UNA FIUMANA ECCEZIONALE DEL SENIO – CAMPI E STRUTTURE ALLAGATE

Nella notte fra venerdì e sabato 20 Settembre si è scatenato un violento temporale durato alcune ore che ha provocato una fiumana del Senio quale non la si vedeva da oltre 40 anni. Molte strutture e campi a fianco dell’alveo sono state allagate. In particolare il laghetto sportivo ed il relativo bar sono stati invasi dall’acqua. A Rivola, Isola e Riolo i danni sono stati più consistenti naturalmente per i campi e le case della parte basse a fianco dell’alveo del fiume. Si hanno notizie di danni consistenti anche a Palazzuolo dove sono state allagate strutture della zona artigianale. Per fortuna si è trattato di un fenomeno violento ma di durata limitata per cui il ritiro delle acque è avvenuto entro la giornata di sabato....
Leggi tutto

La festa della Misericordia – Domenica 14 Settembre

La Misericordia di Casola Valsenio organizza per Domenica 14 Settembre2014 a partire dalle ore 15,00 una festa per incontrarsi con tutti coloro che desiderano trascorrere un pomeriggio in buona compagnia, con ricco buffet, musica e intrattenimenti.
La Festa sarà inoltre preceduta da una cena che si terrà agli Olmatelli la sera del sabato 13 Settembre con inizio alle ore 19.30. Per partecipare alla cena di sostegno occorre prenotarsi presso i seguenti punti: Tabaccheria Cantagalli Stefania, oppure Cartoleria Peter Pan, oppure in parrocchia. La cena è gratis per i minori di 5 anni. Dai 5 ai 12 anni l’offerta è di 10 euro.
...
Leggi tutto

Musulmani: integrazione e limite

Il Sacro Corano è considerato dal fervente musulmano “il libro definitivo”. Non perfettibile perché perfetto. Immutabile nei tempi perché direttamente dettato da Dio e come tale legge assoluta. Di conseguenza i precetti del Libro vanno seguiti con scrupolo e attenzione, giorno dopo giorno, chiamando a testimonianza della propria fede l’intera comunità: la rettitudine del credente deve essere assiduamente esibita. Il perseguimento ultimo, di cui ogni buon musulmano è responsabile e risponde a Dio, è l’estensione della “Legge” dal singolo alla famiglia, da questa alla comunità di quartiere, alla comunità cittadina, a tutta la nazione, a tutte le nazioni. L’ordinamento sociale che inevitabilmente evolve da una simile progressione è di natura teocratica, incompatibile quindi con l’ordinamento sociale laico a cui si ispira il liberismo....
Leggi tutto

MONTE de BATALLA, ANCORA SU UN NOME MISTERIOSO

Sabato 13 settembre 2014 dalle ore 15,00 si terrà presso l’Abbazia di Valsenio – Casola Valsenio (RA) il Convegno MONTE de BATALLA, ANCORA SU UN NOME MISTERIOSO organizzato da La Consorteria dei Ceroni, Lo Spekkietto e il Circolo Fotografico Casolano con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Casola Valsenio. Presenta l’Ing. Pier Giacomo Rinaldi Ceroni, Presidente de “La Consorteria dei Ceroni” e presiede il Prof. Andrea Padovani, Prof. Ordinario di Storia del Diritto, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Bologna.
Interventi:
Dott. Francesco Rivola
Necessità di raccogliere in un fondo i documenti sui ritrovamenti a Casola
Dott. Valerio Brunetti Dir. del Museo di Castel Bolognese
Casola Valsenio un territorio ricco di storia
Prof.
...
Leggi tutto

NASCE L’ASP DISTRETTUALE – OCCORRE IMPEGNARSI

Se i tempi  previsti dalla normativa regionale vengono rispettati , nel Faentino dovremmo essere nella fase conclusiva per l’attuazione  della fusione delle due Aziende di servizio alla persona  .  Le ASP  “PRENDERSI CURA e SOLIDARIETA’ INSIEME, si trasformeranno in una Azienda Unica del Distretto Socio Sanitario che gestirà , per conto dei Comuni ,  tutti i Servizi alla persona del territorio. E’ una scelta  dettata da una normativa regionale  stringente che , come è noto , ha destato tante perplessità per  il centralismo decisionale che introduce nella gestione dei servizi e per non avere valutato a fondo i risultati in molti casi positivi ottenuti dalle  varie ASP nate anni fa dalla trasformazione delle ex OPERE PIE . Ci...
Leggi tutto

Presentazione del libro LE UTOPIE SONO POSSIBILI di Riccardo Verrocchi

Sabato 26 luglio alle ore 18.30 presso il Parco Fontana di Palazzuolo sul Senio (FI) si terrà la presentazione del libro “Le utopie sono possibili. Le Madres de Plaza de Mayo nell’Argentina di ieri oggi e domani” (Sensibili alle foglie 2014). Interverrà l’autore, Riccardo Verrocchi.
Il libro ripercorre la straordinaria esperienza delle Madres de Plaza de Mayo, le madri dei desaparecidos della dittatura argentina che dal 1977 lottano in nome e per conto dei propri figli scomparsi: a distanza di 37 anni, ogni giovedì ininterrottamente, le Madres manifestano in Plaza de Mayo, la piazza di Buenos Aires simbolo del potere politico ed economico, per riavere i propri figli.
...
Leggi tutto

PELLEGRINI CASOLANI A PIEDI DA CASOLA VALSENIO AD ASSISI E DA LORETO AD OSIMO

Un gruppo di pellegrini Casolani ha effettuato dal giorno 28 Giugno al 10 Luglio un suggestivo ed impegnativo pellegrinaggio, a piedi, sui sentieri di San Francesco sino ad Assisi, concludendo poi, dopo un trasferimento in pulmino, con il tratto da Loreto ad Osimo per rendere omaggio alla tomba del Card. Giovanni Soglia, illustre concittadino e grande benefattore di Casola, suo paese di origine. Quattro pellegrini ( Alessandro, Franco, Gianni R. e Giancarlo) hanno fatto l’intero percorso fino ad Assisi, seguiti da un pulmino di appoggio fornito generosamente da don Euterio e guidato con somma pazienza da Gianni L.
Tre di questi poi hanno percorso anche l’ultima tappa Loreto /Osimo.
...
Leggi tutto

in memoria di due nostre suore

RICORDIAMO CON AFFETTO E GRATITUDINE SUOR OSANNA E SUOR ZACCHEA

A distanza di un giorno l’una dall’altra ci hanno lasciato per la casa del Padre due suore , suor Zacchea Castaldo e suor Osanna Breda che per molti anni hanno prestato la loro operosa missione a casola presso il convento delle Suore Maestre di S.ta Dorotea

Suor Zacchea Castaldo era nata a Brugine di Padova nel 1926. Dall’anno 1948 al 1966 ha prestato la sua missione nella comunità di Casola Valsenio con le orfane ospiti in quella casa e nella colonia di Igea Marina con le bambine mandate dal Comune di Casola E’ deceduta a Maserada il 10 giugno 2014....
Leggi tutto

INTENSOFIABESCO Tutti gli eventi dell’estate casolana 2014

Gli appuntamenti di quest’estate si rinnovano mettendo in gioco protagonisti e modalità talvolta inusuali, ma sempre alla ricerca di un’offerta variegata e originale che, a fine stagione, potrà essere valutata mettendo in luce potenzialità e debolezze delle proposte.
La novità che salta subito all’occhio è la mancata programmazione di una nuova edizione del Mercatino Serale delle erbe nei venerdì di luglio e agosto. Dopo ben trentadue anni il Mercatino lascia il posto ad una nuova formula che vuole rafforzate la Festa delle erbe e quella della Lavanda negli ultimi due week-end di giugno. Proposte che fino allo scorso anno erano circoscritte al Giardino officinale delle erbe e che quest’anno sono state ripensate, interessando nuovi spazi tra cui il centro del paese con espositori erboristi e prelibatezze enoculinarie.
...
Leggi tutto

E’ in edicola Lospekkietto nr. 56 – “Spekkietto sì, Italia no”

Non è facile scrivere qualcosa di accattivante, come ci si aspetterebbe da un editoriale, mentre si sta tentando di smaltire la delusione per l’eliminazione dell’Italia dal Mondiale brasiliano. Diceva Churchill: “Italians lose wars as if they were football matches and football matches as if they were wars”.    “Gli italiani perdono le guerre come fossero partite di calcio e le partite di calcio come fossero guerre”. Il che è abbastanza vero, almeno in certe circostanze. E i dieci minuti post partita sono  una di quelle. All’undicesimo, ci si rende conto che insomma, ci sono cose più importanti e la vita va avanti. E la priorità immediata, viste le sollecitazioni dei redattori che stanno terminando l’impaginazione, è scrivere qualcosa che assomigli il più possibile a un editoriale. Perché,...
Leggi tutto

Alle porte del Paradiso

San Pietro, a aguardia delle porte del Paradiso, forse perché un po’ stanco, fa entrare tutte le anime che arrivano.

Gesù, spazientito, gli si avvicina e gli dice: “Ma insomma, fai passare tutti! Vai a riposarti, ci sto io alla porta”.

Il primo ad arrivare è un uomo, al quale Gesù chiede: “Perché pensi di meritare il Paradiso?”

Quello gli risponde: “Ero povero, ho digiunato a lungo per dare da mangiare ai miei figli e alla fine sono morto”

Gesù si commuove e lo lascia entrare

Arriva un altro uomo che dice: “Il mio cane stava per annegare nel fiume, io mi sono gettato per salvarlo, ma sono annegato”

E Gesù: “Va bene, passa pure”

Dopo un po’ arriva un pover’uomo, senza pretese....
Leggi tutto

Little red riding hood, “cinque ragazzi con la chitarra e un pianoforte sulla spalla”

Eccoci a presentare un nuovo gruppo di Casola, a dimostrazione che il nostro paese ha una buona tradizione di gruppi da mantenere solida.

Anzitutto chi siete?

Bè, che dire, siamo “cinque ragazzi con la chitarra e un pianoforte sulla spalla”, no dai scherzo.. siamo 5 semplicissimi ragazzi che amano la musica(sfortunatamente siamo rimasti senza bassista)! ma anzitutto ci presentiamoci di persona! lorenzo cardelli come cantante,  martino menetti  e giacomo ricciardelli alle chitarre e filippo manfreda alla batteria! con l’aggiunta di un fonico d’eccezione ovvero edoardo santandrea! eccoci qua! molto immaturi per il momento ma in fondo ci sta !!

Il vostro nome è Little red riding hood, piuttosto bizzarro e, per chi non conosce l’inglese, piuttosto incomprensibile.

...
Leggi tutto

I PINI: un problema

Chi arriva a Casola sulla provinciale da nord ha sott’occhio e in sequenza questi elementi del paesaggio: il cimitero, i pini incombenti sulla carreggiata, il condominio disabitato mattone a vista.
Desolante. Soprattutto per un paese che sulla qualità paesaggistica gioca una carta importante del suo richiamo turistico.
Il cimitero è lì da metà dell’800 e non si tocca. Il condominio resterà lì per secoli. I pini…
Quelli danno e daranno sempre problemi. L’abbiamo visto in occasione delle copiose nevicate che scosciano intere branche facendole crollare sulla strada. Con rischi sulla viabilità. Ma basta anche meno neve perchè la chioma l’accumuli per poi farla schiantare ogni tanto quando supera un certo peso.

...
Leggi tutto