“LA CHIOCCIOLA DEI GESSI“ di Genny Morara

Genny mi dice che in certe giornate, quando le foglie degli alberi intorno non si muovono, quando il caldo non è troppo insistente, nel silenzio dell’angolo  di terreno dove ha impiantato l’allevamento, si sente come un leggero crepitio, una specie di gocciolio grattoso, un sottofondo di leggero tramestio:  le circa 27 mila chiocciole dell’allevamento   stanno mangiando, con i microscopici denti, le foglie di cavolo,  di bietole, di cicoria dei 24 piccoli orti recintati dove  vivono, in località San Ruffillo.

 Genny Morara mi racconta anche che non avrebbe mai potuto continuare a lavorare in un ufficio, troppo vivo l’attaccamento alla terra, all’azienda di famiglia, alla libertà dei ritmi lavorativi legati alle stagioni ed alla natura.

...
Leggi tutto

Festa dei frutti dimenticati, Appunti sul trentennale

Grande ritorno della festa dei frutti dimenticati dopo che l’edizione dello scorso anno era stata funestata nella prima domenica da una pioggia insistente e il secondo fine settimana era stato addirittura soppresso causa Covid.

Il meteo favorevole, la voglia di uscire di casa e di tornare a godersi il passeggio sulle vie, un formato che, nonostante l’età, resta una proposta attraente per un vasto pubblico, hanno reso questa edizione un successo notevole di pubblico e di incassi.

Riporto qui di seguito impressioni e pareri che ho raccolto per strada.

Chi ha detto: l’offerta in termini di varietà negli spettacoli, di menu, dallo street food al ristorante della Pro Loco, di allestimenti è riuscita a cogliere le attese delle famiglie con bimbi al seguito come degli appassionati e degli affezionati di tutte le età.

...
Leggi tutto

Raduno MTB Casola Valsenio 31 Ottobre 2021 – UISP

Torna il raduno di Mountain Bike a Casola
Questa edizione si svolgerà domenica 31 ottobre 2021
 
 
 

Domenica
31 OTTOBRE 2021

partenza alla francese dalle 8,00 alle 9,30

2 PERCORSI:
22 km – dislivello 850mt
36 km – dislivello 1400mt

partenza e arrivo (con ristoro) presso:
STAND PRO-LOCO
viale D. Neri, 1/o – Casola Valsenio (RA)

Iscrizioni: €7 tesserati UISP – € 9 per i non tesserati
Saranno premiate le prime 5 società con almeno 5 iscritti

Per informazioni 339.8007363

Vige il regolamento nazionale Uisp che prevede l’uso del casco rigido.
Si raccomanda il rispetto del codice stradale. L’organizzazione declina ogni
responsabilità per danni a cose e persone che dovessero accadere prima,
durante e dopo la manifestazione.

...
Leggi tutto

Casolane Coraggiose. Intervista a Giulia Rivola

La rubrica “Casolane coraggiose” è ormai una costante del nostro giornale. Ci piace raccontare le storie delle nostre concittadine che hanno trovato fortuna all’estero, vedendo ripagati il sacrificio e l’impegno profusi negli studi e nella carriera lavorativa. Si parla spesso di “orgoglio italiano all’estero” e di “cervelli in fuga”, e anche noi casolani, nel nostro piccolo, possiamo vantare una lunga carrellata di ragazzi e ragazze che hanno esportato il loro talento e le loro capacità fuori confine.

Questa volta giochiamo “in casa”, in quanto l’intervistata di oggi è Giulia Rivola, mia cugina, classe 1988. Ho realizzato questa intervista proprio a Casola, in occasione del suo rientro a casa per le vacanze estive.

...
Leggi tutto

MI RIFIUTO

Il 29 luglio 2021 è stato battezzato come l’Earth overshot day, ossia come il giorno in cui sono finite le risorse naturali disponibili per quest’anno. A partire da quella data, che ogni anno si sposta un po’ più indietro sul calendario, possiamo considerarci in debito con la Terra, poiché stiamo sfruttando più risorse di quelle che essa può offrirci.

Si inizia pian piano a parlare di politiche per realizzare una transizione ecologica, per coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente… ma quanto facciamo tutti noi, ogni giorno, perché questa transizione sia veramente possibile?

Il tempo stringe, non c’è più tempo per le chiacchiere.

...
Leggi tutto

Amici della Biblioteca

Sabato 4 settembre è stata una giornata all’insegna della cultura, della tradizione e dei diritti civili.

Alle ore 16.30, è stata inaugurata la Biblioteca Comunale “G. Pittano”, dopo gli interventi di manutenzione e riqualificazione realizzati nel corso dell’ultimo anno, e in questa occasione si è celebrato anche il 100° anniversario della nascita del Prof. Giuseppe Pittano.

Alle 17.15, è avvenuta la cerimonia di intitolazione della piazzetta antistante la Biblioteca al “25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne”. È stata apposta una targa e sono state installate due panchine, una rossa e una arcobaleno, simbolo rispettivamente della lotta contro la violenza sulle donne e della lotta contro l’omofobia.

...
Leggi tutto

Un Viaggio Spaziale

16/08/2021 un messaggio su whatsapp: “Ciao Marghe, so che sei in ferie ma il Coordinamento Regionale Emilia Romagna delle Unità di strada* ha chiesto disponibilità per il Free Party ” Space Travel” di Valentano”
Prima reazione: che razza di legna (tradotto in gergo casolano: entusiasmo potente, disponibilità massima).
Seconda reazione: siamo in mezzo ad una pandemia mondiale, ha senso?
Considerazione finale: dato che il Rave c’è è giusto esserci.
Esserci, presenti e attenti. Esserci nel rapporto con le persone, la relazione come significato e valore di quello che facciamo. Esserci perché mi interessa quello che ti sta succedendo. Esserci perché voglio fare la mia parte, poter aiutare le persone a preservare la salute, pur tenendo conto del consumo di sostanze.

...
Leggi tutto

Oriani, la bici e il sangiovese

Questo il titolo dello spettacolo che è andato in scena domenica 19 settembre nella sala Pifferi al Cardello.

Alfredo Oriani si porta purtroppo appresso un’aurea plumbea in parte derivatagli dalla pessima pubblicità che di lui ne fece il regime fascista ma anche perché i suoi romanzi sono quanto meno un po’ ostili nello stile e nei contenuti.

Di diverso parere sono i ragazzi che gestiscono le visite guidate alla sua casa museo, coordinati da Stefania Baldassarri di IF, e che nel corso di questi anni hanno familiarizzato con il suo burbero personaggio cogliendo nella sua scrittura, comunque non facile, i tratti di un carattere indomito ma di un’umanità dalle tante sfumature....
Leggi tutto

Cronaca degli eventi casolani Spekkietto 75

Domenica 7 Febbraio 2021 – GIORNATA PER LA VITA – LA VITA DELL’ESSERE UMANO VA DIFESA IN QUALUNQUE FASE ESSA SI STIA SVOLGENDO
Il 7 Febbraio scorso nelle Diocesi italiane si è celebrata la “Giornata per la vita” per ricordare a tutti che la vita umana, in qualunque stadio di sviluppo ed esistenza essa si trovi , va difesa e rispettata, protetta. E se la vita, a causa di gravissime, irrisolvibili e dolorose condizioni di salute, non dovesse lasciare più adito a nessuna speranza , essa non va comunque soppressa con atti deliberati, ma accompagnata verso il triste passaggio con tutte le cure e le premure necessarie a far si che le sofferenze siano alleviate al massimo.

...
Leggi tutto

IL BAR NUOVO, 50 anni fa

Recentemente, mentre sistemavo una parte del contenuto della casa dei miei genitori, è rispuntata una vecchia foto datata luglio 1970 che ha catturato la mia attenzione. La foto raffigurava la squadra di calcio del BAR NUOVO prima della partita di inaugurazione dell’allora famoso torneo notturno di Borgo Tossignano. Immediatamente la mia mente ha iniziato a viaggiare indietro nel tempo e a rivivere alcuni momenti di quel periodo così lontano e diverso da oggi.

Avevo dieci anni quando, nel 1968, i miei genitori acquistarono licenza e contenuto del BAR NUOVO, “il bar del prete” per qualche casolano. Ricordo che l’idea di lasciare la mia Borgo Rivola e gli amici non mi piaceva affatto, ma molto presto l’ambiente casolano e i nuovi amici allontanarono ogni sensazione negativa....
Leggi tutto

Lo Spekkietto 76

 
Vi aspetta in edicola o da Ciata il nuovo numero de Lo Spekkietto, novembre 2021
 
Vi anticipiamo il menù:

 

Pag.  3    A guardare Casola col cannocchiale

Pag.  5  Il Bar Nuovo, 50 anni fa

Pag.  10  Frutti Dimenticati 

Pag.  11  Allegoria della primavera

Pag.  13  Oriani, la bici e il sangiovese

Pag.  14 MI RIFIUTO

Pag.  15 Casolane Coraggiose, Giulia Rivola

Pag.  18 La chiocciola dei gessi

Pag.  21 Chetempochefece

Pag.  23 Un viaggio spaziale

Pag.  25 Ciao Canzio

Pag.  26 Una panchina contro la violenza

Pag.  27 4 chiacchiere con Erika Linguerri

Pag.  28 Spazio alla musica

Pag. 

...
Leggi tutto

Lo Spekkietto 75 è in edicola

Vi aspetta in edicola o da Ciata il nuovo numero de Lo Spekkietto, giugno 2021.
 
Vi anticipiamo il menù:

Intervista al nuovo assessore Flavio Sartoni
“Fra Speranza e Realtà” i racconti di Dino Landi
Insediamento della nuova PEDIATRA Alessandra Rollo
La centralina idroelettrica dei Monteroni
Intervista al Frantoio Prata
Recesione “I fantasmi dell’impero”
Passione tartufo, intervista a Zeba
Randonneur LaMille di Oriani
E-bike: Mi piace vincere facile
Intervista a Lucrezia Camurani su AVIS giovani
Cronaca degli eventi casolani
Voci dal… reparto scout Casola Valsenio 1

AVIS GIOVANI

Sicuramente l’AVIS non ha bisogno di presentazioni, infatti è una delle associazioni storiche del nostro paese e da diversi decenni svolge un ruolo importantissimo. Come accade a tutte le associazioni, ci sono dei momenti in cui alla strada consolidata si aggiungono esperienze nuove ed in questo caso si tratta di AVIS GIOVANI.  A questo proposito abbiamo rivolto qualche domanda a Lucrezia Camurani, una delle più giovani associate dell’Avis locale e rappresentante dell’Avis giovanile della provincia di Ravenna, e ad Anna Poli, responsabile della sezione Avis di Casola.

Ciao Lucrezia, una domanda personale. Quando sei entrata nell’associazione? Che cosa ti ha spinto a compiere questo passo?

...
Leggi tutto