Cronaca

- Dettagli
- Scritto da alessandro
- Categoria: Cronaca
GLI ALPINI CASOLANI SI GEMELLANO CON LO STORICO GRUPPO VICENTINO DI ARZIGNANO. –
SVOLTA IN CONCOMITANZA ANCHE LA CERIMONIA DI BENEDIZIONE DELLA LAVANDA.
CRONACA
LA CARA BARBARA, UNA VITA SPESA AL SERVIZIO DEI FRATELLI, CI HA LASCIATI
(leggi i servizi dei titoli nella pagina estesa)
Alessandro Righini
- Dettagli
- Scritto da spekkietto
- Categoria: Cronaca
A breve si svolgeranno a Casola i corsi per conseguire il patentino per l'uso del defibrillatore e per rinnovarlo a coloro che già nel 2004 e 2005 hanno partecipato all’iniziativa.
Il corso è molto semplice e alla portata di tutti e la sua durata è di circa 4 ore nel corso di una serata.
Per partecipare basta contattare Barbara Pozzi entro il 15 Agosto (cell.3383114917).
Il corso è molto semplice e alla portata di tutti e la sua durata è di circa 4 ore nel corso di una serata.
Per partecipare basta contattare Barbara Pozzi entro il 15 Agosto (cell.3383114917).
- Dettagli
- Scritto da spk_casola
- Categoria: Cronaca
Il 12 giugno, in tutto il territorio comunale di Casola Valsenio, verrà rinnovato il sistema di raccolta differenziata della carta. Si passerà così dalle storiche campane azzurre alla raccolta “porta a porta” con l’utilizzo di specifici sacchi azzurri. La prima consegna dei sacchi avverrà l’11 giugno e saranno raccolti il giorno successivo. L’organizzazione del servizio prevede la distribuzione gratuita dei sacchi in diversi punti del paese, mentre la riconsegna al servizio avverrà in giornate prefissate secondo un apposito calendario, con frequenza quindicinale.
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Righini
- Categoria: Cronaca
Domenica 18 Maggio si è svolto il rituale pellegrinaggio al monte della Croce di Albignano.
Il tempo ballerino ha tenuto tutti sulla corda fino all’ultimo momento poi, quando ormai ci si era rassegnati a rimandare l’appuntamento, è spuntato il sole ed allora, visto che diversi pellegrini si erano già radunati sul piazzale della chiesa, è stato richiamato in servizio, in fretta e furia Giampietro Cortecchia, abituale e benemerito fornitore di trattori per il trasporto dell’attrezzatura necessaria (tavole e panche), e dopo aver caricato il tutto ci si è avviati verso il Cerro da dove inizia il sentiero da percorrere a Piedi verso la Croce.
Il tempo ballerino ha tenuto tutti sulla corda fino all’ultimo momento poi, quando ormai ci si era rassegnati a rimandare l’appuntamento, è spuntato il sole ed allora, visto che diversi pellegrini si erano già radunati sul piazzale della chiesa, è stato richiamato in servizio, in fretta e furia Giampietro Cortecchia, abituale e benemerito fornitore di trattori per il trasporto dell’attrezzatura necessaria (tavole e panche), e dopo aver caricato il tutto ci si è avviati verso il Cerro da dove inizia il sentiero da percorrere a Piedi verso la Croce.
- Dettagli
- Scritto da franz
- Categoria: Cronaca
Sabato 26 aprile, dopo la sfilata notturna e prima della premiazione della festa di primavera 2008 si è tenuto per il secondo anno il bellissimo spettacolo del rogo della segavecchia.
La compagnia ingaggiata ha saputo tenere alto il livello di partecipazione e coinvolgimento del pubblico fino alla tradizionale vampata. Non è stata però solo la vecchia a soccombere al calore delle fiamme, perchè a rimetterci è stata anche la nuova Piazza Sasdelli, che non ha retto lo stress ed è scoppiata, non essendoci nessun supporto o semplicemente della sabbia a proteggerne le preziose lastre.
La compagnia ingaggiata ha saputo tenere alto il livello di partecipazione e coinvolgimento del pubblico fino alla tradizionale vampata. Non è stata però solo la vecchia a soccombere al calore delle fiamme, perchè a rimetterci è stata anche la nuova Piazza Sasdelli, che non ha retto lo stress ed è scoppiata, non essendoci nessun supporto o semplicemente della sabbia a proteggerne le preziose lastre.
- Dettagli
- Scritto da spk_casola
- Categoria: Cronaca
Nella mattinata di sabato 16 febbraio, a partire dalle ore 10, presso la residenza municipale l’assise casolana si riunirà per discutere del seguente ordine del giorno:Si partirà così con le comunicazioni del sindaco e della giunta a cui seguirà l’eventuale presentazione di interrogazioni. Al terzo punto si approverà l’odg per la richiesta alla Regione del mantenimento in essere della Comunità Montana dell’Appennino faentino mentre al quarto ci sarà l’approvazione dei verbali della seduta del 18 dicembre 2007.
- Dettagli
- Scritto da naldi
- Categoria: Cronaca
I priori Della festa di S.Antonio di Casola Valsenio 2008, ringraziano tutti coloro che hanno aiutato a rendere questa festa molto bella e partecipata: il ritorno di S.Antonio in grande stile è stato infatti possibile grazie a tutti i commercianti che hanno donato i premi della lotteria e a Lo Spekkietto che ha offerto il Maiale.
La bella giornata ha concesso ai molti partecipanti di gustare le prelibatezze offerte, ascoltare buona musica e riscaldarsi col tepore del fuoco durante l’estrazione della lotteria.
La bella giornata ha concesso ai molti partecipanti di gustare le prelibatezze offerte, ascoltare buona musica e riscaldarsi col tepore del fuoco durante l’estrazione della lotteria.
- Dettagli
- Scritto da spk_casola
- Categoria: Cronaca
- Dettagli
- Scritto da ilpoggiasco
- Categoria: Cronaca
Con il Natale alle porte il paese sta organizzando le iniziative che andranno ad animare le piazze e le vie.
In un angolo della Casa Protetta anche i ragazzi del centro per disabili adulti “ Il Fiordaliso”, con la collaborazione dei volontari e degli operatori, sta allestendo una piccola mostra di oggetti a tema natalizio
In un angolo della Casa Protetta anche i ragazzi del centro per disabili adulti “ Il Fiordaliso”, con la collaborazione dei volontari e degli operatori, sta allestendo una piccola mostra di oggetti a tema natalizio
- Dettagli
- Scritto da spk_casola
- Categoria: Cronaca
Ha 24 settimane il bambino nato da genitori di Riolo Terme affetto da RETINOPATIA.
L’unico centro specializzato per questo tipo di patologia si trova a Detroit in America e per l’intervento occorrono 60.000€ + le spese del viaggio e del soggiorno.
L’intervento dovrà essere eseguito entro trenta giorni con circa 20-25 giorni di degenza. Chiunque voglia aiutare questo bambino può fare un’offerta per sostenere parte di queste spese...
L’unico centro specializzato per questo tipo di patologia si trova a Detroit in America e per l’intervento occorrono 60.000€ + le spese del viaggio e del soggiorno.
L’intervento dovrà essere eseguito entro trenta giorni con circa 20-25 giorni di degenza. Chiunque voglia aiutare questo bambino può fare un’offerta per sostenere parte di queste spese...
- Dettagli
- Scritto da franz
- Categoria: Cronaca
Ci siamo quasi, 'Apuane 2007 - Metamorfosi?', l'incontro di spelologia che si terrà a Castelnuovo in Garfagnana avrà inizio fra pochi giorni. 27-31 ottobre, 1-4 novembre sono le date ufficiali del raduno.
In questo articolo la mappa dei luoghi e alcuni link utili
In questo articolo la mappa dei luoghi e alcuni link utili
- Dettagli
- Scritto da spk_casola
- Categoria: Cronaca
25 giorni di marcia solitaria lungo i quasi 800 km del Cammino di Santiago
Nell’anno ’44 in Palestina l’apostolo San Giacomo, fratello di Giovanni, morì martire decapitato per ordine di re Erode. I suoi discepoli, raccolte le sue spoglie, le imbalsamarono, le caricarono su una nave nel porto di Jaffa e le trasportarono nel nord della Spagna sbarcandole a Iria Flavia, un porto sulle sponde dell’Atlantico, e seppellendole in un luogo a circa 40 km dal mare. Tutto ciò, come era consuetudine, per ricordare l’azione evangelizzatrice e missionaria svolta in terra Iberica dal santo Apostolo.
Nell’anno ’44 in Palestina l’apostolo San Giacomo, fratello di Giovanni, morì martire decapitato per ordine di re Erode. I suoi discepoli, raccolte le sue spoglie, le imbalsamarono, le caricarono su una nave nel porto di Jaffa e le trasportarono nel nord della Spagna sbarcandole a Iria Flavia, un porto sulle sponde dell’Atlantico, e seppellendole in un luogo a circa 40 km dal mare. Tutto ciò, come era consuetudine, per ricordare l’azione evangelizzatrice e missionaria svolta in terra Iberica dal santo Apostolo.
- Dettagli
- Scritto da franz
- Categoria: Cronaca
Si è conclusa Venerdì scorso l'esposizione della mostra del circolo fotografico casolano, che ogni anno accompagna il mercatino serale delle erbe.
Il tema era una insolita competizione per colori: i soci sono stati divisi in quattro gruppi a ciascuno dei quali è stato assegnato un colore sul quale concentrare gli scatti.
L'idea è stata molto apprezzata ed ha riscosso un notevole successo in termine di visite, anche grazie alla possibilità data a visitatori di votare la squadra preferita.
I 361 votanti hanno espresso la preferenza per il colore verde, che ha vinto con 154 voti, seguito dal blu (114) da giallo (48) e infine dal rosso (40).
Il tema era una insolita competizione per colori: i soci sono stati divisi in quattro gruppi a ciascuno dei quali è stato assegnato un colore sul quale concentrare gli scatti.
L'idea è stata molto apprezzata ed ha riscosso un notevole successo in termine di visite, anche grazie alla possibilità data a visitatori di votare la squadra preferita.
I 361 votanti hanno espresso la preferenza per il colore verde, che ha vinto con 154 voti, seguito dal blu (114) da giallo (48) e infine dal rosso (40).
- Dettagli
- Scritto da spk_casola
- Categoria: Cronaca
Lo scorso 1° agosto, nella cornice mattutina delle nostre colline, ai piedi della croce di monte alberino, cinquanta “vecchi” Scouts e Guide casolani (ed ex casolani) hanno ricordato con una cerimonia la nascita del Movimento, datata 1° agosto 1907. Quel giorno sull’isola di Brownsea,, un brillante ufficiale dell’esercito inglese, Robert Baden Powell, cominciò a sperimentare alcune delle sue geniali intuizioni dando il via al primo campo scout della storia, a cui presero parte 20 ragazzi.
- Dettagli
- Scritto da robertorinaldiceroni
- Categoria: Cronaca
Scendo al fiume nel pomeriggio di mercoledì 25 luglio, il giorno seguente la riunione tenutasi in comune sull’emergenza idrica . Mi incammino verso il Palgo Freddo.
All’altezza della presa dell’acquedotto del paese il fiume scompare. A valle l’alveo è completamente asciutto. Fino al ponte della Soglia conto 6 pozze.
All’altezza della presa dell’acquedotto del paese il fiume scompare. A valle l’alveo è completamente asciutto. Fino al ponte della Soglia conto 6 pozze.
Pagina 10 di 16