Casola Valsenio onora il Mito: intitolato un parco a Marco Pantani

“Buongiorno a tutti,
oggi 06 aprile 2024 siamo qui riuniti presso il parchetto antistante l’ex campo sportivo Nannini per l’intitolazione al grande campione di ciclismo Marco Pantani. Per noi amanti della bicicletta, in una piccola realtà come Casola Valsenio è un grande onore e motivo di orgoglio, non potranno mai bastare poche righe per descrivere quanto Pantani ha fatto per il ciclismo e per lo sport Italiano, Marco era un campione più unico che raro, completamente fuori dagli schemi, con il suo modo così arrembante di attaccare i suoi avversari quando la strada iniziava a salire, (e per questo lo avevano battezzato il pirata) al primo tornante li sfiancava, al secondo li umiliava, al terzo non lo vedevano più, insomma prendeva il volo, ma la cosa più simpatica era vedere questo omino di una cinquantina di kg di Cesenatico (località marittima e non dolomitica) con questa pelata luccicante, l’orecchino, due orecchie abbastanza importanti, sguardo concentratissimo fisso in avanti, mani basse sul manubrio, battersi contro delle sfingi tutta forza e potenza, per primo lo spagnolo Indurain, poi il russo Tonkov, il tedesco Ullrich, ed infine l’americano Armstrong, nel corpo a corpo in salita non c’era storia, il più spettacolare, incollava allo schermo della tv anche coloro che di ciclismo non importava nulla, si sentiva spesso una celebre frase in dialetto “ u se cavè e capel e ades u saveia “ delirio, ma non solo salita, era anche un grandissimo discesista, si buttava giù in picchiata a 90 all’ora con il sedere dietro la sella sfiorando la ruota posteriore, per stare più basso e aerodinamico, in quella posizione non si ha una gran padronanza del mezzo, bastava una piccola buca per volare in aria, ma Pantani era questo, in tre parole, talento forza follia.

...
Leggi tutto

LAVORI PUBBLICI ORDINARI E STRAORDINARI

Intervista al vice sindaco Maurizio Nati

In questi ultimi mesi diverse son state le occasioni pubbliche che hanno affrontato i temi del post alluvione.

Il 6 febbraio al cinema Senio un folto pubblico ha ascoltato e dibattuto per più di due ore le questioni legate alle procedure di richiesta dei danni e delle risorse disponibili. Erano presenti il vice presidente della regione Irene Priolo, il nostro sindaco, il responsabile della Protezione Civile della Prov. Di Ravenna Geologo Marco Bacchini, la consigliera Manuela Rontini.

Nella serata del 9 dopo un primo momento informativo è stato proiettato il docu film “la grande frana” con la sala gremita di persone che hanno potuto rivivere il dramma di quei tragici giorni di maggio....
Leggi tutto

Casolani coraggiosi – Intervista a Matteo Magigrana

La redazione de Lo Spekkietto dedica sempre con grande piacere uno spazio a tutti i casolani e le casolane che, per motivi di studio o di lavoro, hanno avuto l’opportunità di trasferirsi all’estero. Sono per il nostro paese un motivo di orgoglio, simbolo di un sogno che si realizza, di un’aspirazione che prende forma e si concretizza.

Con grandissimo piacere ho intervistato Matteo Magigrana, un nostro compaesano talentuoso che ha sempre dedicato grandissimo impegno, dedizione e passione allo studio della musica, prima iscrivendosi al Liceo Musicale di Forlì e, dopo il diploma, al Conservatorio di Bologna.
Matteo è stato selezionato per il progetto Erasmus e lo scorso settembre si è trasferito nella capitale francese per proseguire gli studi di contrabbasso presso la prestigiosa Accademia Musicale “PSPBB – Pôle supérieur d’enseignement artistique Boulogne Billancourt”....
Leggi tutto

Un Venerdì Sera a Tutto Dialetto: Successo per “J’Amigh de Dialétt” al Nuovo Cinema Senio

Casola Valsenio, 1 marzo 2024 – La cultura e la tradizione romagnola sono state le protagoniste indiscusse al Nuovo Cinema Senio, dove la Compagnia Dialettale Amatoriale “J’Amigh de Dialétt” ha incantato il pubblico con due commedie esilaranti in dialetto romagnolo. La sala, gremita in ogni ordine di posti, ha rivelato l’affetto e l’interesse della comunità per le radici e l’arte locale.

Le due farse “Am Vot Spusè!” e “Una Bòna Ucasiòn” (E.Cola), hanno portato in scena non solo il colore e l’umorismo tipici del dialetto, ma anche un affresco vivace della vita quotidiana e dei caratteri che popolano la Romagna degli anni 50 e 80....
Leggi tutto

Una finestra sulle frane

Le frane hanno segnato il paesaggio del nostro comune.

A otto mesi di distanza, sulle colline di Casola Valsenio, si stagliano ancora come graffi all’apparenza indelebili sui versanti fin sotto ai crinali (vedi foto aeree di Pietro Fabbri).

Una parte delle frane che hanno interessato i campi coltivati, i seminativi e, nella fascia altimetrica più bassa, anche i frutteti e i vigneti, verranno rimodellate dagli agricoltori per tornare a farci agricoltura. Altri campi invece sono irrimediabilmente persi perché i costi per riportarli a coltura sono troppo onerosi.

Una gran parte delle frane ha inciso sui boschi dove nessun intervento è previsto....
Leggi tutto

Colline Fragili – Riflessioni sulle Frane a Casola Valsenio

Lo Specchio APS è lieta di di invitarvi a partecipare al prossimo evento in cui sarà presentato il nuovo libro “Colline Fragili”, opera offre un approfondimento sulle frane che hanno colpito il territorio di Casola Valsenio nel maggio del 2023, attraverso un escursus storico degli eventi franosi che hanno caratterizzato le nostre colline nei secoli passati.

Dopo l’emergenza immediata delle frane di maggio, la redazione de «Lo Spekkietto» ha dedicato uno speciale a questo evento drammatico. A oltre sei mesi di distanza, il libro “Colline Fragili” offre una riflessione approfondita, andando oltre la mera cronaca, per indagare su quanto accaduto nel passato....
Leggi tutto

Un viaggio tra storia, natura e memoria: La Memoria degli Alberi

Siamo felici di invitarvi alla presentazione del libro e alla visione del documentario La Memoria degli Alberi, un’opera unica e affascinante realizzata da Lo Specchio APS con la redazione di Lo Spekkietto.

Quando?
Venerdì 10 Gennaio 2025, alle ore 20:30

Dove?
Presso il Cinema Senio, in Via Roma, Casola Valsenio.

Attraverso la regia di Eolo Visani, le riprese di Cinzia Caruso e le spettacolari foto aeree di Luca Baldassarri, con il supporto di Antenna 306, scopriremo come gli alberi, pur essendo immobili e muti, siano straordinari testimoni della nostra storia e portatori di memoria.

Un’occasione imperdibile per riflettere sul legame tra l’uomo e la natura, e per lasciarsi ispirare da un progetto che celebra il tempo, il paesaggio e le generazioni....
Leggi tutto

La memoria degli alberi

Il documentario La memoria degli alberi è stato realizzato da:
Eolo Visani: regia, montaggio audio e video
Cinzia Caruso: riprese e fotografie
Luca Baldassarri: riprese e fotografie aeree
Roberto Rinaldi Ceroni: progetto, ricerca, interviste.
Con la collaborazione di: Alberto Rinaldi Ceroni e la sua famiglia, Urbano (detto Luciano) Malavolti, Fulvio Vanetti, Deana Sbarzaglia, Gianpaolo Sbarzaglia, Giorgio Linguerri, Giulio Rinaldi Ceroni, Silvana Bellini, Ornello (detto Bruno) Carli, Paride Ridolfi, Katia Fava, Maurizio Barberis.
Si ringrazia Antenna 306 per la collaborazione.

clicca per vedere–>> https://youtu.be/wfEfDJtmqbw

“Basta poco”, o Piccolo Idillio sulla modestia.

È l’1 settembre, venerdì. Palazzuolo sul Senio. L’anno, quello corrente: 2023.

Il vicolo è uno di quelli più antichi del borgo.
In piazzetta sotto casa stanno allestendo una serata con dj set improvvisato, quattro candele, tre tavoli, una cassa che batte sopra una finestra, una stanza dove servono da bere, fine. Di solito è il luogo dove si danno appuntamento i gatti nelle ore notturne: un rettangolo di dieci metri per cinque; attorno, alcune delle case storiche del quartiere con i loro giardini rialzati.
Decidiamo di uscire sulle 21:00, ma la musica rimbomba già da qualche ora. Scendiamo le scale e voltiamo l’angolo....
Leggi tutto

ALLUVIONE A CASOLA: INTERVISTA A MAURIZIO NATI

Il giorno 24/05/2023 abbiamo intervistato il vice sindaco Maurizio Nati, assessore ai lavori pubblici, bilancio, edilizia, patrimonio e urbanistica.

QUANTO SONO INGENTI I DANNI CAUSATI DALLE FRANE CHE SI SONO VERIFICATE NEL NOSTRO TERRITORIO? SIETE GIÀ RIUSCITI A FARE UNA VALUTAZIONE IN TERMINI ECONOMICI?
I danni subiti sono gravissimi, l’impatto economico è sicuramente pesantissimo. Ad oggi non è ancora possibile fare una valutazione economica.
Ho fatto un sorvolo in elicottero sopra la zona del Rio Cestina e San Ruffillo e vi garantisco che ho visto uno scenario terribile che senza vederlo dall’alto non ci si riesce a rendere conto del disastro....
Leggi tutto

100 anni fa, il Disastro… e il Risveglio

«Il Corriere di Utopia»

Domenica, 16 maggio 2123

100 anni fa, il Disastro… e il Risveglio

Dal nostro inviato a Casola Valsenio – Elia Righini

Per celebrare questo centenario non potevo fare altro che tornare qui, a Casola. Perché quello che oggi chiamiamo – con pomposità e troppa retorica, ma si sa come vanno queste cose – il Risveglio, è cominciato anche e soprattutto in luoghi come questo piccolo paese, che ancora oggi conta le sue canoniche 2.500-3.000 anime. Un successo, perché dopo gli eventi del maggio 2023 si temeva uno spopolamento che avrebbe portato alla morte di questi luoghi. Invece…

Cosa successe 100 anni fa – nei primi 20 giorni di maggio, celebrarne il ricordo il 16 è una convenzione perché quello fu il giorno peggiore, se avesse senso fare una classifica – lo sappiamo tutti: le piogge incredibilmente abbondanti, fiumi e canali esondati già la prima settimana di maggio, le città della Romagna allagate....
Leggi tutto

Succede che in Terapia Intensiva

«Succede che in Terapia Intensiva, dove i pazienti vengono ricoverati per compromissione delle funzioni vitali, si guarisca da gravi malattie e dopo la degenza e la riabilitazione in altri Reparti  si possa tornare a casa dai propri cari. Succede altre volte (per fortuna di rado) che i pazienti, a causa di lesioni cerebrali irreversibili, muoiano di morte cerebrale, ossia a cuore battente. In questi casi si può procedere con la donazione di organi (cuore, polmoni, fegato, reni, intestino, pancreas) e tessuti  (cute, tessuto muscoloscheletrico, vasi arteriosi e venosi, valvole cardiache, cornee), laddove ci sia una volontà donativa da parte del paziente stesso o quando i parenti decidano di dare il proprio consenso.

...
Leggi tutto