Attualita

 

Il 17 agosto è cominciata la nostra avventura a Sappada (Belluno);dopo aver passato la notte in campeggio, abbiamo preso la seggiovia per iniziare il nostro cammino. Abbiamo trascorso 3 giorni sulle Dolomiti, che avventura!  L’ostacolo del primo giorno è stato oltrepassare il “passo del mulo” che ci ha portati ad un rifugio dove abbiamo piantato le tende.

Il secondo giorno ci siamo incamminati con destinazione... il monte Peralba! Breve ma molto, molto intensa. Purtroppo il tempo non ci ha permesso di concludere la camminata prevista e siamo stati “costretti” e cambiare programma. Eliminato un pezzo di cammino (che peccato!), abbiamo lasciato gli zaini al rifugio e siamo partiti per una breve passeggiata (senza zaini si va con un filo di gasss...).

Abbiamo montato le tende e ci siamo riscaldati nel rifugio Calvi (2164m).

“Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi...” per la nostra gioia, il terzo giorno abbiamo concluso il tratto di strada che non avevamo fatto il giorno prima. La scalata del monte Peralba (2694m) è stata molto faticosa ma la gioia e la meraviglia hanno ricompensato tutte le fatiche. Dopo avere lasciato il nostro fazzolettone e la catenina con il nome Ester sulla croce posizionata nella cima della montagna, siamo tornati al rifugio (passando per l’Austria ☺). La sera, ritornati alla civiltà, ci hanno accolti i genitori del Don con una deliziosa cenetta a base di funghi. Il giorno dopo, i capi ci hanno diviso in pattuglie e siamo partiti per l’hike. Maria e Filippo, i poveretti, dopo avere oltrepassato un monte sono riusciti a trovare ospitalità in un campeggio, mentre Emma e Francesca sono riuscite a guadagnarsi una stanza in albergo. Tornati al campeggio Val Visdende abbiamo raggiunto la famosa dimora di “Don Lino Caprio”. Don Lino Caprio ci ha accolti in un bellissimo ristorante dove abbiamo mangiato: funghi, capriolo, polenta e formaggio. Diciamo che questo “Don Lino Caprio” ci ha accolti proprio bene, e per la prima volta siamo andati a dormire con la pancia piena. Il penultimo giorno l’abbiamo passato dal mitico sindaco di Lozzo di Cadore (zio dei Manfreda).

L’ultima notte l’abbiamo passata lì e con tanta tristezza siamo ripartiti verso Casola Valsenio. Ringraziamo i nostri capi che ci hanno organizzato questa bellissima route in cui abbiamo provato tantissime emozioni indescrivibili.

Un saluto dal Clan (Maria, Filippo, Laura, Emma, Francesca)

CENA DI SOLDARIETA’

Anche questa volta, di fronte ad un’altra tragedia che ha colpito il nostro Paese, pochi giorni dopo il terremoto del centro Italia, Casola è stata capace di mostrare il suo lato migliore, quello della solidarietà, della vicinanza alle popolazioni affrante da una forza distruttrice che ha portato via case, affetti, ma soprattuto vite umane. Al di là di tutte le polemiche possibili, di tutte le frasi fatte e di tutto quello che di più viene detto in queste circostanze, resta fondamentale che è bello e incoraggiante vedere come una comunità, la nostra, si muova per aiutare chi ha bisogno, senza se e senza ma. A questo proposito pensiamo sia doveroso, anche a qualche mese di distanza, fare qualche domanda a una di quelle che persone che hanno reso possibile la cena di solidarietà del 3 settembre. Ringraziamo quindi Cinzia Caruso, membro della Pro-Loco di Casola, per la disponibilità.

Raccontaci anzitutto come è nata l’idea.

Lo sgomento difronte alla notizia ci ha stretto in un unico intento che era quello di aiutare. Come a noi l’esigenza è nata anche al volontariato casolano e  a semplici cittadini che sentivano fortemente la necessità di donare. Quindi quando è arrivata dall’UNPLI, l’associazione nazionale delle Pro Loco, l’indicazione di organizzare un evento per la raccolta fondi pro terremotati, ci siamo subito mobilitati.

Quali associazioni hanno partecipato all’organizzazione e alla realizzazione della cena di solidarietà?

Nella concitazione del momento confesso che non siamo riusciti a contattare tutte le associazione casolane . Nel corso dei preparativi molte hanno  aderire spontaneamente.

 Le associazioni che hanno condiviso questo bellissimo momento sono: AIDO, ALPINI, ANPI, AUSER Le Colonne, Avis Casola Valsenio, Cfc Casola, CREATIVI SOPRA LA MEDIA, FEDERCACCIA SEZ. di Casola Valsenio, GEMELLAGGIO, MISERICORDIA, Pro Loco Casola Valsenio.

Quanti volontari hanno collaborato?

Non so dire di preciso, ma di sicuro lo sforzo non è pesato solo sulla Pro Loco; una mano L’hanno data tutti.

Proviamo a dare un po’ di numeri.

Pasti serviti?

Tra i 450 e i 500

Persone coinvolte?

20/30

Quante persone avete stimato che fossero presenti?

Le persone presenti sicuramente erano maggiori di quelle servite a tavola perché molti  pur non partecipando alla cena hanno lasciato un’offerta al banco posizionato all’entrata della piazza.

Ricavato?

6329,13€

Quanto è stato devoluto in beneficenza?

Tutto l’incasso, le associazioni partecipanti si sono divise le spese.

A chi è stato devoluto?

Alla Protezione civile Emilia Romagna.

Andiamo sul personale. A parte il successo della serata, che cosa ti sei portata a casa da questa esperienza. Un pensiero, un’emozione, una riflessione.

L’orgoglio di appartenere ad una comunità  molto generosa  e solidale, che al bisogno  supera qualsiasi barriera per donare  speranza  a chi l’ha perduta.

Grazie

Riccardo Albonetti

Questa volta, la considerazione di Papa Francesco è scelta male. Infatti, è  più facile trovare indifferenza, verso le sofferenze del prossimo, a casa di chi non ama gli animali, piuttosto del contrario. Questo concetto è espresso molto chiaramente dalle seguenti persone:

La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali. (Gandhi)

Il compito più alto di un uomo è sottrarre gli animali alla crudeltà. (Emile Zola)

Nessuno dovrebbe tollerare che vengano inflitte agli animali delle sofferenze e neppure declinare le proprie responsabilità. Nessuno dovrebbe starsene tranquillo pensando che altrimenti si immischierebbe in affari che non lo riguardano. Quando tanti maltrattamenti vengono inflitti agli animali, quando essi agonizzano ignorati per colpa di uomini senza cuore, siamo tutti colpevoli. (Albert Schweitzer) 

Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta le bestie. (I. Kant)

Trovo inaccettabile che la violenza costituisca la base di alcune delle nostre abitudini alimentari. (Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama)

Nulla darà la possibilità di sopravvivenza sulla terra quanto l'evoluzione verso una dieta vegetariana. (Albert Einstein)

Verrà il tempo in cui l'uomo non dovrà più uccidere per mangiare, ed anche l'uccisione di un solo animale sarà considerato un grave delitto. (Leonardo da Vinci)

DEMOGRAFIA  PER LO SPEKKIETTO  N° 59

NATI

Moreno Vaja                          06 / 04 / 2015

Gregorio Gentilini                  10 / 04 / 2015

Gregorio Rivola                      25 / 05 / 2015

Lucia Ricciardelli                   24 / 07 / 2015

Adele Tozzi                            07 / 08 / 2015

Amanda Baracani                  01 / 09 / 2015

 

MORTI

Antonio Cazzaniga                02 / 05 / 2015

Gino Malavolti                       12 / 05 / 2015

Ugo Alpi                                13 / 05 / 2015

Olindo Sagrini                        18 / 05 / 2015

Armando Sani                                    21 / 05 / 2015                                      

Domenico Mariani                 01 / 06 / 2015

Francesca Palli                       10 / 06 / 2015

Gianfranco Donattini             17 / 06 / 2015

Gianfranco Campomori         17 / 06 / 2015

Francesco Fiorentinii              22 / 06 / 2015

Imelde Dalla Vecchia            18 / 07 / 2015

Leonilde Prantoni                  21 / 07 / 2015

Maria Sabbatani                     30 / 07 / 2015

Ernesto Guicciardo                06 / 08 / 2015

Ornella Rontini                      09 / 08 / 2015

Arnaldina Cavini                    16 / 08 / 2015

Giacomo Menni                     22 / 08 / 2015

Giacomo Sangiorgi                24 / 08 / 2015

Guido Poggi                           02 / 10 / 2015

Andreina Poggi                      07 / 10 / 2015

 

MATRIMONI

Anna Cavina e Stefano Cavina                     23 / 05 / 2015

Ilenia Ceuli e Jonathan D’Ambrosio             06 / 06 / 2015

Alessandra Bertozzi e Andrea Camurani      14 / 06 / 2015

Ilaria Fabbri e Luca Sabbatani                       15 / 06 / 2015

Jennifer Pannozzo e Marco Tabanelli            27 / 06 / 2015

Valentina Villa e Nicola Iseppi                     22 / 08 / 2015

Chiara Quarneti e Alessandro Granito          05 / 09 / 2015

Alice Cavina e Filippo Gentilini                    12 / 09 / 2015

Ileana Poli e Mario Cornacchione                 26 / 09 / 2015

 

Condoglianze.

La redazione de Lo Spekkietto e gli scouts di Casola  ricordano con grande affetto Olindo Sagrini, scout delle prime generazioni (mitico tenente Callagan nelle serate al fuoco di bivacco), prematuramente deceduto il 18 Maggio ed esprimono sentite e commosse condoglianze ai genitori Antonio e Flora, alla figlia Barbara, alla moglie Gigliola ed al fratello Valerio.

La redazione de Lo Spekkietto esprime le proprie sentite condoglianze agli ex scouts e collaboratori  Bruno e Marco Menni ed ai fratelli Claudio, Eleonora e Fiorenza per la morte del padre Giacomo Menni.

Gli scouts della redazione de Lo Spekkietto esprimono le loro sentite condoglianze all’amico ed ex scout Alessandro Guicciardo ed alla mamma Elena La Porta per la prematura ed improvvisa scomparsa del babbo Ernesto. 

ERAVAMO  2671 ED ORA SIAMO 2617

( i dati  sono quelli ufficiali risultanti all’anagrafe del comune di Casola V,)

All’inizio del 2015 a Casola  Valsenio,  secondo l’anagrafe,  eravamo  2671 ; a fine anno siamo rimasti in 2617 e pertanto registriamo un calo della popolazione residente di 54 cittadini.

 

(nota:  M = Maschi ; F = Femmine) N.B. Tutti  i nuovi nati  sono venuti alla luce nei centri sanitari dei distretti: Nessun  bimbo è nato nel territorio del comune.

Popolazione residente

Al 1 Gennaio 2015 : Tot. 2.671          di cui   M.  1.349        F.  1.322

Al 31 Dicembre 2015: Tot. 2.617       di cui   M.  1.323        F.  1.294

Differenza : -54                               di cui  M.      -26        F.      -28

Nati e morti  nell’anno 2015

Nati:  Tot.  13                                  di cui  M.  6               F.  7

Morti: Tot. 38                                  di cui  M.  23             F.  15

Diff.   fra nati e morti: Tot. 25         di cui   M.  -17          F.  -8

 

 

Iscritti e cancellati  dall’anagrafe

 

Iscritti / immigrati da altro comune: Tot. 33              di cui  M.  13              F.  20

Iscritti/immigrati da estero o altro:   Tot. 28              di cui  M.  26              F.    2

Totale iscritti /immigrati o altro : 61                     di cui  M.  39              F.  22                          

 

Cancellati/emigrati ad altro comune:   Tot. 78          di cui  M.  42              F.  36

Cancellati/emigrati all’estero  o altro:  Tot.  12         di cui  M.    6              F.    6

Totale cancellati/emigrati o altro:  Tot.  90           di cui  M.  48              F.  42

Differenza fra iscritti e cancellati: Tot.  -29           di cui  M.   -9             F. -20

Cittadini stranieri iscritti all’anagrafe al 31/12/2015

Belgio               M.  1               F.  1                 Tot.  2

Germania          M.  0               F.  1                 Tot.  1

Polonia             M.  0               F.  3                 Tot.  3

Slovacchia        M.  0               F.  1                 Tot.  1

Bulgaria            M.  0               F.  1                 Tot.  1

Paesi Bassi      M.  1               F.  0                 Tot.  1

Romania           M. 21              F. 46                Tot. 67

Albania             M. 35              F. 27                Tot. 62

Moldova           M.  0               F.  1                 Tot.  1

Rep. Di Serbia  M.  3               F.  2                 Tot.  5

Kosovo            M.  0               F.  1                 Tot.  1

Macedonia       M.  1               F.  1                 Tot.  2

Ucraina            M.  4               F.  7                 Tot. 11

Gambia            M.  2               F.  0                 Tot.  2

Marocco          M. 10              F. 10                Tot. 20

Mali                 M.  4               F.  0                 Tot.  4

Tunisia            M.  3               F.  1                 Tot.  4

Brasile             M.  1               F.  1                 Tot.  2

Filippine           M.  1               F.  0                 Tot.  1

Pakistan          M. 17              F.  0                 Tot. 17

India                M.  5               F.  1                 Tot.  6

Rep. P. Cina    M.  0               F.  1                 Tot.  1

TOTALI           M. 109             F. 106              M+F.  215

Riceviamo da Giampaolo Bidoli, sindaco del comune di Tramonti di Sotto, un invito  a partecipare alle commemorazioni rivolto al gruppo scout di Casola e  a quanti parteciparono alla ricostruzione. Alessandro Righini risponde con questa lettera, che teletrasporta tutti i Casolani in Friuli.
 
 

In rappresentanza del gruppo scout reduce dalle esperienze post terremoto del Friuli.

Alla pregiata attenzione  di Giampaolo Bidoli, Sindaco di Tramonti di Sotto

 

Carissimi Valtramontini, il sindaco Giampaolo Bidoli ci ha fatto pervenire l’ invito alla manifestazione dell’ 8  Maggio, giorno in cui ricorderete il disastroso evento sismico che sconvolse le vostre terre nel 1976.

Il sottoscritto era a quel tempo  il capo del gruppo Scout di Casola Valsenio  - un piccolo paese della collina romagnola, in provincia di Ravenna , al confine con la Toscana -  ed ora vi scrivo a nome degli scout e dei cittadini casolani reduci da una memorabile esperienza vissuta 40 anni fa nella vostra valle.

Ricordo perfettamente la notte in cui si verificò la prima scossa di terremoto perché io stesso, sebbene così lontano, sentii tremare la terra.  Subito mi chiesi se si trattasse di un leggero evento locale o se fosse, come purtroppo si rivelò, l’eco e l’onda lunga di un ben più grave  sconvolgimento della crosta terreste.

Il giorno dopo le notizie di cronaca cominciarono a sciorinare i drammatici particolari della calamità che aveva colpito il Friuli.

In tanti cominciarono a mobilitarsi ed il movimento scout, fedele alle proprie tradizioni ed ai propri principi, non fu da meno.

Nell’estate del 1976 il nostro Clan decise di fare in Friuli il proprio campo estivo e di dare il proprio modesto contributo  al superamento del le emergenze, con il coordinamento della associazione nazionale.

 Dopo una sosta di un paio di giorni in un campo di raccolta ci orientammo su Tramonti di Sotto, il vostro paese,  dove il nostro assistente ecclesiastico, don Angelo Figna, era entrato in contatto con un sacerdote molto attivo, don Pierino Cesco, punto di riferimento ed animatore dei soccorsi per tutta la vostra vallata.

Ci dedicammo soprattutto alla rimozione delle macerie grazie ad un camioncino – il mitico “ Macerio” – che una ditta del luogo ci aveva messo a disposizione. In quel frangente entrammo  in contatto con numerose famiglie e persone, stabilendo cordiali e fraterni rapporti di amicizia, in particolare con la famiglia del sig. Livo Ferroli.

Un nostro ragazzo, Maurizio Montefiori , appassionato ed esperto di fotografia, fu poi “precettato” da un capo scout friulano, Franco Bagnarol, per documentare con centinaia di scatti quanto avveniva e quanto si faceva nelle zone terremotate.

Bagnarol coordinava a livello centrale, in collaborazione con il Commissario Straordinario Zamberletti,  l’azione ed i movimenti dei gruppi scout dell’AGESCI nelle zone terremotate.

L’esperienza fu tanto coinvolgente e positiva  per tutti noi  che decidemmo di ripeterla, più in grande, l’anno successivo, anche perché, purtroppo, in autunno, un’altra scossa sismica buttò all’aria molto di ciò che era rimasto in piedi dopo quella di Maggio.

Questa volta decidemmo di coinvolgere tutto il nostro paese e a questo scopo furono molto utili le foto scattate dall’amico Maurizio, con le quali allestimmo una bella mostra nel piazzale del municipio di Casola Valsenio.

All’invito aderirono in molti, anche non scout, e di nuovo nell’estate del 1977 ci dirigemmo verso Tramonti di Sotto dove ritrovammo le famiglie che già conoscevamo  impegnate nella ricostruzione del dopo terremoto.

Questa volta riuscimmo a dare un aiuto più specializzato per la presenza fra noi di alcuni amici e concittadini con capacità professionali  specifiche: chi elettricista, chi muratore, chi falegname, chi geometra.

Il ricordo dei due campi tramontini è sempre rimasto vivo nel nostro cuore tanto che più di trent’anni dopo - nel  2008 - con un folto gruppo di reduci e grazie al vs. invito - decidemmo di farvi di nuovo visita.

 La vs. accoglienza fu eccezionale, calorosa, fraterna e noi potemmo constatare con quanta efficacia, determinazione e forte volontà di reagire voi Tramontini e tutti i Friulani, siete stati capaci di reagire e superare la terribile emergenza che aveva sconvolto il vostro territorio e la vostra esistenza.

Bravi, bravi davvero!  Al mio plauso si uniscono tutti i casolani, scout e non scout, che condivisero quella memorabile esperienza.

 A chi scrive, oltre al toccante ricordo, è rimasto “affibbiato” , al ritorno dal primo campo, anche  il soprannome che gli derivò dal fatto di essere l’autista del camioncino, sopra  ricordato, che  fu messo a disposizione del nostro gruppo:  “Macerio” appunto.

Saluti e lunga vita dunque da “Macerio” e da tutti i Casolani.  Per la vs. manifestazione dell’ 8 Maggio purtroppo non potremo essere presenti ma non è detto che per Settembre non si riesca a fare un salto.

Vi ricordiamo in ogni caso che una visita a Casola ce l’avevate promessa. Noi vi aspettiamo.

 

Alessandro Righini

 

a integrazione, l'articolo che racconta le commemorazioni del trentennale e la visita dei casolani del 2008

 
 
 

Come molti di voi sapranno, lo Spekkietto grazie  anche all’appoggio  di tutti i suoi abbonati, ha da più di dieci anni,  intrapreso il cammino dell’adozione a distanza di un bimbo bisognoso tramite l’Associazione Solidaria, una delle maggiori associazioni Onlus (Organismo Non Lucrativo di Utilità Sociale) presente sul territorio dominicano, apartitica e indipendente il cui obiettivo è il sostegno alla condizione minorile e allo sviluppo comunitario.

Il nostro piccolo amico si chiama Dariel Villanueva, nato il 25 settembre 2006 e residente nella Repubblica Dominicana insieme al papà e un fratellino.

Grazie al nostro  contributo economico, Dariel ha la possibilità di andare a scuola, accedere alle cure sanitarie e ad una corretta alimentazione, rimanendo però inserito nella propria famiglia e nella comunità di appartenenza, continuando a vivere secondo le tradizioni e la cultura locali.

I progressi e le condizioni di vita di tutta la famiglia nonché di Daniel, viene documentata dall’invio di letterine scritte dal nostro piccolo amico, e da varie fotografie.

Come afferma Nelson Mandela “L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo” e seppure quello che facciamo per Daniel non sia molto, speriamo possa aiutarlo a renderlo un bambino più felice oggi e aiutarlo a realizzare  i propri sogni per il futuro.

                                                                                                                            Beatrice Manfreda

 Un libro dedicato da Luciana Baruzzi ai bambini di ieri e di oggi, con l’augurio di giorni sereni

La “direttrice” Luciana Baruzzi presenterà la sera del 22 Aprile, nella sala Biagi Nolasco, il suo ultimo libro: “La Giulietta rossa”. L’abbiamo affettuosamente chiamata “direttrice” perché è con questo nome che noi Casolani  solitamente la indichiamo in ricordo della sua lunga attività di dirigente del plesso scolastico di Casola e Riolo.

Luciana Baruzzi, come sappiamo, quasi ogni anno dà alle stampe un suo libro di racconti su personaggi e ricordi della vita passata della nostra vallata e quest’anno, proprio in virtù del ruolo ricoperto in tanti anni di professione, ha voluto dedicare questa sua nuova fatica (o … piacere) , al mondo della scuola di un tempo.

Le prime due sezioni del libro “La mia scuola narrata dai bambini”  e “ La mia scuola narrata dai maestri “ con la collaborazione di bambini e maestri di allora ha fatto emergere un quadro  caratterizzato da un grande desiderio degli alunni di apprendere, dal forte interesse delle famiglie per la scuola e dal modo di sentire da parte dei maestri il proprio lavoro come una missione ancor prima che una professione.

Nella terza sezione “Sguardo sul territorio” si susseguono i racconti della vita di un tempo dove il tema della scuola si affaccia per sfumare poi in altri argomenti  in cui sono protagonisti bambini e la vita e le attività, essenzialmente agricole  ed a volte  quasi primitive della nostra vallata.

Nella quarta sezione “La guerra non si dimentica” viene lasciato spazio ai ricordi di un’epoca cruciale per la nostra vallata: la guerra ed il passaggio del fronte, con tutto quanto di tragico ma anche di coraggio e forza d’animo con cui le nostre famiglie affrontarono quei terribili momenti.

La “Giulietta rossa” - come viene sintetizzato in una nota di copertina - fa rivivere la scuola di un tempo, quando  bambini ed   raggiungono la scuola a piedi, a cavallo, in auto o sulla Norton, la moto dalla livrea nera e dal gran rombo. Quando in un fondo sui Gessi il fieno è trasportato in modo primitivo su un grande ramo di quercia, che fa da slitta.

Il mistero della vita è scoperto dai piccoli per intuizione, mentre il ricordo della guerra resta sempre vivo nei grandi.

Il libro, come quelli precedenti, si presta ad una piacevole lettura. Il formato è quello rettangolare a cui Luciana Baruzzi da tempo ci ha abituati e la copertina è “affrescata” da Laura Rondinini.

Alessandro Righini

SISTEMATO IL TETTO DELLA CHIESA DEL “PIO SUFFRAGIO” ( S.TA LUCIA) A fine Dicembre si sono conclusi gli importanti lavori di manutenzione straordinaria del tetto della chiesa del “Pio Suffragio” ( o delle Suore , o di S.ta Lucia che dir si voglia) iniziati in Novembre per iniziativa della Fondazione Card. Giovanni Soglia con la collaborazione della ditta Gentiledile e dello Studio Tecnico Cantagalli-Spada.

Il tetto della chiesa da tempo era sotto osservazione per una serie di segnali di deterioramento del coperto che si manifestavano soprattutto a seguito delle piogge. Ad un certo punto il nuovo Consiglio di Amministrazione, nominato da S.Ecc il Vescovo Mons. Tommaso Ghirelli il 16 Settembre 2015, ha convenuto che non era possibile procrastinare ulteriormente un intervento risanatore ed ha deciso di affrontare il previsto gravoso impegno finanziario e di procedere ai lavori di restauro necessari.

Ottenuti i vari permessi sono iniziati i lavori che, grazie all’efficienza ed alla collaudata esperienza della ditta Gentiledile e della studio Cantagalli-Spada , oltre che alla fortunata e provvidenziale contingenza di una stagione straordinariamente mite ed insolitamente esente da fenomeni atmosferici importanti, sono stati portati a termine con una certa celerita e nel pieno rispetto delle più ottimistiche previsioni.

La chiesa del Pio Suffragio dunque potrà assolvere in piena sicurezza alla sua funzione di cappella privilegiata da molti fedeli che, anche grazie alla sua posizione centrale nel paese, la visitano durante la giornata per vivere un breve momento di pausa e di riflessione spirituale. In occasione della sistemazione del tetto si è anche provveduto a riattivare l’uso delle due piccole campane, una delle quali risale all’anno 1816. Per il lavoro di risistemazione delle campane la ditta Gentiledile e la ditta Lasifaber non hanno richiesto alcun compenso ed ha prestato la sua collaborazione gratuita anche Italo Fiorentini. A tutti costoro va il nostro riconoscente ringraziamento. In questa occasione, in relazione al mantenimento delle condizioni di fruibilità della chiesa , è doveroso ricordare anche il preziosissimo, costante, gratuito e silenzioso contributo fornito delle due signore volontarie: Franca Cantoni e Giuseppina Camurani che da anni, con dedizione encomiabile, si impegnano ogni giorno nella gestione della chiesa, unitamente al servizio di raccolta di panni usati nei locali dell’adiacente convento. A loro va il ringraziamento sincero e riconoscente della Fondazione card. Giovanni Soglia e della intera comunità parrocchiale.

La religione ebraica è, tra le religioni monoteiste che esprimono un dio personale, quella più stimolante per l’intelletto. La continua rilettura dei testi sacri, di per sé, non è un pratica nel solo ebraismo, tuttavia è solo nell’ebraismo che, di volta in volta, viene accompagnata dalla rielaborazione interpretativa dal credente. Lo scopo di questo esercizio è trovare la “matematica del creato”. Il devoto è infatti convinto che la chiave per la comprensione del significato profondo del Verbo Divino, quello che oltrepassa la lettura esplicita del testo sacro, si trova nella scienza dei numeri. Pertanto si impegna costantemente ad elaborare, all'interno della parola, della frase, della pagina, dell’intera Torah, un algoritmo in grado di restituire “…il nucleo, la vera essenza dell’universo”.

Contemporaneamente a tutto questo, è cresciuta una particolare tradizione educativa, intrinsecamente legata ad uno specifico stile di vita, che nei secoli parrebbe aver portato ad una selezione elitaria basata sulla capacità del pensiero. La tesi ha un aspetto in qualche modo misurabile prendendo come metro di osservazione l’analisi statistica dei dati riguardanti il Premio Nobel. 

Il popolo ebraico, tra residenti in Israele e le varie comunità sparse in giro per il mondo, è composto da circa 13 milioni di persone; sostanzialmente lo 0,2% dell’intera popolazione mondiale. Ebbene si deve constatare come nelle materie scientifiche come fisica, chimica e medicina, gli scienziati ebrei che hanno ricevuto il premio Nobel sono quasi il 25% del totale. Se poi prendiamo in considerazione il dato riguardante l’economia, la percentuale balza al 40%.

 
Gian Franco Donattini si è spento nel giugno dello scorso anno. Ha lasciato un caro e profondo ricordo nei suoi famigliari ma ha anche lasciato a noi suoi compaesani un libro dal titolo: “sessant’anni d’osservazioni e considerazioni sugli uccelli presenti nell’alta valle del fiume Senio”. In copertina c’è la stretta di Borgo Rivola e il crinale della vena del Gesso con in fondo uno spicchio di pianura. Donattini stava alla Tana di Mongardino, quasi sotto alla cresta del gesso, il podere che ha coltivato per anni e dove adesso risiedono ancora la moglie Ardea e i figli Adriano e Graziano che mi hanno aiutato a scrivere queste righe. Ha fatto anche il camionista per anni su lunghi percorsi in tutt’Italia, mestiere che però esercitava dal 7 di gennaio al 14 di agosto di ogni anno. Come mai un impiego così a calendario? Chiedo ai figli che mi sorridono: semplice, stava a casa quando era aperta la caccia cui dedicava tutto il suo tempo. Donattini è stato uno dei cacciatori più militanti del paese e sicuramente un cacciatore che ha saputo guardare al mondo degli uccelli con occhio curioso, attento, indagatore per lasciarci una testimonianza scritta lucida e appassionata.
Un cacciatore particolare non solo perché, fino a che le norme lo hanno consentito, catturava uccelli vivi come fanelli, lucherini, zigoli, strillozzi, ecc. ma anche perché, oltre all’entusiasmo, dietro ogni cattura o dietro ogni fucilata c’era una curiosità intellettuale inusuale. Sono i figli a spiegarmi il perché. Nato da una famiglia mezzadrile povera e terzo di tre figli venne cresciuto a latte materno e pane secco imbevuto in acqua e vino. I suoi genitori, consapevoli che così non potevano crescerlo, all’età di tre anni lo affidarono allo zio paterno che aveva più risorse in quanto possedeva tre poderini e una pensione come ferito di guerra ma che non aveva figli. Venne a stare alla Tana e si innamorò della caccia. Dice Gian Franco nel suo libro: «nel primo mezzo secolo del ‘900 la gente in valle si divideva in due categorie: i ricchi e i poveri. Questi ultimi, mezzadri che dividevano il frutto del lavoro col padrone, avevano la miseria e cercavano nella caccia l’unico sostentamento della famiglia. Mentre i ricchi avevano il paretaio e cacciavano per svago durante il passo migratorio il mezzadro cacciava o uccellava tutto l’anno: così sono stati loro a tramandarci questa passione che allora era una necessità, ora è un divertimento». Ma la mamma adottiva non condivideva questa scelta così esclusiva. Voleva farlo studiare e dopo le scuole elementari lo mandò a Imola a frequentare il ginnasio a dozzina da Monsignor Poggi. Lo studio però non era proprio la sua vocazione almeno per le materie umanistiche. Adriano si alza e mi porge sulla tavola un atlante geografico su cui studiava il babbo. Volto la pagina e dietro le cartine dell’Europa politica, fisica, ecc. compaiono le sagome di tutti i passeriformi e i silvidi della nostra zona disegnati dalla sua mano con cura di dettagli e precisione di segno: era l’ornitologia la sua vera materia di studio e il libro che ci ha lasciato, oltre ai racconti coloriti dei fatti venatori e ai suoi racconti personali, è proprio un piccolo trattato. Donattini riporta le memorie di cacciatori attivi all’inizio del secolo scorso e considerando che l’ultima sua osservazione sistematica sugli uccelli della nostra zona risale al 2004 si può ben dire che nel libro è raccolta la storia ornitologica di un secolo. Un periodo che ha mutato radicalmente il tessuto economico, il paesaggio e gli ambienti nonché il modo di fare agricoltura tanto da sconvolgere le popolazioni degli abitanti pennuti non solo della nostra valle ma per lo meno di tutta Europa.
 

ERAVAMO  2671 ED ORA SIAMO 2617

( i dati  sono quelli ufficiali risultanti all’anagrafe del comune di Casola V,)

All’inizio del 2015 a Casola  Valsenio,  secondo l’anagrafe,  eravamo  2671 ; a fine anno siamo rimasti in 2617 e pertanto registriamo un calo della popolazione residente di 54 cittadini.

 

(nota:  M = Maschi ; F = Femmine) N.B. Tutti  i nuovi nati  sono venuti alla luce nei centri sanitari dei distretti: Nessun  bimbo è nato nel territorio del comune.

Popolazione residente

Al 1 Gennaio 2015 : Tot. 2.671          di cui   M.  1.349        F.  1.322

Al 31 Dicembre 2015: Tot. 2.617      di cui   M.  1.323        F.  1.294

Differenza : -54                                  di cui  M.      -26        F.      -28

Nati e morti  nell’anno 2015

Nati:  Tot.  13                                      di cui  M.  6               F.  7

Morti: Tot. 38                                     di cui  M.  23             F.  15

Diff.   fra nati e morti: Tot. 25         di cui   M.  -17                        F.  -8

 

 

Iscritti e cancellati  dall’anagrafe

 

Iscritti / immigrati da altro comune: Tot. 33                       di cui  M.  13              F.  20

Iscritti/immigrati da estero o altro:   Tot. 28                       di cui  M.  26              F.    2

Totale iscritti /immigrati o altro : 61                     di cui  M.  39              F.  22                          

 

Cancellati/emigrati ad altro comune:   Tot. 78        di cui  M.  42              F.  36

Cancellati/emigrati all’estero  o altro:  Tot.  12      di cui  M.    6              F.    6

Totale cancellati/emigrati o altro:  Tot.  90                      di cui  M.  48              F.  42

Differenza fra iscritti e cancellati: Tot.  -29                       di cui  M.   -9             F. -20

Cittadini stranieri iscritti all’anagrafe al 31/12/2015

Belgio             M.  1               F.  1                 Tot.  2

Germania       M.  0               F.  1                 Tot.  1

Polonia            M.  0               F.  3                 Tot.  3

Slovacchia       M.  0               F.  1                 Tot.  1

Bulgaria          M.  0               F.  1                 Tot.  1

Paesi Bassi      M.  1               F.  0                 Tot.  1

Romania         M. 21              F. 46                Tot. 67

Albania           M. 35              F. 27                Tot. 62

Moldova         M.  0               F.  1                 Tot.  1

Rep. Di Serbia M.  3               F.  2                 Tot.  5

Kosovo            M.  0               F.  1                 Tot.  1

Macedonia     M.  1               F.  1                 Tot.  2

Ucraina           M.  4               F.  7                 Tot. 11

Gambia           M.  2               F.  0                 Tot.  2

Marocco         M. 10              F. 10                Tot. 20

Mali                M.  4               F.  0                 Tot.  4

Tunisia                        M.  3               F.  1                 Tot.  4

Brasile            M.  1               F.  1                 Tot.  2

Filippine          M.  1               F.  0                 Tot.  1

Pakistan          M. 17              F.  0                 Tot. 17

India                M.  5               F.  1                 Tot.  6

Rep. P. Cina    M.  0               F.  1                 Tot.  1

TOTALI            M. 109                        F. 106              M+F.  215

Negli Ahadith, si può leggere la seguente frase:

“Tra i mussulmani ci saranno certamente persone che commetteranno adulterio, indosseranno vesti di seta, berranno alcool e si diletteranno al suono di strumenti musicali…”

Questa constatazione del Profeta nei riguardi della debolezza umana, è associata ad una semplice lista che vuole essere esemplificativa dei comportamenti e delle cose esecrabili. Come si può notare, tra adulterio e alcool, compaiono anche vesti di seta e musica. Il richiamo non è marginale perché, a proposito dell’etica di comportamento, appare in altri numerosi decreti, tali sono considerate le asserzioni attribuite al profeta.

Alla stessa maniera, se ispirate alla raffigurazione del mondo naturale, l’Islam condanna la scultura e la pittura. Infatti, all’artista non è concesso copiare ciò che Dio ha fatto, e deve, ricacciando la propria eventuale originalità, associarsi ad un’arte condivisa che contempla, non copia, il divino espresso nella natura. Parrebbe niente più di una pura speculazione filosofica, ma fa la differenza se consideriamo come l’individualismo e l’originalità  siano la ragione stessa dell’arte in Occidente. Al contrario, l’arte che l’Islam ha espresso nei secoli, la sola ed unica ammissibile per questa religione, è riconducibile all’intera ummah mussulmana. Questo non significa che l’arte islamica è priva di talento, tutt’altro, basti pensare all’architettura delle moschee, ai bellissimi decori geometrici dei palazzi arabi, alla magistrale tecnica calligrafica, alle incredibili sonorità vocali del muezzin che chiama i fedeli alla preghiera… tutte opere di pregio assoluto che anche un osservatore occidentale può ammirare e amare. Attenzione però, il contrario non è consentito: l’arte occidentale non può essere ammirata dal credente mussulmano. Il motivo è semplice: contrasta il Corano. Per questa ragione l’Islam non l’apprezza, anzi l’annulla.

Infatti, se la figura dell’artista, così come noi occidentali la concepiamo, è condannata in quanto espressione di quella individualità che l’Islam si sforza di costringere, il gesto artistico che nasce dalla proiezione dell’individuo non ammissibile. L’artista non deve esibire la propria singolarità perché la singolarità è interamente contenuta in Dio e gli appartiene. Dunque, ogni forma artistica va indirizzata esclusivamente all’esaltazione di quanto, dettato da Dio, è stato scritto nel Corano. Da questo punto di vista è inevitabile il paradosso, e la distinzione occidentale tra arte religiosa e arte secolare non ha più alcun senso perché viene addirittura superata: l’arte secolare è inconcepibile, mentre l’arte sacra occidentale, non essendo ispirata dal Corano, è inammissibile… dunque, l’arte occidentale nel suo complesso, semplicemente non esiste.

In definitiva, per l’Islam, la forma d’arte più pura e meritevole, che l’uomo possa esprimere, è  la lettura salmodiante del Corano. Per conseguenza diretta, l’arte calligrafica è suprema perché comunica, visualizzandola, la parola divina. Non a caso, il mondo mussulmano considera la propria calligrafia incomparabile a qualsiasi altra, superiore per bellezza, eleganza ed espressività.

Ma questo, cosa avrebbe significato per noi? Cosa sarebbe l’Europa se fosse cresciuta alimentandosi non da radici cristiane ma da radici Islamiche?

Beh… valide le premesse, non è possibile conoscere quali opere artistiche avrebbero sostituito quelle che la nostra cultura ha prodotto, ma è di certo possibile dire cosa in Europa non sarebbe mai nato.

Non sarebbe mai nata la musica di Verdi e di Beethoven, non avremmo avuto le sinfonie di Tchaikovsky,  i notturni di Chopin, le musiche di Rossini, ne quelle di Bach e Wagner. Non avremmo il David di Donatello e la Cappella Sistina, e non sarebbero diventati ciò che sono diventati Michelangelo, Leonardo da Vinci, Bruges, Velasquez, Renoir, Modigliani, Picasso e Cortes. Per tempi più vicini a noi… via i Beatles, Lucio Battisti, Vasco Rossi, David Bowie e Pavarotti. Via Armani e Yves Saint Lauren. Via il Sangiovese, il Riesling, l’Albana, la Grappa, il Cognac  e l’amaro Petrus. Non ci sarebbero mai stati i romanzi di Simenon, di Camilleri e la poesia di Leopardi. E a proposito di scrittori e poeti… non ci sarebbe stata, così come la conosciamo ora, neppure la lingua italiana, considerato che Dante non avrebbe scritto la Divina Commedia. Chiudo in velocità: via la Ducati e Valentino Rossi. Via la Ferrari la Porsche e la Lamborghini…

…insomma, via a un bel pezzo di quello che ci circonda e ben venuti in un nuovo mondo: l’Islam.

Pier Ugo Acerbi

40 RICHIEDENTI ASILO A CASOLA VALSENIO

 

 Come è noto in Maggio  4 profughi  richiedenti asilo provenienti dal Mali sono  stati accolti a cura del l’ASP in  due mini appartamenti , tra loro adiacenti, nel complesso delle ex Opere Pie, di fianco alla chiesa parrocchiale.

Successivamente, Il 22 Luglio, sono arrivati a Casola altri profughi  esteri,  richiedenti asilo, facenti  parte di un altro contingente i cui componenti  sono stati  alloggiati ed accolti nella struttura dell’ex albergo “Antica Corona”.

Quest’ultimo contingente è stato destinato a Casola Valsenio in seguito alla partecipazione del gestore della struttura dell’ex albergo “Antica Corona” ,  Antonio Norrito,  ad una gara di appalto indetta dalla Prefettura di Ravenna per  l’accoglienza  dei richiedenti  asilo

 La gara è stata attivata nell’ambito delle operazioni di “Protezione internazionale dei rifugiati” messia in atto dal nostro Governo per far fronte all’emergenza dei rifugiati provenienti da varie parti del mondo  afflitte da  guerre, calamità o emergenze di vario tipo. Il nostro Governo infatti  ultimamente sta cercando di distribuire i profughi in arrivo in tutto il territorio nazionale.

19 sono stati  gli aspiranti gestori  che hanno  partecipato alla gara di appalto sopra citata e 14 quelli, fra cui il sig. Norrito, che hanno vinto ed a cui è stato assegnato il servizio di accoglienza.

Il contingente destinato a Casola ed alla struttura dell’ex albergo Antica Corona è di 40 richiedenti asilo.

In un primo tempo sono giunti 6 ragazzi pakistani, poi, per alcuni giorni, sono state ospitate anche alcune famiglie con i rispettivi figli  che successivamente sono stati trasferite a Lugo. Infine sono arrivati altri giovani, tutti maschi, sino a completare il contingente.  Al momento in cui scriviamo gli ospiti sono 40, di cui 27 sono Pakistani, 2 Bengalesi e 11 Gambiani. Alcuni di questi ospiti sono già in regola per quanto riguarda il permesso di soggiorno, gli altri attendono la maturazione dei tempi e della verifica delle condizioni necessarie

All’inizio la notizia dell’arrivo di un così significativo numero di rifugiati  (in rapporto alla popolazione del nostro comune) ha messo in agitazione una parte dell’opinione pubblica  ed ha provocato una certa reazione ( sorpresa e perplessità ) anche nella Amministrazione Comunale. Una petizione di attivata nell’immediatezza dell’evento da alcuni concittadini  contrari all’accettazione dei richiedenti asilo,  ha raccolto poco più di 130 firme  ma alla fine,  con il passare del tempo, e con la constatazione della  sostanziale correttezza e della tranquillità che sino ad ora ha caratterizzato la permanenza degli ospiti,  ci pare di poter dire che  la situazione si è normalizzata e  che le perplessità  ed i timori  dei primi giorni si sono in gran parte  dissipati.

In base alle clausole dell’appalto il gestore deve fornire agli ospiti l’alloggio, il vitto, il vestiario, assicurare il necessario per l’igiene personale e curare quella della struttura di accoglienza. Inoltre deve provvedere alla corresponsione di  una piccola somma di 2,5 euro giornaliere a ogni ospite  per le piccole spese.

Il gestore per far fronte ai propri impegni ha dovuto assumere alle proprie dipendenze  un cuoco per il servizio di cucina, una governante per il controllo ed il mantenimento dell’igiene dei locali, ed un operatore (presente  in struttura 24 ore su 24) per la gestione e l’eventuale accompagnamento degli ospiti.

Oltre a ciò una professoressa alle dipendenze della cooperativa “Global  solidarietà” di Ravenna tiene, tre volte alla settimana, delle lezioni di lingua italiana al fine di una maggior integrazione dei profughi fra cui vi sono ragazzi con diversi  livelli di cultura. Un altro dipendente della medesima cooperativa funge da supporto e da collegamento con le strutture e gli enti del territorio impegnati in queste operazioni.

Gli ospiti, che per l’assistenza medica  sono integrati nel servizio sanitario nazionale, una volta alla settimana ricevono anche la visita di un infermiere ed un paramedico che operano come volontari.

Considerando che questa iniziativa ha permesso di assicurare una nuova funzionalità ad una struttura importante (l’albergo) che per la maggior parte dell’anno se ne restava malinconicamente inerte ed inutilizzata al centro del paese, ci pare di poter affermare, al di là di tutte le perplessità suscitate, e dopo la verifica di questo primo periodo  di attività, che l’esperienza può essere valutata positivamente  soprattutto se si considera che ha dato una risposta concreta  ai bisogni immediati di persone assai provate da atroci e drammatiche esperienze personali.

Alessandro Righini

VERRANNO ESPOSTE A FAENZA,  NEL  “PALAZZO FERNIANI” ,  LE FORMELLE DI CERAMICA CON I BASSORILIEVI DELLE STAZIONI DELLA “VIA DELLA CROCE DI LUCE”

A Faenza, nel l’antico e prestigioso “Palazzo Ferniani”,  è stata allestita una mostra in cui vengono esposte 12  formelle in ceramica -  con  i relativi disegni preparatori - che  andranno a completare altrettante stazioni della “Via della Croce di Luce” -  la via crucis casolana che porta dal Cerro al monte Alberino, i cui 14 pilastrini sono stati montati  questa estate.

L’ allestimento della via crucis, realizzata grazie al lavoro di tanti volontari Casolani  e delle offerte dei parrocchiani, come già precisato in altre occasioni, attende di essere portato a compimento  con il montaggio delle varie formelle  la cui creazione è stata affidata  a diversi artisti  che hanno accettato di collaborare.

Per ora solo il primo pilastrino, è stato completato con il montaggio della formella modellata dalla ceramista casolana  Nicoletta Cavallari. Un’altra formella,  composta  con pasta di cemento ed altri materiali, è stata realizzata da un’altra casolana , Luisa Sangiorgi,  è disponibile  e sta per essere montata sul suo supporto.