Attualita

- Dettagli
- Scritto da beatrice manfreda
- Categoria: Attualita
Come molti di voi sapranno, lo Spekkietto grazie anche all’appoggio di tutti i suoi abbonati, ha da più di dieci anni, intrapreso il cammino dell’adozione a distanza di un bimbo bisognoso tramite l’Associazione Solidaria, una delle maggiori associazioni Onlus (Organismo Non Lucrativo di Utilità Sociale) presente sul territorio dominicano, apartitica e indipendente il cui obiettivo è il sostegno alla condizione minorile e allo sviluppo comunitario.
Il nostro piccolo amico si chiama Dariel Villanueva, nato il 25 settembre 2006 e residente nella Repubblica Dominicana insieme al papà e un fratellino.
Grazie al nostro contributo economico, Dariel ha la possibilità di andare a scuola, accedere alle cure sanitarie e ad una corretta alimentazione, rimanendo però inserito nella propria famiglia e nella comunità di appartenenza, continuando a vivere secondo le tradizioni e la cultura locali.
I progressi e le condizioni di vita di tutta la famiglia nonché di Daniel, viene documentata dall’invio di letterine scritte dal nostro piccolo amico, e da varie fotografie.
Come afferma Nelson Mandela “L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo” e seppure quello che facciamo per Daniel non sia molto, speriamo possa aiutarlo a renderlo un bambino più felice oggi e aiutarlo a realizzare i propri sogni per il futuro.
Beatrice Manfreda
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Righini
- Categoria: Attualita
Un libro dedicato da Luciana Baruzzi ai bambini di ieri e di oggi, con l’augurio di giorni sereni
La “direttrice” Luciana Baruzzi presenterà la sera del 22 Aprile, nella sala Biagi Nolasco, il suo ultimo libro: “La Giulietta rossa”. L’abbiamo affettuosamente chiamata “direttrice” perché è con questo nome che noi Casolani solitamente la indichiamo in ricordo della sua lunga attività di dirigente del plesso scolastico di Casola e Riolo.
Luciana Baruzzi, come sappiamo, quasi ogni anno dà alle stampe un suo libro di racconti su personaggi e ricordi della vita passata della nostra vallata e quest’anno, proprio in virtù del ruolo ricoperto in tanti anni di professione, ha voluto dedicare questa sua nuova fatica (o … piacere) , al mondo della scuola di un tempo.
Le prime due sezioni del libro “La mia scuola narrata dai bambini” e “ La mia scuola narrata dai maestri “ con la collaborazione di bambini e maestri di allora ha fatto emergere un quadro caratterizzato da un grande desiderio degli alunni di apprendere, dal forte interesse delle famiglie per la scuola e dal modo di sentire da parte dei maestri il proprio lavoro come una missione ancor prima che una professione.
Nella terza sezione “Sguardo sul territorio” si susseguono i racconti della vita di un tempo dove il tema della scuola si affaccia per sfumare poi in altri argomenti in cui sono protagonisti bambini e la vita e le attività, essenzialmente agricole ed a volte quasi primitive della nostra vallata.
Nella quarta sezione “La guerra non si dimentica” viene lasciato spazio ai ricordi di un’epoca cruciale per la nostra vallata: la guerra ed il passaggio del fronte, con tutto quanto di tragico ma anche di coraggio e forza d’animo con cui le nostre famiglie affrontarono quei terribili momenti.
La “Giulietta rossa” - come viene sintetizzato in una nota di copertina - fa rivivere la scuola di un tempo, quando bambini ed raggiungono la scuola a piedi, a cavallo, in auto o sulla Norton, la moto dalla livrea nera e dal gran rombo. Quando in un fondo sui Gessi il fieno è trasportato in modo primitivo su un grande ramo di quercia, che fa da slitta.
Il mistero della vita è scoperto dai piccoli per intuizione, mentre il ricordo della guerra resta sempre vivo nei grandi.
Il libro, come quelli precedenti, si presta ad una piacevole lettura. Il formato è quello rettangolare a cui Luciana Baruzzi da tempo ci ha abituati e la copertina è “affrescata” da Laura Rondinini.
Alessandro Righini
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Righini
- Categoria: Attualita
SISTEMATO IL TETTO DELLA CHIESA DEL “PIO SUFFRAGIO” ( S.TA LUCIA) A fine Dicembre si sono conclusi gli importanti lavori di manutenzione straordinaria del tetto della chiesa del “Pio Suffragio” ( o delle Suore , o di S.ta Lucia che dir si voglia) iniziati in Novembre per iniziativa della Fondazione Card. Giovanni Soglia con la collaborazione della ditta Gentiledile e dello Studio Tecnico Cantagalli-Spada.
Il tetto della chiesa da tempo era sotto osservazione per una serie di segnali di deterioramento del coperto che si manifestavano soprattutto a seguito delle piogge. Ad un certo punto il nuovo Consiglio di Amministrazione, nominato da S.Ecc il Vescovo Mons. Tommaso Ghirelli il 16 Settembre 2015, ha convenuto che non era possibile procrastinare ulteriormente un intervento risanatore ed ha deciso di affrontare il previsto gravoso impegno finanziario e di procedere ai lavori di restauro necessari.
Ottenuti i vari permessi sono iniziati i lavori che, grazie all’efficienza ed alla collaudata esperienza della ditta Gentiledile e della studio Cantagalli-Spada , oltre che alla fortunata e provvidenziale contingenza di una stagione straordinariamente mite ed insolitamente esente da fenomeni atmosferici importanti, sono stati portati a termine con una certa celerita e nel pieno rispetto delle più ottimistiche previsioni.
La chiesa del Pio Suffragio dunque potrà assolvere in piena sicurezza alla sua funzione di cappella privilegiata da molti fedeli che, anche grazie alla sua posizione centrale nel paese, la visitano durante la giornata per vivere un breve momento di pausa e di riflessione spirituale. In occasione della sistemazione del tetto si è anche provveduto a riattivare l’uso delle due piccole campane, una delle quali risale all’anno 1816. Per il lavoro di risistemazione delle campane la ditta Gentiledile e la ditta Lasifaber non hanno richiesto alcun compenso ed ha prestato la sua collaborazione gratuita anche Italo Fiorentini. A tutti costoro va il nostro riconoscente ringraziamento. In questa occasione, in relazione al mantenimento delle condizioni di fruibilità della chiesa , è doveroso ricordare anche il preziosissimo, costante, gratuito e silenzioso contributo fornito delle due signore volontarie: Franca Cantoni e Giuseppina Camurani che da anni, con dedizione encomiabile, si impegnano ogni giorno nella gestione della chiesa, unitamente al servizio di raccolta di panni usati nei locali dell’adiacente convento. A loro va il ringraziamento sincero e riconoscente della Fondazione card. Giovanni Soglia e della intera comunità parrocchiale.
- Dettagli
- Scritto da pier ugo acerbi
- Categoria: Attualita
La religione ebraica è, tra le religioni monoteiste che esprimono un dio personale, quella più stimolante per l’intelletto. La continua rilettura dei testi sacri, di per sé, non è un pratica nel solo ebraismo, tuttavia è solo nell’ebraismo che, di volta in volta, viene accompagnata dalla rielaborazione interpretativa dal credente. Lo scopo di questo esercizio è trovare la “matematica del creato”. Il devoto è infatti convinto che la chiave per la comprensione del significato profondo del Verbo Divino, quello che oltrepassa la lettura esplicita del testo sacro, si trova nella scienza dei numeri. Pertanto si impegna costantemente ad elaborare, all'interno della parola, della frase, della pagina, dell’intera Torah, un algoritmo in grado di restituire “…il nucleo, la vera essenza dell’universo”.
Contemporaneamente a tutto questo, è cresciuta una particolare tradizione educativa, intrinsecamente legata ad uno specifico stile di vita, che nei secoli parrebbe aver portato ad una selezione elitaria basata sulla capacità del pensiero. La tesi ha un aspetto in qualche modo misurabile prendendo come metro di osservazione l’analisi statistica dei dati riguardanti il Premio Nobel.
Il popolo ebraico, tra residenti in Israele e le varie comunità sparse in giro per il mondo, è composto da circa 13 milioni di persone; sostanzialmente lo 0,2% dell’intera popolazione mondiale. Ebbene si deve constatare come nelle materie scientifiche come fisica, chimica e medicina, gli scienziati ebrei che hanno ricevuto il premio Nobel sono quasi il 25% del totale. Se poi prendiamo in considerazione il dato riguardante l’economia, la percentuale balza al 40%.
- Dettagli
- Scritto da Roberto Rinaldi Ceroni
- Categoria: Attualita

- Dettagli
- Scritto da Alessandro Righini
- Categoria: Attualita
ERAVAMO 2671 ED ORA SIAMO 2617
( i dati sono quelli ufficiali risultanti all’anagrafe del comune di Casola V,)
All’inizio del 2015 a Casola Valsenio, secondo l’anagrafe, eravamo 2671 ; a fine anno siamo rimasti in 2617 e pertanto registriamo un calo della popolazione residente di 54 cittadini.
(nota: M = Maschi ; F = Femmine) N.B. Tutti i nuovi nati sono venuti alla luce nei centri sanitari dei distretti: Nessun bimbo è nato nel territorio del comune.
Popolazione residente
Al 1 Gennaio 2015 : Tot. 2.671 di cui M. 1.349 F. 1.322
Al 31 Dicembre 2015: Tot. 2.617 di cui M. 1.323 F. 1.294
Differenza : -54 di cui M. -26 F. -28
Nati e morti nell’anno 2015
Nati: Tot. 13 di cui M. 6 F. 7
Morti: Tot. 38 di cui M. 23 F. 15
Diff. fra nati e morti: Tot. 25 di cui M. -17 F. -8
Iscritti e cancellati dall’anagrafe
Iscritti / immigrati da altro comune: Tot. 33 di cui M. 13 F. 20
Iscritti/immigrati da estero o altro: Tot. 28 di cui M. 26 F. 2
Totale iscritti /immigrati o altro : 61 di cui M. 39 F. 22
Cancellati/emigrati ad altro comune: Tot. 78 di cui M. 42 F. 36
Cancellati/emigrati all’estero o altro: Tot. 12 di cui M. 6 F. 6
Totale cancellati/emigrati o altro: Tot. 90 di cui M. 48 F. 42
Differenza fra iscritti e cancellati: Tot. -29 di cui M. -9 F. -20
Cittadini stranieri iscritti all’anagrafe al 31/12/2015
Belgio M. 1 F. 1 Tot. 2
Germania M. 0 F. 1 Tot. 1
Polonia M. 0 F. 3 Tot. 3
Slovacchia M. 0 F. 1 Tot. 1
Bulgaria M. 0 F. 1 Tot. 1
Paesi Bassi M. 1 F. 0 Tot. 1
Romania M. 21 F. 46 Tot. 67
Albania M. 35 F. 27 Tot. 62
Moldova M. 0 F. 1 Tot. 1
Rep. Di Serbia M. 3 F. 2 Tot. 5
Kosovo M. 0 F. 1 Tot. 1
Macedonia M. 1 F. 1 Tot. 2
Ucraina M. 4 F. 7 Tot. 11
Gambia M. 2 F. 0 Tot. 2
Marocco M. 10 F. 10 Tot. 20
Mali M. 4 F. 0 Tot. 4
Tunisia M. 3 F. 1 Tot. 4
Brasile M. 1 F. 1 Tot. 2
Filippine M. 1 F. 0 Tot. 1
Pakistan M. 17 F. 0 Tot. 17
India M. 5 F. 1 Tot. 6
Rep. P. Cina M. 0 F. 1 Tot. 1
TOTALI M. 109 F. 106 M+F. 215
- Dettagli
- Scritto da pier ugo acerbi
- Categoria: Attualita
Negli Ahadith, si può leggere la seguente frase:
“Tra i mussulmani ci saranno certamente persone che commetteranno adulterio, indosseranno vesti di seta, berranno alcool e si diletteranno al suono di strumenti musicali…”
Questa constatazione del Profeta nei riguardi della debolezza umana, è associata ad una semplice lista che vuole essere esemplificativa dei comportamenti e delle cose esecrabili. Come si può notare, tra adulterio e alcool, compaiono anche vesti di seta e musica. Il richiamo non è marginale perché, a proposito dell’etica di comportamento, appare in altri numerosi decreti, tali sono considerate le asserzioni attribuite al profeta.
Alla stessa maniera, se ispirate alla raffigurazione del mondo naturale, l’Islam condanna la scultura e la pittura. Infatti, all’artista non è concesso copiare ciò che Dio ha fatto, e deve, ricacciando la propria eventuale originalità, associarsi ad un’arte condivisa che contempla, non copia, il divino espresso nella natura. Parrebbe niente più di una pura speculazione filosofica, ma fa la differenza se consideriamo come l’individualismo e l’originalità siano la ragione stessa dell’arte in Occidente. Al contrario, l’arte che l’Islam ha espresso nei secoli, la sola ed unica ammissibile per questa religione, è riconducibile all’intera ummah mussulmana. Questo non significa che l’arte islamica è priva di talento, tutt’altro, basti pensare all’architettura delle moschee, ai bellissimi decori geometrici dei palazzi arabi, alla magistrale tecnica calligrafica, alle incredibili sonorità vocali del muezzin che chiama i fedeli alla preghiera… tutte opere di pregio assoluto che anche un osservatore occidentale può ammirare e amare. Attenzione però, il contrario non è consentito: l’arte occidentale non può essere ammirata dal credente mussulmano. Il motivo è semplice: contrasta il Corano. Per questa ragione l’Islam non l’apprezza, anzi l’annulla.
Infatti, se la figura dell’artista, così come noi occidentali la concepiamo, è condannata in quanto espressione di quella individualità che l’Islam si sforza di costringere, il gesto artistico che nasce dalla proiezione dell’individuo non ammissibile. L’artista non deve esibire la propria singolarità perché la singolarità è interamente contenuta in Dio e gli appartiene. Dunque, ogni forma artistica va indirizzata esclusivamente all’esaltazione di quanto, dettato da Dio, è stato scritto nel Corano. Da questo punto di vista è inevitabile il paradosso, e la distinzione occidentale tra arte religiosa e arte secolare non ha più alcun senso perché viene addirittura superata: l’arte secolare è inconcepibile, mentre l’arte sacra occidentale, non essendo ispirata dal Corano, è inammissibile… dunque, l’arte occidentale nel suo complesso, semplicemente non esiste.
In definitiva, per l’Islam, la forma d’arte più pura e meritevole, che l’uomo possa esprimere, è la lettura salmodiante del Corano. Per conseguenza diretta, l’arte calligrafica è suprema perché comunica, visualizzandola, la parola divina. Non a caso, il mondo mussulmano considera la propria calligrafia incomparabile a qualsiasi altra, superiore per bellezza, eleganza ed espressività.
Ma questo, cosa avrebbe significato per noi? Cosa sarebbe l’Europa se fosse cresciuta alimentandosi non da radici cristiane ma da radici Islamiche?
Beh… valide le premesse, non è possibile conoscere quali opere artistiche avrebbero sostituito quelle che la nostra cultura ha prodotto, ma è di certo possibile dire cosa in Europa non sarebbe mai nato.
Non sarebbe mai nata la musica di Verdi e di Beethoven, non avremmo avuto le sinfonie di Tchaikovsky, i notturni di Chopin, le musiche di Rossini, ne quelle di Bach e Wagner. Non avremmo il David di Donatello e la Cappella Sistina, e non sarebbero diventati ciò che sono diventati Michelangelo, Leonardo da Vinci, Bruges, Velasquez, Renoir, Modigliani, Picasso e Cortes. Per tempi più vicini a noi… via i Beatles, Lucio Battisti, Vasco Rossi, David Bowie e Pavarotti. Via Armani e Yves Saint Lauren. Via il Sangiovese, il Riesling, l’Albana, la Grappa, il Cognac e l’amaro Petrus. Non ci sarebbero mai stati i romanzi di Simenon, di Camilleri e la poesia di Leopardi. E a proposito di scrittori e poeti… non ci sarebbe stata, così come la conosciamo ora, neppure la lingua italiana, considerato che Dante non avrebbe scritto la Divina Commedia. Chiudo in velocità: via la Ducati e Valentino Rossi. Via la Ferrari la Porsche e la Lamborghini…
…insomma, via a un bel pezzo di quello che ci circonda e ben venuti in un nuovo mondo: l’Islam.
Pier Ugo Acerbi
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Righini
- Categoria: Attualita
40 RICHIEDENTI ASILO A CASOLA VALSENIO
Come è noto in Maggio 4 profughi richiedenti asilo provenienti dal Mali sono stati accolti a cura del l’ASP in due mini appartamenti , tra loro adiacenti, nel complesso delle ex Opere Pie, di fianco alla chiesa parrocchiale.
Successivamente, Il 22 Luglio, sono arrivati a Casola altri profughi esteri, richiedenti asilo, facenti parte di un altro contingente i cui componenti sono stati alloggiati ed accolti nella struttura dell’ex albergo “Antica Corona”.
Quest’ultimo contingente è stato destinato a Casola Valsenio in seguito alla partecipazione del gestore della struttura dell’ex albergo “Antica Corona” , Antonio Norrito, ad una gara di appalto indetta dalla Prefettura di Ravenna per l’accoglienza dei richiedenti asilo
La gara è stata attivata nell’ambito delle operazioni di “Protezione internazionale dei rifugiati” messia in atto dal nostro Governo per far fronte all’emergenza dei rifugiati provenienti da varie parti del mondo afflitte da guerre, calamità o emergenze di vario tipo. Il nostro Governo infatti ultimamente sta cercando di distribuire i profughi in arrivo in tutto il territorio nazionale.
19 sono stati gli aspiranti gestori che hanno partecipato alla gara di appalto sopra citata e 14 quelli, fra cui il sig. Norrito, che hanno vinto ed a cui è stato assegnato il servizio di accoglienza.
Il contingente destinato a Casola ed alla struttura dell’ex albergo Antica Corona è di 40 richiedenti asilo.
In un primo tempo sono giunti 6 ragazzi pakistani, poi, per alcuni giorni, sono state ospitate anche alcune famiglie con i rispettivi figli che successivamente sono stati trasferite a Lugo. Infine sono arrivati altri giovani, tutti maschi, sino a completare il contingente. Al momento in cui scriviamo gli ospiti sono 40, di cui 27 sono Pakistani, 2 Bengalesi e 11 Gambiani. Alcuni di questi ospiti sono già in regola per quanto riguarda il permesso di soggiorno, gli altri attendono la maturazione dei tempi e della verifica delle condizioni necessarie
All’inizio la notizia dell’arrivo di un così significativo numero di rifugiati (in rapporto alla popolazione del nostro comune) ha messo in agitazione una parte dell’opinione pubblica ed ha provocato una certa reazione ( sorpresa e perplessità ) anche nella Amministrazione Comunale. Una petizione di attivata nell’immediatezza dell’evento da alcuni concittadini contrari all’accettazione dei richiedenti asilo, ha raccolto poco più di 130 firme ma alla fine, con il passare del tempo, e con la constatazione della sostanziale correttezza e della tranquillità che sino ad ora ha caratterizzato la permanenza degli ospiti, ci pare di poter dire che la situazione si è normalizzata e che le perplessità ed i timori dei primi giorni si sono in gran parte dissipati.
In base alle clausole dell’appalto il gestore deve fornire agli ospiti l’alloggio, il vitto, il vestiario, assicurare il necessario per l’igiene personale e curare quella della struttura di accoglienza. Inoltre deve provvedere alla corresponsione di una piccola somma di 2,5 euro giornaliere a ogni ospite per le piccole spese.
Il gestore per far fronte ai propri impegni ha dovuto assumere alle proprie dipendenze un cuoco per il servizio di cucina, una governante per il controllo ed il mantenimento dell’igiene dei locali, ed un operatore (presente in struttura 24 ore su 24) per la gestione e l’eventuale accompagnamento degli ospiti.
Oltre a ciò una professoressa alle dipendenze della cooperativa “Global solidarietà” di Ravenna tiene, tre volte alla settimana, delle lezioni di lingua italiana al fine di una maggior integrazione dei profughi fra cui vi sono ragazzi con diversi livelli di cultura. Un altro dipendente della medesima cooperativa funge da supporto e da collegamento con le strutture e gli enti del territorio impegnati in queste operazioni.
Gli ospiti, che per l’assistenza medica sono integrati nel servizio sanitario nazionale, una volta alla settimana ricevono anche la visita di un infermiere ed un paramedico che operano come volontari.
Considerando che questa iniziativa ha permesso di assicurare una nuova funzionalità ad una struttura importante (l’albergo) che per la maggior parte dell’anno se ne restava malinconicamente inerte ed inutilizzata al centro del paese, ci pare di poter affermare, al di là di tutte le perplessità suscitate, e dopo la verifica di questo primo periodo di attività, che l’esperienza può essere valutata positivamente soprattutto se si considera che ha dato una risposta concreta ai bisogni immediati di persone assai provate da atroci e drammatiche esperienze personali.
Alessandro Righini
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Righini
- Categoria: Attualita
VERRANNO ESPOSTE A FAENZA, NEL “PALAZZO FERNIANI” , LE FORMELLE DI CERAMICA CON I BASSORILIEVI DELLE STAZIONI DELLA “VIA DELLA CROCE DI LUCE”
A Faenza, nel l’antico e prestigioso “Palazzo Ferniani”, è stata allestita una mostra in cui vengono esposte 12 formelle in ceramica - con i relativi disegni preparatori - che andranno a completare altrettante stazioni della “Via della Croce di Luce” - la via crucis casolana che porta dal Cerro al monte Alberino, i cui 14 pilastrini sono stati montati questa estate.
L’ allestimento della via crucis, realizzata grazie al lavoro di tanti volontari Casolani e delle offerte dei parrocchiani, come già precisato in altre occasioni, attende di essere portato a compimento con il montaggio delle varie formelle la cui creazione è stata affidata a diversi artisti che hanno accettato di collaborare.
Per ora solo il primo pilastrino, è stato completato con il montaggio della formella modellata dalla ceramista casolana Nicoletta Cavallari. Un’altra formella, composta con pasta di cemento ed altri materiali, è stata realizzata da un’altra casolana , Luisa Sangiorgi, è disponibile e sta per essere montata sul suo supporto.
- Dettagli
- Scritto da Silvano Dardi
- Categoria: Attualita
In seguito alle diverse domande agli esponenti che si erano presentati subito dopo il crollo del campo sportivo ho inviato mail a giornali e politici.Ho ricevuto risposte da diversi consiglieri regionali di tutti gli schieramenti, e dopo esserci sentiti diverse volte, alcuni consiglieri Regionali di Forza Italia e Lega hanno presentato interrogazioni alla Giunta Regionale. Ieri mi hanno fatto avere la risposta che riporto in questo post.
Ciao, e ancora Forza Casola !!
Silvano Dardi
RegioneEmilia-Romagna
IL SOTTOSEGRETARIO ALLA PRESIDENZA
Ai Consiglieri regionali Andrea Liverani Massimiliano Pompignoli
p.c. alla Presidente dell'Assemblea Legislativa Simonetta Saliera
Oggetto: risposta all'interrogazione oggetto n. 1449 circa la situazione venutasi a creare a seguito del crollo di parte del campo sportivo "Nannini" di Casola Valsenio, le relative responsabilità e gli interventi da porre in essere a seguito dell'evento franoso verificatosi.
La Giunta regionale è a conoscenza della portata dell'evento in oggetto ed è in contatto costante con l'amministrazione comunale di Casola Valsenio per seguirne l'evoluzione, in particolare sul versante delle attività finalizzate alla messa in sicurezza dell'area.
- Dettagli
- Scritto da Fabio
- Categoria: Attualita
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Righini
- Categoria: Attualita
UNA SERATA ED UN POMERIGGIO PER RICORDARE PECIO - Venerdì 23 – Sabato 24 Ottobre 2015
Il prof. Giuseppe Pittano - Pecio per i Casolani - giunto alla docenza cattedra di Latino all’Università di Bologna ed ad una notorietà internazionale, grazie alla tenacia ed all’impegno personale, partendo da una contesto culturale molto modesto, autore di dizionari della lingua latina ed italiana assai diffusi oltre che di libri di didattica, di storia delle parole e di analisi letteraria, è stato commemorato con una serie di incontri e conferenze tenutesi a Casola nelle giornate di Venerdì 23 e Sabato 24 Ottobre.
Si è partiti Venerdì sera, nella sala del cinema Senio, con interventi rievocativi dell’assessore Maurizio Nati, di Giuseppe Sangiorgi e di Cristiano Cavina, e proiezioni di foto e spezzoni di filmati curati da Paride Ridolfi, che di Pecio hanno messo in risalto soprattutto le caratteristiche caratteriali, il suo spirito ironico e scherzoso, la sua affettuosità ed attaccamento al proprio paese natale.
Il ricordo del prof. Pittano è poi proseguito nel pomeriggio del sabato 24 Ottobre nella sala Pifferi del Cardello con interventi del sindaco Nicola Iseppi, di Maria Luisa Martinez, Rosanna Bonafede che ha presentato il libro “Storia di parole” scritto a due mani con Pittano ed illustrato da Alessandro Sana, di Alessandro Luparini e concluso con il recital romagnolo di Rudy Gatta. Un aperitivo curato dal gruppo della biblioteca comunale ha chiuso la rievocazione.
- Dettagli
- Scritto da pier ugo acerbi
- Categoria: Attualita
Mi collego ad una delle ipotesi che ho letto nell’articolo di Alessandro Righini: “tentare con un intervento strutturale importante, quale quello della costruzione di un muro di contenimento e di sicurezza che parta dal livello del fiume e giunga all’altezza dell’area di gioco del Nannini, di recuperare la funzionalità della struttura“. Su questa stessa linea, quella del recupero di tutte le importanti infrastrutture, esiste un’altra possibile opzione, che ho malamente tentato di abbozzare nel disegno allegato. In pratica, invece di tornare in alto costruendo un “Muraglione”, si potrebbe andare in basso realizzando due (o più) piani con una struttura tipo gradoni. Il risultato finale, come si può vedere nel disegno, darebbe in disponibilità:
- il piano residuo 1, sopra il quale si potrebbe tracciare un campo da tennis e/o da pallavolo.
- il piano 3, attrezzabile a verde pubblico,
- il piano 5, sopra il quale si potrebbero tracciare il campo principale ed un campetto per gli allenamenti.
La prima riva 2 scenderebbe dal piano attuale al piano 3 con un angolo fra i 30 e i 40 gradi. La seconda riva 4, scenderebbe dal piano 3 con un angolo fra i 30 e i 40 gradi per collegandosi infine al terrapieno 5. Le due rive annullerebbero l’attuale dislivello a precipizio tra i piani. Le rive 6 sono di collegamento ai piani. Il muro di contenimento del fiume, tracciato in rosso, sarebbe sì più lungo dell’eventuale “muraglione”, ma la sua altezza varierebbe probabilmente entro pochi metri, contenendo quindi la dimensione portante.
Si potrebbe anche valutare la possibilità di progettare il muro di contenimento in modo tale che possa creare un minimo bacino idrico; questo verrebbe poi sfruttato per produrre energia idroelettrica con una turbina di piccola dimensione.
Ovviamente, stimate da esperti, potrei aver detto un mare di sciocchezze…
…oppure no.
Un saluto e soprattutto “forza Casola per sempre!”
Pier Ugo Acerbi
- Dettagli
- Scritto da beatrice manfreda
- Categoria: Attualita
Pagina 8 di 50