Campo Sportivo: Risponde la Regione Emilia Romagna
- Dettagli
- Scritto da Silvano Dardi
- Categoria: Attualita
In seguito alle diverse domande agli esponenti che si erano presentati subito dopo il crollo del campo sportivo ho inviato mail a giornali e politici.Ho ricevuto risposte da diversi consiglieri regionali di tutti gli schieramenti, e dopo esserci sentiti diverse volte, alcuni consiglieri Regionali di Forza Italia e Lega hanno presentato interrogazioni alla Giunta Regionale. Ieri mi hanno fatto avere la risposta che riporto in questo post.
Ciao, e ancora Forza Casola !!
Silvano Dardi
RegioneEmilia-Romagna
IL SOTTOSEGRETARIO ALLA PRESIDENZA
Ai Consiglieri regionali Andrea Liverani Massimiliano Pompignoli
p.c. alla Presidente dell'Assemblea Legislativa Simonetta Saliera
Oggetto: risposta all'interrogazione oggetto n. 1449 circa la situazione venutasi a creare a seguito del crollo di parte del campo sportivo "Nannini" di Casola Valsenio, le relative responsabilità e gli interventi da porre in essere a seguito dell'evento franoso verificatosi.
La Giunta regionale è a conoscenza della portata dell'evento in oggetto ed è in contatto costante con l'amministrazione comunale di Casola Valsenio per seguirne l'evoluzione, in particolare sul versante delle attività finalizzate alla messa in sicurezza dell'area.
LA CASOLANA 2015, raduno mtb a Casola Valsenio
- Dettagli
- Scritto da Francesco Rivola
- Categoria: Sport
Si svolgerà Domenica 6 Dicembre 2015 "LA CASOLANA" il raduno Mountain Bike non competitivo abbinato al challenge d'inverno UISP, organizzato dalla Società Ciclistica Alfredo Oriani ASD.
Quest'anno sono stati predisposti 2 percorsi da 36 e 30 km. Il ritrovo e la partenza saranno presso Casa Olmatelli a Casola Valsenio, a partire dalle ore 8, mentre a metà percorso sarà a disposizione un ristoro per tutti i partecipanti, organizzato da DaMaz a Misileo e al termine il pasta party in collaborazione con Facecup e Lori Piadineria.
Maggiori info all'indirizzo mtb.lospekkietto.it
Centro per l’infanzia “Santa Dorotea” 80 anni di storia
- Dettagli
- Scritto da Fabio
- Categoria: Attualita
il ricordo di prof Pecio
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Righini
- Categoria: Attualita
UNA SERATA ED UN POMERIGGIO PER RICORDARE PECIO - Venerdì 23 – Sabato 24 Ottobre 2015
Il prof. Giuseppe Pittano - Pecio per i Casolani - giunto alla docenza cattedra di Latino all’Università di Bologna ed ad una notorietà internazionale, grazie alla tenacia ed all’impegno personale, partendo da una contesto culturale molto modesto, autore di dizionari della lingua latina ed italiana assai diffusi oltre che di libri di didattica, di storia delle parole e di analisi letteraria, è stato commemorato con una serie di incontri e conferenze tenutesi a Casola nelle giornate di Venerdì 23 e Sabato 24 Ottobre.
Si è partiti Venerdì sera, nella sala del cinema Senio, con interventi rievocativi dell’assessore Maurizio Nati, di Giuseppe Sangiorgi e di Cristiano Cavina, e proiezioni di foto e spezzoni di filmati curati da Paride Ridolfi, che di Pecio hanno messo in risalto soprattutto le caratteristiche caratteriali, il suo spirito ironico e scherzoso, la sua affettuosità ed attaccamento al proprio paese natale.
Il ricordo del prof. Pittano è poi proseguito nel pomeriggio del sabato 24 Ottobre nella sala Pifferi del Cardello con interventi del sindaco Nicola Iseppi, di Maria Luisa Martinez, Rosanna Bonafede che ha presentato il libro “Storia di parole” scritto a due mani con Pittano ed illustrato da Alessandro Sana, di Alessandro Luparini e concluso con il recital romagnolo di Rudy Gatta. Un aperitivo curato dal gruppo della biblioteca comunale ha chiuso la rievocazione.
Campo Sportivo: perché andare su quando si può andare giù?
- Dettagli
- Scritto da pier ugo acerbi
- Categoria: Attualita
Mi collego ad una delle ipotesi che ho letto nell’articolo di Alessandro Righini: “tentare con un intervento strutturale importante, quale quello della costruzione di un muro di contenimento e di sicurezza che parta dal livello del fiume e giunga all’altezza dell’area di gioco del Nannini, di recuperare la funzionalità della struttura“. Su questa stessa linea, quella del recupero di tutte le importanti infrastrutture, esiste un’altra possibile opzione, che ho malamente tentato di abbozzare nel disegno allegato. In pratica, invece di tornare in alto costruendo un “Muraglione”, si potrebbe andare in basso realizzando due (o più) piani con una struttura tipo gradoni. Il risultato finale, come si può vedere nel disegno, darebbe in disponibilità:
- il piano residuo 1, sopra il quale si potrebbe tracciare un campo da tennis e/o da pallavolo.
- il piano 3, attrezzabile a verde pubblico,
- il piano 5, sopra il quale si potrebbero tracciare il campo principale ed un campetto per gli allenamenti.
La prima riva 2 scenderebbe dal piano attuale al piano 3 con un angolo fra i 30 e i 40 gradi. La seconda riva 4, scenderebbe dal piano 3 con un angolo fra i 30 e i 40 gradi per collegandosi infine al terrapieno 5. Le due rive annullerebbero l’attuale dislivello a precipizio tra i piani. Le rive 6 sono di collegamento ai piani. Il muro di contenimento del fiume, tracciato in rosso, sarebbe sì più lungo dell’eventuale “muraglione”, ma la sua altezza varierebbe probabilmente entro pochi metri, contenendo quindi la dimensione portante.
Si potrebbe anche valutare la possibilità di progettare il muro di contenimento in modo tale che possa creare un minimo bacino idrico; questo verrebbe poi sfruttato per produrre energia idroelettrica con una turbina di piccola dimensione.
Ovviamente, stimate da esperti, potrei aver detto un mare di sciocchezze…
…oppure no.
Un saluto e soprattutto “forza Casola per sempre!”
Pier Ugo Acerbi
Pagina 42 di 65