Primo premio SCACCIANOIA a Tommaso Lodi
- Dettagli
- Scritto da LoSpekkietto
- Categoria: Attualita
Salutare i propri cari in tempi di lockdown
- Dettagli
- Scritto da Sonia Galliani
- Categoria: Attualita
E’ nella natura delle vita che i figli sopravvivano ai genitori e che quindi arrivi il triste giorno in cui tenendogli la mano gli si stia vicino nell’ora del trapasso. Certo…più tardi possibile e magari dopo aver vissuto al loro fianco e averli visti invecchiare serenamente.
Non è invece nell’ordine delle cose dover salutare i propri cari adesso ..al tempo del lockdown da coronavirus. Ed è quello che è successo a me e alla mia famiglia…come a tante altre migliaia di famiglie, che per coronavirus o no (come nel caso di mio padre), hanno visto morire i loro cari. O meglio non li hanno proprio visti e han vissuto questo dolore in una modalità nuova e lontana dalle nostre consuetudini.
Mio padre infermo da anni “ ha fatto un crollo” ,come si usa dire, nei primi due mesi dell’anno e a fine febbraio la sua condizione fisica era notevolmente compromessa da un quadro definito dalle sue molteplici patologie (diremmo noi…un sacco di acciacchi più o meno gravi). Dopo aver perso la capacità di reggersi sulle gambe e di trascinarsi dal letto alla sedia, lo abbiamo visto incapace di reagire, allettato e sofferente senza sintomi particolari. Lo abbiamo assistito fino a quando non ci è stato più possibile, anche considerando la sua notevole stazza. Dolorosamente abbiamo deciso il ricovero presso una struttura protetta, che comunque lo ha ospitato per sole tre ore in quanto lo stesso giorno in cui è entrato, una febbre alta ha condotto il personale della struttura a decidere di portarlo al pronto soccorso.
E da lì è iniziato il doloroso percorso che dopo venti giorni lo ha portato al decesso. E’ stato surreale quando pochi giorni dopo il ricovero mi son presentata al reparto e mi han detto che non sarei più potuta entrare e che non lo avrei più potuto vedere per motivi di sicurezza sanitaria. Mi son trovata a implorare un’infermiera di concedermi un minuto per poterlo salutare e tranquillizzare , perché lui, ancora cosciente anche se confuso, sapeva che sarei andata ad aiutarlo per il pranzo, e io non volevo pensasse di essere stato abbandonato . Quella santa donna, che mi ha detto di chiamarsi Aurora e che ringrazio ancora, mi ha concesso un minuto per salutarlo ,durante il quale ho tentato di spiegargli il perché non mi avrebbe più vista e gli ho promesso che appena possibile ci saremmo rivisti. In cuor mio sapevo che quella promessa avrei anche potuto non mantenerla a breve termine….
Poi ho fatto il viaggio più triste che potessi immaginare verso casa….da sola a quarantena già iniziata (era in 16 marzo) sapendo che avrei portato a mia madre a mio fratello questa notizia pesante anche solo da pensare.
Intervista al Dottor Claudio Visani
- Dettagli
- Scritto da Nicola Rinaldi Ceroni
- Categoria: Cronaca
Claudio, innanzitutto ti ringrazio per aver trovato il tempo di rispondere a queste domande.
So che sei ancora impegnato come volontario nell’ospedale di Imola, reparto Covid19, com’ è successo che, pensionato da tre anni, ti sei ritrovato a lavorare lì?
E’ stato difficile decidere di accettare?
No, non è stato difficile, non mi sono tirato indietro quando nel 2017, già in pensione da 6 mesi, mi è stato chiesto un aiuto per carenza di organico, ora a maggior ragione, vista l’emergenza sanitaria in atto, e il disperato bisogno di anestesisti rianimatori, che sono le figure strategiche nella cura dei malati Covid, mi sono sentito immediatamente di dover dare la mia disponibilità, ne ho parlato con la mia famiglia che, anche se con un po’ di paura, ha appoggiato questa decisione, conoscendomi, loro sapevano che non sarei potuto stare a guardare in questa situazione.
Come sono stati l’impatto,la preparazione, le istruzioni che hai ricevuto per entrare ad operare in questa situazione di emergenza?
Dopo aver lavorato tanti anni in rianimazione, l’emergenza ti entra nel DNA, di conseguenza non c’è stato un impatto traumatico con questa nuova situazione, ma è cambiato l’approccio, prima correvi sull’emergenza, adesso, prima di correre, devi proteggerti e per farlo devi seguire una procedura meticolosa, quasi maniacale per indossare i presidi di protezione, la stessa procedura, va poi seguita al momento della svestizione, un passaggio sbagliato in entrambe queste fasi può determinare un contagio.
Nell’ospedale dove lavori ci sono tutte le precauzioni e presidi per la sicurezza del personale sanitario?
Nell’Ospedale di Imola non mancano i presidi di protezione, mi rattrista molto quando sento che tanti colleghi, di altre strutture, abbiano dovuto lavorare con scarse misure di protezione, a rischio della loro stessa vita.
Dal tuo osservatorio del reparto di terapia intensiva come qualificheresti questo virus?
In tanti anni di lavoro mi sono trovato spessissimo ad affrontare situazioni difficili e complesse, ma avevo sempre chiaro in me le cose da fare, adesso ci troviamo ad affrontare un problema che esula da tutti gli schemi fisiopatologici conosciuti. Ogni giorno scopriamo qualcosa di nuovo su questa patologia e tutti i giorni “aggiustiamo il tiro“ su come affrontare questa nuova e devastante malattia.
I pazienti?
I pazienti che tratto generalmente sono quelli più gravi, quindi hanno bisogno di un supporto ventilatorio invasivo, nel senso che sono intubati e connessi ad un respiratore automatico, conseguentemente sono sedati.
In un primo momento, i pazienti più gravi, fanno un percorso (tentativo) di ventilazione non invasiva, che quando fallisce ti impone l’intubazione, questo è il momento peggiore, perchè vedi una persona angosciata, spaventata e tu la devi rassicurare, spiegandole cosa ti appresti a fare, e quando ti senti dire “ dottore mi aiuti“, provi a far uscire dalla maschera che hai sul viso un sorriso e gli dici “tranquillo ci sono io adesso che ti faccio respirare meglio“, mentre inietti i farmaci,che lo faranno dormire, sai che da quel momento hai a disposizione secondi e non minuti per procedere all’intubazione rapida, in questi istanti, il monitor che rileva i parametri vitali del paziente suona come impazzito, mentre tu procedi in tutta fretta a questa manovra salvavita, poi smette di suonare, guardi i parametri vitali del paziente, fanno un po’ meno schifo di prima,pensi speranzoso, forse…. ce la può fare.
Che “aria” si respira nel reparto?
Ci rendiamo conto che stiamo vivendo una strana realtà, ma siamo anche consapevoli che quello che stiamo facendo è la cosa migliore da farsi, inoltre non mancano le manifestazioni di riconoscenza da parte della cittadinanza, ogni giorno ci vengono recapitate dalle varie pizzerie, ristoranti, pasticcerie, supermercati…vari generi alimentari, sono piccole cose che ti fanno sentire la vicinanza della gente e ti scaldano il cuore, l’altro giorno poi è stato davvero emozionante il saluto delle forze dell’ordine, diverse pattuglie sono venute sotto le nostre finestre, omaggiandoci stando tutti sull’attenti e con le sirene spiegate.
Santa Messa di PASQUA Domenica 12 Aprile 2020 ore 11 - Casola Valsenio
- Dettagli
- Scritto da LoSpekkietto
- Categoria: Eventi
Scuole e aziende puntano alla formazione a distanza
- Dettagli
- Scritto da Enrica Dalla Vecchia
- Categoria: Cultura
Già da diversi anni si sente spesso parlare di apprendimento online o e-learning. Con il termine apprendimento online (noto anche come apprendimento in linea, teleapprendimento, teledidattica o con il termine inglese E-learning) si indica l'uso delle tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell'apprendimento facilitando l'accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione a distanza.
Molte istituzioni propongono progetti educativi caratterizzati dalla teledidattica, intesa come percorso didattico rivolto ad utenti aventi difficoltà di frequenza in presenza. Attraverso la teledidattica si facilita la formazione continua e quella aziendale, specialmente per le organizzazioni con una pluralità di sedi.
Tutti i sistemi di e-learning devono possedere alcuni elementi essenziali:
- l'utilizzo della connessione in rete per la fruizione dei materiali didattici e lo sviluppo di attività formative basate su una tecnologia specifica, detta "piattaforma tecnologica" (learning management system, LMS);
- l'impiego del personal computer;
- un alto grado di indipendenza del percorso didattico da vincoli di presenza fisica o di orario specifico;
- il monitoraggio continuo del livello di apprendimento;
- la valorizzazione di:
- multimedialità (l’integrazione tra diversi media per favorire una migliore comprensione dei contenuti);
- interattività con i materiali (per favorire percorsi di studio personalizzati e l’ottimizzazione dell'apprendimento);
- interazione umana (con i docenti/tutor e con gli altri studenti, per favorire la creazione di contesti collettivi di apprendimento).
Le caratteristiche che rendono gli oggetti di apprendimento riutilizzabili sono:
- la facile reperibilità e trasportabilità;
- la possibilità di gestire gli archivi dei contenuti;
- l'assegnazione ai singoli oggetti di insiemi di metadati.
Attraverso la piattaforma tecnologica, si gestisce la distribuzione e la fruizione della formazione: si tratta di un sistema gestionale che permette di tracciare la frequenza ai corsi e le attività formative dell'utente. Tutte le informazioni sui corsi e gli utenti restano indicizzate nel database della piattaforma; questo permette all'utente di accedere alla propria offerta formativa effettivamente da qualsiasi computer collegato a Internet, generalmente senza la necessità di scaricare software ad hoc e a volte perfino senza necessariamente consentire attraverso il proprio browser il deposito e la memorizzazione di cookies. L'utente è totalmente delocalizzato e in virtù di ciò risulta più semplice il suo accesso al proprio percorso formativo modellizzato sul server, ovunque e in qualsiasi momento.
Pagina 14 di 58