Lo Spekkietto 75 è in edicola
- Dettagli
- Scritto da LoSpekkietto
- Categoria: Cronaca

Intervista al nuovo assessore Flavio Sartoni
"Fra Speranza e Realtà" i racconti di Dino Landi
Insediamento della nuova PEDIATRA Alessandra Rollo
La centralina idroelettrica dei Monteroni
Intervista al Frantoio Prata
Recesione "I fantasmi dell’impero"
Passione tartufo, intervista a Zeba
Randonneur LaMille di Oriani
E-bike: Mi piace vincere facile
Intervista a Lucrezia Camurani su AVIS giovani
Cronaca degli eventi casolani
Voci dal... reparto scout Casola Valsenio 1
Il legame nonni-nipoti
- Dettagli
- Scritto da Paoletta
- Categoria: Attualita
10 dicembre, ore 17, in biblioteca…. è un po’ freddo, ma qui posso intervistare tranquillamente Benedetta Landi. Infatti, tra le restrizioni per il Covid e i lavori di ristrutturazione che non sono ancora terminati, l’attività della biblioteca è un po’ rallentata. Siamo munite di mascherine, stiamo alla distanza di sicurezza, ma immediatamente la conversazione scorre piacevole e sembra quasi di essere senza tutte queste barriere.
Sono venuta ad intervistare Benedetta, 26 anni, perché sta per uscire fresco fresco di stampa il suo primo libro.
Quando uscirà il tuo libro, come si intitolerà?
Il libro uscirà a breve. E’ un saggio di 160 pagine che tratta il legame nonni-nipoti adulti e si intitola proprio “ Il legame nonni-nipoti”.
E’ un saggio e precisamente la mia tesi di laurea magistrale in pedagogia.
Come sei riuscita a pubblicare un libro?
Il 2 luglio mi sono laureata ed il 18 luglio ho inviato la tesi alla casa editrice Erickson. Dopo un mesetto mi hanno contattato per comunicarmi che avevano deciso di pubblicarla.
Ora io non posso non chiarire ai lettori dello Spekkietto che la casa editrice Erikson con sede a Trento è una casa editrice specializzata in pubblicazioni di carattere educativo pedagogico didattico, organizza convegni, corsi di aggiornamento per educatori ed insegnanti e ciò da lustro al lavoro prodotto da Benedetta. Insomma la Erikson è una casa editrice di prestigio in questo settore e la pubblicazione della tesi può essere veramente motivo di orgoglio .
Missione in Giamaica
- Dettagli
- Scritto da Benedetta Landi
- Categoria: Attualita
Desidero innanzitutto ringraziare la redazione de “Lo Spekkietto” per aver preso in esame la possibilità di devolvere parte del ricavato delle vendite a questo progetto e per l’attenzione dimostrata nei confronti di una missione che mi sta molto a cuore.
Conosco questa realtà, nata per opera di un sacerdote polacco, dal 1897. Inizialmente la sede era situata in Bolivia, poi dopo 15 anni è stato creato un istituto anche in Giamaica, Paese ancora più povero. Nel febbraio del 2015 ho avuto la possibilità di visitare personalmente la sede di questo progetto, localizzata nella città di Maggotty (provincia di Sant Elisabeth, a ovest della Giamaica) e posso pertanto parlarvi di quelle che sono le attività realizzate da Suor Emilia e da tutti i suoi collaboratori.
L’attività principale è quella svolta dal poliambulatorio, nel quale si alternano medici di varie missioni che si occupano di ginecologia, cardiologia, diabetologia e pneumologia (quest’ultima in particolare è molto importante, viste le gravi problematiche a livello respiratorio di cui soffr la popolazione a causa della grande umidità presente nel Paese). L’ambulatorio è frequentato soprattutto da donne e bambini, e la media giornaliera di persone che si accostano a questo poliambulatorio va dalle 150 alle 200 persone. L’ospedale più vicino si trova a 150 km, pertanto accedono al poliambulatorio tutti coloro che necessitano di cure mediche di qualsiasi natura (ad esempio, mettere i punti ad una ferita, estrarre un dente o più semplicemente farsi prescrivere dei farmaci).
La fila d’attesa al poliambulatorio
Il tutto è gratuito, ma viene richiesto alla popolazione di ricambiare in qualche modo le cure ricevute. Ognuno dà quello che può: chi ne ha la possibilità, porta qualcosa da mangiare, in modo che tutti, durante l’attesa, possano condividere un pasto all’interno di una cucina comunitaria. Chi non può permetterselo, può invece dare il proprio contributo impegnandosi nella pulizia degli ambulatori, nel taglio dell’erba o in qualche altro servizio utile alla comunità.
Festa di Primavera - Galleria FOTOGRAFICA
- Dettagli
- Scritto da LoSpekkietto
- Categoria principale: Attualita
- Categoria: Festa di Primavera
CASOLA INSIEME - 24 aprile 2021 - ore 19
- Dettagli
- Scritto da LoSpekkietto
- Categoria: Eventi

Pizzeria Incontro: 0546 73949
Pizzeria Casol'è: 3492382763
Ristorante Fava: 0546 73908
Shop's Cafè: 3939263058 (solo aperitivi)
Ristorante La Locanda: 3392000308
Piadineria Da Lori: 3391782830
Bar Nuovo: 3891794821
Bar Centrale: 3455089061
La Cremeria: 3485760718


Pagina 5 di 58