Casola Valsenio - Lo Spekkietto
Toggle Navigation
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura
  • Scout
  • Sport
  • Parole
  • Eventi
  • Festa di Primavera

Biglietti lotteria di S.Antonio 2018

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 21 Gennaio 2018
Anche quest'anno si é svolta la tradizionale festa di Sant'Antonio di Casola Valsenio, allietata dalla partecipazione della banda e dei Trigliceridi. 
Per visualizzare la lista dei biglietti estratti durante la lotteria fare click a questo link https://goo.gl/PGMvuQ

Un archeologo casolano: intervista ad Eugenio De Mitri

Dettagli
Scritto da Riccardo Albonetti
Categoria: Cultura
Pubblicato: 10 Gennaio 2018

Il mestiere dell'archeologo, grazie anche a film come Indiana Jones o alle avventure di eroi dei fumetti, ha qualcosa di estremamente affascinante e di misterioso. Spiegaci anzitutto in cosa consiste. Come ti sei avvicinato all'archeologia?

Occorre precisare fin dal principio che l'Archeologia è a tutti gli effetti una disciplina scientifica, il cui scopo è lo studio delle civiltà e delle culture antiche, basandosi principalmente sulla raccolta, tramite scavo archeologico, sullo studio e sull'analisi delle tracce da esse lasciate nel corso dei secoli, ad esempio monumenti, oggetti d'uso comune e sepolture. In quanto disciplina scientifica l'Archeologia prevede una considerevole preparazione teorica, che deve abbracciare diversi ambiti disciplinari, tra cui Storia, Topografia, Archeometria e quant'altro; per citare il professor Jones: "toglietevi dalla testa città abbandonate, viaggi esotici e scavi in giro per il mondo, noi non seguiamo mappe di tesori nascosti, e la X non indica, mai, il punto dove scavare. Il 70% del lavoro dell'archeologo si svolge in biblioteca, facendo ricerche, leggendo". Per quanto riguarda la mia personale esperienza mi sono avvicinato all'attività archeologica durante il triennio di studi in Storia Antica, da sempre mia grande passione. Grazie ad un mio professore partecipai ad uno scavo archeologico gestito dall'Università di Bologna nelle Marche, e da lì decisi di conseguire la Laurea Magistrale in Archeologia e Culture del Mondo Antico.

So che hai scritto la tua tesi di laurea sul patrimonio archeologico di Casola. Che cosa hai studiato in particolare?

Mi sono concentrato sul periodo più antico della storia casolana, dalle prime testimonianze di presenza antropica, durante il Paleolitico, fino a tutta l'età Romana. Dalla mia ricerca è emerso un quadro di popolamento nella vallata pressoché continuo nel corso dei secoli, con la presenza di siti archeologici di una discreta importanza. Tra i siti più rilevanti abbiamo sicuramente la necropoli umbra, con annesso insediamento, rinvenuta nei primi anni '50 in località Monteroni e databile tra la fine del VI e l'inizio del V a.C. (gli Umbri furono una popolazione italica affine ai più famosi Sanniti e Sabini). Altri siti di particolare interesse sono l'abitato dell'età del Bronzo di Monte Battaglia e le numerose fattorie di età Romana.

Pensi che questo patrimonio possa essere valorizzato? Perché?

Leggi tutto...

Quando gli alpini ...varcano la frontiera

Dettagli
Scritto da Riccardo Albonetti
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 28 Dicembre 2017
Agli alpini di Casola non bastavano più i gemellaggi vicentini le trasferte le adunate in tutta Italia, adesso il "valore alpino"viene portato addirittura oltre frontiera.
E' così che in uno splendido weekend di sole, guidati da Spada Arnaldo (non è un alpino ma è un grande amico degli alpini) la rappresentanza casolana varca la frontiera di Chiasso e dopo 80 km arriva in quel di Lodrino.
Siamo nella svizzera italiana, a due passi da Bellinzona, sulla strada del Gottardo, stretti fra alte montagne boschi e cascate;è una valle con rocce a picco che nascondono le alte vette innevate, una valle di lavoro di cave di granito, di industrie e.....di tanti italiani che negli anni 50-60 sono arrivati quassù e con grandi sacrifici e duro lavoro  hanno contribuito alla modernizzazione della Svizzera.
Dopo molti decenni questi italiani si sono fatti una posizione nella comunità fino a prender casa e diventare cittadini elvetici.
Certo ora sono svizzeri, ma il cuore resta italiano. Tanti di loro sono emigrati dopo il servizio militare e tanti sono stati alpini.
Ecco il motivo del nostro passaggio oltre frontiera.
Siamo andati andati così lontano sempre e solo per quel senso di appartenenza che solo gli alpini sentono così forte.
Grande accoglienza a Lodrino, manifestata anche dalle istituzioni locali che sono venute a salutarci; il sindaco ha partecipato alla cena del sabato, il vice sindaco è rimasto con noi fino alla domenica pomeriggio.

Leggi tutto...

Piazza Sasdelli declassata

Dettagli
Scritto da Alessandro Righini
Categoria: Attualita
Pubblicato: 19 Dicembre 2017

 

PIAZZA  LUIGI  SASDELLI , LA PIAZZA STORICA  DEL NOSTRO CENTRO ABITATO, 

DECLASSATA  A SEMPLICE  AREA DI   PARCHEGGIO.

Una scelta , qualunquistica,  poco lungimirante e soprattutto di nessuna effettiva e reale utilità per i cittadini,  a parte le ubbie e  i grilli di qualcuno che pensa che 8 posti in più di parcheggio possano risollevare  l’economia  del centro storico  (quando di posti liberi nel centro storico, nel giro di cento metri ce ne sono sempre a disposizione) .

Una scelta sciatta, ottusa  che e denota scarsa sensibilità urbanistica, poco rispetto dell’ambiente, scarso coraggio civico.

Una scelta di ripiegamento rispetto alle  decisioni prese in passato,  in occasione del restauro dell’area del centro storico. Decisioni, quelle di allora che, sebbene prese a metà, delineavano per questa area  quella che sarebbe stato  lo sbocco auspicabile del futuro e cioè la liberazione totale di piazza Sasdelli dalle macchine.   

 Infine una  scelta , permettetemi di dirlo, e lo dico con grande amarezza (perchè avevo stima , e per certi versi ne ho ancora,  dei nostri amministratori), di insipienza   politica.”

 Carissimi cittadini e lettori de Lo Spekkietto, da qualche tempo avevo ricevuto segnali  indicativi dell’emergere nelle intenzioni  e negli orientamenti  di certi nostri amministratori  ed esponenti dell’area politica di loro maggior riferimento  - il PD - di declassare  piazza Sasdelli , la piazza storica del nostro paese, a semplice area di parcheggio, abolendo quel minimo di salvaguardia di decoro e di significanza urbanistica che le era stata assegnata diversi anni fa , dopo il restauro delle vie del centro storico.

Leggi tutto...

Il ritorno del Singout

Dettagli
Scritto da Spekkietto
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 10 Dicembre 2017
Il 9 Dicembre all'interno del programma Casola Natale di Stelle si è svolto il SingOut presso la sala Don Guidani a Casola. La rievocazione della kermesse musicale casolana ha ospitato un pubblico foltissimo, tra vecchie e nuove generazioni, per condividere una serata all'insegna della buona musica proprio come 40 anni fa, epoca a cui risaliva l'ultima edizione.Organizzatore Lo Spekkietto, che ha colto l'importante traguardo dei 50 anni di attività per rispolverare anche il tanto blasonato SingOut. Presentava l'immancabile Biagio sempre frizzante e divertente, accompagnato da Maria e Amuda, bellissime vallette in stile Sanremo con cambio d'abito ad ogni entrata. Al termine della serata il verdetto della giuria popolare, con lo spoglio in diretta che ha registrato tra i più votati Miriam della Crai con 20 preferenze, Roserosse con 30 preferenze e i Black Dogs che si sono aggiudicati il trofeo con 32 voti. La band, composta dai giovanissimi Sofia Benassi, Tommaso Visani, Giacomo Drei e Damiano Rivola si era esibita con due brani originali intitolati Black Dog e Disaster Machine.
Le foto della serata sono disponibili cliccando qui
 
  1. SINGOUT 2017
  2. ОЙ, МОРОЗ МОРОЗ - Советский мороз
  3. "COME LE VOLPI" INTERVISTA A SONIA GALLIANI
  4. Hera e il nostro acquedotto
  5. Fiordape
  6. Il pellet scalderà la casa protetta
  7. Toronto, anno 2017
  8. Attenti al lupo?

Pagina 14 di 52

  • 9
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...
  • 16
  • 17
  • 18
  • Sei qui:  
  • Home

Menu

Chi Siamo
Contatta la Redazione
Inserisci Articolo
ARCHIVIO STORICO
Ricerca nel sito
Galleria Fotografica
Galleria Video

Meteo

Meteo CAsola

Login

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Radio Fd4

Radio Fd4

Torna su

© 2021 Casola Valsenio - Lo Spekkietto