errata corrige

Nello sfogliare le pagine dell’ultimo numero de Lo Specchio/Spekkietto 242 58, appena consegnatoci dalla tipografia, notiamo che, per una svista redazionale di stacca e incolla nella impaginazione dei testi, e precisamente alla pag 39 riservata alla demografia ed alle condoglianze, è stato erroneamente attribuito il nome di Antonella Pambieri alla madre del dott. Bruno Scalini nostro ex collaboratore. In realtà la signora Pambieri è la madre defunta delle sorelle Annamaria e Santina Lasi  altre nostre ex  collaboratrici, così come si evince correttamente nell’ultima delle condoglianze espresse nella medesima pagina.
In realtà la madre del dott. Bruno Scalini, recentemente defunta, e per la quale abbiamo espresso le condoglianze, si chiamava Fernanda Malavolti, come correttamente riportato nella seconda riga dell’elenco dei defunti della stessa pagina.
...
Leggi tutto

Digital Divide 2015

Quest’inverno a seguito della grande e pesante nevicata ci siamo  resi conto ancor di più  della fragilità della rete telefonica che serve Casola e le sue campagne. Molte utenze sono rimaste senza servizio perchè i fili delle linee erano caduti a terra o per guasti vari e anche la telefonia cellulare è stata interessata indirettamente da questi eventi. I disagi sono stati consistenti.

Piove sul bagnato: infatti le nostre reti soffrono di un pesante ritardo non solo a causa di eventi meteorologici ma cronicamente per una mancanza assoluta di manutenzione o perchè semplicemente è roba vecchia che andrebbe sostituita. Quindi collegamenti internet inaffidabili e servizi voce approssimativi.

...
Leggi tutto

#FORZACASOLA

Dopo la terribile frana che ha colpito il nostro campo sportivo, nasce #FORZACASOLA un comitato che si pone come obiettivo quello di creare le condizioni per proseguire i campionati calcistici in corso e l’attività negli anni futuri, con particolare attenzione al settore giovanile. Proprio per questo la prima iniziativa è stata quella della costruzione, in atto, di un campo da calcetto di metri 22×33 nell’area del parco Pertini, che verrà inaugurato il 10 maggio, giorno della festa dello Sport a Casola. A partire dalla prossima stagione, nel nuovo campo da calcetto, si terranno gli  allenamenti e i campionati di due squadre di pulcini e gli allenamenti della scuola calcio.

...
Leggi tutto

126 anni fa la tragica frana della Valibona

Abbiamo, più volte in questi giorni, avuto l’occasione di ringraziare la Provvidenza per aver preservato l’incolumità fisica dei Casolani nel grave frangente della frana del campo sportivo. 126 anni fa purtroppo un analogo fenomeno , la frana della Valibona, nei pressi del ponte della Soglia sulla sponda destra del Senio, si risolse in modo assai più tragico, con un alto numero di vittime ora ricordate da un cippo nel nostro cimitero.

Facciamo memoria dell’avvenimento dell’anno 1889 riproponendo la pubblicazione del resoconto che, alcuni giorni dopo la disgrazia, ne fece al Vescovo l’allora arciprete di Casola don Raffaele Gardenghi. Il resoconto fu già a suo tempo  pubblicato sul n.161 de Lo Specchio del Febbraio 1989, a cura del nostro “Arci” Mons....
Leggi tutto

Don Francesco Giacometti

RICORDANDO  DON FRANCESCO GIACOMETTI

Giacomo Giacometti , nel primo anniversario della morte dello zio Mons. Francesco Giacometti, ha voluto ricordarne la figura e farne memoria pubblicando un volumetto con la biografia del sacerdote integrata da articoli, testimonianze e fotografie di famiglia e di vita ecclesiastica.

Ricordiamo che Mons. Francesco Giacometti nacque a Valsenio l’8 Gennaio 1926, fu ordinato sacerdote il 21 Maggio 1949 ed in seguito nominato canonico onorario della basilica cattedrale di Imola. Fu vicario Parrocchiale a San Patrizio di Conselice  una parrocchia della cosidetta “bassa romagnola” – una zona nota per non essere propriamente aperta all’azione pastorale dei sacerdoti.  

...
Leggi tutto

Via Crucis della Croce di Luce

LA VIA CRUCIS DAL CERRO ALLA CROCE DI LUCE

Sta prendendo corpo il progetto di realizzazione di un tracciato stabile della Via Crucis lungo il sentiero che dal Cerro conduce alla Croce di Luce del monte Alberino di Albignano.

Si tratta di collocare lungo il percorso i pilastrini di 14 stazioni narranti la passione e la crocefissione di nostro Signore Gesù Cristo, così da rendere in qualche modo permanente la tradizione della celebrazione del rito che ogni anno si ripete su quel tragitto  da quando,  all’inizio del nuovo millennio,  si inaugurò il collocamento della Croce,

Il progetto fu presentato lo scorso anno al termine della S.

...
Leggi tutto

Nuovo Consiglio della Pro-Loco: intervista a Marghertia Pozzi

Le riunioni straordinarie della Pro Loco, indette a dicembre e gennaio, avevano messo in evidenza uno stato di crisi che l’associazione stava vivendo, a causa soprattutto di un numero esiguo di componenti del consiglio che portava gli stessi ad assumersi un carico di responsabilità organizzativa molto alto e ad assorbire sulle proprie spalle un peso notevole di lavoro manuale . Così una sorta di ultima chiamata ha riacceso il dibattito e l’interesse verso questa associazione che svolge un ruolo nevralgico nel nostro paese. Dalle animate riunioni, segnate anche da uno scambio di opinioni franco e pungente, sono quindi emersi vari punti, anzitutto la consapevolezza che la Pro loco è importante, che è un perno per mantenere il paese vivo e attivo, che ha un’importanza strategica per il turismo e per le attività economiche in genere, e di conseguenza che è necessario un gruppo di persone, il più ampio possibile, che contribuisca a portare avanti le attività della Prop-loco per tutto l’anno.

...
Leggi tutto

I demoni di Martino Savorani

Conosciamo meglio Martino Savorani, autore di Borgo Rivola, da poco tornato in libreria con “I demoni delle campagne”.

Quando e dove sei nato?

Sono nato 31 anni fa a Castel San Pietro, ma ho sempre vissuto a Borgo Rivola, tranne il periodo universitario.

Quali studi hai fatto?

La mia avventura scolastica è abbastanza singolare: al titolo di perito agrario ho aggiunto una laurea in Scienze della comunicazione e un master in editoria. È proprio durante l’anno del master che ho scritto il primo dei tre racconti de “I demoni delle campagne”.

Quando ti sei avvicinato alla scrittura?

Alla fine delle superiori, con un paio di racconti che conservo ancora da qualche parte....
Leggi tutto

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

CONCERTI – Venerdì 21/11/2014 – Domenica 23/11/2014

Si sono svolti due concerti in rapida sequenza in questa fine di Novembre. Il  primo , il concerto di S.ta Cecilia, nella sala Senio a cura del Corpo Bandistico Giuseppe Venturi che con questa iniziativa ogni anno tradizionalmente rende omaggio alla S.ta Patrona della musica e dei musicisti .

 Il secondo concerto, per iniziativa del Gruppo parrocchiale di Valsenio, ed eseguito da musicisti professionali, ha riportato nell’antica Abbazia benedettina le suggestioni  e la magica suggestione dei  canti gregoriani edelle  musiche di Bach.

TUTTI A MEDUG0RJE – Sabato 22/11/2014 – Questa marttina è partito un folto gruppo  di pellegrini Casolani per Medugorje,  la ormai notissima località della Bosnia-Erzegovina dove vengono segnalate da diversi anni regolari apparizioni della Madonna.

...
Leggi tutto

Pulizia dei Sentieri a Casola

L’uomo maltratta la natura, la natura maltratta l’uomo. Su questo non ci piove si usa dire, invece ci piove e certo che ci piove!!! Piovono un mucchio di danni, di disagi, tanti e tanti problemi. Partendo dalla terribile inondazione che abbiamo avuto a fine estate scorsa (estate solo per calendario ma non certo per il clima) fino ad arrivare a questo primo trimestre 2015, ovviamente su tutto la frana che ci ha spazzato via il nostro bellissimo campo sportivo.
Ma a differenza dell’inverno scorso, è venuta anche la neve, fortunatamente poca, ma è stata più che sufficiente per fare una vera e propria strage di alberi e rami spezzati, perché era neve molto pesante, acquosa, poi colpo di grazia, smesso di nevicare ci piove sopra, terra molle come la sabbia, e facciamo strike…
Come la mettiamo per gli appassionati della Mountain bike?
...
Leggi tutto

Campo Sportivo – sms

Guardandolo, ci si riempie di un forte senso di vuoto. Come fantasmi persi nell’inconscio di quell’enorme fondale, si vorrebbero estrarre tutti i pezzi e rimetterli lì. Pezzo per pezzo. Succede che il lessico politicamente corretto serve a nascondere la verità. Più spesso, si mascherano i conflitti con infinite, varie e personalissime conclusioni sull’accaduto. Ora il campo sportivo è quello che aspira a diventare qualcosa e non è ancora niente. Lo ricordiamo così, con la speranza e le risate intatte.

r.l.j.s.

riassunto demografico 2014

RIASSUNTO DELL’ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELL’ANNO 2014

A fine anno 2013 eravamo 2.665 ed ora a fine anno  2014 siamo 2.671

 

(nota M. = Maschi ,  F. = Femmine) N.B. Tutti i nuovi nati sono venuti alla luce nei centri sanitari dei distretti. Nessun bimbo è nato nel territorio del comune

 

Popolazione residente

 

Al  1 Gennaio 2014                  M. 1.344           F. 1.321            Tot. 2.665

Al  31 Dicembre 2014               M. 1.349           F. 1.322            Tot. 2.671

Differenza                                M.     + 5          F.    + 1                        Tot.    + 6

 

Nati e morti

 

Nati                                         M.    8              F.  10               Tot.     18

Morti                                       M.  16              F.  19               Tot.     35

Diff. fra nati e morti                 M.

...
Leggi tutto

La frana del campo sportivo

L’ANNUNCIO CHOC DELLA FRANA DEL CAMPO SPORTIVO

La mattina del 25 Febbraio, intorno alle 8.45, un’ampia porzione del campo sportivo “E. Nannini” di Casola Valsenio è sprofondata nel fiume Senio. La porzione franata ha una dimensione di circa 50 metri per 150.

Il campo da calcio, che sorgeva sulla sponda del Senio, è letteralmente crollato nel fiume, complici le forti piogge degli ultimi giorni.

“Un disastro”. Queste le prime parole del sindaco e sui social network è iniziata la solidarietà ed il supporto nei confronti  del primo cittadino e dei casolani da parte di privati, associazioni e società sportive.

Sul posto sono prontamente accorsi i Carabinieri della caserma di Casola Valsenio, i Vigili del fuoco del distaccamento dei volontari della cittadina collinare e i tecnici del Comune, della Provincia, del Consorzio di Bacino.

...
Leggi tutto