Uscita di Reparto 9/10 novembre 2013
- Dettagli
- Scritto da Linda Drei
- Categoria: Scout
Eravamo tutti in attesa davanti alla sede, con lo zaino sulle spalle, quando abbiamo sentito il richiamo dei capi provenire dai giardini. Ci siamo radunati in cerchio ed abbiamo dato inizio alla nostra Uscita di Reparto con il tradizionale canto "Madonna degli Scout".Ci hanno annunciato che l'Uscita si sarebbe svolta al Fondeto ma non ci saremmo di certo arrivati in macchina!Il cammino era segnato da frecce, che avevano a fianco una frase riguardante gli Scout che noi dovevamo copiare e annotarci nel carnè.
Famiglia addio
- Dettagli
- Scritto da pier ugo acerbi
- Categoria: Attualita

L’immagine, molto forte, suggerisce che tra una quarantina d’anni la famiglia italiana, così come la percepiamo oggi, non esisterà più. Il padre figlio unico e la madre figlia unica avranno anche loro, salvo eccezioni, un figlio unico. Proprio come recitava il testo di una vecchia canzone di Riccardo Del Turco… chi ha circa la mia età ricorderà bene il fortunato ritornello.
Buon compleanno...
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Landi
- Categoria: Attualita
Volti come foglie, dal 7 dicembre 2013
- Dettagli
- Scritto da lospekkietto
- Categoria: Eventi
Volti, radici, foglie dell’albero della vita di un paese. La mostra “Volti di Casola” sull'onda del successo dello scorso anno si evolve e diventa “Volti come foglie”. La dotazione fotografica è stata arricchita con 450 nuove fototessere scattate e sviluppate da Nerino Bighini prima degli anni ’70 e ritrovate da Bruno Poli. Sono 2.200 le fototessere, digitalizzate e restaurate con un lungo lavoro, pronte per essere protagoniste di una mostra nella quale i casolani potranno rivedersi più giovani, riscoprire persone scomparse o guardare con sorpresa i bambini che un tempo erano i loro genitori.
Ci risiamo…
- Dettagli
- Scritto da pier ugo acerbi
- Categoria: Attualita
Ci risiamo,
questa volta in rientro distruttivo nell’atmosfera terrestre è il satellite europeo GOCE, assemblato a Torino con il coordinamento di Alenia Space Italia. Anche per lui, come già accadde per il satellite americano UARS, la probabilità che un detrito cada sopra la testa ad un essere umano è circa stimabile in 1 su 20.000 miliardi…
…una minchioneria.
Eppure, oggi come allora, la Protezione civile italiana si sente in dovere emettere un comunicato stampa nel quale avverte la popolazione:
“I frammenti impattando sui tetti degli edifici potrebbero causare danni, perforando i tetti stessi e i solai sottostanti; pertanto, non disponendo di informazioni precise sulla vulnerabilità delle strutture, si può affermare che sono più sicuri i piani bassi.”…
…un’altra minchioneria.
Pagina 54 di 58