Voci dal…Branco

Un anno pieno di cambiamenti per il branco Waingunga!!!!!
Dopo il sofferto abbandono del vecchio Akela, scendono in campo 10 veterani lupetti, rinforzati da 10 grintosi cuccioli meritevoli della pelle bianca e ufficialmente componenti del branco. Non può mancare alla loro guida una nuova staff con tanta voglia di mettersi in gioco, composta da Akela, Bagheera e Kaa.
Gli ingredienti principali del nuovo anno: tanto entusiasmo e voglia di fare, nuovi progetti da realizzare, viva partecipazione e tanta tanta voglia di crescere insieme!
Ma la cosa come sempre più importante è che ognuno è chiamato con la sua unicità, a rendere indimenticabile ogni esperienza condivisa.

...
Leggi tutto

Casola Meteo 2014

Anche il 2014 è stato un anno strano e anomalo. Forse dovremo abituarci a considerare l’ anomalia una regola e la stranezza del tempo meteorologico come un dato caratteriale di questo pianeta che prova a farci capire il suo malessere per i torti e gli sgarbi subiti dalla nostra civiltà ingrata.

L’anno che ha appena aperto il suo autunno all’insegna di un clima ancora caldo si è distinta per tre caratteri: inverno mite con assenza di neve ( la media delle minime di gennaio è stata +2,4), estate fresca, alta piovosità ma soprattutto concentrata sia come diffusione che come intensità.

L’inverno scorso è passato via con i cieli grigi, l’aria umida e l’ assenza di neve....
Leggi tutto

Effetto Pammene nei castagneti

La coltura del castagno è da qualche anno in grave crisi dopo l’avvento della vespa cinese nel 2002 ma i castanicoltori non si sono pianti addosso e hanno preso iniziative per contrastare le avversità e per rilanciare questa coltura che è l’unico raccolto da reddito della media e alta collina.

Già da qualche anno si sono eseguiti lanci del parassitoide della vespa ( Torymus sinensis) per tentare di limitarne la diffusione con costi non indifferenti sostenuti dagli stessi agricoltori. L’Associazione castanicoltori della valle del Senio è molto attiva in questo senso e ha provveduto ad acquisti collettivi di questo insetto utile per poter abbassare il costo dei lanci....
Leggi tutto

L’AIDO torna a Casola

A.I.D.O. è l’Associazione Italiana Donatori Organi ed ha come scopo principale la promozione della DISPONIBILITÀ al DONO di Organi, tessuti e cellule.

Destinatari del messaggio sono tutti i componenti delle nostre comunità affinché divengano donatori di organi.

Si tratta di salvare 500 vite all’anno e di migliorare la qualità di vita di altre 5.000 persone in attesa di trapianto.

Infatti, negli ultimi 5 anni i trapianti in Italia sono mediamente circa 3.000; gli ammalati in lista di attesa sono circa 8.800.

Le ultime attività dell’AIDO casolana risalgono alla fine degli anni ’90, successivamente i soci di Casola sono stati presi in carico dall’associazione di Riolo Terme che, nel tempo, è cresciuta ed ha ottenuto ottimi risultati, partecipando anche a manifestazioni sul nostro territorio....
Leggi tutto

Campo estivo 2014 – “reparto mafeking Casola Valsenio 1”

Salve a tutti, noi dell’alta squadriglia vogliamo raccontarvi del  campo estivo appena passato!

Quest’anno è stato breve ma intenso , purtroppo però , la meta era molto vicina . I nostri propositi iniziali riguardo a questo campo erano negativi in parte per il luogo e in parte perché i componenti non erano gli stessi degli anni precedenti ; i nostri presentimenti erano del tutto sbagliati : abbiamo passato una splendida e divertente settimana nonché molto impegnativa. Il campo si è tenuto a Piedimonte dal 18-08 al 25-08 . Il tema del campo  era Pocahontas e in tutta la settimana ci siamo immedesimati nei personaggi di questa favola facendo giochi divertenti e scenette emozionanti,  anche con l’aiuto di capi provenienti  dalla vallata del Santerno : tre imolesi simpatici con tanta voglia di fare e con la partecipazione di una nostra concittadina : Ilaria.

...
Leggi tutto

LA CASOLANA 2016, raduno mtb a Casola Valsenio

Si svolgerà Domenica 6 Novembre 2016 il raduno Mountain Bike non competitivo “LA CASOLANA” abbinato al challenge d’inverno UISP, organizzato dalla Società Ciclistica Alfredo Oriani ASD. 2 spettacolari percorsi da 25 e 35 km. Il ritrovo e la partenza saranno presso Casa Olmatelli a Casola Valsenio, a partire dalle ore 8, mentre a metà percorso sarà a disposizione un ristoro per tutti i partecipanti seguito dal pasta party finale.

Maggiori info al link http://mtb.lospekkietto.it/lacasolana2016/lacasolana.htm

LA CASOLANA 2015, raduno mtb a Casola Valsenio

Si svolgerà Domenica 6 Dicembre 2015 “LA CASOLANA” il raduno Mountain Bike non competitivo abbinato al challenge d’inverno UISP, organizzato dalla Società Ciclistica Alfredo Oriani ASD.
Quest’anno sono stati predisposti 2 percorsi da 36 e 30 km. Il ritrovo e la partenza saranno presso Casa Olmatelli a Casola Valsenio, a partire dalle ore 8, mentre a metà percorso sarà a disposizione un ristoro per tutti i partecipanti, organizzato da DaMaz a Misileo e al termine il pasta party in collaborazione con Facecup e Lori Piadineria.

Maggiori info all’indirizzo mtb.lospekkietto.it

LA CASOLANA 2014, raduno mtb a Casola Valsenio

raduno mtb casola 2014 la casolanaSi svolgerà Domenica 30 Novembre 2014 “LA CASOLANA” il raduno Mountain Bike non competitivo abbinato al challenge d’inverno UISP, organizzato dalla Società Ciclistica Alfredo Oriani ASD.
Quest’anno sono stati predisposti 2 percorsi da 43 e 27 km, interamente segnati e con tracce GPS scaricabili online. Il ritrovo e la partenza saranno presso Casa Olmatelli a Casola Valsenio, a partire dalle ore 8, mentre a metà percorso sarà a disposizione un ristoro per tutti i partecipanti, organizzato da DaMaz a Misileo e al termine il pasta party a cura di Lori Piadineria.
Maggiori info e tracce GPS all’indirizzo mtb.lospekkietto.it

Grafici del terremoto del 17 ottobre a Casola

Si riportano i grafici del terremoto del 17 Ottobre rilevati dalle apparecchiature sismografiche di Flavio Linguerri. Flavio Linguerri ci ha inviato i grafici registrati dal
suo laboratorio geofisico delle scosse sismiche (per fortuna contenute) verificatesi il 17 Ottobre in Toscana, zona Mugello, e che molti hanno avvertito anche a Casola.

La prima scossa di magnitudo 2.2 è avvenuta alle ore 00:40 del 17 Ottobre la seconda di magnetudo 3.5 si è verificata alle ore 4:38 del 17 Ottobre.
 

 
 

Mostra Fotografica VOLTI COME FOGLIE

 
La Mostra Fotografica “Volti come foglie” sta riscuotendo grande successo e afflusso di visitatori.
Volti, Radici, Foglie dell’Albero della Vita di un Paese”
E’ una  Mostra Interattiva con 2200 fototessere scattate da Nerino Bighini e da Diego Visani tra gli anni 1950 e 1980.
presso i  MAGAZZINI VESPIGNANI – PIAZZA ORIANI


Da un progetto di Maurizio Montefiori.

La Mostra potrà essere visitata anche sabato 18 e domenica 19 
dalle 10,30 alle 21,30.
 
 

Il tempo che ci aspetta secondo Flavio Linguerri

L’estate quest’anno è sul banco degli imputati. Infatti sulla nostra penisola il tempo è stato decisamente variabile e caratterizzato da frequenti piogge torrenziali e trombe d’aria. Le zone più colpite sono state la Toscana e la Liguria soprattutto in provincia di Genova. Le precipitazioni sono state il doppio della media normale ed il mese di Luglio è stato il più piovoso dal 1800 ad oggi. In linea generale il tempo si sta estremizzando con freddi intensi in inverno e caldo afoso d’estate accompagnato da piogge torrenziali. Le cause di questo fenomeno possono essere diverse e la più probabile sembra essere l’assenza del “El Nino” che si manifesta sull’oceano Pacifico e che ha influenza anche sull’Europa perché impedisce l’arrivo dell’Anticiclone sul Mediterraneo e quindi del bel tempo che quest’anno è stato il grande assente....
Leggi tutto

appunti di cronaca per Spekkietto

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

 

PELLEGRINI CASOLANI A PIEDI DA CASOLA  VALSENIO AD ASSISI E DA LORETO AD OSIMO – 28 Giugno – 10 Luglio 2014

Un gruppo di pellegrini Casolani ha effettuato dal giorno 28 Giugno al 10 Luglio un suggestivo ed impegnativo pellegrinaggio, a piedi, sui sentieri di San Francesco  sino ad Assisi, concludendo poi, dopo un trasferimento in pulmino, con il tratto da Loreto ad Osimo per rendere omaggio alla tomba  del Card. Giovanni Soglia, illustre concittadino e grande benefattore di Casola, suo paese di origine. 

Quattro pellegrini  ( Alessandro, Franco, Gianni  R. e Giancarlo) hanno fatto l’intero percorso fino ad Assisi, seguiti da un pulmino di appoggio, fornito generosamente da on Euterio e  guidato con somma pazienza da Gianni L....
Leggi tutto

Padre Pio, missionario mancato del vescovo di Ca’ Rondino

Un episodio del quale fu protagonista monsignor Angelo Poli, originario di Baffadi e vescovo della diocesi indiana di Allahabad, svela un aspetto poco conosciuto della figura e della vita di Padre Pio.

Giuseppe Poli, nato a Ca’ Rondino nel 1878, a 15 anni entrò nel noviziato dei Fadri Cappuccini assumendo il nome di Angelo. Nel 1901 fu ordinato sacerdote nella Chiesa dei Frati di Casola e nello stesso anno partì missionario per l’India. Nel 1917 diventa vescovo della diocesi di Allahabad, una delle più vaste dell’India, così che gli si presenta l’esigenza di poter disporre della collaborzione di un buon numero di missionari.A...
Leggi tutto