ancora sulla immigrazione

SEMPRE SULLA IMMIGRAZIONE

Nel sito de Lo Spekkietto è stato pubblicato un articolo ed una riflessione  sui problemi della forte immigrazione dai paesi orientali ed africani verso l’Europa, compresa l’Italia. L’articolo è a firma di Pier Ugo Acerbi.

A questo articolo ha in qualche modo ribattuto Giacomo Giacometti con una sua personale riflessione.

 

Ora io non voglio entrare per il momento nell’interessante dibattito sui problemi della immigrazione. Lo farò a suo tempo, se lo riterrò necessario, con idee e riflessioni mie. Per il momento vorrei evitare confusioni  di attribuzione.

La precisazione di cui sopra mi pare necessaria in quanto in entrambi i testi trovo ragioni condivisibili ed altre meno ed in particolare ritengo che nell’articolo di Acerbi siano esposti con lucidità, anche se con un certo pessimismo, numerosi problemi  reali che bisognerà affrontare con meno confusione di idee,  meno pressapochismo – meno populismo da una parte e meno semplicistico buonismo dall’altra – di quanto non avvenga oggi attraverso  molte fonti ( la maggior parte) , mediatiche....
Leggi tutto

sull’immigrazione da Giacomo Giacometti

SULL’IMMIGRAZIONE commento di Giacomo Giacometti in risposta all’intervento di Acerbi

Sul tema purtroppo di attualità dell’immigrazione leggo un articolo di Acerbi che desta tante perplessità per una parte del suo  contenuto e che ,si distingue , a mio parere , per la superficialità con cui viene trattato il richiamo della Chiesa rivolto ai Governi ed alla politica per chiedere attenzione agli aspetti umanitari e perché si diano  più alte risposte data la complessità del fenomeno .

L’altro appunto da fare è sul fatalismo con cui nell’articolo si preconizza la sconfitta del Cristianesimo e della civiltà occidentale  in Europa in conseguenza di una invasione  dell’Islamismo    a seguito della immigrazione dei popoli africani  nel nostro continente-

Non sono esperto di migrazioni ,ne lo sono di religioni o di politica estera   ne voglio banalizzare gli effetti  che indubbiamente potrebbe  provocare una immigrazione di massa sul tessuto sociale .

...
Leggi tutto

Migrazione, disagio e religione

Tra i tanti commenti letti sui giornali o sentiti alla TV in questi giorni, sono frequenti quelli, eccellentissimi e reverendissimi, che considerano come l’unico comportamento eticamente corretto nei confronti del migrante sia l’accoglienza senza alcuna condizione… considerazione nobile, che però trascura due fatti: questa gente è una vera moltitudine ed è facile trovare, tra loro, chi possiede una identità culturale e un senso della legalità addirittura contrapposto al nostro. La percentuale di persone che rispondono a questo ritratto non è trascurabile, ed appartiene in particolar modo ai migranti di religione mussulmana provenienti da Medio Oriente e Africa.  

Nell’attuale condizione delle coste e dei confini italiani, si è venuta a creare una emergenza umanitaria che, nella sua drammaticità, impedisce di valutare la reale portata del fenomeno proiettato nel futuro....
Leggi tutto

Inaugurazione via Crucis

INAUGURATA LA VIA DELLA CROCE D LUCE

Domenica 5 Giugno, in occasione del tradizionale ed annuale pellegrinaggio alla Croce di Luce, è stata inaugurata la Via Crucis composta da 14 pilastrini che, distribuiti sul sentiero di crinale che conduce dal Cerro al monte Alberino di Albignano,  ricordano le tappe della passione di nostro Signore Gesù Cristo. 

Il progetto per la realizzazione del  percorso sacro era stato lanciato lo scorso anno  quando,  al termine della S.ta Messa  celebrata ai piedi della Croce, Alessandro Righini aveva presentato il modello in polistirolo, di un possibile pilastrino da realizzarsi in cemento e da collocare in 14 esemplari  sul sentiero.

...
Leggi tutto

Inaugurata la via della Croce di Luce

INAUGURATA LA VIA  DELLA CROCE D LUCE

Domenica 5 Giugno, in occasione del tradizionale ed annuale pellegrinaggio alla Croce di Luce, è stata inaugurata la Via Crucis composta da 14 pilastrini che, distribuiti sul sentiero di crinale che conduce dal Cerro al monte Alberino di Albignano,  ricordano le tappe della passione di nostro Signore Gesù Cristo. 

Il progetto per la realizzazione del  percorso sacro era stato lanciato lo scorso anno  quando,  al termine della S.ta Messa  celebrata ai piedi della Croce, Alessandro Righini aveva presentato il modello in polistirolo, di un possibile pilastrino da realizzarsi in cemento e da collocare in 14 esemplari  sul sentiero.

...
Leggi tutto

Maderna Percussion Group a Casola Valsenio

Sabato 11 luglio, alle 21, in una piazza Sasdelli assai affollata, il “Maderna Percussion Group”, quartetto formatosi all’interno del Conservatorio Maderna di Cesena,  in occasione della rassegna “Musica nei luoghi della Storia”, ha tenuto un concerto, sorprendendo il pubblico casolano, non solo per l’originalità degli strumenti (Marimba, Xilofono, Vibrafono, Cassa sinfonica, Maracas, Congas, Bastone della pioggia e una serie pressoché infinita di vari strumenti non facenti parte della tradizione occidentale)  e per la splendida performance,  ma, e soprattutto, per la presenza, all’interno del gruppo, di due fratelli casolani, Michele e Vittorio Soglia che, insieme al loro insegnante, il Maestro Daniele Sabatani, e al loro compagno di studi Tommaso Sassatelli, hanno costituito, da oltre quattro anni, questa particolarissima formazione strumentale.La...
Leggi tutto

Concerto Maderna Percussion Group

Grande successo musicale per il Concerto di percussioni del

MADERNA PERCUSSION GROUP

 

Sabato 11 luglio, alle 21, in una piazza Sasdelli assai affollata, il “Maderna Percussion Group”, quartetto formatosi all’interno del Conservatorio Maderna di Cesena,  in occasione della rassegna “Musica nei luoghi della Storia”, ha tenuto un concerto, sorprendendo il pubblico casolano, non solo per l’originalità degli strumenti (Marimba, Xilofono, Vibrafono, Cassa sinfonica, Maracas, Congas, Bastone della pioggia e una serie pressoché infinita di vari strumenti non facenti parte della tradizione occidentale)  e per la splendida performance,  ma, e soprattutto, per la presenza, all’interno del gruppo, di due fratelli casolani, Michele e Vittorio Soglia che, insieme al loro insegnante, il Maestro Daniele Sabatani, e al loro compagno di studi Tommaso Sassatelli, hanno costituito, da oltre quattro anni, questa particolarissima formazione strumentale.

...
Leggi tutto

LUGETE VENERES – finalmente svelato il mistero della “MARCIA FUNEBRE N. 9”

In ogni comunità esistono e si formano nel tempo  dei “logotipi” a cui tutti  i membri  riconoscono una funzione caratterizzante e rappresentativa del proprio  luogo o gruppo di appartenenza. Qualcosa di più immediato ed incisivo di una semplice tradizione: una specie di marchio DOC, di bandiera , di blasone identificativo della propria peculiarità. Non vi è dubbio che per ogni Casolano questa funzione sia riconosciuta, per unanime consenso, a manifestazioni quali: la sfilata dei “Carri di Mezzaquaresima” ( in tempi moderni “ Carri di Primavera”) ,  alla processione del “Signore Morto” e, a latere, correlate strettamente a queste,  a due marce musicali quali “Piumazzo” e “La marcia funebre n.9”, cavalli di battaglia indiscussi della nostra gloriosa tradizione bandistica....
Leggi tutto

il primo quadro della Via Crucis

GIA’ IN LAVORAZIONE LA  FORMELLA DEL PRIMO QUADRO DELLA VIA CRUCIS

Nicoletta Cavallari, una delle punte di eccellenza della nutrita pattuglia delle ceramiste casolane, si è già messa al lavoro per realizzare la formella  raffigurante l’immagine di una delle 14 stazioni della Via Crucis progettata per il sentiero che porta dal Cerro alla Croce di Luce di monte Alberino in Albignano. Nicoletta ha scelto di raffigurare la scena della Passione nell’Orto degli Ulivi, prevista come prima stazione. ll progetto della via Crucis, sopra ricordato, è  ormai  noto e l’iniziativa è  già stata annunciata ed avviata pubblicamente dall’ Arciprete  Don Euterio e ricordata anche sul sito del nostro giornale e su Lo Spekkietto appena uscito....
Leggi tutto

errata corrige

Nello sfogliare le pagine dell’ultimo numero de Lo Specchio/Spekkietto 242 58, appena consegnatoci dalla tipografia, notiamo che, per una svista redazionale di stacca e incolla nella impaginazione dei testi, e precisamente alla pag 39 riservata alla demografia ed alle condoglianze, è stato erroneamente attribuito il nome di Antonella Pambieri alla madre del dott. Bruno Scalini nostro ex collaboratore. In realtà la signora Pambieri è la madre defunta delle sorelle Annamaria e Santina Lasi  altre nostre ex  collaboratrici, così come si evince correttamente nell’ultima delle condoglianze espresse nella medesima pagina.
In realtà la madre del dott. Bruno Scalini, recentemente defunta, e per la quale abbiamo espresso le condoglianze, si chiamava Fernanda Malavolti, come correttamente riportato nella seconda riga dell’elenco dei defunti della stessa pagina.
...
Leggi tutto

Digital Divide 2015

Quest’inverno a seguito della grande e pesante nevicata ci siamo  resi conto ancor di più  della fragilità della rete telefonica che serve Casola e le sue campagne. Molte utenze sono rimaste senza servizio perchè i fili delle linee erano caduti a terra o per guasti vari e anche la telefonia cellulare è stata interessata indirettamente da questi eventi. I disagi sono stati consistenti.

Piove sul bagnato: infatti le nostre reti soffrono di un pesante ritardo non solo a causa di eventi meteorologici ma cronicamente per una mancanza assoluta di manutenzione o perchè semplicemente è roba vecchia che andrebbe sostituita. Quindi collegamenti internet inaffidabili e servizi voce approssimativi.

...
Leggi tutto

#FORZACASOLA

Dopo la terribile frana che ha colpito il nostro campo sportivo, nasce #FORZACASOLA un comitato che si pone come obiettivo quello di creare le condizioni per proseguire i campionati calcistici in corso e l’attività negli anni futuri, con particolare attenzione al settore giovanile. Proprio per questo la prima iniziativa è stata quella della costruzione, in atto, di un campo da calcetto di metri 22×33 nell’area del parco Pertini, che verrà inaugurato il 10 maggio, giorno della festa dello Sport a Casola. A partire dalla prossima stagione, nel nuovo campo da calcetto, si terranno gli  allenamenti e i campionati di due squadre di pulcini e gli allenamenti della scuola calcio.

...
Leggi tutto

126 anni fa la tragica frana della Valibona

Abbiamo, più volte in questi giorni, avuto l’occasione di ringraziare la Provvidenza per aver preservato l’incolumità fisica dei Casolani nel grave frangente della frana del campo sportivo. 126 anni fa purtroppo un analogo fenomeno , la frana della Valibona, nei pressi del ponte della Soglia sulla sponda destra del Senio, si risolse in modo assai più tragico, con un alto numero di vittime ora ricordate da un cippo nel nostro cimitero.

Facciamo memoria dell’avvenimento dell’anno 1889 riproponendo la pubblicazione del resoconto che, alcuni giorni dopo la disgrazia, ne fece al Vescovo l’allora arciprete di Casola don Raffaele Gardenghi. Il resoconto fu già a suo tempo  pubblicato sul n.161 de Lo Specchio del Febbraio 1989, a cura del nostro “Arci” Mons....
Leggi tutto