Attualita

 

Nasce Casola On Demand il primo VOD On Demand dove saranno raccolti molti titoli in HD che renderò disponibile a tutti grazie al mio archivio personale, recenti e passati.

Per dare una maggiore pubblicità, è stato aperto nelle scorse settimane la pagina ufficiale Facebook dove al suo interno ci saranno le anteprime dei video che saranno disponibili su You Tube, la vera pagina ufficiale e su Google+.

E' nato anche il sito web; in questa pagina, oltre che le anteprime delle clip che saranno disponibili On Demand, anche curiosità ed immagini.

Casola On Demand nasce con un obiettivo preciso: quello di dare al navigatore di internet la possibilità di conoscere alcune manifestazione più importanti di Casola Valsenio, come ad esempio la Festa di Primavera, non solo recenti ma anche passate.

Tutti i video saranno realizzati (e sono stati realizzati) dal sottoscritto, e saranno gratuiti senza limiti di tempo, visibili su tablet, pc e smartphone grazie all'App You Tube e Google.

Alcuni video saranno in alta definizione (HD), in tre dimensioni (3D) e per la prima volta anche in Ultra HD (4k).

Molti video, per questione dei diritti d'autore, avranno una scadenza, nella quale dopo il termine saranno rimossi dal catalogo.

Catalogo che sarà evoluto nel tempo, con edizioni limitate, come le Set Box o le Extended Edition, i cofanetti e le versioni estese di video inediti.

Prossimamente le 10 edizioni della Festa di Primavera, le 8 edizioni della Notte di Primavera e le Extended Edition di queste versioni.

Non solo manifestazioni, ma anche documentari, rappresentazioni teatrali e commemorazioni.

Il primo video On Demand è stata la Festa di Primavera 2014, già online da pochi giorni, in anteprima e prima di tutti e sarà online fino al 27 maggio.

La Notte di Primavera invece, è online dallo scorso 3 maggio, in anteprima e prima di tutti e resterà online fino al 3 giugno.

Alcuni video di prossima uscita:

Extended Edition Festa di Primavera 2014 – dal 10 maggio (per 30 giorni online)

Extended Edition Notte di Primavera 2014 – dal 12 maggio (per 30 giorni online)

Set Box “Festa di Primavera 2004/2013” - da giugno (per 60 giorni online)

Set Box “Notte di Primavera 2007/2013” - da giugno (per 60 giorni online)

Documentario “Augusto Rinaldi Ceroni” - da settembre (per 15 giorni online)

Per chi vorrà acquistare i video potrà farlo iscrivendosi alle pagine Facebook e Google+.

Casola On Demand. Quando vuoi. Dove vuoi. Gratis. Scopri di più sui siti elencati

  • facebook.com/casolaondemand

  • youtube.com/user/casolaondemand

  • plus.google.com/u/0/b/110905821917639348587/110905821917639348587

  • casolaondemand.blogspot.com

 

Matteo Bellini

 

E' in edicola il nuovo numero de Lo Spekkietto, marzo 2014. Lo specchio nr. 239.
In questa uscita: Fotostoria Casolana, un successo conclamato. Nicola Iseppi ripropone la sua candidatura a sindaco di Casola. Walzer ragazzi! Storia dell'aviatore casolano G.Cenni. Anticipazioni sulla Festa di Primavera 2014 e tanto altro ancora.

Girando per le nostre colline, tra gessi e calanchi, è facile imbattersi anche in luoghi apparentemente, sperduti e non frequentati, in tracce della presenza umana. Tracce a volte difficili da cogliere a prima vista, segni leggeri, spesso antichi, a volte misteriosi, come nel caso del grande masso di arenaria nell’ex Parco Carnè presso Brisighella.

Su una delle collinette attorno a Cà Carnè, nel bel mezzo di quella che appare una area omogenea di gesso, il contatto con un affioramento di calcari detti a lucina, fa comparire anche un buffo masso di arenaria, posto praticamente sulla sommità. Ma l’interesse del luogo non è tanto nei capricci della geologia, quanto nella presenza sul masso di almeno una dozzina di coppelle. La coppella si può dire che sia il più semplice ed il più diffuso dei petroglifi, ovvero delle incisioni realizzate volontariamente dall’uomo sulla pietra.  Si tratta di un incavo tondeggiante, emisferico, come una piccola ciotola, generalmente del diametro di pochi centimetri, ricavato dall'uomo sulla superficie di basi rocciose, affioramenti o massi isolati, chiamati per l'appunto massi cupellari o pietre a scodella. Luoghi posti spesso in posizione dominante e panoramica, proprio come il nostro masso. A differenza di gesso e calcare, l’arenaria sebbene si modelli, non si scioglie  con l’acqua, ed eventuali segni  artificiali realizzati sulla sua superficie tendono a conservarsi. I petroglifi sono una brutta bestia da datare, interpretare e generalmente capire.

Sbandieratori, musici e... in Cile

La notte scorsa ho sognato, ero un bambino. Il mio nome era Beniamino, e per qualche giorno, ho sconfitto l'abitudine al buio e alla densità del silenzio. Intravisti come la faccia luminosa della luna, i miei eroi, erano Alfieri del Niballo. 

La Serena, interno giorno:

Quella notte, cominciò con lo sbarco in terra Cilena del gruppo Faentino.

Un totale di 19 persone. Un insieme di musici, sbandieratori veri e diversamente veri, e pregevoli accompagnatori.

Un viaggio partito in pullman da Faenza e arrivato a Venezia. Successivamente decollato con voli in serie: Venezia/Madrid – Madrid/Santiago - Santiago/La Serena. Atterrato finalmente nella IV regione di Coquimbo.

Visto che mi interessa, e che potrebbe interessare anche a qualche altro casolano, propongo la sintesi della mia ricerca, con la premessa che le considerazioni finali sono congetture e valgono le due ore di tempo spese sul web. Niente di più. Le fonti consultate sono ovviamente indirette: Wikipedia/Engl., Wikipedia/Deuts.,Times of India, Hindustan Times, The Guardian, Herald Tribune, Repubblica, Corriere della Sera, Il Sole 24Ore.

In tutta questa vicenda, quattro paiono essere i fatti che attualmente non vengono messi in discussione dalle due parti:

Primo: La barca indiana, arrivando dal lato destro della Enrica Lexie (startboard side), per le regole di navigazione internazionali aveva il diritto alla precedenza.

Secondo: L’imbarcazione indiana non ha risposto ai numerosi segnali di comunicazione inviati dalla Lexie. La nave italiana, essendo una petroliera da 58000 ton, non intendeva impegnarsi nel cambiamento di rotta per fare largo ad una piccola imbarcazione di pescatori; d’altra parte, al di la delle regole internazionali di navigazione, vige la consuetudine della “cortesia marittima”, per la quale una piccola imbarcazione, qualora incroci alla sua sinistra (port side) un’imbarcazione di grande stazza, rinuncia volontariamente al diritto di precedenza e cede il passo… la manovrabilità dei due mezzi non è infatti paragonabile.

Chi arriva a Casola sulla provinciale da nord ha sott'occhio e in sequenza questi elementi del paesaggio: il cimitero, i pini incombenti sulla carreggiata, il condominio disabitato mattone a vista.
Desolante. Soprattutto per un paese che sulla qualità paesaggistica gioca una carta importante del suo richiamo turistico.
Il cimitero è lì da metà dell'800 e non si tocca. Il condominio resterà lì per secoli. I pini...
Quelli danno e daranno sempre problemi. L'abbiamo visto in occasione delle copiose nevicate che scosciano intere branche facendole crollare sulla strada. Con rischi sulla viabilità. Ma basta anche meno neve perchè la chioma l'accumuli per poi farla schiantare ogni tanto quando supera un certo peso. Con rischi sulla viabilità. Lo vediamo anche tutti i giorni sull'asfalto della carreggiata e sotto i piedi di chi cammina sul vialetto pedonale. Il problema lì è dato dalle radici che crescono molto superficiali creando cunette e gibbosità per niente simpatiche per chi ci gira o ci cammina sopra. Aspetti positivi? I pinoli. Ricordo Giovanni della Benzina che si era costruito un attrezzo per raccattarli. Adesso i pinoli arrivano dalla Cina e costano poco ( e non sanno di niente).
Non mi viene da dire nient'altro di buono su quei pini.
Il pino domestico (pino da pinoli, pino a ombrello, in botanica Pinus pinea) è una conifera introdotta in Italia probabilmente dagli etruschi e che i romani poi assunsero come pianta simbolica ma, soprattutto, da loro usata negli arsenali marittimi per la loro flotta da guerra. E' il caso delle pinete di Ravenna il cui impianto risale a quell'epoca e a quello scopo.

Abbiamo accennato nella “Cronaca degli eventi casolani” alla chiusura della storica ferramenta “Conti “, in via Matteotti , la prima ad essere aperta a Casola Valsenio. Ora, nel centro abitato, non vi è più alcuna ferramenta. C’è la ferramenta di Piazza Roberto, fornitissima e ben organizzata, ma si trova a tre km dal paese, nella zona industriale di Valsenio, e questo, sebbene ora noi viviamo nell’epoca della avanzata motorizzazione, crea a volte un po’ di disagio, perché, anche solo per acquistare qualche chiodo, bisogna fare 6 km fra andata e ritorno. Anche fino alla fine degli anni ’30 del secolo scorso a Casola non vi era alcuna ferramenta e non ne esistevano altre in tutto il comune. Considerando le difficoltà, le carenze e le lentezze dei trasporti in quell’epoca ci si può immaginare quanto questo handicap gravasse sul paese e su chi avesse necessità di procurarsi di certi prodotti. Tanto più che allora tutte le nostre campagne erano abitate da famiglie contadine dedite alla produzione agricola e la popolazione era il doppio di quella attuale.

Per certi rifornimenti ci si rivolgeva in parte alle officine dei fabbri che già servivano gli artigiani e soprattutto i contadini e gli agricoltori nell’approvvigionamento e nel mantenimento delle attrezzature da lavoro: aratri, vomeri, zappe, badili, martelli ecc. ecc.

Da inizio anno 2013 si è costituita a Casola Valsenio l'Associazione culturale "Teatro Sonoro". Un'associazione formata da artisti e professionisti dello spettacolo e della musica che persegue finalità di promozione artistica, culturale, il cui scopo principale è quello di promuovere la musica e il teatro, contribuendo alla crescita culturale dell'intera comunità. Tra i componenti della compagnia troviamo: Antonio Giorgi, Roberto Ricciardelli, Alessandro Lanzoni, Pier Luigi Poggiali, Alessandro Mazzotti, Michele Sanguedolce e Enrico Vagnini.

Tra le attività promosse si spazia dall'organizzazione, realizzazione, allestimento e produzione di concerti, spettacoli musicali-teatrali e di qualsiasi altra attività connessa allo spettacolo.

a questo link https://www.lospekkietto.it/santonio2014.pdf trovate i biglietti fortunati della lotteria della festa di Sant'Antonio che si è svolta ieri 19 gennaio a Casola Valsenio.
Mentre leggevo con interesse l’appassionato articolo che il nostro Don Euterio ha scritto per parlarci della famiglia, mi è tornato in mente il commento del teologo americano G.Weigel in riferimento ad una statistica demografica commissionata dalle Nazioni Unite nel 2006. L’annotazione di Weigel si può tradurre in questo modo: “nel 2050 l’Italia sarà un paese senza più zii e senza più cugini”.

L’immagine, molto forte, suggerisce che tra una quarantina d’anni la famiglia italiana, così come la percepiamo oggi, non esisterà più. Il padre figlio unico e la madre figlia unica avranno anche loro, salvo eccezioni, un figlio unico. Proprio come recitava il testo di una vecchia canzone di Riccardo Del Turco… chi ha circa la mia età ricorderà bene il fortunato ritornello.

Tutto cominciò con un mazzetto di rose...
regalato per farti esplodere il cuore dai troppi battiti...
peccato che il momento non fosse quello adatto per mandarti dei mazzetti di rose.
 
Tutto finì con una canzone di Massimo Ranieri...
fatta ascoltare per fare il diverso...
uno dei cantanti da te più odiati e detestati del mondo.

Ci risiamo,
questa volta in rientro distruttivo nell’atmosfera terrestre è il satellite europeo GOCE, assemblato a Torino con il coordinamento di Alenia Space Italia. Anche per lui, come già accadde per il satellite americano UARS, la probabilità che un detrito cada sopra la testa ad un essere umano è circa stimabile in 1 su 20.000 miliardi…
…una minchioneria.
Eppure, oggi come allora, la Protezione civile italiana si sente in dovere emettere un comunicato stampa nel quale avverte la popolazione:
“I frammenti impattando sui tetti degli edifici potrebbero causare danni, perforando i tetti stessi e i solai sottostanti; pertanto, non disponendo di informazioni precise sulla vulnerabilità delle strutture, si può affermare che sono più sicuri i piani bassi.”…
…un’altra minchioneria.

Spettabili lettori, associazioni, enti e relativi responsabili, nell'ultimo numero de Lo Spekkietto (n° 54 - 238) a causa di un disguido nella trasmissione dei files dell'impaginazione del giornale dalla redazione alla tipografia imolese che ne cura la stampa, è saltata completamente la Cronaca degli Eventi Casolani. Infatti, come avrete potuto constatare, questa numero ha meno pagine del solito.

Ci si è accorti dell'errore troppo tardi e di conseguenza le cronache di diversi eventi organizzati dalle varie associazioni: a partire dalla festa di primavera e giù giù fino alla premiazioni dei novantenni al Centro Le Colonne, la festa della Misericordia, quella dei Pompieri, quella dello Sport, molti eventi organizzati dalla Pro Loco, le Prime Cresime e le Prime Comunioni e chi più ne ha, più ne metta, con le relative fotografie non sono state stampate.

Scarpe, scarponcini o sandali? Calzettini o calzettoni, di lana o di cotone? Calzoni lunghi o corti? Anche la felpa? Ci sarà il sole? Sarà molto caldo? Ci saranno nuvole e temperatura mite? Ricordare di portare molta acqua ! E il sacco a pelo e il materassino! E gli zuccheri?! Poche domande prima di partire. Quelle legate al corpo, per sistemarlo al meglio prima e durante i 70 chilometri che riempiono la distanza tra Casola (piazzale davanti alla chiesa ) e Boccadirio ( la grande chiesa sul colle nella quale si svolgerà la Santa Messa conclusiva). Quasi sottinteso il dubbio di non farcela e quindi di dover ricorrere ai pulmini per portare a termine il Pellegrinaggio a Boccadirio.

 In questo articolo una classifica dei piu bei giochi per PS3 e Xbox

1. GTA5: ultimo gioco prodotto dalla rockstar games con una grafica incredibile

(la migliore mai creata) un orda di crimini travolgerà la vostra console , piena di azione e inseguimenti pur essendo molto violento la rockstar ha prodotto uno dei giochi più esilaranti di sempre con nuovi veicoli, nuove armi e nuovi personaggi e nuove missioni mozza fiato con colpi di scena incredibili!!!