Eventi

- Dettagli
- Scritto da Nicola Rinaldi Ceroni
- Categoria: Eventi
Domenica 17 gennaio 2016 a Casola Valsenio - nel piazzale della Parrocchia si Svolgerà la tradizionale festa di S.Antonio
programma:
Alle ore 8:00 e 11:00 Santa Messa con distribuzione di pane e ciambellini benedetti.
Alle ore 14:15 tradizionale benedizione degli animali
Dopo la benedizione, per tutto il pomeriggio, verranno distribuite bruschette, ciambella, sfrappole, cioccolata e vin brulè.
Durante la festa animazione con:
Corpo Bandistico “G. Venturi” ore 14:30 - 16:00
Animazione per tutti i Bambini ore 14:30 - 15:30
Sarà presente “Tinto” con la sua fattoria ambulante
Al centro del Piazzale verrà acceso un grande falò per riscaldarci.
Il gran finale è riservato al sorteggio di fantastici premi !!!
In caso di pioggia la festa si svolgerà presso il cortile della Misericordia
///////////////
La sera precedente, Sabato 16 gennaio 2016 alle ore 19:30 presso la Sala Olmatelli si terrà la CENA di S. ANTONIO ABATE
MENU’
ANTIPASTO - CROSTINI MISTI
PRIMO - CANNELLONI RICOTTA E SPINACI
SECONDO - ARROSTO MISTO CON PATATE AL FORNO E RADICCHIO
DOLCE
CAFFE’
BEVANDE INCLUSE
COSTO: ADULTI € 15.00 - BAMBINI FINO AI 6 ANNI GRATUITO - RAGAZZI FINO AI 17 ANNI € 7,50
intrattenimento musicale con la “Bastard Jazz Band”
LE ADESIONI SI RACCOLGONO PRESSO LA TABACCHERIA STEFANIA CANTAGALLI o IN PARROCCHIA, entro il 14.01.2016
////////////
>Dal nostro archivio: S.Antonio del Porcellino - di Don Giancarlo Menetti
- Dettagli
- Scritto da LoSpekkietto
- Categoria: Eventi
Letture di Simone Maretti.
Fulvio Pezzarossa è docente di Sociologia della Letteratura presso l'Università di Bologna.
Michele Righini è responsabile della biblioteca casa di Khaoula del Comune di Bologna e Dottore di Ricerca in Italianistica.
Insieme hanno da poco pubblicato il volume “La camminata malandrina. Ragazzi di strada nella Roma di Pasolini” (ed. Mucchi): https://ow.ly/VQK18
Simone Maretti è un narratore: www.simonemaretti.blogspot.com
Un evento de “Lo Spekkietto” per Casola un Natale di Stelle 2015 – Info: 338/6469590
In collaborazione col Comune di Casola Valsenio
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Righini
- Categoria: Eventi
La S.ta Messa delle ore 11 di domenica 29 Marzo sarà celebrata in ringraziamento alla Divina Provvidenza per lo scampato pericolo dei nostri ragazzi e delle persone in
genere nel verificarsi del violento ed inaspettato evento della frana del campo sportivo.
Pur colpiti sul piano delle risorse e delle strutture materiali, non smetteremo mai di ringraziare la Divina Provvidenza per essere stati risparmiati da ogni danno a qualsivoglia persona ed in particolare ai nostri figli.
Dunque domenica, nella chiesa parrocchiale, la santa Messa delle ore 11 sarà celebrata con la particolare intenzione di ringraziare Nostro Signore per avere tenuto lontano i cittadini di Casola ed ad ogni altra persona dai pericoli derivanti dal crollo di una così vasta porzione di riva del nostro fiume.
Tutti sono invitati a partecipare alla celebrazione. Tutti, nessuno escluso, dunque con vero piacere anche coloro che, a seconda dei propri convincimenti, preferiscono identificare la Divina Provvidenza con un altro nome, ad esempio la Fortuna provvidenziale.
Distinti saluti Alessandro Righini
- Dettagli
- Scritto da Fabio
- Categoria: Eventi
Si desidera ringraziare gli esercenti e le associazioni di Casola che hanno contribuito economicamente all’allestimento delle luminarie in occasione delle festività natalizie trascorse.
Abbigliamento Masini
Abbigliamento Roberta Baldassarri
Agriturismo “Ca’ Nova”
Aido Casola Valsenio
Allianz Cardelli Marta
Ascom
Banca di Credito Cooperativo Filiale di Casola Valsenio
Bar Centrale
Bibite Signani Marcello
Capirossi Impianti
Cartolibreria “L’angolo di Peter Pan”
Centro sociale “Le Colonne”
CGIL
Comitato di gemellaggio
Comune di Casola Valsenio
Federcaccia
Forno Bambi
Geometra Fulvio Santandrea
Geometra Matia Cavini
Gruppo Alpini Casola Valsenio
La Favola di Rita Soglia
Lasi Faber di Lasi Giacomo
Lavanderia “La Moderna”
Lo Spekkietto
Lona Bona
Macelleria Grementieri
Mirò snc
Misericordia
Mobilificio Visani
Officina “La Casolana” di Selci Massimo
Oreficeria Fabio Poletti
Palestra CSB
Pizzeria “Incontro” di Costa Alessandra
Poggiali Mauro Elettrodomestici
Pro Loco
Pub “Up & Down”
Ristorante “Il Prato dei Fiorentini”
Sfumature di Zinica Chicus
Silvana Quarneti Frutta e verdura
Soluzioni di Cardelli Maurizio
Termoidraulica Mascagni
Unipol Alpi Luisa
Visani Alvaro Autocarrozzeria
- Dettagli
- Scritto da CFC
- Categoria: Eventi

- Dettagli
- Scritto da ginko
- Categoria: Eventi
clicca qui >>> BIGLIETTI ESTRATTI DELLA LOTTERIA 2015 <<<
Domenica 18 gennaio 2015
a Casola Valsenio - nel piazzale della Parrocchia
FESTA di S. ANTONIO ABATE
Alle ore 8:00 e 11:00 Santa Messa, con distribuzione di pane e ciambellini benedetti.
Alle ore 14:15 tradizionale benedizione degli animali
Dopo la benedizione, per tutto il pomeriggio, verranno distribuite bruschette, ciambella, sfrappole, cioccolata e vin brulè.
Durante la festa animazione con:
Corpo Bandistico “G. Venturi” ore 14:30 - 16:00
Animazione per tutti i Bambini ore 14:30 - 15:30
Sarà presente “Tinto” con la sua fattoria ambulante
- Dettagli
- Scritto da ginko
- Categoria: Eventi
Sabato 17 gennaio 2015
alle ore 19:30
a Casola Valsenio – Sala Olmatelli
CENA di S. ANTONIO ABATE
MENU’
ANTIPASTO
CROSTINI MISTI
PRIMO
CAPPELLETTI IN BRODO
SECONDI
BOLLITO MISTO CON SALSA VERDE
ARISTA DI MAIALE CON INSALATINA DI
STAGIONE E PATATE
DOLCE
CAFFE’
COSTO:
ADULTI € 15.00
PRIMO FIGLIO € 10.00 ( FINO AI 10 ANNI)
DAL SECONDO FIGLIO € 5.00 ( FINO AI 10 ANNI))
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Eventi

E' una Mostra Interattiva con 2200 fototessere scattate da Nerino Bighini e da Diego Visani tra gli anni 1950 e 1980.
Da un progetto di Maurizio Montefiori.
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Righini
- Categoria: Eventi


- Dettagli
- Scritto da Francesco Rivola
- Categoria: Eventi
Interventi:
Dott. Francesco Rivola
Necessità di raccogliere in un fondo i documenti sui ritrovamenti a Casola
Dott. Valerio Brunetti Dir. del Museo di Castel Bolognese
Casola Valsenio un territorio ricco di storia
Prof. Edoardo Borzatti von Löwenstern Prof. Paleontologia Umana Dipart. di Biologia Evoluzionistica – Università di Firenze
La preistoria del territorio
Dott.ssa Emanuela Maroni Archeologa
La storia del castello di M. Battaglia alla luce degli studi archeologici eseguiti
Prof. Andrea Padovani Prof. Ord. Storia del Diritto
Monte Battaglia nel quadro del sistema militare della tarda antichità (sec. VI-VIII)
Al termine sarà possibile visitare l’antica cripta dell’Abbazia di Valsenio
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare
- Dettagli
- Scritto da Jenny Bertaccini
- Categoria: Eventi
Nel libro emerge come la storia di queste madri è strettamente legata alle vicende dell’Argentina: grazie al sostegno conquistato nella società argentina oggi contribuiscono, insieme a migliaia di giovani, a rifondare il paese distrutto dalla dittatura degli anni Settanta prima, e dai governi “democratici” poi. Negli anni, oltre a simboliche manifestazioni di protesta, le Madres hanno costruito una università popolare a disposizione dei giovani del paese, uno spazio culturale intitolato ai propri figli in quello che fu il più brutale campo di detenzione e tortura della dittatura, la ex Scuola di Meccanica della Marina, e hanno iniziato processi di risocializzazione nei quartieri poveri delle periferie argentine. Le Madri di Plaza de Mayo, rielaborando il lutto personale e socializzandolo con la collettività, costituiscono un punto di riferimento importante per i movimenti sociali di tutta l’America Latina.
- Dettagli
- Scritto da Fabio
- Categoria: Eventi
La novità che salta subito all’occhio è la mancata programmazione di una nuova edizione del Mercatino Serale delle erbe nei venerdì di luglio e agosto. Dopo ben trentadue anni il Mercatino lascia il posto ad una nuova formula che vuole rafforzate la Festa delle erbe e quella della Lavanda negli ultimi due week-end di giugno. Proposte che fino allo scorso anno erano circoscritte al Giardino officinale delle erbe e che quest’anno sono state ripensate, interessando nuovi spazi tra cui il centro del paese con espositori erboristi e prelibatezze enoculinarie. Una scelta, quella di interrompere il mercatino tradizionale, probabilmente inevitabile, viste le carenze delle ultime edizioni; così come inevitabili, a parer nostro, alcuni accorgimenti da apportare alle nuove proposte. Difficile riuscire a convogliare gente in paese durante le calde giornate di giugno, meglio limitare le iniziative alle serate del venerdì e del sabato. Ma anche apprezzamento per una piazza Sasdelli dal sapore nomade curata con stile dall’ass.ne dei Creativi sopra la Media. Un altro suggerimento su cui abbiamo riflettuto riguarda la possibilità di riportare il cinema in piazza all’aperto, tuttavia consapevoli del fatto che probabilmente ci siano costi e/o attrezzature insostenibili o al momento non disponibili.
- Dettagli
- Scritto da asd A.Oriani
- Categoria: Eventi
- Dettagli
- Scritto da francesco
- Categoria: Eventi

- Dettagli
- Scritto da spekkietto
- Categoria: Eventi
Pagina 3 di 21