Tennis: stagione 2014
- Dettagli
- Scritto da Nicola Rinaldi Ceroni
- Categoria: Sport
Anche il 2014 è stato per il Circolo Tennis un anno da definirsi positivo , se pur il clima non ci ha aiutati a sostenere le attività della stagione estiva.
Si è confermato il numero dei tesserati degli anni precedenti ed abbiamo avuto una positiva affluenza ai corsi sia per adulti che per bambini.
Sui bambini abbiamo iniziato nella primavera del 2014 il progetto tennis nelle scuole , che si ripeterà anche nel 2015 , si tratta di una collaborazione con la scuola primaria di secondo grado.
Nello specifico il CCT, attraverso un accordo con l’istituto comprensivo, si è recato presso le scuole a tenere la lezione di educazione fisica. Sono state dedicate 5 ore ad ogni classe per un totale di 25 ore di lezione.
Il nostro progetto di avvicinamento dei ragazzi allo sport ha trovato gradito riscontro nelle insegnanti che hanno accolto la nostra idea con entusiasmo, ed a noi ha permesso di avvicinare più bambini ai nostri corsi estivi.
Casola Meteo 2014
- Dettagli
- Scritto da Roberto Rinaldi Ceroni
- Categoria: Attualita
Anche il 2014 è stato un anno strano e anomalo. Forse dovremo abituarci a considerare l’ anomalia una regola e la stranezza del tempo meteorologico come un dato caratteriale di questo pianeta che prova a farci capire il suo malessere per i torti e gli sgarbi subiti dalla nostra civiltà ingrata.
L’anno che ha appena aperto il suo autunno all’insegna di un clima ancora caldo si è distinta per tre caratteri: inverno mite con assenza di neve ( la media delle minime di gennaio è stata +2,4), estate fresca, alta piovosità ma soprattutto concentrata sia come diffusione che come intensità.
L’inverno scorso è passato via con i cieli grigi, l’aria umida e l’ assenza di neve. La circolazione atlantica ha pervaso quasi tutto il periodo anche sulle nostre regioni adriatiche dove invece qualche volta s’affacciano i venti continentali che arrivano da nord. C’era il rischio di non ricaricare le falde perché è solo la neve col suo lento discioglimento a permettere la saturazione del terreno fino alle prime falde freatiche. In realtà le piogge successive hanno scongiurato questo pericolo. Di tutto questo ne hanno tratto vantaggio molti insetti che poi durante la stagione vegetativa delle piante hanno messo a dura prova gli agricoltori nella difesa di alcune colture.
Il ritorno del MISERICORDITO
- Dettagli
- Scritto da Lorenzo
- Categoria: Sport
Nell'estate del 1987, un gruppo di tredicenni pieni di spirito di iniziativa, organizzò la prima edizione di un torneo rimasto mitico nell'immaginario di coloro che erano adolescenti in quel periodo: il “Misericordito”. I ricordi di quell'evento sono oramai offuscati dagli anni trascorsi; i protagonisti ricordano a fatica i nomi delle squadre e chi conquistò la vittoria. Stranamente invece sono fissati nella memoria episodi particolari, come un gol impossibile da parte di qualcuno su cui non avresti scommesso 1 cent o le assurde maglie di Topolino indossate da una delle squadre partecipanti. Forse è proprio questo alone di mistero, condito dall'epica che spesso accompagna i racconti degli anni giovanili, a rendere mitico quel torneo. Che del resto si svolse nel cortile della Misericordia, su un impresentabile campo di ghiaia e di polvere delimitato da un muro di sassi da un lato e da spigolosi pali di cemento dall'altro.
A quanto risulta, e non c'è dubbio che ciò contribuisca alla “leggenda”, quella prima edizione fu anche l'ultima...Almeno fino al 14 settembre scorso quando ha avuto luogo il “Misericordito 2014”. Non a caso l'iniziativa è partita nuovamente da alcuni di quei ragazzi del 1987 che, oramai diventati genitori e zii, dopo essersi dedicati a sistemare la vecchia area da gioco con il supporto di don Euterio, hanno organizzato il torneo nell'ambito della giornata della Festa della Misericordia.
Cosa facevate vent'anni fa?
- Dettagli
- Scritto da Lorenzo
- Categoria: Attualita

Voci dalla CoCa
- Dettagli
- Scritto da Spekkietto
- Categoria: Scout
L’estate è stata un pò movimentata per la nostra Comunità Capi: in una calda serata di luglio abbiamo salutato Albo con un’allegra cena augurando buona strada a lui e alla sua nuova famiglia. In seguito abbiamo festeggiato con grande gioia l’arrivo del piccolo Elia che abbiamo già conosciuto durante il Campo Estivo! Tutto il gruppo Scout fa i complimenti a Mamma Silvia e a Babbo Michele! Ma le novità non finiscono ancora perchè a giugno abbiamo dato il benvenuto in Co.Ca a Simone, fresco fresco di partenza e a settembre abbiamo accolto con grinta l’entrata di Ilaria che ha trascorso insieme al Reparto il Campo Estivo.
E... non contenti abbiamo “reclutato” direttamente da La Spezia anche Alessandro, un capo che ci accompagnerà durante questo nuovo anno Scout.
Pagina 49 di 65