Casola Valsenio - Lo Spekkietto
Lo spazio web dell'associazione Lo Specchio APS
Toggle Navigation
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura
  • Scout
  • Sport
  • Parole
  • Eventi
  • Festa di Primavera

In ricordo del prof.Augusto Rinaldi Ceroni nel suo centenario della nascita

Dettagli
Scritto da Riccardo Albonetti
Categoria: Eventi
Pubblicato: 26 Aprile 2014

L’artista GRAZIA GOTTARELLI, ex insegnante delle scuole medie di Casola negli anni Settanta, quando ne era preside il Prof. Augusto Rinaldi Ceroni, regalerà all'Amministrazione Comunale in suo ricordo la sua opera ATLAS - I - Il valore del blu e terrà una esposizione dei suoi disegni e dipinti presso la ”SALA AZZURRA” del Comune di Casola Valsenio, Via Roma n. 50, dal 3 al 18 maggio 2014. L’inaugurazione si terrà sabato 3 maggio alle ore 10,30. Per apprezzare adeguatamente le qualità dell’Artista, visitate il suo sito www.grazia-gottarelli.it.

 

Perchè un ricordo, oggi, dedicato ad Augusto Rinaldi Ceroni?
Sarà, forse, a motivo che, ad una certa età, arriva il tempo dei bilanci, di fare la verifica del buono e del cattivo del proprio vissuto.
Ho lavorato 33 anni nella scuola, un periodo lungo con molte ombre e poche luci; una di queste luci è da attribuirsi sicuramente al triennio trascorso nella scuola di Casola Valsenio: un periodo felice di lavoro intenso e coscienzioso svolto in un clima di serenità e cortesia, perché, a Casola, si stava in famiglia: considerati, rispettati, a volte rimbrottati, ma sempre con affetto. Di lui, del Prof, mi è rimasta dentro l'immagine dell'uomo (non tanto quella della figura istituzionale che pure era anch'essa una parte importante della sua personalità), di ciò che lui era come persona: un uomo che amava in modo appassionato la sua terra d'origine e che metteva altrettanto amore, tenacia e passione in tutte le cose in cui credeva; un sognatore che non ha mai spento l'interruttore dei propri sogni.
E i sogni, fortemente sognati, non svaniscono anche se colui che li ha coltivati è andato in un altrove sconosciuto. Essi, i sogni, persistono nel tempo e nello spazio della memoria e lì svolazzano come farfalle su di un campo violetto di lavanda in attesa che la mano del Fato decida di fermarli per trasformarli in realtà.
Non è stato un caso che una delle caratteristiche del Prof. fosse proprio quel suo inseparabile papillon.... simbolo e paradigma dei suoi sogni e delle sua intera esistenza. Io, in quel tempo, ero giovane (troppo sorda e cieca per capire),
pure la forza del suo esempio è rimasta, indelebile, dentro la mia anima sedimentandosi nell'abisso della memoria da cui ora riaffiora in questo commosso ricordo.

Leggi tutto...

Festa di primavera 2014 - Casola Valsenio

Dettagli
Scritto da spekkietto
Categoria: Eventi
Pubblicato: 18 Aprile 2014

Il 25 aprile si svolgerà a Casola Valsenio per il 115° anno la Festa di Primavera, con protagonisti assoluti i tradizionali carri di gesso. Attorno al mercato di primavera, con bancarelle e varietà di prodotti tipici, mostre, luna park e area attrezzata per giochi dei bambini, avrà luogo il programma che segue.

Dalle 11.30 in Piazza Oriani sarà possibile pranzare nello stand gastronomico. Il pomeriggio la festa entrerà nel vivo con le sfilate musicali delle Bande “G. Venturi” di Casola Valsenio e “Banda giovanile” di Budrio. Sempre nel pomeriggio lungo via Roma si terrà la tradizionale sfilata Segavecchia accompagnata dai bambini della scuola materna “S.Dorotea”, centro per l’infanzia “Lo Scoiattolo” e Corpo Bandistico “G. Venturi” di Casola Valsenio a cui farà seguito quella dei tre giganti allegorici realizzati da tre distinte società costruttrici casolane.

Leggi tutto...

Fotostoria Casolana: intervista a GianPaolo Sbarzaglia

Dettagli
Scritto da riccardoalbonetti
Categoria: Cultura
Pubblicato: 08 Aprile 2014

Una delle vere novità casolane di questi ultimi anni, in ambito internet, è stato sicuramente il sito “Come eravamo. Fotostoria casolana” che raccoglie moltissimo materiale fotografico sulla storia casolana. Intervistiamo il suo autore Gian Paolo Sbarzaglia.

 Quando è nata l’idea del sito?

R: Fotostoria Casolana nasce quasi per gioco un anno fa, dopo aver riscontrato il notevole interesse scaturito dalla pubblicazione su Facebook di una serie di vecchie cartoline. Si trattava di cartoline di Casola Valsenio dal 1900 agli anni ’60  che hanno poi dato vita alla raccolta “60 ANNI DI SALUTI DA CASOLA VALSENIO IN 100 CARTOLINE (1900/ 1960)”. Dal successo delle cartoline nasce l’idea di Fotostoria Casolana, per raccontare il nostro passato attraverso le immagini e lo vuol fare senza pretese, in un modo molto soft, leggero, poco più che un gioco, come abbiamo scritto nella presentazione dei siti.

Leggi tutto...

Strozzandola la state demolendo dalle fondamenta

Dettagli
Scritto da Nicola Pozzi
Categoria: Cultura
Pubblicato: 13 Marzo 2014

Siamo in attesa dell’uscita dei biglietti, tensione alle stelle. Un unico sito abilitato che controlla praticamente tutte le vendite di biglietti di qualsiasi genere in Italia. Ripeto unico.
La messa in vendita dei ticket è prevista alle 11 in punto.
Come tiratori scelti si appostano al computer un paio di noi. Io sono molto più tranquillo: impossibile che a San Siro finiscano in un paio d’ore tutti gli ingressi disponibili. -San Siro è grande!- mi son detto.
Ore 11 e 1 secondo.
Biglietti Esauriti.
Ma come.
80.000 biglietti?

Leggi tutto...

Lo Spekkietto nr.55 in edicola

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Attualita
Pubblicato: 01 Aprile 2014
E' in edicola il nuovo numero de Lo Spekkietto, marzo 2014. Lo specchio nr. 239.
In questa uscita: Fotostoria Casolana, un successo conclamato. Nicola Iseppi ripropone la sua candidatura a sindaco di Casola. Walzer ragazzi! Storia dell'aviatore casolano G.Cenni. Anticipazioni sulla Festa di Primavera 2014 e tanto altro ancora.
  1. Sabato 5 e 12 aprile 2014 "I Classici in Pillole"
  2. Avviso d'asta pubblica per la vendita di un alloggio
  3. ERAVAMO 2699 ORA SIAMO 2665
  4. Il misterioso masso delle coppelle
  5. La benedizione di Ranu Kao
  6. Testa bassa e PEDALARE
  7. LO SPARVIERO DELLE STELLE
  8. UNDERGROUND Cos’è accaduto?

Pagina 49 di 58

  • 44
  • ...
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • ...
  • 51
  • 52
  • 53
  • Sei qui:  
  • Home

Menu

Chi Siamo
Contatta la Redazione
Inserisci Articolo
ARCHIVIO STORICO
Ricerca nel sito
Galleria Fotografica
Galleria Video

Meteo

Meteo CAsola

Login

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2023 Casola Valsenio - Lo Spekkietto