Il Papa: “No a chi ama cani e gatti e ignora le sofferenze dei vicini” (Discorso del 14 maggio durante l’udienza giubilare a San Pietro)

Questa volta, la considerazione di Papa Francesco è scelta male. Infatti, è  più facile trovare indifferenza, verso le sofferenze del prossimo, a casa di chi non ama gli animali, piuttosto del contrario. Questo concetto è espresso molto chiaramente dalle seguenti persone:

La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali. (Gandhi)

Il compito più alto di un uomo è sottrarre gli animali alla crudeltà. (Emile Zola)

Nessuno dovrebbe tollerare che vengano inflitte agli animali delle sofferenze e neppure declinare le proprie responsabilità. Nessuno dovrebbe starsene tranquillo pensando che altrimenti si immischierebbe in affari che non lo riguardano.

...
Leggi tutto

Quarant’anni dal terremoto in Friuli

Riceviamo da Giampaolo Bidoli, sindaco del comune di Tramonti di Sotto, un invito  a partecipare alle commemorazioni rivolto al gruppo scout di Casola e  a quanti parteciparono alla ricostruzione. Alessandro Righini risponde con questa lettera, che teletrasporta tutti i Casolani in Friuli.
 
 

In rappresentanza del gruppo scout reduce dalle esperienze post terremoto del Friuli.

Alla pregiata attenzione  di Giampaolo Bidoli, Sindaco di Tramonti di Sotto

 

Carissimi Valtramontini, il sindaco Giampaolo Bidoli ci ha fatto pervenire l’ invito alla manifestazione dell’ 8  Maggio, giorno in cui ricorderete il disastroso evento sismico che sconvolse le vostre terre nel 1976.

...
Leggi tutto

Festa di Primavera 2016 – 30 aprile sfilata notturna

CASOLA VALSENIO. Dopo il successo della sfilata diurna del 25 aprile, torna l’allegoria in movimento di Casola Valsenio. Questa volta i tre carri presentati dalle società costruttrici (Extra, Sisma, nuova Società Peschiera) sfileranno abbracciati dalla notte ma addobbati di luci e suoni creati ad hoc.

Sabato 30 aprile dalle ore 16.00 il centro storico si animerà con il mercato di primavera mentre in piazza A. Oriani lo stand gastronomico, a cura della Pro loco, preparerà piatti e menù tradizionali con possibilità di merenda, cena e spuntini. Parallelamente e in attesa della sfilata dei giganti di gesso, nella sala azzurra del municipio si potrà ammirare la mostra “Tessuti di ceramica” di Natalia Mouzytcheva.

...
Leggi tutto

La Giulietta rossa

 Un libro dedicato da Luciana Baruzzi ai bambini di ieri e di oggi, con l’augurio di giorni sereni

La “direttrice” Luciana Baruzzi presenterà la sera del 22 Aprile, nella sala Biagi Nolasco, il suo ultimo libro: “La Giulietta rossa”. L’abbiamo affettuosamente chiamata “direttrice” perché è con questo nome che noi Casolani  solitamente la indichiamo in ricordo della sua lunga attività di dirigente del plesso scolastico di Casola e Riolo.

Luciana Baruzzi, come sappiamo, quasi ogni anno dà alle stampe un suo libro di racconti su personaggi e ricordi della vita passata della nostra vallata e quest’anno, proprio in virtù del ruolo ricoperto in tanti anni di professione, ha voluto dedicare questa sua nuova fatica (o … piacere) , al mondo della scuola di un tempo....
Leggi tutto

A proposito di ebraismo

La religione ebraica è, tra le religioni monoteiste che esprimono un dio personale, quella più stimolante per l’intelletto. La continua rilettura dei testi sacri, di per sé, non è un pratica nel solo ebraismo, tuttavia è solo nell’ebraismo che, di volta in volta, viene accompagnata dalla rielaborazione interpretativa dal credente. Lo scopo di questo esercizio è trovare la “matematica del creato”. Il devoto è infatti convinto che la chiave per la comprensione del significato profondo del Verbo Divino, quello che oltrepassa la lettura esplicita del testo sacro, si trova nella scienza dei numeri. Pertanto si impegna costantemente ad elaborare, all’interno della parola, della frase, della pagina, dell’intera Torah, un algoritmo in grado di restituire “…il nucleo, la vera essenza dell’universo”.

...
Leggi tutto

INTERVENTI SULL’EX CONVENTO DELLE SUORE DOROTEE

SISTEMATO IL TETTO DELLA CHIESA DEL “PIO SUFFRAGIO” ( S.TA LUCIA) A fine Dicembre si sono conclusi gli importanti lavori di manutenzione straordinaria del tetto della chiesa del “Pio Suffragio” ( o delle Suore , o di S.ta Lucia che dir si voglia) iniziati in Novembre per iniziativa della Fondazione Card. Giovanni Soglia con la collaborazione della ditta Gentiledile e dello Studio Tecnico Cantagalli-Spada.

Il tetto della chiesa da tempo era sotto osservazione per una serie di segnali di deterioramento del coperto che si manifestavano soprattutto a seguito delle piogge. Ad un certo punto il nuovo Consiglio di Amministrazione, nominato da S.Ecc...
Leggi tutto

riassunto demografico 2015 Casola Valsenio

ERAVAMO  2671 ED ORA SIAMO 2617

( i dati  sono quelli ufficiali risultanti all’anagrafe del comune di Casola V,)

All’inizio del 2015 a Casola  Valsenio,  secondo l’anagrafe,  eravamo  2671 ; a fine anno siamo rimasti in 2617 e pertanto registriamo un calo della popolazione residente di 54 cittadini.

 

(nota:  M = Maschi ; F = Femmine) N.B. Tutti  i nuovi nati  sono venuti alla luce nei centri sanitari dei distretti: Nessun  bimbo è nato nel territorio del comune.

Popolazione residente

Al 1 Gennaio 2015 : Tot. 2.671          di cui   M.  1.349        F.  1.322

Al 31 Dicembre 2015: Tot. 2.617      di cui   M. 

...
Leggi tutto

suor Gianna e le altre

CHE FINE HA FATTO SUOR GIANNA?

“ Che fine ha fatto suor Gianna? ” …..l’interrogativo di Kekko, giunto assolutamente inatteso, ci ha lasciati tutti un attimo sorpresi durante l’ultima riunione di redazione. E pensare che poi non avrei dovuto essere troppo sorpreso dal momento che diverse volte mi è capitato di  sentirmi rivolgere la domanda relativamente a questa o quella delle suore che per ultime, nel 2006, hanno lasciato il convento delle Dorotee.

Già…. che fine hanno fatto le nostre Dorotee, le nostre suorine che per tanti anni hanno reso così importanti servizi alla nostra comunità; prima di tutto  nel campo dell’educazione con l’asilo, la scuola media, i corsi di formazione professionale, i  corsi di catechismo; poi nel supporto alla vita spirituale ed ecclesiastica  in collaborazione con la nostra parrocchia e direttamente con le liturgia nella chiesa del Pio Suffragio annessa al convento; infine  nel campo dell’occupazione  con i laboratori di maglieria e dell’assistenza agli anziani con la mensa e le visite nella Casa Protetta ?

...
Leggi tutto

cronaca

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

 

I FUNERALI DI CESARE TAVELLA – Venerdì 23 Ottobre 2015

A Bagnacavallo nella chiesa di Traversara si sono svolti i funerali del dott. Cesare Tavella, il veterinario, cooperante italiano, residente a  Casola Valsenio e cittadino del mondo,  che prestava servizio a Dacca in Bangladesh per insegnare alle povere popolazioni rurali residenti in quella nazione razionali sistemi di allevamento del bestiame e che è stato ucciso  in quella lontana località il 28 settembre 2015 da un commando di tre persone.  L’uccisione è stata rivendicata da una cellula dello Stato Islamico ma secondo la polizia locale si è trattato di un complotto attribuibile ad un generico “ Grande Fratello”  che con  l’uccisione di stranieri punterebbe a  creare difficoltà al governo in caricxa. 

...
Leggi tutto

LA SCELTA – “Tu cosa avresti fatto?”

Venerdì 4 Marzo 2016  nella sala Don Guidani Lo Spekkietto ed il gruppo Scout Casola I hanno organizzato uno spettacolo di forte impatto emotivo  di denuncia delle violenze determinate dai conflitti etnici e religiosi.

Lo spettacolo , che potremmo definire più appropriatamente una recita a due, è stato incentrato sul dramma della guerra civile che tra il 1991 ed il 1995 ha insanguinato la ex Jugoslavia. Una guerra con un spaventoso numero di vittime civili e teatro di una serie di atrocità e ferocie difficili da raccontare ed anche solo da sentirsi raccontare.

Marco Cortesi e Mara Moschini,  I due narratori ed autori di questa drammatico racconto, che si inserisce  a pieno diritto fra le opere più incisive e toccanti del cosiddetto “teatro civile”, hanno replicato in tutta Italia ed in numerosi stati esteri  il loro spettacolo per oltre 560 volte, raccogliendo ovunque un grande e commosso consenso....
Leggi tutto

Paolo Giorgi campione Campione italiano di wrestling

È Casolano il nuovo Campione italiano di wrestling della Power Wrestling Entertainement.Sabato 27 febbraio in quel di Reggio Emilia ,è andato in scena lo show organizzato da due tra le maggiori federazioni di wrestling italiane:la WIWA e la PWE.Paolo Giorgi in arte “ Fratello Paul ”ha conquistato il titolo di coppia della Federazione Italiana PWE,con l’aiuto del suo compagno marchigiano Alex Gory.Il Wrestler di Casola Valsenio ha all’attivo una lunga attività in Italia e all’estero come lottatore , e attualmente ricopre l’incarico di trainer per le nuove leve della WIVA Wrestling .Il lottatore romagnolo ha dichiarato:”Sono al settimo cielo, era tanto che sognavo questo riconoscimento e dopo tanto arduo lavoro, insieme al mio compagno abbiamo sconfitto la coppia laziale dei “Roman Dynasty” che deteneva il titolo da oltre un anno .Il

...
Leggi tutto

PER RIPARTIRE – IL 15 APRILE 300.000 EURO PER CASOLA

Sabato 22 Febbraio in un incontro nel cinema Senio si è fatto il punto sulla situazione sportiva e calcistica giovanile ad un anno dalla frana del campo sportivo. Presenti il sindaco Iseppi, il pres. ASD Casola Calcio Simone Visani, il presidente del Comitato Forza Casola Paolo Visani, il sottosegretario del Consiglio Regionale Andrea Rossi, i consiglieri regionali Mirco Bagnari, Gianni Bessi, Manuela Rontini, il responsabile FIGC di Ravenna Claudio Bissi, il pres. CONI dell’Emilia Romagna Umberto Suprani, l’architetto Emanuele Piaia dell’Università di Ferrara. In funzione di intervistatore Riccardo Isola. Presente anche una rappresentanza significativa di pubblico.

Il sindaco Iseppi ha aperto i lavori introducendo il tema e portando ai presenti ed alle personalità intervenute i saluti della comunità casolana....
Leggi tutto

Un ornitologo casolano

 
Gian Franco Donattini si è spento nel giugno dello scorso anno. Ha lasciato un caro e profondo ricordo nei suoi famigliari ma ha anche lasciato a noi suoi compaesani un libro dal titolo: “sessant’anni d’osservazioni e considerazioni sugli uccelli presenti nell’alta valle del fiume Senio”. In copertina c’è la stretta di Borgo Rivola e il crinale della vena del Gesso con in fondo uno spicchio di pianura. Donattini stava alla Tana di Mongardino, quasi sotto alla cresta del gesso, il podere che ha coltivato per anni e dove adesso risiedono ancora la moglie Ardea e i figli Adriano e Graziano che mi hanno aiutato a scrivere queste righe.
...
Leggi tutto