Statue “ nude” coperte… ciò che l’ Europa non avrebbe mai avuto
- Dettagli
- Scritto da pier ugo acerbi
- Categoria: Attualita
Negli Ahadith, si può leggere la seguente frase:
“Tra i mussulmani ci saranno certamente persone che commetteranno adulterio, indosseranno vesti di seta, berranno alcool e si diletteranno al suono di strumenti musicali…”
Questa constatazione del Profeta nei riguardi della debolezza umana, è associata ad una semplice lista che vuole essere esemplificativa dei comportamenti e delle cose esecrabili. Come si può notare, tra adulterio e alcool, compaiono anche vesti di seta e musica. Il richiamo non è marginale perché, a proposito dell’etica di comportamento, appare in altri numerosi decreti, tali sono considerate le asserzioni attribuite al profeta.
Alla stessa maniera, se ispirate alla raffigurazione del mondo naturale, l’Islam condanna la scultura e la pittura. Infatti, all’artista non è concesso copiare ciò che Dio ha fatto, e deve, ricacciando la propria eventuale originalità, associarsi ad un’arte condivisa che contempla, non copia, il divino espresso nella natura. Parrebbe niente più di una pura speculazione filosofica, ma fa la differenza se consideriamo come l’individualismo e l’originalità siano la ragione stessa dell’arte in Occidente. Al contrario, l’arte che l’Islam ha espresso nei secoli, la sola ed unica ammissibile per questa religione, è riconducibile all’intera ummah mussulmana. Questo non significa che l’arte islamica è priva di talento, tutt’altro, basti pensare all’architettura delle moschee, ai bellissimi decori geometrici dei palazzi arabi, alla magistrale tecnica calligrafica, alle incredibili sonorità vocali del muezzin che chiama i fedeli alla preghiera… tutte opere di pregio assoluto che anche un osservatore occidentale può ammirare e amare. Attenzione però, il contrario non è consentito: l’arte occidentale non può essere ammirata dal credente mussulmano. Il motivo è semplice: contrasta il Corano. Per questa ragione l’Islam non l’apprezza, anzi l’annulla.
Infatti, se la figura dell’artista, così come noi occidentali la concepiamo, è condannata in quanto espressione di quella individualità che l’Islam si sforza di costringere, il gesto artistico che nasce dalla proiezione dell’individuo non ammissibile. L’artista non deve esibire la propria singolarità perché la singolarità è interamente contenuta in Dio e gli appartiene. Dunque, ogni forma artistica va indirizzata esclusivamente all’esaltazione di quanto, dettato da Dio, è stato scritto nel Corano. Da questo punto di vista è inevitabile il paradosso, e la distinzione occidentale tra arte religiosa e arte secolare non ha più alcun senso perché viene addirittura superata: l’arte secolare è inconcepibile, mentre l’arte sacra occidentale, non essendo ispirata dal Corano, è inammissibile… dunque, l’arte occidentale nel suo complesso, semplicemente non esiste.
In definitiva, per l’Islam, la forma d’arte più pura e meritevole, che l’uomo possa esprimere, è la lettura salmodiante del Corano. Per conseguenza diretta, l’arte calligrafica è suprema perché comunica, visualizzandola, la parola divina. Non a caso, il mondo mussulmano considera la propria calligrafia incomparabile a qualsiasi altra, superiore per bellezza, eleganza ed espressività.
Ma questo, cosa avrebbe significato per noi? Cosa sarebbe l’Europa se fosse cresciuta alimentandosi non da radici cristiane ma da radici Islamiche?
Beh… valide le premesse, non è possibile conoscere quali opere artistiche avrebbero sostituito quelle che la nostra cultura ha prodotto, ma è di certo possibile dire cosa in Europa non sarebbe mai nato.
Non sarebbe mai nata la musica di Verdi e di Beethoven, non avremmo avuto le sinfonie di Tchaikovsky, i notturni di Chopin, le musiche di Rossini, ne quelle di Bach e Wagner. Non avremmo il David di Donatello e la Cappella Sistina, e non sarebbero diventati ciò che sono diventati Michelangelo, Leonardo da Vinci, Bruges, Velasquez, Renoir, Modigliani, Picasso e Cortes. Per tempi più vicini a noi… via i Beatles, Lucio Battisti, Vasco Rossi, David Bowie e Pavarotti. Via Armani e Yves Saint Lauren. Via il Sangiovese, il Riesling, l’Albana, la Grappa, il Cognac e l’amaro Petrus. Non ci sarebbero mai stati i romanzi di Simenon, di Camilleri e la poesia di Leopardi. E a proposito di scrittori e poeti… non ci sarebbe stata, così come la conosciamo ora, neppure la lingua italiana, considerato che Dante non avrebbe scritto la Divina Commedia. Chiudo in velocità: via la Ducati e Valentino Rossi. Via la Ferrari la Porsche e la Lamborghini…
…insomma, via a un bel pezzo di quello che ci circonda e ben venuti in un nuovo mondo: l’Islam.
Pier Ugo Acerbi
Biglietti vincenti della Lottera di S.antonio 2016 - Casola Valsenio
- Dettagli
- Scritto da Ginko
- Categoria: Cronaca
ESTRAZIONE PREMI LOTTERIA DI S. ANTONIO 2016 | NUMERO ESTRATTO | |
1 | MAIALE PRONTO ALL'USO (CESTA CON SALUMI VARI) | 4336 |
2 | PROSCIUTTO + GALLINA + NR.2 BOTTIGLIE DI VINO + BUONO X 2 PIZZE | 3345 |
3 | PORTALEGNA IN FERRO BATTUTO + SALAME | 5190 |
4 | PORTAGIOIE IN LEGNO ARTIGIANALE + BUONO MENU' DEGUSTAZIONE + BUONO AGROSENIO | 4553 |
5 | BUONO DA 10 INGRESSI PALESTRA + CONFEZIONE NR.3 BIRRE ARTIGIANALI | 8869 Verde |
6 | MAGNUM DI BERLUCCHI + CONFEZIONE OLIO EXTRAVERGINE +VINO + GALLINA | 3484 |
7 | CESTO ALIMENTARI + BUONO PER 1/2 METRO DI PIZZA + NR.1 BIRRA | 7706 |
8 | CORNICE ARGENTO + GALLINA + BUONO ESTETISTA | 4128 |
9 | FORMAGGIO + BUONO LUCIDATURA AUTO + NR. 2 TOVAGLIETTE E COLTELLI DA FORMAGGIO | 3935 |
10 | CESTO ALIMENTARI + GALLINA + BUONO 1/2 KG. GELATO ARTIGIANALE | 6972 |
11 | BOTTIGLIA BERLUCCHI + BUONO MANUTENZIONE CALDAIA + CONFEZIONE CARAMELLE GOMMOSE | 8705 Verde |
12 | CESTO PRODOTTI E ARTICOLI VARI + BUONO X 4 LITRI OLIO PER AUTO | 8752 Verde |
13 | CESTO DOLCIUMI + BUONO PER BRUSCHETTE | 5250 |
14 | HARD DISK X FOTO + BUONO X 2 BRUSCHETTE + BUONO PIEGA | 5995 |
15 | SERVIZIO TAZZE THE + CONFEZIONI THE + BUONO TAGLIO / PIEGA | 4723 |
16 | NR.2 CUSCINI + BUONO ESTETISTA + NR.1 GALLINA | 6847 |
17 | PIATTI PIZZA + CAMBIO OLIO AUTO | 4362 |
18 | PRODOTTI DI BELLEZZA | 3712 |
19 | CONFEZIONE S.VALENTINO + GALLINA | 7630 |
20 | CONFEZIONE MALAVOLTI STEFANIA + CESTO + BUONO CENA RISTORANTE | 8835 Verde |
21 | SBATTIUOVO + CAFFE' + BUONO 1/2 KG. DI GELATO ARTIGIANALE | 5159 |
22 | RADIOSVEGLIA + NR.3 BIRRE + GALLINA | 4445 |
23 | STENDIBIANCHERIA + PRODOTTI PULIZIA | 4856 |
24 | CENTROTAVOLA IN CRISTALLO E ARGENTO + BUONO LAVANDERIA | 4702 |
25 | GIUBBOTTO INVERNALE + OMBRELLO + NR.1 BIRRA + BUONO X 2 PIZZE | 6588 |
26 | BOTTIGLIA GRAPPA + SERVIZIO BICCHIERI + CAFFE' | 7463 |
27 | CESTO ALIMENTARI + CACIOTTA | 4411 |
28 | SERVIZIO TAZZE CAPPUCCINO + CAFFE' + BUONO TAGLIO & PIEGA | 7577 |
29 | CASSETTA FRUTTA DI STAGIONE (QUARNETI) | 3188 |
30 | BIRRE ARTIGIANALI + BICCHIERI | 5233 |
31 | CONFEZIONE FANTASIA | 5711 |
32 | ATTACCAPANNI IN FERRO BATTUTO + GALLINA | 7687 |
33 | PACCO BAMBINA + BUONO X 2 PIZZE | 7499 |
34 | CESTO ALIMENTARI + NR.1 BIRRA + PIATTO IN CERAMICA | 4297 |
35 | FERMAPORTA + NR.1 GALLINA | 2893 |
36 | PACCO DELLO SPORTIVO + BUONO PER 2 BRUSCHETTE | 5773 |
37 | ZAINO + ANATRA PRONTA X ARROSTO | 8677 Verde |
38 | 2 CUSCINI DIVANO + SHAMPOO + BUONO CONSUMAZIONE BAR | 7188 |
39 | TISANIERA + TISANE | 4947 |
40 | FOULARD + PRODOTTI BELLEZZA + BUONO PIZZERIA | 7982 |
41 | ARTICOLI VARI + GALLINA + PIATTO IN CERAMICA | 4084 |
42 | GIACCONE INVERNO + OMBRELLO + BUONO PER 2 BRUSCHETTE | 2886 |
43 | PACCO SPORTIVO + FELPA | 6220 |
44 | BORSA SPORTIVA + PILE | 4387 |
45 | SERVIZIO CAFFE' + CAFFE' | 6481 |
46 | TAPPETO DOCCIA + BUONO X 2 PIZZE + NR.3 BIRRE ARTIGIANALI | 6689 |
47 | FELPA + MAGLIETTA + BIRRA | 7802 |
48 | FELPA + MAGLIA + BRANDY | 3115 |
49 | CESTO ALIMENTARI | 8983 Verde |
50 | PACCO ALIMENTARI | 4286 |
51 | BOTTIGLIA DI BAILEYS + BUONO X 1/2 METRO DI PIZZA | 7459 |
52 | FIASCHETTO IN CERAMICA + BOTTIGLIA VINO + COPPETTE PER MACEDONIA | 2674 |
53 | CONFEZIONE NR.3 BIRRE ARTIGIANALI + BICCHIERI | 7795 |
54 | SERVIZIO BICCHIERI + BOTTIGLIA AMARO | 8637 Verde |
55 | GRAPPA IN CONFEZIONE REGALO | 8882 Verde |
56 | FELPA + SHAMPOO | 5940 |
57 | PREZIOSO + SHAMPOO | 4122 |
58 | PACCO SORPRESA + BUONO X NR.2 PIZZE | 7384 |
59 | PACCO GIOVANE | 6420 |
60 | SPUMANTE + BISCOTTI | 6331 |
FESTA di S.ANTONIO ABATE 2016
- Dettagli
- Scritto da Nicola Rinaldi Ceroni
- Categoria: Eventi
Domenica 17 gennaio 2016 a Casola Valsenio - nel piazzale della Parrocchia si Svolgerà la tradizionale festa di S.Antonio
programma:
Alle ore 8:00 e 11:00 Santa Messa con distribuzione di pane e ciambellini benedetti.
Alle ore 14:15 tradizionale benedizione degli animali
Dopo la benedizione, per tutto il pomeriggio, verranno distribuite bruschette, ciambella, sfrappole, cioccolata e vin brulè.
Durante la festa animazione con:
Corpo Bandistico “G. Venturi” ore 14:30 - 16:00
Animazione per tutti i Bambini ore 14:30 - 15:30
Sarà presente “Tinto” con la sua fattoria ambulante
Al centro del Piazzale verrà acceso un grande falò per riscaldarci.
Il gran finale è riservato al sorteggio di fantastici premi !!!
In caso di pioggia la festa si svolgerà presso il cortile della Misericordia
///////////////
La sera precedente, Sabato 16 gennaio 2016 alle ore 19:30 presso la Sala Olmatelli si terrà la CENA di S. ANTONIO ABATE
MENU’
ANTIPASTO - CROSTINI MISTI
PRIMO - CANNELLONI RICOTTA E SPINACI
SECONDO - ARROSTO MISTO CON PATATE AL FORNO E RADICCHIO
DOLCE
CAFFE’
BEVANDE INCLUSE
COSTO: ADULTI € 15.00 - BAMBINI FINO AI 6 ANNI GRATUITO - RAGAZZI FINO AI 17 ANNI € 7,50
intrattenimento musicale con la “Bastard Jazz Band”
LE ADESIONI SI RACCOLGONO PRESSO LA TABACCHERIA STEFANIA CANTAGALLI o IN PARROCCHIA, entro il 14.01.2016
////////////
>Dal nostro archivio: S.Antonio del Porcellino - di Don Giancarlo Menetti
IN CAMMINO CON PASOLINI
- Dettagli
- Scritto da LoSpekkietto
- Categoria: Eventi
Letture di Simone Maretti.
Fulvio Pezzarossa è docente di Sociologia della Letteratura presso l'Università di Bologna.
Michele Righini è responsabile della biblioteca casa di Khaoula del Comune di Bologna e Dottore di Ricerca in Italianistica.
Insieme hanno da poco pubblicato il volume “La camminata malandrina. Ragazzi di strada nella Roma di Pasolini” (ed. Mucchi): https://ow.ly/VQK18
Simone Maretti è un narratore: www.simonemaretti.blogspot.com
Un evento de “Lo Spekkietto” per Casola un Natale di Stelle 2015 – Info: 338/6469590
In collaborazione col Comune di Casola Valsenio
Esposte a Faenza le formelle della via Crucis
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Righini
- Categoria: Attualita
VERRANNO ESPOSTE A FAENZA, NEL “PALAZZO FERNIANI” , LE FORMELLE DI CERAMICA CON I BASSORILIEVI DELLE STAZIONI DELLA “VIA DELLA CROCE DI LUCE”
A Faenza, nel l’antico e prestigioso “Palazzo Ferniani”, è stata allestita una mostra in cui vengono esposte 12 formelle in ceramica - con i relativi disegni preparatori - che andranno a completare altrettante stazioni della “Via della Croce di Luce” - la via crucis casolana che porta dal Cerro al monte Alberino, i cui 14 pilastrini sono stati montati questa estate.
L’ allestimento della via crucis, realizzata grazie al lavoro di tanti volontari Casolani e delle offerte dei parrocchiani, come già precisato in altre occasioni, attende di essere portato a compimento con il montaggio delle varie formelle la cui creazione è stata affidata a diversi artisti che hanno accettato di collaborare.
Per ora solo il primo pilastrino, è stato completato con il montaggio della formella modellata dalla ceramista casolana Nicoletta Cavallari. Un’altra formella, composta con pasta di cemento ed altri materiali, è stata realizzata da un’altra casolana , Luisa Sangiorgi, è disponibile e sta per essere montata sul suo supporto.
Pagina 41 di 65