La Memoria degli Alberi: Un Viaggio tra Storia e Natura al Cinema Senio

Venerdì 10 gennaio, presso il Cinema Senio, si è svolta una serata speciale dedicata alla presentazione del libro e del documentario intitolati “La Memoria degli Alberi”. L’evento, organizzato dalla redazione de «Lo Spekki(ett)o» in collaborazione con l’APS Nuovo Cinema Senio, ha attirato un pubblico numeroso e attento, desideroso di scoprire le storie racchiuse nelle pagine del libro e nel documentario che lo accompagna.

La serata è stata presentata da Francesco Rivola e Michele Righini, mentre Sonia Galliani ha deliziato il pubblico con delle letture estratte dal testo, aggiungendo un tocco di emozione e profondità all’evento.

Il libro, curato da Roberto Rinaldi Ceroni con il contributo di numerosi volontari, tra cui “Antenna 306”, fa parte di una piccola collana editoriale che la redazione ha inaugurato nel 2021 con “La mia guerra....
Leggi tutto

L’azienda Pifferi di Valdrio

Continuiamo la rubrica che dà voce alle aziende agricole del nostro territorio condotte da giovani che hanno scelto di proseguire la gestione familiare spesso rinnovando e reinventando attività.

E’ l’agricoltura che forma i caratteri distintivi delle nostre campagne dove si alternano campi, frutteti a boschi e spazi naturali. Ma non è soltanto una questione di paesaggio. Le aziende producono reddito, consentono l’espressione di una biodiversità più ricca, soprattutto sono un presidio al dissesto idrogeologico. Il governo razionale delle acque fa sì che gran parte del trasporto solido venga canalizzato e non corra ripidamente a valle e finire quindi con l’innalzare il letto dei fiumi pensili di pianura....
Leggi tutto

Linda Cimatti campionessa di ballo folk

Alla Redazione de LoSpekkietto piace dare spazio ai talenti casolani, riconoscendo il merito di chi si distingue nello studio, nel lavoro o in qualche attività artistica.

La ragazza di cui parliamo questa volta vive a Riolo Terme, ma la sua famiglia è di Casola Valsenio: stiamo parlando di Linda Cimatti, figlia di Elisa Visani e nipote di Monia, Eolo e Katia Fava.

Una famiglia di professionisti nel mondo della musica, che ha senz’altro trasmesso anche a Linda l’amore per l’arte, in ogni sua forma. Fin da piccola ha coltivato la passione per il ballo, e questo l’ha portata a ottenere, negli ultimi anni, importanti risultati a livello agonistico....
Leggi tutto

Il ritorno di Centropoli di ALBERTO FIORENTINI

Siamo a dicembre 2024 e, dopo poco più di un anno, Alberto Fiorentini torna in libreria con la sua ultima fatica, il fumetto “Il ritorno di Centropoli”, una nuova storia con i disegni del fidato Cesar, e sempre inserita nella collana “Lettere sulle nuvole”della casa editrice faentina White Line. Come ci piace fare, anche questa volta vogliamo fare alcune domande all’autore.

Dove si colloca la nuova avventura? Il titolo Il ritorno di Centropoli ci fa pensare ad un nuovo capitolo di una storia.

Rispetto alla costituzione dell’universo narrativo condiviso “Il ritorno di Centropoli” ha una collocazione fissa. Se le prime due storie “Le avventure di Galletto in: orizzonte” e “Le avventure di lupo Willy” si ponevano come storie indipendenti, rendendo ininfluente l’ordine di fruizione al lettore, questa volta “Il ritorno di Centropoli” ha nettamente la collocazione di terzo episodio della serie....
Leggi tutto

I nuovi libri di Renato Soglia

Nel mese di gennaio 2024 sono stati pubblicati dalla prestigiosa Casa Editrice “Ricordi” di Milano gli ultimi libri scritti da Renato Soglia: si tratta di quattro volumi (due dedicati alla Tromba e due al Trombone) che compongono un’opera innovativa nello studio della tecnica musicale, che colma anche lacune importanti che spesso emergono negli esecutori per ciò che concerne l’impostazione, la tecnica, la velocità e l’agilità, doti indispensabili per eseguire tutte le musiche scritte per questi strumenti.
La struttura dell’opera è molto agile e flessibile, quindi si adegua alla metodologia propria di ogni docente, lasciandogli un ampio spazio di proposta e interazione didattica....
Leggi tutto

Intervista a Giorgia Ricciardelli

Sono più di un centinaio le abitazioni e le attività commerciali che ad oggi custodiscono al loro interno una delle opere di Giorgia Ricciardelli. Tutti la conoscono per il suo doppio lavoro come farmacista e all’interno del negozio di famiglia, ma oltre a questo Giorgia porta avanti da sempre anche la passione per l’arte e il disegno. Ho deciso quindi di intervistarla per far conoscere a tutti i lettori questo suo talento.

Quando hai iniziato a disegnare e com’è nata questa passione?

«Non c’è un momento preciso. Ho sempre disegnato. I miei genitori mi dicevano sempre che ero portata e insistevano affinché io mi iscrivessi ad una facoltà artistica oppure ad architettura… io invece, convinta che poi non sarei riuscita a trovare lavoro, scelsi di fare “Chimica e tecnologie farmaceutiche”....
Leggi tutto

E’uscito il nuovo numero de Lo Spekkietto

Siamo felici di annunciare l’uscita del nuovo numero 81 de Lo Spekkietto, l’organo di stampa de Lo Specchio APS! Come sempre, i tesserati hanno già ricevuto la loro copia direttamente a casa. Per chi non è ancora membro, è possibile ritirare la rivista presso Ciata e approfittare per fare la tessera associativa, entrando a far parte della nostra vivace comunità.

Questo numero offre una varietà di articoli imperdibili, con temi che spaziano dalle Elezioni Amministrative agli aggiornamenti sulla ricostruzione, e da argomenti ambientali come il Parco Fluviale all’Alimentazione VEG. Troverete anche articoli sul Declino Demografico, sull’Azienda Rensi, e uno speciale su Il Nuovo Bar Nuovo....
Leggi tutto

Proiezione del film restaurato “L’elmetto” di Enrico Magigrana

Questa sera, venerdì 25 ottobre 2024, alle ore 20:30, presso il Nuovo Cinema Senio di Casola Valsenio, si terrà la proiezione del film restaurato L’elmetto di Enrico Magigrana.

Il film, che racconta le vicende della Battaglia di Monte Battaglia, è stato recentemente restaurato da Casola Studios.

La serata sarà arricchita da interviste con il cast e con coloro che hanno partecipato alla realizzazione del film. Saranno inoltre proiettate immagini inedite del dietro le quinte, offrendo una visione esclusiva del lavoro svolto per riportare alla luce quest’opera storica.

L’evento, organizzato in collaborazione con Lo Spekkietto, ANPI, Teatro Sonoro e Pro Loco di Casola Valsenio, rappresenta un’importante occasione per rivivere un capitolo cruciale della storia italiana e onorare la memoria della Resistenza.

...
Leggi tutto

Requiem per l’idroelettrico

Ho intervistato solo qualche anno fa il progettista della centrale idroelettrica dei Monteroni in via Lama. Entusiasmo, fiducia, idee innovative sul solco di una tradizione che sul Senio, per i piccoli salti d’acqua, aveva una tradizione secolare nei mulini azionati dalle vecchie pale a ritrecine cioè le ruote di legno verticali a pale dentate. Poi sono successe una serie di piene che hanno mutato il paesaggio fluviale.

In un anno e mezzo già quattro: quella del maggio e del 2 novembre ’23 e quelle del 18 settembre e del 3 ottobre ’24. Ora si fa difficile immaginare la persistenza dei manufatti costruiti troppo a ridosso dell’alveo....
Leggi tutto

Azienda RENSI di Casola Valsenio

Abbiamo ancora davanti agli occhi le scene dei vigili del fuoco che cercano di salvare i maiali della stalla in via Olivelli a Baffadi dopo la frana del maggio 2023 che  ha abbattuto un terzo dei muri riducendo la superficie disponibile per l’allevamento.

E’ stato un brutto colpo per l’azienda Rensi che ne è titolare ma che non ha fiaccato la voglia di rialzarsi e di rilanciare le speranze per continuare l’attività agricola.

Claudio è il figlio minore della famiglia Rensi. Cura l’allevamento suino e bovino. Soltanto razze autoctone: Mora Romagnola e Vacca Romagnola. Sono 270 circa i capi suini commercializzati anche in carcasse e mezzene direttamente ai privati....
Leggi tutto

AVIS casola valsenio

I lavori di ristrutturazione del complesso de “Le Medie”  hanno causato la chiusura  temporanea delle sedi delle associazioni  che qui hanno la loro casa;  tra le associazioni coinvolte c’è anche l’Avis. Come molti cittadini di Casola sanno, nella stessa struttura si trova anche l’ambulatorio adibito alle donazioni di sangue in cui due volte al mese, nelle giornate di venerdì  e domenica,  i donatori casolani, e non solo, si possono recare per il prelievo. In questo momento, per ovviare ai disagi e per non interrompere le donazioni, chi desidera donare è invitato a recarsi ai centri AVIS di Castel Bolognese e di Faenza e comunque anche in tutti quelli del territorio della provincia di Ravenna effettuando una prenotazione telefonica all’Avis provinciale....
Leggi tutto

AMICI DELLA BIBILIOTECA

E tu cosa hai letto?
«Lo Spekkietto» ha un debito di riconoscenza che oggi proviamo a ripagare. Da anni infatti le nostre pagine sono arricchite da recensioni di libri – come quella che trovate di seguito a questo articolo – realizzate dalle partecipanti al Gruppo di Lettura che fa riferimento alla biblioteca di Casola, ma noi non abbiamo mai realmente parlato di loro. Conosciamo qualche nome – chi ha firmato le recensioni – e possiamo immaginare cosa facciano, ma raccontare il “funzionamento” e le dinamiche di un Gruppo di Lettura (anche solamente in quanto gruppo, quindi organismo composito e plurale) è cosa meno banale di quanto si possa pensare....
Leggi tutto

Somma, che ROUTE!!!!

Il 18 agosto 2024 siamo tornati dalla route in Val Formazza dopo 6 giorni di cammino.

Siamo partiti da Ponte, ospitati dal grande Riccardo che ci ha mostrato il suo letto sospeso sulla montagna. Abbiamo fatto un giro ad anello scavalcando creste e attraversando valli stupende. Abbiamo avuto la possibilità di incontrare persone fantastiche nei vari rifugi, come Rita, la volontaria del rifugio Somma che con suo marito e altri ragazzi ci hanno accolto calorosamente dopo una lunghissima e faticosa camminata tra pioggia, grandine e vento.

Abbiamo passato ferragosto al rifugio 3A, che grazie alla sua vista mozzafiato ci ha regalato grandi emozioni, nonostante l’inaspettato freddo.

...
Leggi tutto