Cronaca

A.I.D.O. è l’Associazione Italiana Donatori Organi ed ha come scopo principale la promozione della DISPONIBILITÀ al DONO di Organi, tessuti e cellule.

Destinatari del messaggio sono tutti i componenti delle nostre comunità affinché divengano donatori di organi.

Si tratta di salvare 500 vite all’anno e di migliorare la qualità di vita di altre 5.000 persone in attesa di trapianto.

Infatti, negli ultimi 5 anni i trapianti in Italia sono mediamente circa 3.000; gli ammalati in lista di attesa sono circa 8.800.

Le ultime attività dell’AIDO casolana risalgono alla fine degli anni ’90, successivamente i soci di Casola sono stati presi in carico dall’associazione di Riolo Terme che, nel tempo, è cresciuta ed ha ottenuto ottimi risultati, partecipando anche a manifestazioni sul nostro territorio.

Recentemente, la sezione provinciale di Ravenna, ha delineato come strategia prioritaria, quella di costituire/ricostituire e ricostruire gruppi ad un livello sovracomunale, per diminuire gli adempimenti amministrativi, burocratici ed economico-finanziari e liberare, in questo modo, energie per iniziative promozionali della Disponibilità al Dono nei diversi territori.

Si riportano i grafici del terremoto del 17 Ottobre rilevati dalle apparecchiature sismografiche di Flavio Linguerri. Flavio Linguerri ci ha inviato i grafici registrati dal
suo laboratorio geofisico delle scosse sismiche (per fortuna contenute) verificatesi il 17 Ottobre in Toscana, zona Mugello, e che molti hanno avvertito anche a Casola.
La prima scossa di magnitudo 2.2 è avvenuta alle ore 00:40 del 17 Ottobre la seconda di magnetudo 3.5 si è verificata alle ore 4:38 del 17 Ottobre.
 
 
 

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

 

PELLEGRINI CASOLANI A PIEDI DA CASOLA  VALSENIO AD ASSISI E DA LORETO AD OSIMO – 28 Giugno – 10 Luglio 2014

Un gruppo di pellegrini Casolani ha effettuato dal giorno 28 Giugno al 10 Luglio un suggestivo ed impegnativo pellegrinaggio, a piedi, sui sentieri di San Francesco  sino ad Assisi, concludendo poi, dopo un trasferimento in pulmino, con il tratto da Loreto ad Osimo per rendere omaggio alla tomba  del Card. Giovanni Soglia, illustre concittadino e grande benefattore di Casola, suo paese di origine. 

Quattro pellegrini  ( Alessandro, Franco, Gianni  R. e Giancarlo) hanno fatto l’intero percorso fino ad Assisi, seguiti da un pulmino di appoggio, fornito generosamente da on Euterio e  guidato con somma pazienza da Gianni L. .  Tre di questi poi hanno percorso anche l’ultima tappa Loreto /Osimo. Ai sunnominati si sono poi aggregati nei week end altri pellegrini che hanno percorso alcune tappe, fra questi: Don Euterio, Michele, Teresa, Piergiacomo, Maurizio, Ornella, scarrozzati fino ai punti di incontro da pazienti consorti che hanno funto da agenti di collegamento.

La Croce di Luce di monte Alberino, l’abbazia di Gamogna, l’Eremo di Camaldoli, Il Santuario di La Verna, Gubbio, Assisi, Loreto ed Osimo, questi  i punti chiave e caratterizzanti di questo lungo pellegrinaggio durato 13 giorni per un totale di poco meno di 400 km.

La preghiera, il raccoglimento, ma anche la serena e piacevole vita comunitaria, lo scambio di idee, il racconto delle proprie esperienze personali, a volte anche la discussione ed il confronto su vari argomenti  e, certamente non ultime, le soste conviviali, gli incontri con altri pellegrini anche di altri paesi, il piacere dell’attraversamento di luoghi fantastici e di bellezza unica, hanno accompagnato il viaggio dei nostri pellegrini, alcuni dei quali già abituati ad esperienze similari, rendendo più lieve il cammino assai impegnativo ed a tratti aspro e duro.

Alessandro Righini

INTENSO FIABESCO ESTATE 2014 – Luglio – Agosto – Settembre 2014

Impossibile per ragioni di spazio raccontare in dettaglio tutte le manifestazioni  di “INTENSO FIABESCO estate 2014” organizzate dalla Pro Loco e dall’Amministrazione Comunale per  animare la stagione estiva 2014.  La presentazione degli obiettivi e del programma  di questo nuovo ciclo di eventi che, dopo 32 anni ha sostituito i “Mercatini serali  delle erbe” è già stata riportata in prima pagina nel numero scorso de Lo Spekkietto  e ad essa ci si può riferire per i dettagli.

In generale diremo che Notti di musica nei luoghi della storia, Mercatini della fantasia, laboratori,Teatro di strada, nelle piazze e per le vie del paese,  spettacoli  ed iniziative al Cardello o al Giardino delle erbe, visite e passeggiate guidate  in campagna e alla grotte del Re Tiberio o all’Abbazia di Valsenio,  hanno riempito le serate dei venerdì e dei fine settimana di Luglio e Agosto della Casola di favola e della Casola dei racconti dimenticati.  Piazza Sasdelli, al posto del tradizionale palco e file di sedie si è trovata spesso arredata con pallet e cuscini a mo’ di triclini o sofà di orientale memoria  a far da contorno ai vari spettacoli che vi si svolgevano. Nel  weekend  di fine Agosto si è poi svolta la Festa del Pompiere per celebrare il decennale dl dislocamento dei vigili del fuoco , mentre nel Venerdì e Sabato della prima settimana di Settembre ha avuto luogo l’annuale incontro di Sommerend Fest con i gemelli tedeschi di Bartholomà organizzato dall’apposito comitato. Va segnalato a questo proposito che una trentina degli ospiti -gemelli di Bartholomà sono giunti dalla Germania in bicicletta dopo aver visitato anche Pisa e Firenze  ed essersi là incontrati con i ciclisti Casolani con i quali hanno poi percorso insieme il tratto toscano per  giungere a Casola.

Tornando all’ “Intenso Fiabesco” Si è dunque cercato di sopperire con un programma scoppiettante e variegato al calo di interesse che aveva caratterizzato i mercatini degli ultimi anni ed il risultato sul piano delle presenze di pubblico è stato altalenante.  Sul piano dell’immagine é un po’ venuta meno  la forte caratterizzazione,  la novità e l’originalità che aveva  contraddistinto ed aveva decretato a suo tempo il successo dei Mercatini delle erbe, ma evidentemente anche il clima pesante della crisi economica in atto ha avuto il suo peso nel giustificare la scarsità di pubblico di certe serate. In generale tuttavia i risultati possono essere considerati soddisfacenti. Va in ogni caso sempre lodato l’encomiabile lavoro  dei volontari  impegnati  nello svolgimento delle varie manifestazioni  e lo sforzo nella ricerca di rinnovamento attuato dalla Pro Loco che a questo punto dovrà forse orientarsi alla ricerca di una identificazione più marcata ed identitaria dell’intero complesso delle manifestazioni estive, con la speranza che anche sul piano della ripresa economica le cose vadano migliorando.

LA FESTA DEMOCRATICA TORNA A CHIAMARSI  “FESTA DE L’UNITA’ “ – 2 Agosto – 10 Agosto 2014

Nel parco Pertini si è svolta la festa del PD che da “Festa Democratica” è tornata a chiamarsi “Festa de L’Unita’” .  Un ritorno all’antico o al vecchio che dir si voglia nel momento in cui  lo storico giornale del partito “L’Unita’” ha chiuso i battenti . Una scelta strana che sembra sia stata suggerita dallo stesso Renzi, il simbolo della nuova guardia del rinnovato partito.  La manifestazione come sempre è stata caratterizzata  da serate danzanti, spettacoli vari, laboratori per bimbi, un affollato stand gastronomico, qualche incontro politico. Particolare interesse ha suscitato il padiglione delle proiezioni delle immagini di “Fotostoria Casolana” tratte dal fornitissimo ed ormai noto  blog realizzato da Giampaolo Sbarzaglia.

FESTA  DELLA ASSUNZIONE DI  SANTA MARIA VERGINE NOSTRA PATRONA – Venerdì 15 Agosto 2014 –

70° ANNIVERSARIO DEI COMBATTIMENTI DI MONTE BATTAGLIA – domenica 7 Settembre 2014

Si è conclusa con una cerimonia a Monte Battaglia una 4 giorni di rievocazioni dei combattimenti svoltisi a monte Battaglia 70 anni fa durante il passaggio del fronte sulle nostre terre.  La 4 giorni è iniziata Giovedì 4 Settembre con la presentazione del libro a fumetti “Monte Battaglia - una storia della Linea Gotica” di Paolini, Cortesi, Peddes seguita dalla proiezione di un video su Aurelio Ricciardelli “Partigiano per sempre”. Venerdì 5 Settembre è stata inaugurata nella sala Azzurra del Comune la mostra fotografica "La piccola Cassino tra guerra e pace" realizzata dall’ANPI e dal Circolo Fotografico. Sabato 6 Settembre nella sla Biag Nolasco è stato presentato il libro "Monte Battaglia 1944 - Dal mito alla storia" ed infine Domenica 7 Settembre, dopo la deposizione di corone d’alloro presso il monumento di Largo Giuseppe Nembrini , ai cippi di S.Apollinare  e San Rufillo, la rievocazione si è spostata a Monte Battaglia dove è stata scoperta targa dedicata a Aurelio Ricciardelli “Partigiano per sempre” e dove, alla presenza delle Autorità civili, militari, delle Associazioni combattentistiche e d'arma, di militari equipaggiati con armi e divise dell’epoca , si sono pronunziati i discorsi ufficiali e resi gli onori militari ai caduti. Doveva essere presente il ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti ma una indisposizione gli ha impedito di intervenire.

Sabato 13 Settembre 2014 –

ALLE “COLONNE “ CONSEGNATE  LE TARGHE RICONOSCIMENTO AI  90ENNI 

Come ormai da tradizione il Centro Auser “Le Colonne”  ha consegnato oggi le targhe ricordo ai Casolani che  hanno compiuto, o compiranno entro quest’anno, i novant’anni .

Sono state 10 i novantenni  premiati : don Pio Pagani, Mafalda  Assirelli, Flora Cappelli e suo marito Antonio Sagrini, Piazzini Pia e suo marito Visani Marcellino, Maria Farolfi, Annamaria Isola, Domenico Mariani e Giovanni Tabanelli.  Una riconoscimento speciale è andato invece alla signora Poggi Andreina che quest’anno ha compiuto 104 anni.

Come si vede, fra i premiati , vi sono ben due coppie di sposi ancora felicemente uniti.  Purtroppo non tutti i premiati hanno potuto essere presenti  di persona ed in questo caso le targhe sono state ritirate da parenti.  Alla simpatica cerimonia erano presenti  autorità e rappresentanti di varie associazioni o enti casolani . Il gruppo dei Canterini Romagnoli ha allietato l’intrattenimento ed il buffet che è seguito alla premiazione.

Per l’occasione, a dimostrazione delle solidarietà che unisce le associazioni casolane, il Centro Le Colonne ha donato al Magistrato della Fraternita  della Misericordia un assegno di 200 euro da utilizzare per l’attività di soccorso ed accompagnamento dei malati e degli invalidi.

 

CONVEGNO NELLA ABBAZIA DI VALSENIO SUL TOPONIMO “MONTE DE BATTALLA”.

Si è tenuto presso l’Abbazia di Valsenio il convegno”Monte de Batalla, ancora  un nome misterioso" . L'evento è stato organizzato dalla Consorteria dei Ceroni e dal Circolo fotografico casolano con il patrocinio della Amministrazione comunale di Casola Valsenio.  Al mattino vi è stata la presentazione del libro “I Ceroni e il culto di San Giacomo” a cui è seguito  il dono alla Amministrazione Comunale di Casola del quadro “ATLAS I – IL VALORE DEL BLU” . Il quadro  ha ricevuto il 1° premio per la grafica a Tarquinia (VT), ed è stato donato  dall’artista Grazia Gottarelli per ricordare la figura del Prof. Augusto Rinaldi Ceroni a cento anni dalla sua nascita, essendo lui stato il suo “grande Preside” quando la pittrice ha insegnato alle scuole medie di Casola Valsenio.

Al pomeriggio invece  si è svolto l’ incontro sul nome di M. Battaglia presentato da Pier Giacomo Rinaldi Ceroni, Presidente de “La Consorteria dei Ceroni” e presieduto da  Andrea Padovani, Ordinario di Storia del Diritto, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Bologna. Durante il convegno hanno relazionato : Valerio Brunetti direttore del museo di Castel Bolognese sul tema  "Casola Valsenio un territorio ricco di storia” , l'archeologa Emanuela Maroni, archeologa, sul tema  "La storia del castello di Monte Battaglia alla luce degli studi archeologici eseguiti" e lo stesso prof. Andrea Padovani sul tema  "Monte Battaglia nel quadro del sistema militare della tarda antichità (sec. VI-VIII)".

L’ipotesi più accreditata - ma ancora bisognosa di più sicure dimostrazioni e conferme  - è che il nome “Monte de Battalla” da cui l’odierno “Monte Battaglia” derivi da una importante scontro armato, avvenuto in quel luogo nell’anno 542 fra un esercito di Goti , guidati vittoriosamente dal re Totila, e un esercito di truppe Bizantine guidate dal generale Giovanni.  Come si vede un toponimo dalle origini assai antiche. Per chi si chiedesse che cosa ci facevano due eserciti siffatti su quel lontano monte va tenuto presente che all’epoca , e per molto tempo anche nelle epoche  successive,  la via che percorreva quei crinali rappresentava la strada   ordinaria  che assicurava i collegamenti fra la Romagna e la Toscana. Basti ricordare a questo proposito il viaggio da Roma a Bologna intrapreso un migliaio di anni dopo dal Papa Giulio II con tutta la sua corte . Il Papa  transitò a Valmaggiore il 19 Ottobre 1506 come ci ricorda la lapide posta nell’omonima chiesa, situata sullo stesso crinale in continuità con Monte Battaglia.

 

FESTA DELLA MISERICORDIA – Sabato 13 e Domenica 14 Settembre 2014

La Fraternita della Misericordia ha organizzato la festa a sostegno delle proprie attività con una cena aperta ai vari sostenitori  nella sala degli Olmatelli, svoltasi sabato 13 Settembre, ed un incontro  gioioso, conviviale e per la prima volta anche sportivo,  aperto a tutti i Casolani, svoltosi domenica 14 Settembre nel cortile dell’ex convento dei frati.

Abbiamo detto per la prima volta anche sportivo, infatti, grazie alla recente e parziale ristrutturazione dell’area del cortile - su cui il parroco don Euterio ha fatto impiantare un tappeto di erba artificiale - è stato possibile allestire un campo da calcetto che recentemente ha riscosso grande consenso ed interesse da parte  dei nostri ragazzi, piccoli e grandi, risultando sempre vivacemente affollato.

Questo ha suggerito ai responsabili della Misericordia, che nell’area del cortile ha la propria sede, di  aggiungere agli intrattenimenti tradizionali della propria festa anche un torneo di calcetto. Il risultato è stato una partecipazione straordinaria di ragazzi, giovani e rispettivi genitori e parenti  che hanno animato come mai prima era successo la festa dell’associazione.

La domenica la festa, iniziata alle 8 del mattino con le prime partite del torneo di calcetto, è continuata con la partecipazione alla S.ta Messa delle ore 11 nella chiesa parrocchiale, seguita dalla cerimonia della benedizione delle auto e relativa sfilata a sirene spiegate per le vie del paese.

Nel pomeriggio si è svolta la seconda parte sempre nel cortile dei frati con le altre partite di calcetto, il buffet  allestito con l’aiuto dell’AVIS  e del Centro Le Colonne e di altri volontari, giochi ed intrattenimenti  per i più piccini ed infine con il sorteggio della lotteria a premi, da tutti molto atteso.

Durante la manifestazione sono anche state raccolte le adesioni di sostegno alle attività dell’associazione.

Al termine della festa  il Consiglio della Misericordia ha espresso  il più sentito ringraziamento ai tanti soci, genitori  e cittadini che hanno collaborato per la felicissima riuscita della manifestazione, contribuendo così anche in modo concreto e fattivo alle attività di assistenza gestite dalla Fraternita.

 

UNA FIUMANA ECCEZIONALE DEL SENIO -  CAMPI E STRUTTURE ALLAGATE – Sabato 20 Settembre 2014 –

Nella notte fra venerdì e sabato 20 Settembre si è scatenato un violento temporale durato alcune ore che ha provocato una fiumana del Senio quale non la si vedeva da oltre 40 anni. Molte strutture e campi a fianco dell’alveo sono state allagate. In particolare il laghetto sportivo ed il relativo bar sono stati invasi dall’acqua. A Rivola, Isola e Riolo i danni sono stati più consistenti naturalmente per i campi e le case della parte basse a fianco dell’alveo del fiume. Si hanno notizie di danni consistenti anche a Palazzuolo dove sono state allagate strutture della zona artigianale. Per fortuna si è trattato di un fenomeno violento ma di durata limitata per cui il ritiro delle acque è avvenuto entro la giornata di sabato. Sono rimasti naturalmente i danni ed i pantani nei campi. Come il Senio diversi altri fiumi e torrenti in Romagna sono esondati  provocando danni e disagi anche maggiori.

 

Nella notte fra venerdì e sabato 20 Settembre si è scatenato un violento temporale durato alcune ore che ha provocato una fiumana del Senio quale non la si vedeva da oltre 40 anni. Molte strutture e campi a fianco dell’alveo sono state allagate. In particolare il laghetto sportivo ed il relativo bar sono stati invasi dall’acqua. A Rivola, Isola e Riolo i danni sono stati più consistenti naturalmente per i campi e le case della parte basse a fianco dell’alveo del fiume. Si hanno notizie di danni consistenti anche a Palazzuolo dove sono state allagate strutture della zona artigianale. Per fortuna si è trattato di un fenomeno violento ma di durata limitata per cui il ritiro delle acque è avvenuto entro la giornata di sabato. Sono rimasti naturalmente i danni ed i pantani nei campi. Come il Senio diversi altri fiumi e torrenti in Romagna sono esondati  provocando danni e disagi anche maggiori.

Un gruppo di pellegrini Casolani ha effettuato dal giorno 28 Giugno al 10 Luglio un suggestivo ed impegnativo pellegrinaggio, a piedi, sui sentieri di San Francesco sino ad Assisi, concludendo poi, dopo un trasferimento in pulmino, con il tratto da Loreto ad Osimo per rendere omaggio alla tomba del Card. Giovanni Soglia, illustre concittadino e grande benefattore di Casola, suo paese di origine. Quattro pellegrini ( Alessandro, Franco, Gianni R. e Giancarlo) hanno fatto l’intero percorso fino ad Assisi, seguiti da un pulmino di appoggio fornito generosamente da don Euterio e guidato con somma pazienza da Gianni L.
Tre di questi poi hanno percorso anche l’ultima tappa Loreto /Osimo. Ai sunnominati si sono poi aggregati nei week end altri pellegrini che hanno percorso alcune tappe, fra questi: Don Euterio, Michele, Teresa, Piergiacomo, Maurizio, Ornella, scarrozzati fino ai punti di incontro da pazienti consorti che hanno funto da agenti di collegamento. La Croce di Luce di monte Alberino, l’abbazia di Gamogna, l’Eremo di Camaldoli, Il Santuario di La Verna, Gubbio, Assisi, Loreto ed Osimo, questi i punti chiave e caratterizzanti di questo lungo pellegrinaggio durato 13 giorni per un totale di poco meno di 400 km. La preghiera, il raccoglimento, ma anche la serena e piacevole vita comunitaria, lo scambio di idee, il racconto delle proprie esperienze personali, a volte anche la discussione ed il confronto su vari argomenti e, certamente non ultime, le soste conviviali, gli incontri con altri pellegrini anche di altri paesi, il piacere dell’attraversamento di luoghi fantastici e di bellezza unica, hanno accompagnato il viaggio dei nostri pellegrini, alcuni dei quali già abituati ad esperienze similari, rendendo più lieve il cammino assai impegnativo ed a tratti aspro e duro. Con ogni probabilità verrà presto organizzata una amichevole serata in cui, chi è interessato, potrà assistere al racconto del viaggio, assistere ad una sintetica proiezioni delle immagini più significative raccolte e scattate durante il cammino.
 
Alessandro Righini

RICORDIAMO CON AFFETTO E GRATITUDINE SUOR OSANNA E SUOR ZACCHEA

A distanza di un giorno l’una dall’altra ci hanno lasciato per la casa del Padre due suore , suor Zacchea Castaldo e suor Osanna Breda che per molti anni hanno prestato la loro operosa missione a casola presso il convento delle Suore Maestre di S.ta Dorotea

Suor Zacchea Castaldo era nata a Brugine di Padova nel 1926. Dall’anno 1948 al 1966 ha prestato la sua missione nella comunità di Casola Valsenio con le orfane ospiti in quella casa e nella colonia di Igea Marina con le bambine mandate dal Comune di Casola E’ deceduta a Maserada il 10 giugno 2014.

Suor Osanna Breda era nata a Venezia- Favaro Veneto nel 1922 ed è  deceduta a Castell’Arquato (PC) l’11/06/2014. Ha prestato il suo servizio nella comunità di Casola Valsenio dal 1957 al 2006 

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

LE CAMMINATE DELLA SAKNUSSEM – Lunedì 24 Febbraio 2014 – Sono cominciate le arrampicate e le camminate notturne, organizzate dalla Spereologica Saknussem,  che si svolgeranno nelle serate dei mercoledì  di tutto il mese di Marzo.

IMMAGINI DAL MONDO – Venerdì 7 Marzo 2014 – E’ iniziata questa sera nella sala Biagi Nolasco la rassegna “Immagini dal mondo” a cura del Circolo Fotografico Casolano che proporrà 4 incontri illustrati dagli scatti e dai filmati realizzati da soci e simpatizzanti in Tibet, in India, nel Madagascar, nel middle Europa, in Spagna e nel Salento.

LA FESTA DEL TARTUFO - Domenica 9 marzo 2014 -  Si è svolta la tradizionale festa del tartufo primaverile con una camminata guidata alla ricerca del prezioso tubero, una mostra- mercato nelle vie del centro , uno stand gastronomico  per le degustazioni ed una dimostrazione di raccolta con un cane addestrato nel parco Giulio Cavina.

CELEBRATI I 110 ANNI DELLA BCC - Sabato 29 Marzo 2014 -  La BCC della Romagna Occidentale ha festeggiato a Casola i cento dieci anni dalla fondazione della Cassa Rurale ed Artigiana. Il 29 Marzo di 110 anni fa, a Casola Valsenio, per iniziativa di 5 sacerdoti e 11 laici nasceva la “Cassa Rurale e Prestiti di S. Urbano”  da cui discende l’attuale BCC della Romagna Occidentale. Tutte le associazioni del volontariato del nostro comune e le autorità civili e religiose si sono attivate per dar vita ad una giornata per commemorare l’evento e così  sottolineare la considerazione che la nostra comunità riserva sia sul piano sociale che civile, oltre che economico, a tale istituzione . Uno stand gastronomico in piazza, e numerose  bancherelle allestite dalle delle associazioni hanno vivacizzato il centro del paese, poi,  alla sera alle 18,00 è stata celebrata una S.ta Messa solenne. Dopo cena alla sala Don Guidani si è svolta la cerimonia celebrativa ufficiale con interventi del Presidente della BCC  Luigi Cimatti,  del sindaco Nicola Iseppi  e dell’arciprete  don Euterio Spoglianti. E’ seguito uno spettacolo musicale.  (foto della cerimonia con Cimatti ed il sindaco)

CASOLA VALSENIO. L'Amministrazione comunale di Casola Valsenio rende noto che l'8 aprile alle ore 09,00 presso la Sede Municipale – Ufficio Tecnico/Territorio, Via Roma n. 50, si terrà un pubblico incanto per la vendita di un alloggio ubicato in Via Roma n. 94. L'importo a base d’asta è di 65.000 euro. La vendita avviene nello stato di fatto e di diritto in cui si trova attualmente l'immobile e comprende gli elementi accessori e le pertinenze ivi esistenti nonché vincoli, servitù e gravami di sorta. Sono ammesse offerte per procura ed anche per persona da nominare.

Si è chiuso domenica 3 novembre, l'incontro internazionale di speleologia "Casola 2013 Underground “C'è qualcosa che dovresti sapere” dopo cinque incredibili giornate.

Vent’anni fa nasceva Nebbia ’93 a Casola Valsenio, il primo raduno “moderno” speleologico. 
Eccoci qua dopo due decenni.
Mi capita spesso di raccontare l’evento ad amici della bassa e mi trovo a dover rispondere alla domanda “Uno speleo che?!”. La risposta è sempre molto concisa “un esploratore di grotte”. E’ difficile spiegare al mondo oltre Casola quello che il raduno porta nella nostra comunità. Non si tratta solo di un grande evento. E’ una condizione nell’aria che cambia. Una frizzante adrenalina che pervade gli abitanti e gli speleologi che arrivano da lontano. Una magia che fa diventare tutti più solidali. 

Il paese si risveglia e si ripopola magicamente per qualche giorno. Sembra che tutto avvenga in un lampo: alcuni giorni prima si intravedono loschi figuri girovagare per il paese. In quei momenti chiunque passi da Casola, anche un finanziere, viene scambiato per uno speleologo. A poco a poco nascono capannoni come funghi, in poche ore, vengono allestite sale, locali, segnaletica ovunque, scenografie bizzarre, mostre. Poi veniamo invasi da pacifici stranieri.
Mia nonna mi diceva: “Arriva La Nebbia?”. E come la nebbia che arriva all’improvviso con un vento da nord arrivano loro a portare uno sprizzo di vita nuova alle nostre giornate. 

Il comune ha reso noto i dati riassuntivi dell’andamento demografico dell’anno 2013. Di seguito in questo articolo i dati sulla popolazione di Casola

Sabato 18 gennaio alle ore 9,30 presso la Sala consigliare del Municipio di Casola Valsenio si è insediato il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi. Quella di sabato scorso è la seconda esperienza poiché il precedente Consiglio ha già terminato i suoi due anni di attività. Dopo una sentita campagna elettorale all’interno della Scuola secondaria di 1° grado “A. Oriani” è stato Giuseppe Ceroni il più votato e quindi eletto alla carica di Sindaco. Altri consiglieri eletti sono: Caterina Bini, Tommaso Casadio, Letizia Malavolti, Mattia Mascagni e Andrea Visani. Il Sindaco Giuseppe Ceroni ha poi nominato due Assessori: Jacopo Bertozzi, nominato Vice sindaco e Nadir Fabbri.

mons francesco giacomettiOggi pomeriggio dopo una annosa malattia invalidante, all'Ospedale di Imola è deceduto Don Francesco Giacometti.

Era nato a Valsenio dove aveva celebrato la Sua prima Messa nel 1948 e dove ambiva ritornare per concludere la sua missione pastorale nella rinnovata Abbazia. Purtroppo il suo desiderio non si è realizzato. Il Signore lo ha chiamato a Se in anticipo.
Nel momento del rammarico e del dolore lo vogliamo ricordare come Sacerdote dedito al Suo Ministero con zelo e larga disponibilità ad assumere i ruoli che nella Diocesi gli venivano assegnati.

Per tracciarne degnamente la figura riportiamo uno stralcio di uno scritto di Mons.Menetti edito nella occasione del 50° di Sacerdozio. Scriveva l'ARCI "Se mai lo faranno Vescovo vorrò suggerire all'incaricato dell'Araldica ,..il motto "accipio" che significa "Obbedisco " per sottolineare il Suo spirito di servizio e nello sfondo dell'Araldo la catena dei gessi , la Abbazia di Valsenio ed il nome della casa natale "Furma" che erano le culle della Sua vocazione."

50 ANNI DI IMMAGINI DELLO SCOUTISMO CASOLANO – Sabato 13 Aprile 2013

I festeggiamenti per il 50° delle prime promesse scouts a Casola Valsenio, dopo una lunga ed accurata preparazione,  sono iniziati con la proiezione serale di una selezione di foto e filmati che hanno ripercorso l’intero arco dei 50 anni di attività del nostro gruppo scout. Grande partecipazione di pubblico e grande commozione. Scouts vecchi e nuovi e numerosi cittadini hanno affollato la sala del cinema Senio dove la proiezione si è svolta. Oltre all’impegno degli scouts un ringraziamento particolare va rivolto ai collaboratori tecnici : Maurizio Cardelli, Alessandro Lanzoni, Paride Ridolfi ed alla gestione della sala del teatro Senio  per  il generoso e disinteressato aiuto prestato. 

FESTA DI PRIMAVERA – Giovedì 25 e Sabato 27 Aprile 2013

Si sono svolte le sfilate diurna ( giovedì) e notturna (sabato) dei carri allegorici. Tre i carri in  concorso: “ A mani nude” della società Extra, “Scollocati” della società Sisma e “Meno di zero” della società Nuova Peschiera. La sfilata diurna è stata vinta dal carro “Scollocati”, secondo arrivato il carro “A mani nude”, terzo il carro “Meno di zero” che ha invece vinto la sfilata notturna.

Vi regaliamo tre giornate del nostro campo estivo, unico, bello e con un po' di errori, proprio come le pagine di diario che ci riportiamo a casa.

5 agosto 2013

Ciao a tutti! Le Tigri sono di nuovo qua!
Stamattina alle 7,30 eravamo già tutti quanti "sull'attenti" in sede prontissimi per il campo! Dopo il viaggio in corriera siamo finalmente arrivati a Corezzo e subito abbiamo cominciato a caricare e scaricare il trattore e a montare il gli angoli.
Sotto un caldissimo sole ci siamo impegnate per portare a termine le costruzioni e a differenza degli scorsi anni siamo riuscite a finirlo in tempo! Yuppi! 
Più tardi i capi ci hanno chiamato e c'è stato il lancio del tema del campo: Il Giro del Mondo in 80 Giorni! Tutto è basato su una scommessa: se l'uomo riuscirà a completare il giro del mondo in questo numero di giorni, riceverà in cambio 20.000 sterline e sul tema "scommessa" si dovrà basare anche la nostra scenetta per l'arena di stasera!
Ora si cena e poi dobbiamo finire la scenetta.

Un saluto, buona serata!
Sempre cariche a manetta, le Tirgri

 

 

Eccoci di nuovo. Dopo un periodo di inattività sono felice di annunciare il ritorno de LoSpekkietto Online. Il vecchio sito che ci aveva accompagnato per 9 lunghi anni non ha retto a causa dell'obsosescenza della piattaforma, facilmente attaccabile a causa della vulnerabilità -poi emersa nel tempo- della tecnologia che era stata scelta nel lontano 2004 quando sbarcammo in rete. Da maggio infatti abbiamo riscontrato una serie di attività anomale che "iniettavano" centinaia di articoli fasulli al giorno fino a fare collassare il database.

E' stato quindi necessario rifare il sito, cogliendo l'occasione per fare un restyling ma soprattutto per renderlo al passo con tutto quello che nel mondo di internet è successo dal 2004 ad oggi: quasi un'era geologica.


Il nuovo sito è responsivo, ovvero adattabile automaticamente a qualsiasi dispositivo connesso. E' fondamentale cogliere questa occasione, considerando l'evoluzione delle connessioni mobili da smartphone tablet, sempre in crescita.
Nella nuova piattaforma abbiamo incluso i bottoni per condividere gli articoli sulle piattaforme social piu famose: Google, Twitter e Google+. Oltre a questo è presente il motore RSS per poter seguire LoSpekkietto con gli aggregatori, come ad esempio Feedly (ora che il buon vecchio google reader è stato dismesso)

Insomma tutto nuovo con alcuni perfezionamenti da mettere in pista (vedi lettere accentate). Altre funzionalità che saranno nuovamente operative a breve sono la galleria video, il completamento della galleria fotografica e "il martedì" (visto l'incredibile successo che aveva avuto nella precedente piattaforma).
L'archivio storico con tutti gli articoli e i commenti dal 2004 ad oggi sarà ripristinato a breve.

Non mi voglio dilungare con altri tecnicismi; sono molto contento che il web casolano abbia di nuovo uno dei suoi punti di riferimento.

Francesco Rivola

IMPORTANTE: per caricare gli articoli o commentare, gli utenti dovranno registrarsi nuovamente. La procedura guidata è molto semplice.