Casola Valsenio - Lo Spekkietto
Toggle Navigation
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura
  • Scout
  • Sport
  • Parole
  • Eventi
  • Festa di Primavera

Torneo di calcetto 2019 Casola Valsenio

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Sport
Pubblicato: 30 Luglio 2019

Il torneo di calcetto a Casola è sempre stato un punto di riferimento per la comunità casolana, da qualche anno non veniva più organizzato come gli anni passati per svariati motivi, riflettendo ci siamo sentiti presi in causa e dovevamo dare una mano!

L’idea è nata all’inizio di maggio, volevamo fare qualcosa per lo sport e per Casola.

La nostra idea era semplice: quota di iscrizione per squadra che andava a ricoprire solo le spese per l’assicurazione, con l’aiuto dei commercianti di Casola e non solo, siamo riusciti a fare un buon montepremi e coprire le spese di gestione e per I ragazzi del gemellaggio hanno organizzato uno stand in meno di una settimana, il menù era semplice: piadine e birra!

I numeri parlano chiaro: 118 persone hanno giocato in poco più di due settimane al torneo e sempre un mare di gente presente durante le partite e il merito di non è di noi 4 organizzatori ma di tutta Casola.

Questo torneo è stata la dimostrazione che chiunque abbia un’idea e voglia di fare si può fare tutto nel nostro paese.

Stefano Rinaldi Ceroni, Francesco Bertini, Simone Quarneti, Edoardo Visani.

 

Domande a Gian Carlo Rivola sulle elezioni Amministrative 2019 a Casola Valsenio

Dettagli
Scritto da LoSpekkietto
Categoria: Politica
Pubblicato: 30 Luglio 2019

Abbiamo posto alcune domande ai Candidati a Sindaco delle appena concluse elezioni amministrative che hanno visto la lista Uniti per Casola vincere le elezioni. Gian Carlo Rivola è stato intervistato per il prossimo numero 69 de Lo Spekkietto e pubblichiamo qui le risposte arrivate dopo la messa in stampa del giornale

1)Se analizziamo il risultato elettorale della vostra lista non c’è dubbio che possa essere letto come un successo. Una lista nata in pochi mesi che si avvicina al 40% è certamente un buon risultato. Se leggiamo però il dato in base al fatto che vi siete presentati come una lista che voleva raccogliere la voglia di cambiamento, allora il risultato può essere letto come una bocciatura. Come ha interpretato lei questo risultato?

Io ritengo che avere raggiunto il 40% sia un grande risultato in quanto ci siamo presentati come una lista di vero cambiamento per Casola.

Il nostro programma elettorale rappresenta il vero cambiamento per Casola in quanto e’ rivolto ai giovani che purtroppo sono costretti a lasciare Casola per trovare nei paesi vicini quei servizi e quelle strutture che a Casola mancano.

Un’altro punto importante del nostro programma e’ rivolto alle forze produttive di Casola quali agricoltura , industria , commercio e artigianato che soffrono crisi di settore e che noi di alternativa per casola ci impegneremo a fare azioni in consiglio comunale che vadano a favore di questi settori strategici per un’economia come quella casolana.

Gia dalle prime riunioni del consiglio comunale abbiamo presentato delle interrogazioni sulla gestione della piscina, sullo stato di via dei Mulini e sulle sfalciature e pulizia dei fossi nelle aree rurali.

Ora aspettiamo le risposte dal sindaco.

Altre interrogazioni seguiranno nei prossimi consigli comunali.

Riteniamo che questo sia il modo migliore per informarci e per informare i cittadini.

2)Voi vi siete presentati come una lista trasversale che voleva intercettare i voti dei casolani non di centro-sinistra; se sommiamo tutti i voti delle europee dati a partiti che vanno dal M5S alla Lega e oltre in teoria avreste dovuto vincere. Che cosa ha pesato di più? I casolani hanno preferito quello che è stato definito “usato garantito? I casolani vi hanno giudicati troppo inesperti? Sono mancate figure capaci di dare un’ulteriore spinta alla lista?

Noi ci siamo presentati come una “lista Civica” senza l’appoggio di nessun partito e di questo siamo orgogliosi e ci crediamo molto. Se dovessimo rifare adesso la scelta rifaremmo la stessa scelta di rimanere lista civica.

Il risultato elettorale per noi e’ stato un successo in quanto per un gruppo di persone senza avere un partito alle spalle raggiungere il 40% penso sia un buon risultato.

Sul confronto dei risultati delle europee con le comunali penso che i casolani abbiano votato secondo coscienza scegliendo quello che loro hanno sempre votato e che e’ buono per loro.

Penso sia difficile, soprattutto a livello locale, fare cambiare il voto alle persone ma questa e’ la democrazia e noi rispettiamo il risultato elettorale. Si puo dire, senza offendere i casolani, che casola non e’ ancora pronta per un’alternativa.

3)Con il senno del poi, che è un po’ come scrivere la storia con i se, modificherebbe la sua strategia esplicitando maggiormente la vostra vicinanza politica a quell’area politica che oggi prevale in Italia?

Come ho gia detto noi siamo nati come una “lista Civica” e moriremo come lista civica.

Al nostro interno sono rappresentate molte correnti politiche ma ognuno di noi in propria autonomia propone, discute, per arrivare a condividere le varie scelte da fare.

Siamo un gruppo eterogeneo ma con una idea in comune che si puo’ riassumere AMORE per CASOLA.

Il risultato elettorale raggiunto non lo consideriamo un punto di arrivo ma un punto di partenza per

il futuro.

La nostra lista civica ha posto le basi per un successo futuro e di questo ne siamo convinti.

La redazione de LoSpekkietto

Incontro con i candidati a Sindaco

Dettagli
Scritto da LoSpekkietto
Categoria: Politica
Pubblicato: 20 Maggio 2019
Grande partecipazione di pubblico per l'evento organizzato da Lo Spekkietto il 17 Maggio 2019, nel quale i candidati a Sindaco Silvia Galli, Gian Carlo Rivola e Giorgio Sagrini si sono presentati agli elettori casolani in un incontro presso il cinema senio di Casola Valsenio.
Guarda il video della serata
 
 

Montagne russe

Dettagli
Scritto da Klod
Categoria principale: Attualita
Categoria: Festa di Primavera
Pubblicato: 03 Maggio 2019
 
 
 
Martedi 23 aprile, esco dal lavoro, prendo in mano il programma della Festa di Primavera e leggo che l’arrivo in paese dei carri allegorici è previsto per le ore 20:30.
Mi affretto a cenare e prepararmi ad uscire per arrivare puntuale da Bruscò. Trovo sempre affascinante il momento in cui i carri oltrepassano quella strettoia. Da quel varco si incominciano a scoprire le carte, si possono incominciare a fare supposizioni su quale tema tratteranno i carri di quest’anno ed esprimere opinioni sulla forza e la forma architettonica assieme ad amici e amiche un po' nostalgici dei vecchi tempi in cui assieme realizzavamo i carri allegorici.
Volto l’angolo che da Ciata arriva a via Roma e mi ritrovo un deserto davanti agli occhi. Mando un messaggio ad un amico e componente di una società dei carri e scopro che l’arrivo è stato posticipato alla giornata seguente.
Mercoledì 24 aprile, come in un dejà vu ripeto l’iter della giornata precedente, ma quando volto l’angolo di Ciata, un po' di gente è già presente nei pressi di Bruscò e intravedo in lontananza i lampeggianti della Polizia Municipale. Attendo incuriosito l’arrivo dei carri in paese.
Il primo che supera il varco è quello della Nuova Società Peschiera; la forma architettonica non mi convince, ancora di più completamente di bianco colorata, ho pochi elementi su cui disperdere lo sguardo e assolutamente non trovo indizi che possano farmi supporre un qualsiasi significato.
Poi in sequenza entrano in paese sia il carro della Società Sisma che quello della Società Extra. Da queste due strutture vengo assolutamente più incuriosito e affascinato. Il carro della Sisma mi fa immaginare che possa rappresentare una tematica in qualche modo attinente alla caduta del ponte Morandi, mentre il carro della Società Extra, nel suo insieme molto armonico, tramite l’installazione di questo macchinario nella parte frontale mi porta a ipotizzare che possa trattare una tematica legata alla scoperta scientifica. Le persone con cui parlo sono convinti sia un chiaro riferimento a Leonardo.
Il festoso e chiassoso corteo delle società accompagna i carri fino al punto di partenza.
 
Durante la serata, con amici o ex costruttori, ritorniamo a curiosare e commentare le strutture dei carri. Man mano che li guardo, a differenza di altri che hanno idee e opinioni diametralmente diverse, mi convinco che la struttura migliore sia quella realizzata dalla società Extra. Ha forme che possono con l’uso interessante del colore prendere un forte dinamismo.
Giovedì 25 aprile, a metà mattina esco di casa e mi dirigo incuriosito dai carri; finalmente le società distribuiscono le relazioni. Nulla di nuovo rispetto agli anni precedenti, la NSP è la prima di tutti con le relazioni in distribuzione, attendo un po' la divulgazione di quella della Sisma, e come sempre di quella della società Extra non vi è traccia fino a tarda mattinata.
Noto un interessante texture di colore comparire nel frontale del carro della Peschiera, che aggiunge un minimo di dinamismo alle forme esageratamente rigide e piatte notate il giorno precedente, mentre le strutture delle altre società risultano ancora quasi intonse e appiattite per effetto della scomparsa della dinamicità generata dalle ombre create la sera precedente dall’illuminazione pubblica. 
Mi accomodo su una panchina e leggo i primi due testi. Trattano entrambi temi attuali e mi suscitano interesse e curiosità. Dal testo della Nuova società Peschiera scopro che tratta il tema del femminicidio e le sempre meno isolate brutalità che accadono alla donna all’interno delle mura domestiche. L’allegoria della forma nella parte frontale vuole esprimere il concetto di “il mondo è fatto a scale; c’è chi sale e chi si deve arrampicare”. Forse anche troppo semplice ma allo stesso tempo facilmente identificabile. 
Passo alla relazione del carro della Sisma, che già dal titolo e dalla bella ed esplicita immagine di copertina mi palesa la possibile tematica affrontata e una certa impostazione grafica; scopro con meravigliato stupore che la forma del carro della Sisma è una destrutturazione del simbolo della Repubblica Italiana e che l’ingranaggio è in effetti una allegoria che richiama il ponte Morandi, mentre la parte inferiore della stella probabilmente è l’allegoria della scuola. Arrivo in fondo al testo ed ho chiaro il percorso. Mi hanno esplicitato le vittime e anche troppo dettagliatamente le forme e i colori del simbolo della Repubblica. Mi aspetto a questo punto al pomeriggio di ritrovare nel carro le allegorie che mi riconducano ai veri colpevoli e la curiosità di come rappresenteranno le vittime.
Sfruttando l’amicizia e la stima di tante battaglie allegoriche affrontate anni fa, riesco a ottenere sottobanco la relazione della Società Extra. Mi metto in disparte per leggerla in santa pace a discapito di quelli che sono ancora in trepidante attesa.
Una immagine con bambini che scrutano forse ad una eclissi mi accompagna alla lettura del testo. Introduzione, spiegone, citazione, titolo, relazione etc. etc. Non so se fosse colpa della lunga attesa, ma alla fine, nonostante fosse scritta bene in un italiano che mai mi sognerei di riuscire ad utilizzare, forse capisco che, a 50 anni dallo sbarco del primo uomo sulla luna è importante continuare a sognare e scoprire il nuovo senza fermarsi al quotidiano. Dalla premessa che citava inventori e sognatori precedenti l’allunaggio, ipotizzo che possano trasformarsi in figure allegoriche nell’allestimento finale. Vagamente disorientato è il termine adatto per descrivere il mio stato d’animo dopo questa lettura.

Leggi tutto...

NUVOLE Casola2018 – Un incontro di speleologia con grandi numeri

Dettagli
Scritto da Olivucci
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 19 Febbraio 2019

 

I numeri parlano chiaro: il successo del raduno conferma quanto Casola Valsenio 

sia luogo d’elezione per la speleologia

 

Casola Valsenio, 15 febbraio 2019 – L'edizione più “giovane” di sempre, quella di Nuvole 2018, i cui numeri verranno presentati domani, 16 febbraio, alle ore 10:00, presso la sala comunale di Casola Valsenio (RA). L’ottavo raduno internazionale di speleologia, dello scorso novembre, organizzato dall'Associazione Speleopolis nel comune ravennate ha richiamato come sempre un’ampia rappresentanza della comunità speleologica da tutto il mondo.
Dall'1 al 4 novembre 2018 Casola ha accolto migliaia di speleologi, che si sono riuniti per condividere le loro conoscenze, la loro esperienza e le innovazioni internazionali sul mondo della speleologia.
"È stato un evento estremamente positivo per Casola che al contempo ha riempito le strutture ricettive dei paesi vicini, come Riolo Terme - afferma soddisfatto il Sindaco di Casola Valsenio, Nicola Iseppi - una ricettività diffusa che ha fatto bene a tutto il nostro territorio". Quest'anno, secondo gli ultimi dati raccolti dal Comune ravennate, il paese ha visto un incremento del 61% degli arrivi e del 78% delle presenze.
I numeri dell'edizione parlano di 2479 iscritti (oltre un terzo le donne) di cui 2077 speleologi, suddivisi tra appartenenti a gruppi speleologici del Club Alpino Italiano (1325) e della Società Speleologica Italiana (930), ai quali si aggiungono 318 tecnici del Corpo Nazionale Corpo Alpino Speleologico. A questi si aggiungono anche i 1200 casolani registrati alla manifestazione che danno conferma di quanto il raduno sia uno dei momenti più attesi dalla comunità.
I numeri parlano di un pubblico prevalentemente nostrano, 2328 gli speleologi italiani giunti in Appennino, con Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia e Toscana come regioni capofila.
A queste si aggiungono 151 persone provenienti da 26 nazioni di tutto il mondo richiamate in Romagna dall'eco dell'evento: c'è persino chi, spinto dalla passione per la speleologia, è arrivato da Israele, da Cuba e dal Costa Rica!
L’età media dei partecipanti è stata di 44 anni, in linea con i precedenti raduni, così come la partecipazione di chi pratica l’attività speleologica da non molto (il 10% circa da meno di due anni), oppure di chi non la pratica in modo attivo (16%), confermando il valore divulgativo dell’evento.

Interessanti dati relativi alle modalità di alloggi, da dove emerge l’alta frequentazione delle strutture ricettive della zona, e della permanenza, di fatto per tutti i 3 giorni principali della manifestazione.
Molto alta anche la partecipazione alle escursioni, sia in grotta che all’esterno, nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, dove sono state 274 le partecipazioni alle 20 gite proposte.
Si conferma infine l'importante valore del passaparola tra gli speleologi: il 71,3% dei partecipanti ha affermato di essere venuto a conoscenza dell'evento da amici e conoscenti. E questo è sicuramente un valore in più anche per il presidente del comitato organizzativo Stefano Olivucci si è detto “estremamente soddisfatto dei risultati di NUOLE Casola2018, a 25 anni dalla prima edizione svolta a Casola Valsenio nel 1993, sia per la partecipazione che per la ricchezza dei contenuti proposti, ma anche per i tantissimi soggetti, istituzioni, associazioni, speleologi, comunità casolana che hanno collaborato alla sua realizzazione e ai quali va un nostro sentito ringraziamento.

Nuvole - Casola2018 è stato organizzato in collaborazione con il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, Comune di Casola Valsenio, Pro Loco Casola Valsenio, con il patrocinio di Unione della Romagna Faentina, Provincia di Ravenna, Regione Emilia-Romagna, Parco dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell’Abbadessa, Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano, Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna, Società Speleologica Italiana, Club Alpino Italiano,
Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, Soccorso Alpino Emilia-Romagna, European Speleological Federation, Union Internationale de Spéléologie.

  1. BIGLIETTI LOTTERIA S.ANTONIO 2019 Casola
  2. CASOLA ON DEMAND – IL NUOVO CANALE YOU TUBE DEDICATO SOLO A CASOLA
  3. ABILISSIMI PROTAGONISTI
  4. Speleoflash
  5. L'ombra di Tiberio
  6. FESTA DELLA MISERICORDIA 2018
  7. Giallo non solo d'uovo: Misteri e manicaretti con Pellegrino Artusi
  8. Annuario meteo 2017

Pagina 10 di 51

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Sei qui:  
  • Home

Menu

Chi Siamo
Contatta la Redazione
Inserisci Articolo
ARCHIVIO STORICO
Ricerca nel sito
Galleria Fotografica
Galleria Video

Meteo

Meteo CAsola

Login

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Radio Fd4

Radio Fd4

Torna su

© 2021 Casola Valsenio - Lo Spekkietto