Festa dei Frutti Dimenticati 2013
- Dettagli
- Scritto da lospekkietto
- Categoria: Eventi
"I prodotti delle piante da frutto domestiche o spontanee che un tempo crescevano vicino alle case coloniche, nei campi o nei boschi, erano destinate, quasi esclusivamente, al consumo domestico o al piccolo mercato locale così che erano un tutt’uno con la cultura, la mentalità e i modi di vita della popolazione contadina del passato, condividendone anche la repentina scomparsa. Oggi mangiare castagne, noci, nocciole, sorbe, giuggiole, corniole, mele da rosa, pere volpine, azzeruole, melagrane e così via, rappresenta un piacere del palato ed un recupero del patrimonio culturale e materiale del passato, a cominciare dalle abitudini alimentari che portavano a consumare quei frutti, conservati nei solai, nelle lunghe e fredde sere di veglia..."
Anche quest'anno si svolgerà la tradizionale FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI di Casola Valsenio, giunta alla 23^ edizione. La sagra e' accorpata a quella del marrone di casola e si svolgerà a Casola Valsenio nei 2 weekend centrali di ottobre: 12-19 ottobre 2013 e 19-20 ottobre 2013.
In questo articolo il programma completo
Noi vagabondi, baby, eravamo nati per correre
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Landi
- Categoria: Cultura
Qualche giorno dopo, sul giornale mi capitò di leggere queste righe: «Nel mondo ci sono due categorie di persone: chi ha visto Springsteen e chi deve ancora vederlo». E penso che sia vero, se vi piace la musica e fate parte della seconda categoria, dovreste far presto a coprire questa mancanza, perché un concerto del “Boss” è semplicemente un’esperienza che va vissuta.
Tenera è la notte che ci riaccompagnò a casa dopo quella sera. Springsteen a manetta sulla radio della macchina e carichi duri per questo concerto. Springsteen, rock che più rock non ce n'è. Musica da consumo diretto, senza filtri. Come un abbraccio, perchè il modo migliore per viverlo è consumarlo direttamente.
Due righe da rivista specializzata, per capire meglio il personaggio.
Il nonno materno di cognome faceva Zerilli ed era originario di Vico Equense. «Sono sorrentino e prima o poi vorrei vedere quei posti». Non c’è scaletta che tenga. Non rispetta nemmeno quella che consegna allo staff pochi minuti prima di salire sul palco. Springsteen capta l’umore che arriva dalla platea e decide al volo. «Chiamo le canzoni che mi passano per la mente o che la gente mi suggerisce, la band mi legge sulle labbra e via. Se fai uno show con luci e fuochi d’artificio sei costretto a legarti a una scaletta. Noi siamo una bar band, abbiamo iniziato a suonare nei bar dove non hai bisogno di presentarti più di tanto, ma devi saper essere molto flessibile.
Quante storie racconta Valsenio
- Dettagli
- Scritto da Michele Righini
- Categoria: Cultura
Abbiamo già avuto occasione di parlare sul nostro giornale dei lavori di restauro dell'Abbazia di Valsenio e delle sorprese “archeologiche” che questi hanno riservato. Succede spesso, quando si va a scavare in luoghi ricchi di storia, ma in questo caso sembra davvero che si sia andati oltre ogni aspettativa. Avremo ancora occasione di riparlarne, perché i lavori di scavo sono finiti, ma gli archeologi sono ora impegnati nell'operazione successiva, non meno importante e ardua, cioè dare un ordine, un “senso”, dipanare le trame che legano gli oggetti e gli ambienti rinvenuti. Attendiamo quindi i risultati di questi studi con la curiosità, profana ma intensa, di chi ha sempre avvertito il fascino di quel luogo e ora sa che presto parte di quel fascino verrà “spiegato” ma non diminuito dall'intervento della scienza. Attendiamo cioè non solo l'inaugurazione della “nuova” Abbazia, ma anche il convegno che sicuramente l'accompagnerà per presentare non solo ai cittadini, ma alla comunità scientifica tutta, i risultati di un lavoro che ha trasceso e superato di gran lunga il progetto iniziale. Fin da ora però i lavori svolti a Valsenio hanno ridestato l'interesse per la storia casolana in diversi modi e disparate occasioni.
Iscrizioni ai corsi di musica 2013-2014
- Dettagli
- Scritto da lospekkietto
- Categoria: Eventi
Giovedi' 23 settembre partono le iscrizioni per strumenti a fiato (flauto, clarinetto, tromba, trombone, saxofono) e percussioni, pianoforte, chitarra, violino. Gli interessati potranno recarsi, a partire dalle 20,30 al Centro Policulturale "Le Medie" (Via Roma 10). L'inizio dei corsi e' previsto per il mese di ottobre.
La minestra matta
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Righini
- Categoria: Cultura
Un nuovo apporto alla memoria di cio' e di chi eravamo.
E’ uscita già da più di qualche mese “La minestra matta” l’ultima pubblicazione di Luciana Baruzzi (per i Casolani “La Direttrice”) che ci ha ormai piacevolmente abituati, con scadenza quasi annuale, ai suoi racconti di personaggi e storie del passato della nostra vallata. . Alcuni problemi alla gestione del sito de Lo Spekkietto però hanno ritardato la pubblicazione della presente breve recensione. Speriamo ora di riuscire ad inserire questo pezzo, meglio tardi che mai e ci scusiamo per l’intempestività.
“Mostri di gesso” , “Il cammello nero del sonno”, “Carezze d’aglio”, “Il solista”, “La medaglia di pane” sono le pubblicazioni uscite dalla penna dalla “Direttrice” negli anni precedenti , tutte opere finalizzate al recupero della memoria, come sinteticamente viene ricordato in quarta di copertina di questa sua ultima fatica, presentata nella sala Biagi Nolasco, giovedì 23 Maggio, alla presenza dei numerosi ed interessati intervenuti, con la dotta e stimolante conduzione del dr. Andrea Ferri, direttore del settimanale diocesano “Il Nuovo Diario Messaggero”.
Pagina 58 di 58