Che tempo che fece

Una lunga estate siccitosa e calda. Frase breve e laconica che nasconde una situazione critica sul fronte degli approvvigionamenti idrici e su alcune colture. E’ il secondo anno di fila che riusciamo per un pelo a non cadere in regime di razionamento nell’acquedotto pubblico. Il calo brusco delle temperature e qualche acquazzone intenso ci hanno salvato in extremis almeno per le forniture idriche domestiche. Diverso è stato per le colture dove la siccità ha condizionato l’esito dei raccolti che sono stati magri soprattutto per la medica e il castagno.

Complice anche un’allegagione che aveva caricato di ricci le chiome dei castagni la carenza di piogge ha fatto maturare frutti molto piccoli....
Leggi tutto

SPAZIO ALLA MUSICA

Musicalmente a Casola si respira un’aria buona, basti pensare all’attività dei tanti professionisti del settore che ottengono riconoscimenti in giro per l’Italia oppure alla ricostituita Lega del Suono Buono che si è già messa in mostra per una serie di iniziative durante l’estate. Senza nulla togliere ai musicisti più navigati,  vorrei questa volta dedicarmi ai giovani, ma veramente giovani. Se volessi utilizzare un termine molto sanremese direi che anche noi del giornale abbiamo sempre dato ampio spazio alle “nuove proposte” per fare conoscere nuove band e musicisti che si affacciano al mondo della musica e al palcoscenico. Oggi abbiamo il piacere di conoscere un giovane producer casolano, Fabrizio Benericetti e faremo quattro chiacchiere con i Wonderrof, gruppo che abbiamo già intervistato un paio di anni fa ma che sta sfornando importanti novità.

...
Leggi tutto

PLAYLIST Autunno 2021

PLAYLIST AUTUNNO 2021

Salmo – La Chiave (frat. Marracash) – 2021: quasi anacronistico un disco hip hop debitore della clamorosa scena “made in Italy” degli anni ’90, ma qua siamo al TOP! L’entrata del Marra è spaziale.

Carcass – Kelly’s Meat Emporium – 2021: i maestri indiscussi del gore sono tornati con un disco strepitoso, dinamico come pochi negli ultimi anni, ma maledettamente efficace. Indistruttibili!

Billie Eilish – Happier Than Ever – 2021: nemmeno 20 anni e già due album meravigliosi all’attivo. Lei e suo fratello, un connubio incredibile.

Limp Bizkit – Dad Vibes – 2021: il tremendo Fred Durst torna con un pezzo bomba e la band risulta pure devastante.

...
Leggi tutto

Intervista a Erika Linguerri

Il nostro giro di perlustrazione dell’estro casolano non si ferma mai e questa volta abbiamo deciso di rivolgere qualche domanda a Erika Linguerri. Per intenderci, le sue creazioni sono quelle esposte nella vetrina dei Carlò, la ex ferramenta di Carlo Conti. Sarà sicuramente capitato anche a voi lettori, durante le vostre passeggiate serali nel centro di Casola, o più banalmente mentre girate per fare la spesa, di fermarvi anche solo qualche minuto e dare un’occhiata alle novità in vetrina. Chissà che cosa ha colpito la vostra attenzione. I colori? L’atmosfera sognante delle immagini?

Ciao Erika. Partiamo dalla domanda più classica di tutte.

...
Leggi tutto

“LA CHIOCCIOLA DEI GESSI“ di Genny Morara

Genny mi dice che in certe giornate, quando le foglie degli alberi intorno non si muovono, quando il caldo non è troppo insistente, nel silenzio dell’angolo  di terreno dove ha impiantato l’allevamento, si sente come un leggero crepitio, una specie di gocciolio grattoso, un sottofondo di leggero tramestio:  le circa 27 mila chiocciole dell’allevamento   stanno mangiando, con i microscopici denti, le foglie di cavolo,  di bietole, di cicoria dei 24 piccoli orti recintati dove  vivono, in località San Ruffillo.

 Genny Morara mi racconta anche che non avrebbe mai potuto continuare a lavorare in un ufficio, troppo vivo l’attaccamento alla terra, all’azienda di famiglia, alla libertà dei ritmi lavorativi legati alle stagioni ed alla natura.

...
Leggi tutto

Festa dei frutti dimenticati, Appunti sul trentennale

Grande ritorno della festa dei frutti dimenticati dopo che l’edizione dello scorso anno era stata funestata nella prima domenica da una pioggia insistente e il secondo fine settimana era stato addirittura soppresso causa Covid.

Il meteo favorevole, la voglia di uscire di casa e di tornare a godersi il passeggio sulle vie, un formato che, nonostante l’età, resta una proposta attraente per un vasto pubblico, hanno reso questa edizione un successo notevole di pubblico e di incassi.

Riporto qui di seguito impressioni e pareri che ho raccolto per strada.

Chi ha detto: l’offerta in termini di varietà negli spettacoli, di menu, dallo street food al ristorante della Pro Loco, di allestimenti è riuscita a cogliere le attese delle famiglie con bimbi al seguito come degli appassionati e degli affezionati di tutte le età.

...
Leggi tutto

Raduno MTB Casola Valsenio 31 Ottobre 2021 – UISP

Torna il raduno di Mountain Bike a Casola
Questa edizione si svolgerà domenica 31 ottobre 2021
 
 
 

Domenica
31 OTTOBRE 2021

partenza alla francese dalle 8,00 alle 9,30

2 PERCORSI:
22 km – dislivello 850mt
36 km – dislivello 1400mt

partenza e arrivo (con ristoro) presso:
STAND PRO-LOCO
viale D. Neri, 1/o – Casola Valsenio (RA)

Iscrizioni: €7 tesserati UISP – € 9 per i non tesserati
Saranno premiate le prime 5 società con almeno 5 iscritti

Per informazioni 339.8007363

Vige il regolamento nazionale Uisp che prevede l’uso del casco rigido.
Si raccomanda il rispetto del codice stradale. L’organizzazione declina ogni
responsabilità per danni a cose e persone che dovessero accadere prima,
durante e dopo la manifestazione.

...
Leggi tutto

Casolane Coraggiose. Intervista a Giulia Rivola

La rubrica “Casolane coraggiose” è ormai una costante del nostro giornale. Ci piace raccontare le storie delle nostre concittadine che hanno trovato fortuna all’estero, vedendo ripagati il sacrificio e l’impegno profusi negli studi e nella carriera lavorativa. Si parla spesso di “orgoglio italiano all’estero” e di “cervelli in fuga”, e anche noi casolani, nel nostro piccolo, possiamo vantare una lunga carrellata di ragazzi e ragazze che hanno esportato il loro talento e le loro capacità fuori confine.

Questa volta giochiamo “in casa”, in quanto l’intervistata di oggi è Giulia Rivola, mia cugina, classe 1988. Ho realizzato questa intervista proprio a Casola, in occasione del suo rientro a casa per le vacanze estive.

...
Leggi tutto

MI RIFIUTO

Il 29 luglio 2021 è stato battezzato come l’Earth overshot day, ossia come il giorno in cui sono finite le risorse naturali disponibili per quest’anno. A partire da quella data, che ogni anno si sposta un po’ più indietro sul calendario, possiamo considerarci in debito con la Terra, poiché stiamo sfruttando più risorse di quelle che essa può offrirci.

Si inizia pian piano a parlare di politiche per realizzare una transizione ecologica, per coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente… ma quanto facciamo tutti noi, ogni giorno, perché questa transizione sia veramente possibile?

Il tempo stringe, non c’è più tempo per le chiacchiere.

...
Leggi tutto

Amici della Biblioteca

Sabato 4 settembre è stata una giornata all’insegna della cultura, della tradizione e dei diritti civili.

Alle ore 16.30, è stata inaugurata la Biblioteca Comunale “G. Pittano”, dopo gli interventi di manutenzione e riqualificazione realizzati nel corso dell’ultimo anno, e in questa occasione si è celebrato anche il 100° anniversario della nascita del Prof. Giuseppe Pittano.

Alle 17.15, è avvenuta la cerimonia di intitolazione della piazzetta antistante la Biblioteca al “25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne”. È stata apposta una targa e sono state installate due panchine, una rossa e una arcobaleno, simbolo rispettivamente della lotta contro la violenza sulle donne e della lotta contro l’omofobia.

...
Leggi tutto

Un Viaggio Spaziale

16/08/2021 un messaggio su whatsapp: “Ciao Marghe, so che sei in ferie ma il Coordinamento Regionale Emilia Romagna delle Unità di strada* ha chiesto disponibilità per il Free Party ” Space Travel” di Valentano”
Prima reazione: che razza di legna (tradotto in gergo casolano: entusiasmo potente, disponibilità massima).
Seconda reazione: siamo in mezzo ad una pandemia mondiale, ha senso?
Considerazione finale: dato che il Rave c’è è giusto esserci.
Esserci, presenti e attenti. Esserci nel rapporto con le persone, la relazione come significato e valore di quello che facciamo. Esserci perché mi interessa quello che ti sta succedendo. Esserci perché voglio fare la mia parte, poter aiutare le persone a preservare la salute, pur tenendo conto del consumo di sostanze.

...
Leggi tutto

ciao Canzio

Il giorno 13 Settembre 2021 a Genova, dove risiedeva  dagli anni sessanta, è morto Canzio Conti, Casolano di origini e di affetti. Maestro e professore di musica , clarinettista e docente di prestigio  nel suo campo, diventato da molti anni, per passione, anche valente liutaio ed incisore di opere in legno.

Il curriculum di Canzio nel mondo musicale è di notevole rilevanza e potremmo dilungarci nel darne un resoconto dettagliato, ma in questa occasione preferiamo ricordarlo con semplicità ed affetto di casolani  con le parole che ci ha inviato il Maestro Daniele Faziani il quale, per il comune interesse ed amore della musica, nutriva per Canzio un profondo rispetto e con Lui amava dialogare e discettare sui vari, poliedrici aspetti di quest’arte sublime e condivisa....
Leggi tutto

Oriani, la bici e il sangiovese

Questo il titolo dello spettacolo che è andato in scena domenica 19 settembre nella sala Pifferi al Cardello.

Alfredo Oriani si porta purtroppo appresso un’aurea plumbea in parte derivatagli dalla pessima pubblicità che di lui ne fece il regime fascista ma anche perché i suoi romanzi sono quanto meno un po’ ostili nello stile e nei contenuti.

Di diverso parere sono i ragazzi che gestiscono le visite guidate alla sua casa museo, coordinati da Stefania Baldassarri di IF, e che nel corso di questi anni hanno familiarizzato con il suo burbero personaggio cogliendo nella sua scrittura, comunque non facile, i tratti di un carattere indomito ma di un’umanità dalle tante sfumature....
Leggi tutto