Giornata della Memoria 2014
- Dettagli
- Scritto da riccardo isola
- Categoria: Eventi
Il Comune di Casola Valsenio, l'ANPI e il Teatro Sonoro organizzano la celebrazione della Giornata della Memoria 2014. L'evento si terrà lunedì 27 gennaio alle ore 21,00 al Cinema Senio. In apertura si terrà la testimonianza di Mario Quadalti, nipote di Mario Quadalti deportato casolano (originario di S.Apollinare) morto nel campo di concentramento tedesco a Dora Mittelbau e medaglia d'onore della Repubblica riservata ai cittadini italiani deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra. La medaglia d'onore è stata richiesta dal nipote e sarà consegnata la mattina del 27 gennaio 2014 in Prefettura a Ravenna.
Sant'Antonio 2014 i biglietti vincenti della lotteria
- Dettagli
- Scritto da Giancarlo Cantagalli
- Categoria: Attualita
Insediato il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Isola
- Categoria: Cronaca
Sabato 18 gennaio alle ore 9,30 presso la Sala consigliare del Municipio di Casola Valsenio si è insediato il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi. Quella di sabato scorso è la seconda esperienza poiché il precedente Consiglio ha già terminato i suoi due anni di attività. Dopo una sentita campagna elettorale all’interno della Scuola secondaria di 1° grado “A. Oriani” è stato Giuseppe Ceroni il più votato e quindi eletto alla carica di Sindaco. Altri consiglieri eletti sono: Caterina Bini, Tommaso Casadio, Letizia Malavolti, Mattia Mascagni e Andrea Visani. Il Sindaco Giuseppe Ceroni ha poi nominato due Assessori: Jacopo Bertozzi, nominato Vice sindaco e Nadir Fabbri.
Monsignor Francesco Giacometti ci ha lasciati
- Dettagli
- Scritto da Giacomo Giacometti
- Categoria: Cronaca
Oggi pomeriggio dopo una annosa malattia invalidante, all'Ospedale di Imola è deceduto Don Francesco Giacometti.
Era nato a Valsenio dove aveva celebrato la Sua prima Messa nel 1948 e dove ambiva ritornare per concludere la sua missione pastorale nella rinnovata Abbazia. Purtroppo il suo desiderio non si è realizzato. Il Signore lo ha chiamato a Se in anticipo.
Nel momento del rammarico e del dolore lo vogliamo ricordare come Sacerdote dedito al Suo Ministero con zelo e larga disponibilità ad assumere i ruoli che nella Diocesi gli venivano assegnati.
Per tracciarne degnamente la figura riportiamo uno stralcio di uno scritto di Mons.Menetti edito nella occasione del 50° di Sacerdozio. Scriveva l'ARCI "Se mai lo faranno Vescovo vorrò suggerire all'incaricato dell'Araldica ,..il motto "accipio" che significa "Obbedisco " per sottolineare il Suo spirito di servizio e nello sfondo dell'Araldo la catena dei gessi , la Abbazia di Valsenio ed il nome della casa natale "Furma" che erano le culle della Sua vocazione."
VALZER RAGAZZI - Il segnale d'attacco di Giuseppe Cenni
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Righini
- Categoria: Cultura
VALZER RAGAZZI! Il grido d’attacco di Giuseppe Cenni il “Franceso Baracca” Casolano
C’è una via che bordeggia la parte alta del paese, sopra la zona del parco Pertini, è intestata a Giuseppe Cenni, un pluridecorato e coraggioso pilota della Aeronautica Militare Italiana, di origini casolane, caduto in combattimento durante l’ultimo conflitto mondiale nel cielo della Sila calabrese.
Non so quanti Casolani sappiano chi sia esattamente Giuseppe Cenni; forse per sentito dire ma non credo siano molti quelli che conoscono le sue imprese. Recentemente a questo nostro illustre concittadino - le cui gesta (al di là ovviamente dei diversi periodi e contesti militari e politici) sono degne di competere per temerarietà ed ardimento con quelle del ben più famoso e noto aviatore lughese Francesco Baracca - è stato dedicato, in occasione del 70° anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 4 Settembre 1943 un interessante articolo rievocativo a firma di Carlo Migliavacca sul mensile “Aeronautica”, edito dall’Associazione Arma Aeronautica.
Pagina 53 di 58