Eventi

- Dettagli
- Scritto da spekkietto
- Categoria: Eventi
CASOLA VALSENIO. Proseguono le iniziative al Giardino delle erbe di Casola Valsenio per la conoscenza ortobotanica. Domenica 11 maggio dalle 15,00 alle 17,00 si terrà l'evento "Erbe e fiori di stagione riconoscimento e proprietà". Si tratta di una visita guidata al Giardino durante la quale sarà possibile riconoscere gli utilizzi delle erbe spontanee incontrate lungo la passeggiata. Costo 4 euro a persona. Maggiori informazioni su programma eventi: www.ilgiardinodelleerbe.it
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Righini
- Categoria: Eventi
Presentazione Mercoledì 2 Aprile 2014 – Sala Biagi Nolasco
A intervalli di uno o due anni la “direttrice” Luciana Baruzzi continua ad arricchire la sua collana di racconti dedicati a personaggi e storie della nostra vallata, raccogliendo con pazienza - componendole e restituendole poi con singolare capacità affabulatrice - le testimonianze di alcune vite singolari ed interessanti del nostro recente (più o meno recente) passato. L’ultimo volumetto della serie, intitolato “l Toro e il filo di lana” è stato presentato Mercoledì 2 Giugno nella sala Biagi Nolasco dalla stessa autrice con la stimolante conduzione di Giuseppe Sangiorgi e la collaborazione di Patrizia Zarabini che ha letto e commentato alcuni brani del racconto. Il volumetto si presenta nell’ ormai caratteristico formato rettangolare, stampato a caratteri grandi e ben leggibili, con la copertina riproducente un disegno ad affresco, secondo una ormai collaudata e caratteristica tecnica identificativa, opera dalla ceramista e pittrice Laura Rondinini. Il “Toro e il filo di lana” racconta alcuni squarci di vita della famiglia Cavina residente nel podere La Tomba nella valle del Rio Cestina che sfocia nel Senio all’altezza di Baffadi. In primo piano c’è la figura di Maura, detta “Maurina” (scomparsa purtroppo qualche settimana prima della presentazione del libro) che negli anni ’80 fu la prima paziente in provincia di Ravenna, ed una delle prime in Italia, ad essere sottoposta con successo a trapianto del cuore.
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Albonetti
- Categoria: Eventi
L’artista GRAZIA GOTTARELLI, ex insegnante delle scuole medie di Casola negli anni Settanta, quando ne era preside il Prof. Augusto Rinaldi Ceroni, regalerà all'Amministrazione Comunale in suo ricordo la sua opera ATLAS - I - Il valore del blu e terrà una esposizione dei suoi disegni e dipinti presso la ”SALA AZZURRA” del Comune di Casola Valsenio, Via Roma n. 50, dal 3 al 18 maggio 2014. L’inaugurazione si terrà sabato 3 maggio alle ore 10,30. Per apprezzare adeguatamente le qualità dell’Artista, visitate il suo sito www.grazia-gottarelli.it.
Perchè un ricordo, oggi, dedicato ad Augusto Rinaldi Ceroni?
Sarà, forse, a motivo che, ad una certa età, arriva il tempo dei bilanci, di fare la verifica del buono e del cattivo del proprio vissuto.
Ho lavorato 33 anni nella scuola, un periodo lungo con molte ombre e poche luci; una di queste luci è da attribuirsi sicuramente al triennio trascorso nella scuola di Casola Valsenio: un periodo felice di lavoro intenso e coscienzioso svolto in un clima di serenità e cortesia, perché, a Casola, si stava in famiglia: considerati, rispettati, a volte rimbrottati, ma sempre con affetto. Di lui, del Prof, mi è rimasta dentro l'immagine dell'uomo (non tanto quella della figura istituzionale che pure era anch'essa una parte importante della sua personalità), di ciò che lui era come persona: un uomo che amava in modo appassionato la sua terra d'origine e che metteva altrettanto amore, tenacia e passione in tutte le cose in cui credeva; un sognatore che non ha mai spento l'interruttore dei propri sogni.
E i sogni, fortemente sognati, non svaniscono anche se colui che li ha coltivati è andato in un altrove sconosciuto. Essi, i sogni, persistono nel tempo e nello spazio della memoria e lì svolazzano come farfalle su di un campo violetto di lavanda in attesa che la mano del Fato decida di fermarli per trasformarli in realtà.
Non è stato un caso che una delle caratteristiche del Prof. fosse proprio quel suo inseparabile papillon.... simbolo e paradigma dei suoi sogni e delle sua intera esistenza. Io, in quel tempo, ero giovane (troppo sorda e cieca per capire),
pure la forza del suo esempio è rimasta, indelebile, dentro la mia anima sedimentandosi nell'abisso della memoria da cui ora riaffiora in questo commosso ricordo.
- Dettagli
- Scritto da Michele
- Categoria: Eventi

- Dettagli
- Scritto da spekkietto
- Categoria: Eventi
Il 25 aprile si svolgerà a Casola Valsenio per il 115° anno la Festa di Primavera, con protagonisti assoluti i tradizionali carri di gesso. Attorno al mercato di primavera, con bancarelle e varietà di prodotti tipici, mostre, luna park e area attrezzata per giochi dei bambini, avrà luogo il programma che segue.
Dalle 11.30 in Piazza Oriani sarà possibile pranzare nello stand gastronomico. Il pomeriggio la festa entrerà nel vivo con le sfilate musicali delle Bande “G. Venturi” di Casola Valsenio e “Banda giovanile” di Budrio. Sempre nel pomeriggio lungo via Roma si terrà la tradizionale sfilata Segavecchia accompagnata dai bambini della scuola materna “S.Dorotea”, centro per l’infanzia “Lo Scoiattolo” e Corpo Bandistico “G. Venturi” di Casola Valsenio a cui farà seguito quella dei tre giganti allegorici realizzati da tre distinte società costruttrici casolane.
- Dettagli
- Scritto da cfc
- Categoria: Eventi

- Dettagli
- Scritto da Michele
- Categoria: Eventi
Il 5 Aprile sarà in scena "L' Odissea" ed il 12 Aprile "Dante"
- Dettagli
- Scritto da spekkietto
- Categoria: Eventi

- Dettagli
- Scritto da spekkietto
- Categoria: Eventi
Il programma prevede alle ore 9.00 in piazza Sasdelli il ritrovo dei partecipanti alla passeggiata guidata alla ricerca del tartufo. Dalle ore 10.00 nelle vie del centro casolano si aprirà la mostra-mercato del tartufo. Dalle ore 11.30, sarà possibile degustare piatti con il tartufo nello stand gastronomico curato dalla pro loco. Infine alle ore 15.30 nel parco Giulio Cavina si terrà una dimostrazione di raccolta del tartufo con cane addestrato e alle 16.30 sarà possibile incontrare e parlare direttamente con i tartufai
- Dettagli
- Scritto da circolo fotografico casolano
- Categoria: Eventi
- Dettagli
- Scritto da riccardo isola
- Categoria: Eventi
Il Comune di Casola Valsenio, l'ANPI e il Teatro Sonoro organizzano la celebrazione della Giornata della Memoria 2014. L'evento si terrà lunedì 27 gennaio alle ore 21,00 al Cinema Senio. In apertura si terrà la testimonianza di Mario Quadalti, nipote di Mario Quadalti deportato casolano (originario di S.Apollinare) morto nel campo di concentramento tedesco a Dora Mittelbau e medaglia d'onore della Repubblica riservata ai cittadini italiani deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra. La medaglia d'onore è stata richiesta dal nipote e sarà consegnata la mattina del 27 gennaio 2014 in Prefettura a Ravenna.
- Dettagli
- Scritto da lospekkietto
- Categoria: Eventi
Volti, radici, foglie dell’albero della vita di un paese. La mostra “Volti di Casola” sull'onda del successo dello scorso anno si evolve e diventa “Volti come foglie”. La dotazione fotografica è stata arricchita con 450 nuove fototessere scattate e sviluppate da Nerino Bighini prima degli anni ’70 e ritrovate da Bruno Poli. Sono 2.200 le fototessere, digitalizzate e restaurate con un lungo lavoro, pronte per essere protagoniste di una mostra nella quale i casolani potranno rivedersi più giovani, riscoprire persone scomparse o guardare con sorpresa i bambini che un tempo erano i loro genitori.
- Dettagli
- Scritto da Francesco Rivola
- Categoria: Eventi
- Dettagli
- Scritto da lospekkietto
- Categoria: Eventi
"I prodotti delle piante da frutto domestiche o spontanee che un tempo crescevano vicino alle case coloniche, nei campi o nei boschi, erano destinate, quasi esclusivamente, al consumo domestico o al piccolo mercato locale così che erano un tutt’uno con la cultura, la mentalità e i modi di vita della popolazione contadina del passato, condividendone anche la repentina scomparsa. Oggi mangiare castagne, noci, nocciole, sorbe, giuggiole, corniole, mele da rosa, pere volpine, azzeruole, melagrane e così via, rappresenta un piacere del palato ed un recupero del patrimonio culturale e materiale del passato, a cominciare dalle abitudini alimentari che portavano a consumare quei frutti, conservati nei solai, nelle lunghe e fredde sere di veglia..."
Anche quest'anno si svolgerà la tradizionale FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI di Casola Valsenio, giunta alla 23^ edizione. La sagra e' accorpata a quella del marrone di casola e si svolgerà a Casola Valsenio nei 2 weekend centrali di ottobre: 12-19 ottobre 2013 e 19-20 ottobre 2013.
In questo articolo il programma completo
- Dettagli
- Scritto da lospekkietto
- Categoria: Eventi
Giovedi' 23 settembre partono le iscrizioni per strumenti a fiato (flauto, clarinetto, tromba, trombone, saxofono) e percussioni, pianoforte, chitarra, violino. Gli interessati potranno recarsi, a partire dalle 20,30 al Centro Policulturale "Le Medie" (Via Roma 10). L'inizio dei corsi e' previsto per il mese di ottobre.
Pagina 4 di 21