SENIO AGROENERGIE: una realtà innovativa e strategica per il nostro territorio
- Dettagli
- Scritto da lospekkietto
- Categoria: Attualita
Da qualche anno è sorta nella zona industriale di Valsenio, occupando parte dell’area Lasi Faber (ex Ferromax), una centrale di produzione di pellet che realizza il proprio ciclo produttivo utilizzando il legno di terreni boschivi delle nostre colline. La centrale è stata realizzata ed è gestita dalla società Senio Agroenergie. Abbiamo chiesto al Presidente della società, Devis Caroli di raccontarci come è nata questa attività e le modalità di produzione e di commercializzazione del loro prodotto. Ecco di seguito quanto gentilmente ci ha illustrato:
L'idea nasce da un gruppo di agricoltori locali associati a Coldiretti e con il supporto finanziario della Bcc Romagna Occidentale, partendo dal rischio di una parziale riconversione culturale, vista la drammatica situazione dei castagneti di alcuni anni fa (unica vera fonte di reddito dell'alta collina) a seguito degli attacchi del parassita “Vespa Cinese del Castagno”.
Questo avrebbe portato al rischio di abbandono del territorio, con tutti annessi e connessi (rischio idrogeologico, rischio incendi, ecc.).
Successivamente si presentò la possibilità di partecipare a un bando del PSR (Piano di Sviluppo Rurale della Regione Emilia Romagna), per realizzare un impianto di produzione del pellet, utilizzando il legno proveniente da una “filiera corta”; il mercato del pellet ha avuto una forte espansione a livello mondiale, ma purtroppo, in Italia, il prodotto viene prevalentemente acquistato sfuso dall'estero (quindi, anche di dubbia provenienza) e, nel nostro paese; viene quasi sempre, solo confezionato.
SALUS Primavera 2017 - Tiroide e ipertensione
- Dettagli
- Scritto da lospekkietto
- Categoria: Eventi
mercoledì 22/03/2017 ore 20:30 - Dott. Francesco Dal Pane - "La tiroide, questa sconosciuta"
mercoledì 24/05/2017 ore 20:30 - Dott. Luciano Pirazzini - "Ipertensione: pìgliate 'na pastiglia"
CASOLA VALSENIO - Centro Sociale "Le Colonne" - Via Roma 10
Azzurro & solitario
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Landi
- Categoria: Cultura
(Rolling Stones – Blue & Lonesome)
Ecco il blues degli Stones. Quello delle persone, dei loro amori, delle loro vite, delle loro paure e della loro fatica. Quello delle canzoni ascoltate, con passione e grande sentimento. Quello delle canzoni, che parlano delle loro storie. Non solo perdenti, ma anche racconti di storie d'amore, lussi e divertimenti. Un insieme di canzoni suonate con rispetto per la musica e per i musicisti che ci sono stati prima di noi.
Una piccola introduzione di quello che è stato in passato, suonato oggi. Un invito a fare conoscere ciò che è stato amato, ascoltato. Pezzi di Jimmy Reed, Willie Dixon, Eddie Taylor, Little Water and Howlin'Wolf.
Circa 50 anni di storia, registrati in 3 giorni. Musica suonata senza badare molto alla tecnica, con sana sporcizia, attraversata direttamente per renderla ancor più reale. Impreziosita da una presenza discreta, Eric Clapton.
Quasi come se accadesse qualcosa di magico alla fine di ogni canzone. Suonata con lo sguardo non sullo spartito ma incrociato con chi suona, canta e suda vicino a te. L'occhio diretto al rosso del sangue, sul quale s'intravede traccia di blues.
Un disco che suona intenso. Difficile pensarlo suonato così, da musicisti che hanno alle spalle così tanta storia. Una dichiarazione d'amore, purissima, verso la musica che hanno amato. Un insieme di movimenti sgrammaticati, polverosi e selvaggi che tracciano percorsi più importanti della meta. Viene difficile definire il blues, soprattutto per chi ne sa poca. Viene però facile riconoscerlo, è musica senza tempo. E se ti piace, capisci che in quella crepa, è entrata luce.
Fare Città, una lettera di Antonella Cortesi sul campo sportivo
- Dettagli
- Scritto da Antonella Cortesi
- Categoria: Attualita
1,2 milioni di euro per il nuovo campo sportivo
- Dettagli
- Scritto da lospekkietto
- Categoria: Sport

Pagina 33 di 65