Attualita

- Dettagli
- Scritto da Giacomo Giacometti
- Categoria: Attualita
Nella nostra piccola comunità ci sono state e ci sono persone che con grande impegno hanno contribuito o contribuiscono tuttora a fare crescere questo nostro Casola evitandogli un melanconico destino di sottosviluppo verificatosi purtroppo in altre parti d'Italia.
Negli ultimi cinquanta anni la popolazione casolana si è fatalmente ridotta ,ma quella rimasta ha saputo stare al passo con la modernità del vivere civile dei tempi attuali .
Per realizzare questo ha potuto confidare anche sulla capacità e sulla intraprendenza di tante persone.
Tra queste persone merita una citazione anche Giuseppe Faziani scomparso recentemente.
Al termine della cerimonia funebre l'Arciprete officiante il rito funebre della sepoltura , a nome dei familiari del defunto, ringraziò quanti avevano fatto pervenire espressioni di cordoglio. E, rivolto ai numerosi presenti in Chiesa , aggiunse
“tutto ciò è il segno di ringraziamento per un uomo che ...”ha patentato tutti”.
Ecco la prima riconoscenza dovuta a Giuseppe Faziani: la Scuola Guida che avviò a Casola ed a Riolo negli anni in cui cominciava a farsi strada la motorizzazione. Una Scuola efficiente , collegata a quella faentina di Bucci e Rivalta ,ma fatta di lezioni serali tenute a Casola e svolte quasi sempre dallo stesso Faziani che sapeva essere insegnante convincente e preparato.
Poi le lezioni di guida nelle ore diurne negli orari che consentissero agli allievi di non trascurare il lavoro o lo studio. Anche quelle lezioni erano piene di insegnamenti pratici e di raccomandazioni ad usare l'auto “ prima con la testa , poi con le mani”!
Si dice che non mandasse nessuno all'esame di guida se non fosse certo del risultato positivo .
Faziani ha patentato moltissime persone ed a tutti consigliava di “andare piano” !
Poi l'agenzia di pratiche auto anche a Casola , anche questa molto efficiente ed utile, perchè evitava ai clienti i noiosi viaggi a Ravenna o Faenza.
Questa agenzia su impulso suo, poi della figlia , divenne con sede a Riolo la rappresentanza ACI della vallata e punto di riferimento per tutti i motorizzati.
Una attività ,quella di Giuseppe , che ha reso un servizio importante al Paese ,contribuendo alla crescita della nostra comunità.
Ma l'opera di Faziani non si esurisce con l'mpegno dedicato al suo lavoro. L'Uomo esprimeva anche altre qualità . Il clarinetto, le orchestrine da ballo, la Banda casolana erano i suoi amori a cui non rinunciò anche nei periodi di più intenso lavoro..
Le origini di questa sua passione per la musica e per la pratica musicale non sono del tutto note.
I meno giovani lo ricordano nell'immediato dopoguerra ,con il suo clarinetto o con il sax, esibirsi da protagonista nelle veglie pubbliche o private. Qualcuno dice :” ci ha insegnato ad amare la musica ed a ballare.
Ha suonato con colleghi musicisti della zona, ma anche di altre provenienze. La sua passione era sconfinata.
A chi scrive è restato impresso in memoria il complesso degli “ARTERIORS”. Erano cinque casolani , Lui compreso , che si esibivano con un certo successo in feste pubbliche e private anche oltre il faentino .
Erano buoni musicisti , ma anche dei simpatici buontemponi.
Di questo complessino è d'obbligo raccontare qualche aneddoto che di solito aveva protagonista Faziani.
In una veglia organizzata dalla Democrazia Cristiana ,Lui, uomo di sinistra, fece intonare al complesso l'inno dei comunisti “ bandiera rossa”. Lo scherzo suscitò un po' di stupore nei presenti, ed egli rammaricandosi pubblicamente del …..“disguido” , cercò rimedio raccontando una simpatica storiella che suscitò generale ilarità e stemperò qualche risentimento.
Le barzellette erano parte del programma delle serate: si sospendeva il suono facendo riposare gli orchestrali e Faziani raccontava decine di storie scherzose da Lui inventate, alcune delle quali rimaste nella memoria di molti.
A mezzanotte chiedeva ai colleghi di fermarsi, perchè Lui doveva suonare il “CHICCHIRICHI” che era una esibizione da solista col clarinetto molto apprezzata che si riservava forse per far risaltare il suo estro personale.
La passione per la musica lo ha coinvolto fino agli ultimi mesi di vita.
E' impossibile ricordare in quanti complessi musicali si sia esibito, mentre è nota la sua partecipazione alla Banda cittadina schierato nel reparto degli strumenti a fiato agli ordini esigenti del suo figlio Maestro Daniele .
In ogni concerto del Corpo Bandistico predisponeva una fotocamera per le riprese dello spettacolo che probabilmente saranno conservate nel Suo archivio personale.
Era sempre pronto ad esibirsi anche da solo, sopratutto quando la richiesta giungeva da Associazioni benefiche.Allo scopo si era dotato di basi musicali che assieme al Suo suono davano l'impressione di una orchestrina . Alla festa dei novantenni al Centro Sociale faceva tradizionalmente gli auguri in musica ai festeggiati.
Da ultimo bisogna citare il Faziani padre di famiglia molto esigente , severo, ma anche buon precettore della figlia e del figlio al quale fece crescere l'amore per la musica approdato poi alla carriera di brillante musicista professionista .
Bisogna citarlo anche come aiutante assiduo dei volontari dell'Istituo Oncologico Romagnolo rappresentato in loco dalla moglie .
Di Giuseppe Faziani altro si potrebbe scrivere, perchè anche ad altro ha dedicato il suo tempo sempre con il pensiero rivolto alla sua comunità casolana e mai all'interesse personale.
Il ricordo di un uomo le cui umili origini di mezzadro non gli impedirono di intraprendere una attività impegnativa ed utile e di coltivare nel contempo la sua passione musicale,può essere additato ad esempio da imitare per quei giovani di oggi che si affacciano alla vita resa purtroppo incerta come lo era negli anni in cui Giuseppe decise di farcela da solo facendo appello alla volontà ed ai talenti di cui era dotato.
Novembre 20011 giacomo giacometti
- Dettagli
- Scritto da spk_casola
- Categoria: Attualita
Riceviamo e pubblichiamo un avviso della Polizia Municipale di Casola che avverte di fare attenzione. Leggetelo con cura.
Si aggirano persone che si spacciano per rilevatori Istat che insistono per entrare nelle abitazioni per questioni riguardanti il Censimento.
Diffidate.
I rilevatori ufficiali sono ragazzi di Casola con tesserino di riconoscimento.
In caso di dubbi contattate immediatamente l'Ufficio Anagrafe e gli organi di Polizia.
Segnalate eventuali contatti.
L'ufficio di polizia Municipale - 0546 976500
Si aggirano persone che si spacciano per rilevatori Istat che insistono per entrare nelle abitazioni per questioni riguardanti il Censimento.
Diffidate.
I rilevatori ufficiali sono ragazzi di Casola con tesserino di riconoscimento.
In caso di dubbi contattate immediatamente l'Ufficio Anagrafe e gli organi di Polizia.
Segnalate eventuali contatti.
L'ufficio di polizia Municipale - 0546 976500
- Dettagli
- Scritto da spk_casola
- Categoria: Attualita
Si apre il bando per gli alloggi Erp a Casola Valsenio e Riolo Terme. Ai sensi e per gli effetti della Legge regionale 08/08/2001 n. 24 viene indetto un concorso pubblico generale, per l'assegnazione in locazione semplice di alloggi che si renderanno disponibili o che saranno ultimati nel periodo di efficacia delle graduatorie nei Comuni di Casola Valsenio e Riolo Terme, fatti salvi gli alloggi riservati per le particolari situazioni di emergenza abitativa e per i programmi di mobilità.
,Le domande dovranno essere presentate all’Ufficio Tecnico dei rispettivi comuni entro l’inderogabile termine delle ore 12.00 del giorno 30 novembre 2011. I lavoratori emigrati all’estero potranno presentare domanda entro il giorno 30 dicembre 2011.
- Dettagli
- Scritto da spk_casola
- Categoria: Attualita
VUOI VENIRE CON NOI A 'POMERIGGIO 5' DA BARBARA D'URSO?
PARTENZA DA CASOLA VALSENIO: GIOVEDI' 10 NOVEMBRE ORE 7.30
ARRIVO A MILANO: PRANZO IN RISTORANTE
NEL POMERIGGIO: PARTECIPAZIONE ALLA TRASMISSIONE COME PUBBLICO
INFO: 339 7623203
PARTENZA DA CASOLA VALSENIO: GIOVEDI' 10 NOVEMBRE ORE 7.30
ARRIVO A MILANO: PRANZO IN RISTORANTE
NEL POMERIGGIO: PARTECIPAZIONE ALLA TRASMISSIONE COME PUBBLICO
INFO: 339 7623203
- Dettagli
- Scritto da prgcrb
- Categoria: Attualita
La probabilità che un detrito del satellite americano Uars, in rientro distruttivo nell’atmosfera terrestre, cadesse sopra la testa ad un essere umano era stimabile in 1 su 20.000 miliardi circa. Di fronte ad una “miseria” di questo tipo, giornali e televisione hanno ospitato considerazioni così stravaganti che neanche la mente fantasiosa di un grande comico come Petrolini avrebbe mai potuto immaginare. Fra tutte, notevole quella di Gabrielli, il nuovo capo della Protezione civile: “dell’evento non esiste letteratura (??). Stiamo cercando di organizzare, per la prima volta, una autoprotezione”… che cosa vuole fare Gabrielli? Forse proteggersi da se stesso?
- Dettagli
- Scritto da Giacomo Giacometti
- Categoria: Attualita
L'aumento ha decorrenza arretrata al 1 luglio e validità fino al 30 aprile p.v.
A fronte di questo provvedimento ci si chiede se il momento sia il migliore per gravare ulteriormente le famiglie di oneri maggiori imponendogli anche di pagare degli arretrati.
L'aumento comporterà cinquanta euro mensili in più e la cosa non può essere considerata indifferente.
- Dettagli
- Scritto da Michele Righini
- Categoria: Attualita
Finalmente ho capito qualcosa della manovra economica. Non dei contenuti, di cosa dopo mille variazioni ci è finito dentro. Questo non lo ha capito neanche chi quei contenuti li ha decisi, i nostri bravi governanti. Però ho capito proprio come è possibile che neanche chi la manovra l'ha decisa sappia di preciso cosa ci sia dentro.
- Dettagli
- Scritto da fuco
- Categoria: Attualita
- Dettagli
- Scritto da spk_casola
- Categoria: Attualita
Giuliano Cavina ci ha lasciato per andare ad occupare un posto tra i GIUSTI in Cielo.
Lo ricordiamo come amico di infanzia e compagno di caccia, ma sopratutto come persona concreta , laboriosa e buona.
Giuliano era orgoglioso della Sua famiglia che ha cresciuto con amore dedicandovi tutto l'impegno per trasmettere ai figli i valori fondamentali ai quali aveva ancorato la Sua vita di credente.
Lo ricordiamo come amico di infanzia e compagno di caccia, ma sopratutto come persona concreta , laboriosa e buona.
Giuliano era orgoglioso della Sua famiglia che ha cresciuto con amore dedicandovi tutto l'impegno per trasmettere ai figli i valori fondamentali ai quali aveva ancorato la Sua vita di credente.
- Dettagli
- Scritto da alessandro
- Categoria: Attualita
Martedì 26 Luglio 2011 uno o forse due fulmini in contemporanea si sono scaricati sul campanile della nostra chiesa parrocchiale, in particolare sul culmine dello spigolo volto a sud ovest, provocando danni pesanti al tetto della struttura e all’interno della chiesa e della canonica.
Una moltitudine di sassi e macerie, alcune anche grosse una ventina di cm di diametro si sono sparse all’interno del cortile della parrocchia, sui tetti della chiesa, sui tetti delle case circostanti e sulle strade e la piazza che circondano la chiesa.
Una moltitudine di sassi e macerie, alcune anche grosse una ventina di cm di diametro si sono sparse all’interno del cortile della parrocchia, sui tetti della chiesa, sui tetti delle case circostanti e sulle strade e la piazza che circondano la chiesa.
- Dettagli
- Scritto da naldi
- Categoria: Attualita
Nel numero precedente ci siamo lasciati con l’intervista al presidente dimissionario della Pro-Loco Mirka Monducci e senza certezze se si fosse riorganizzato un nuovo Consiglio. Fortunatamente da qualche mese abbiamo una nuova Pro-Loco, alla quale facciamo tanti in bocca al lupo per l’arduo lavoro che gli si presenta davanti.
E’ doveroso intervistare e conoscere il nuovo presidente Francesco Turrini che ringraziamo anticipatamente per la disponibilità, non solo per l’intervista, ma soprattutto per l’impegno che già sta mettendo a disposizione di Casola.
E’ doveroso intervistare e conoscere il nuovo presidente Francesco Turrini che ringraziamo anticipatamente per la disponibilità, non solo per l’intervista, ma soprattutto per l’impegno che già sta mettendo a disposizione di Casola.
- Dettagli
- Scritto da giacomogiacometti
- Categoria: Attualita
La stampa locale dà notizia che il Sindaco di Faenza nella Conferenza Sanitaria Provinciale , chiamata ad esprimere un parere sulla conferma del mandato a Tiziano Carradori, direttore della Azienda Sanitaria Provinciale (AUSL) , avrebbe dato un voto favorevole , ma condizionato ad una successiva verifica entro 12 mesi sull'operato dello stesso in riferimento in particolare agli impegni assunti per il nuovo Pronto Soccorso dell'Ospedale faentino, per il completamento degli organici del reparto di pediatria e maternità dell'ospedale stesso, per una maggiore corresponsabilità dell'Azienda nella gestione dell'Hospice 'Villa Agnesina',per un rapido decollo dei Nuclei di Cure Primarie .
- Dettagli
- Scritto da Roberto Rinaldi Ceroni
- Categoria: Attualita
La vespa del castagno (Dryocosmus kuriphilus) sta diventando il nemico piu’ pericoloso per i nostri castanicoltori.
E’ un minuscolo insetto arrivato in Italia da una decina di anni eppure già diffuso in tutte le aree castanicole del nostro paese comprese Sicilia e Sardegna.
E’ un minuscolo insetto arrivato in Italia da una decina di anni eppure già diffuso in tutte le aree castanicole del nostro paese comprese Sicilia e Sardegna.
- Dettagli
- Scritto da prgcb
- Categoria: Attualita
Un giorno, ai tempi di Los Alamos, Enrico Fermi, conversando in mensa con il numeroso gruppo dei fisici ungheresi, propose il seguente interrogativo: 'Allora, dove sono?...'
Il tema della conversazione era “gli UFO”, e la domanda posta dal fisico italiano sarebbe passata alla storia con il nome di “paradosso di Fermi”.
Il paradosso di Fermi sintetizza il contrasto esistente tra i dati teorici, che stimano altamente probabile la presenza di vita extraterrestre intelligente, e l’osservazione pratica che smentisce questa eventualità.
Il tema della conversazione era “gli UFO”, e la domanda posta dal fisico italiano sarebbe passata alla storia con il nome di “paradosso di Fermi”.
Il paradosso di Fermi sintetizza il contrasto esistente tra i dati teorici, che stimano altamente probabile la presenza di vita extraterrestre intelligente, e l’osservazione pratica che smentisce questa eventualità.
Io penso però di poter affermare, con un alto grado di certezza, che esiste nel mondo almeno un caso documentato di contatto con alieni: la prova si trova a Casola Valsenio. Nella piazzetta davanti al comune.
In apparenza pare una brutta fontana ingentilita dalle premurose attenzioni floreali degli addetti comunali ma… guardando meglio, e soprattutto studiando qualche foto aerea, si intuisce subito la verità. La testimonianza, direi inconfutabile, dell’esistenza di vita extraterreste: l’impronta lasciata a terra dalla manovra di atterraggio e decollo di una astronave aliena!
A questo punto vengono spontanee alcune domande:
Quando sono atterrati? Ci fu qualche testimone del fatto? Gli alieni, partendo, prelevarono oggetti, fiori o piante da Casola? Ma soprattutto (e mi vien da tremare)… fu rapito qualche paesano?
Naturalmente, se la notizia dovesse uscire dai confini comunali, il risultato sarebbe una occupazione del paese continua e caotica da parte di studiosi e giornalisti di tutto il mondo… lo zibaldone di confusione che nessuno vuole!
Propongo, pertanto, prima che la notizia si diffonda, di far scomparire le tracce di questo incontro ravvicinato e di ripristinare ciò che la piazza dovrebbe avere per definizione: lo spazio libero.
Pier Ugo Acerbi
In apparenza pare una brutta fontana ingentilita dalle premurose attenzioni floreali degli addetti comunali ma… guardando meglio, e soprattutto studiando qualche foto aerea, si intuisce subito la verità. La testimonianza, direi inconfutabile, dell’esistenza di vita extraterreste: l’impronta lasciata a terra dalla manovra di atterraggio e decollo di una astronave aliena!
A questo punto vengono spontanee alcune domande:
Quando sono atterrati? Ci fu qualche testimone del fatto? Gli alieni, partendo, prelevarono oggetti, fiori o piante da Casola? Ma soprattutto (e mi vien da tremare)… fu rapito qualche paesano?
Naturalmente, se la notizia dovesse uscire dai confini comunali, il risultato sarebbe una occupazione del paese continua e caotica da parte di studiosi e giornalisti di tutto il mondo… lo zibaldone di confusione che nessuno vuole!
Propongo, pertanto, prima che la notizia si diffonda, di far scomparire le tracce di questo incontro ravvicinato e di ripristinare ciò che la piazza dovrebbe avere per definizione: lo spazio libero.
Pier Ugo Acerbi
- Dettagli
- Scritto da Giacomo Giacometti
- Categoria: Attualita
Dal Marzo 2010 è iniziato anche nel nostro territorio il percorso per L'ACCREDITAMENTO dei servizi socio-sanitari per anziani e disabili non autosufficienti gestiti dalle Aziende di servizio alla persona con anche la collaborazione del privato sociale.
Pagina 18 di 52