Daniele Faziani masterclass in Belgio

Nei giorni 11-14 maggio Daniele Faziani è andato in trasferta in Belgio e più precisamente nella città di Anversa, presso il Conservatorio superiore di musica della città, per effettuare un master class di sassofono nella classe del maestro Hans De jong.

Che tipo di esperienza è stata?

Una bella esperienza professionale ed umana, certamente  non nuova  avendo già testato in altre sedi la pratica dei masterclass; tuttavia il contesto ed il luogo sono stati molto stimolanti ed utili, inoltre non mi era ancora capitato d’insegnare anche solo per pochi giorni il mio strumento in un paese straniero.

Che differenze hai notato tra la didattica dell’insegnamento dei due paesi?

...
Leggi tutto

NOTTI MAGICHE…

Avete presente quella scena di “Chi ha incastrato Roger Rabbit” in cui il coniglio animato si nasconde nel retrobottega di un bar e il giudice cattivone, per farlo uscire allo scoperto, tocchetta col suo bastone sul bancone e canticchia “Am-maz-za la vec-chia…”, ben sapendo che nessun cartone riesce a resistere a concludere l’insensata canzoncina? Infatti, all’ennesimo “Am-maz-za la vec-chia…”,” Roger prorompe in uno spettacolare “…coooool fliiiiiiiiiit!!!!!!!” che lo conduce sull’orlo di un’orribile dissoluzione in un barattolo di salamoia. Ecco, qualunque italiano sopra i 35 anni appena sente le fatidiche parole “Notti magiche…” diventa come il coniglio cinematografico e non può trattenersi dall’aggiungere “…inseguendo un gooool!”.

...
Leggi tutto

USCITA DI CLAN – Faggiola 7-8 GIUGNO 2014

Eccomi qui, zaino in spalla, pronto per partire verso un nuovo cammino;
Non avrei mai pensato che una semplice esperienza iniziata per gioco mi avrebbe cambiato e migliorato come persona. Eppure eccomi qua, pronto a Partire.
La “partenza” è la cerimonia scout nella quale un ragazzo è consapevole di proseguire il suo cammino da solo, manifestando lo stile maturato tramite l’esperienza scout vissuta.
Per celebrare la mia partenza io e il Clan abbiamo deciso di organizzare un’uscita di due giorni sul monte della Faggiola.
Siamo partiti tutti carichi da Casola e ci siamo diretti a destinazione.
Giunti sul posto, dopo qualche gioco era arrivato il momento delle famose lettere in cui gli altri componenti del Clan scrivevano una lettera a me e io ne scrivevo una per il gruppo....
Leggi tutto

Settore giovanile: intervista al mister

Lo si vede al campo sportivo praticamente a tutti i giorni e in qualsiasi stagione a spostare porte da calcio, posizionare i “cinesini” per delimitare campi da calcio di ogni dimensione compilare documenti e distribuire casacche. Quando ha finito di preparare tutto, fa anche l’allenatore…di tre squadre: scuola calcio, pulcini e esordienti. Da anni Christian Visani, insieme a Silvano Dardi che segue gli allievi, si occupa di una buona fetta dei bambini di Casola, svolgendo mansioni che in altre realtà sono divise almeno tra quattro o cinque persone. Tre squadre di ragazzini entusiasti da seguire non sono uno scherzo: finita una gara dei pulcini, spesso c’è da correre via per andare a seguire gli esordienti, oppure bisogna scappare al lavoro.
...
Leggi tutto

Il folletto del vasino

IL FOLLETTO DEL VASINO

Un grazie sentito agli operatori dell’asilo S.ta Dorotea da parte di un genitore grato e riconoscente

 

E’ una mattina strana, vivo un dormiveglia ancora segnato dai pensieri e dai sogni della notte appena trascorsa. E’ ancora presto, lo percepisco dalla debole luce che oltrepassa le fessure della finestra. D’un tratto un pensiero entra prepotentemente nella mia mente, più che altro un ricordo ….. ”Il folletto del vasino”.

 Sì !! Il Folletto del vasino, un personaggio amichevole che ho incontrato qualche anno fa, in un momento in cui mio figlio, che aveva appena superato i tre anni, viveva una esperienza, comune ai bambini della sua età, quella in cui i bimbi  fanno ancora la “pupù” addosso, anche se  già da un po’ di tempo, si sono svezzati  dal pannolino....
Leggi tutto

cronaca per Lo Spekkietto n 56

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

LE CAMMINATE DELLA SAKNUSSEM – Lunedì 24 Febbraio 2014 – Sono cominciate le arrampicate e le camminate notturne, organizzate dalla Spereologica Saknussem,  che si svolgeranno nelle serate dei mercoledì  di tutto il mese di Marzo.

IMMAGINI DAL MONDO – Venerdì 7 Marzo 2014 – E’ iniziata questa sera nella sala Biagi Nolasco la rassegna “Immagini dal mondo” a cura del Circolo Fotografico Casolano che proporrà 4 incontri illustrati dagli scatti e dai filmati realizzati da soci e simpatizzanti in Tibet, in India, nel Madagascar, nel middle Europa, in Spagna e nel Salento.

LA FESTA DEL TARTUFODomenica 9 marzo 2014 –  Si è svolta la tradizionale festa del tartufo primaverile con una camminata guidata alla ricerca del prezioso tubero, una mostra- mercato nelle vie del centro , uno stand gastronomico  per le degustazioni ed una dimostrazione di raccolta con un cane addestrato nel parco Giulio Cavina....
Leggi tutto

“LA GRANDE IMPRESA”: “impresa di reparto 4 maggio 2014”

Sì, è stata proprio una grande impresa quella del reparto quest’anno; forse perchè eravamo così scoraggiati il giorno prima (dato il forte nubifragio promesso dalle previsioni meteo) che, la mattina del grande evento, quando abbiamo visto il sole fare capolino, ci siamo sentiti proprio fortunati!!!!

Ci siamo riuniti il 3 maggio per prepararci (soprattutto mentalmente) all’arrivo di più o meno cento persone! Una grande impresa per il nostro “strano” reparto!

Ebbene abbiamo preparato i tavoli e fatto diverse attività mentre gli aiuto-capo preparavano (il bellissimo) alzabandiera.

Ma di certo non vorrete sapere la preparazione!

Al mattino ci siamo svegliati con le nostre solite facce stravolte e siamo scesi per un pò di ginnastica mattutina.

...
Leggi tutto

Casola entra nella storia del Sangiovese

Alcuni quotidiani e riviste specializzate, riportando interventi di Beppe Sangiorgi,  hanno dato la notizia che Casola è interessata da un’importante scoperta nel campo della viticoltura. Abbiamo intervistato lo Storico Casolano per un approfondimento.

«Lo studioso Lucio Donati di Solarolo – spiega Beppe Sangiorgi – facendo ricerche sulla famiglia Santandrea del Casone ha portato alla luce un atto notarile del 1672 conservato all’Archivio di Stato di Faenza che cita “tre filari di Sangiovese” nel podere Fontanella di Pagnano; un podere oggi in comune di  Casola Valsenio, ma allora in comune di Brisighella. Normalmente in tale periodo nei documenti si citavano vigne e terre vitate, mai il nome del vitigno, ma in questo caso la proprietaria, Maria Alpi, vedova di Francesco Santandrea, concedendo in affitto la vigna al parroco di Pagnano si riservava “tre filari di Sangiovese” posti verso la casa e pertanto li doveva specificare indicando il vitigno.

...
Leggi tutto

GUGLIELMO ROSSI: CICLISMO E OLIVE

Ciclismo, vivai, olivi, una originale emigrazione al sud, poi il ritorno alle nostre terre, il frantoio e in tutto ciò, tanta passione. La storia emblematica ed avvincente di un casolano che ce l’ha messa tutta e ce l’ha fatta.

Guglielmo Rossi è un ex casolano che ho incontrato, quasi per caso, peregrinando al seguito di alcuni amici casolani e bolognesi con piccolo carico di olive, coltivate amatorialmente nella nostra vallata.

E’ così che sono capitato nel “Frantoio Imolese”, ovvero l’unico frantoio per olive “emiliano” della nostra regione.

Attenzione…, ho specificato “emiliano” perché di mulini da olio o frantoi “romagnoli”, a partire da Brisighella e seguendo le colline ad est verso il mare, ve ne sono altri, ma in Emilia no!...
Leggi tutto

Amministrative 2014, dopo la vittoria le deleghe

Dopo il netto risultato delle elezioni Amministrative 2014, con le quali i casolani hanno affidato nuovamente l’Amministrazione Comunale alla lista Uniti Per Casola con l’83% dei voti, il sindaco Nicola Iseppi assegna le deleghe ai due assessori che lo accompagneranno in questo mandato. Iseppi seguirà nello specifico le deleghe all’Unione dei comuni, Protezione civile, personale, bilancio, tributi e attività produttive. Maurizio Nati, che è vice sindaco, avrà le deleghe ai lavori pubblici, urbanistica, ambiente, patrimonio, verde e decoro urbano, turismo e cultura. A Matteo Mogardi sono state assegnate le deleghe ai servizi sociali e sanitari, casa e alloggi Erp, scuola e biblioteca, sport, gemellaggi e comunicazione.

...
Leggi tutto

LA SERATA DEL DONATORE: le diverse forme del dono

Mercoledì 28 maggio 2014 si svolgerà a Casola Valsenio La Serata del Donatore, presso la sala riuniopni Le Medie in via Roma 10 dalle ore 20.30
Il programma prevede il saluto delle autorità e la presentazione delle iniziative dell’avis del 2014. Alle ore 21 sarà proiettato un audiovisivo sulla donazione del midollo osseo e a partide dalle ore 21,30 si svolgerà l’Assemblea dei soci AIDO di Casola.
La serata proseguirà poi con un intrattenimento del poeta dialettale Remo Panzavolta e si concluderà con un simpatico rinfresco.
 
Sono invitati speciali tutti i soci AVIS e AIDO, ma la serata è aperta a TUTTI I CITTADINI del comune di Casola che desiderano partecipare.

L’Alta Squadriglia al Centro SOS DONNA

L’1 marzo, noi ragazze dell’alta squadriglia, ci siamo recate  al palazzo delle associazioni di Faenza per un appuntamento al centro SOS DONNA. Questo centro è in piedi dal 1944 per iniziativa di una donna alla quale era stata bruciata viva un’amica dal marito.

 Subito abbiamo visto le stanze dove avvengono i colloqui con le vittime e siamo rimaste colpite dalle sagome ricoperte di nomi ed età delle donne che hanno subito violenza nel 2013 in Italia. In tutto erano 128 con fascia di età compresa dai 30 ai 55 anni. Attraverso varie slide Azzurra, la ragazza che ci ha splendidamente accolto, ci ha mostrato in cosa consiste il suo lavoro e quello delle altre operatrici del centro: ascoltare donne che subiscono violenza....
Leggi tutto