cristiana sempre praticate verso la comunità casolana.
In occasione della posa della lapide al cimitero in memoria di Mons. Giancarlo Menetti, qualcuno dei presenti alla cerimonia fece notare che in quella galleria adiacente la chiesina e dedicata al ricordo dei sacerdoti casolani, assieme alle lapidi poste a memoria di don Borghesi, don Elviro Guidani , Ddn Marino Monduzzi e Mons. Giancarlo Menetti, sarebbe stato doveroso e giusto collocare anche un segno di riconoscenza per Don Adamo Peppi, arciprete della nostra parrocchia dal 1936 al 1948, di cui molti dei nostri anziani ricordano ancora oggi la particolare sensibilità di pastore, la generosità, la profonda cultura religiosa e la carità cristiana sempre praticate verso la comunità casolana.
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Poggiali
- Categoria: Attualita
Vajont (1963), Ancona (1982), la Valtellina (1987), Sarno (1998) e ultimamente Cagliari, Messina, Ischia, sono solo tra gli esempi più eclatanti dell’elevata vulnerabilità idrogeologica a cui è sottoposta buona parte della nostra penisola. Infatti recenti studi affermano che il territorio italiano a rischio di frane è pari al 47,6% del totale, tanto che il pericolo di gravi dissesti idrogeologici interessa il 70% dei Comuni. In effetti siamo una nazione dal rischio naturale elevato, ma più per frane e alluvioni che per terremoti e attività vulcanica.
- Dettagli
- Scritto da spk_casola
- Categoria: Attualita
Cari Amici, la Misericordia di Casola intende esprimervi i più sentiti, sinceri e calorosi auguri affinché possiate trascorrere delle meravigliose feste.
Un grazie e un augurio particolare va, in questo caso,a tutte le famiglie che ogni anno rinnovano amore e impegno per i nostri piccoli amici bielorussi, dimostrando fortemente come la gratuità e la solidarietà siano valori quanto mai attuali e fondamentali. L'ennesimo ringraziamento è dedicato a tutte le persone che ci sono state vicine, ci hanno sostenuto e hanno apprezzato il nostro progetto.
Abbiamo fatto molto ma abbiamo ancora bisogno di voi!
Un grazie e un augurio particolare va, in questo caso,a tutte le famiglie che ogni anno rinnovano amore e impegno per i nostri piccoli amici bielorussi, dimostrando fortemente come la gratuità e la solidarietà siano valori quanto mai attuali e fondamentali. L'ennesimo ringraziamento è dedicato a tutte le persone che ci sono state vicine, ci hanno sostenuto e hanno apprezzato il nostro progetto.
Abbiamo fatto molto ma abbiamo ancora bisogno di voi!
- Dettagli
- Scritto da riccardoalbonetti
- Categoria: Attualita
- S di SALUTE = Quanto la scuola sia un punto nevralgico per la salute di un paese è percepibile quotidianamente. Un paese dolorante da tanti punti di vista è il figlio di una scuola claudicante.
- O di OBIETTIVI = La scuola ha una tale molteplici
- O di OBIETTIVI = La scuola ha una tale molteplici
Pagina 23 di 52