Dalla Casa Protetta

La Casa Residenza Anziani di Casola Valsenio è una struttura che nel corso del tempo ha sempre cercato di integrarsi nel tessuto sociale del paese. A tal proposito le iniziative volte a coinvolgere gli ospiti della struttura sono state numerose, non solo con la finalità di integrarli nel territorio, ma con il fine di dar loro una quotidianità che preveda giornalmente attività comuni a tutti noi. 
Per i nostri anziani è stato di fondamentale importanza l’incontro con i bambini delle scuole per l’infanzia, primaria e secondaria. Questi appuntamenti hanno generato uno scambio relazionale reciproco attraverso i racconti degli ospiti che via via si sono trasformati in nonni.
...
Leggi tutto

PASSIONE FOTOGRAFIA. Quattro chiacchere con FILIPPO CANTONI

Come facciamo, tra miliardi di video e di foto che circolano, a distinguere un odioso latrato di un cane da un bravo cantante, uno scarabocchio di un bambio che per la prima volta prende in mano una matita da un quadro che mantenga la sua ragion d’essere, uno scatto orribile da un’immagine ben fatta e costruita?

Con tanta fatica, con allenamento, con interesse, certamente potrebbero essere la risposta. E così con immane sforzo del cervello e con un surplus di stanchezza per i nostri occhi arriviamo ad individuare qualcosa e qualcuno a cui riconosciamo un diritto di cittadinanza nel mondo dell’espressione.

...
Leggi tutto

Aloha Hawaii

Aloha, Hawaii…

A cambiare tutto, fu semplicemente la magica visione del tramonto sull’oceano. Dell’orizzonte che incendia e colora di rosso, il silenzio che precede la notte. Isola di O’ahu, quella di Honolulu e Big Island, quella del grande vulcano.

Fluttuanti come piccole lanterne, scesero il cielo e si appoggiarono dolcemente sull’acqua che circonda quelle insieme di rocce vulcaniche, che galleggiano in mezzo all’Oceano Pacifico.

Qui, la natura, ha uno spirito indicibilmente grande. Alcuni scorci, sono come piccoli momenti magici del sentimento che nasce, e si dilata all’infinito. Ci sono angoli che creano una molteplicità di suggestioni, significati. E se la nostra esistenza stesse tutta qui?

...
Leggi tutto

Route estiva 2016 clan “Ombre mobili”

Il 17 agosto è cominciata la nostra avventura a Sappada (Belluno);dopo aver passato la notte in campeggio, abbiamo preso la seggiovia per iniziare il nostro cammino. Abbiamo trascorso 3 giorni sulle Dolomiti, che avventura!  L’ostacolo del primo giorno è stato oltrepassare il “passo del mulo” che ci ha portati ad un rifugio dove abbiamo piantato le tende.

Il secondo giorno ci siamo incamminati con destinazione… il monte Peralba! Breve ma molto, molto intensa. Purtroppo il tempo non ci ha permesso di concludere la camminata prevista e siamo stati “costretti” e cambiare programma. Eliminato un pezzo di cammino (che peccato!), abbiamo lasciato gli zaini al rifugio e siamo partiti per una breve passeggiata (senza zaini si va con un filo di gasss…).

...
Leggi tutto

Route estiva 2016 clan “Ombre mobili”

Il 17 agosto è cominciata la nostra avventura a Sappada (Belluno);dopo aver passato la notte in campeggio, abbiamo preso la seggiovia per iniziare il nostro cammino. Abbiamo trascorso 3 giorni sulle Dolomiti, che avventura!  L’ostacolo del primo giorno è stato oltrepassare il “passo del mulo” che ci ha portati ad un rifugio dove abbiamo piantato le tende.

Il secondo giorno ci siamo incamminati con destinazione… il monte Peralba! Breve ma molto, molto intensa. Purtroppo il tempo non ci ha permesso di concludere la camminata prevista e siamo stati “costretti” e cambiare programma. Eliminato un pezzo di cammino (che peccato!), abbiamo lasciato gli zaini al rifugio e siamo partiti per una breve passeggiata (senza zaini si va con un filo di gasss…).

...
Leggi tutto

cronaca per specchio 245

– Domenica 13 Marzo 2016Festa del Tartufo primaverile

La festa del tartufo primaverile ha visto la presenza di qualche bancherella, modesta partecipazione di visitatori ma in compenso l’assalto allo stand gastronomico davanti al quale molti hanno atteso in fila il loro turno

– Mercoledì 16 Marzo 2016 – Pellegrinaggio della vallata ad Acquadalto.

Nella serata  si è svolto il tradizionale ed annuale  pellegrinaggio dei fedeli della nostra vallata al Santuario di Acquadalto in quel di Palazzuolo.

– Giovedì 17 Marzo 2016 – Presentato il programma  per gli 800 anni di Casola.

Nella sala Biagi Nolasco è stato presentato il programma delle celebrazioni per gli 800 anni di Casola.

...
Leggi tutto

Misericordia di Casola a Sant’Angelo di Amatrice

I NOSTRI SOCCORRITORI DELLA MISERICORDIA A  SANT’ANGELO DI  AMATRICE
 

A seguito del terremoto del centro Italia del 24 Agosto 2016 e’ stata allertato dalla Protezione Civile anche la Confederazione Nazionale delle Fraternite delle Misericordia  per la gestione di un campo sfollati a Sant’Angelo di Amatrice in provincia di Rieti. Secondo il programma stilato dalla Misericordia Nazionale la gestione del campo è stata poi  affidata settimanalmente alle varie Misericordie regionali.

La Fraternita della Misericordia di Casola Valsenio aderendo all’iniziativa della Confederazione regionale delle Misericordie dell’Emilia Romagna  e’ stata presente a Sant’Angelo di Amatrice la settimana dal 1 al 8 Ottobre 2016 con 5 persone.

...
Leggi tutto

Cronaca per lo spekkietto

– Domenica 13 Marzo 2016Festa del Tartufo primaverile

La festa del tartufo primaverile ha visto la presenza di qualche bancherella, modesta partecipazione di visitatori ma in compenso l’assalto allo stand gastronomico davanti al quale molti hanno atteso in fila il loro turno

– Mercoledì 16 Marzo 2016 – Pellegrinaggio della vallata ad Acquadalto.

Nella serata  si è svolto il tradizionale ed annuale  pellegrinaggio dei fedeli della nostra vallata al Santuario di Acquadalto in quel di Palazzuolo.

– Giovedì 17 Marzo 2016 – Presentato il programma  per gli 800 anni di Casola.

Nella sala Biagi Nolasco è stato presentato il programma delle celebrazioni per gli 800 anni di Casola.

...
Leggi tutto

Una nuova composizione di Daniele Faziani

Daniele Faziani, a due anni di distanza dalla pubblicazione di In memory of a real sound. Homage to Charlie Parker per sassofono contralto, pubblica, sempre per la casa editrice musicale bolognese UtOrpheus, un altro omaggio ad un altro grande della storia del jazz, John Coltrane. Si tratta della composizione Your gift. Homage to John Coltrane per sassofono Tenore o Soprano. Coltrane, sassofonista, autore di brani indimenticabili come A love supreme o My favourite things, è considerato uno dei giganti della musica jazz e della musica del Novecento in genere. Daniele Faziani ha sentito il desiderio di omaggiare un musicista che ha amato e che lo ha influenzato ed ha mosso la sua ispirazione dallo stile evocativo della musica di Coltrane e dalle suggestioni che nascevano dalle sue improvvisazioni.

...
Leggi tutto

Intervista al regista Fabio Donatini

Dopo tanto tempo abbiamo il piacere di reintervistare Fabio Donatini che avevamo lasciato qualche anno fa con il docu-film “Tuber”, ambientato principalmente a Casola, che raccontava di un mondo, quello del tartufo, fatto di luci e ombre, di passione ma anche di denaro, di amicizia ma anche di rivalità. Fabio ce lo aveva presentato con la sua solita ironia, con voglia di prendersi un po’ in giro, con l’immancabile dose di surrealismo.

Come era andato Tuber?

Direi bene. La Regione lo ha trasmesso in varie città, anche se la parte “surreale” ha suscitato qualche lamentela da parte dei committenti. Ma ci può stare, non si può piacere a tutti.

...
Leggi tutto

CENA DI SOLDARIETA’

CENA DI SOLDARIETA’

Anche questa volta, di fronte ad un’altra tragedia che ha colpito il nostro Paese, pochi giorni dopo il terremoto del centro Italia, Casola è stata capace di mostrare il suo lato migliore, quello della solidarietà, della vicinanza alle popolazioni affrante da una forza distruttrice che ha portato via case, affetti, ma soprattuto vite umane. Al di là di tutte le polemiche possibili, di tutte le frasi fatte e di tutto quello che di più viene detto in queste circostanze, resta fondamentale che è bello e incoraggiante vedere come una comunità, la nostra, si muova per aiutare chi ha bisogno, senza se e senza ma.

...
Leggi tutto

RINO VISANI: UN FORNAIO PRESTATO ALL’ARTE

Con la scomparsa di Rino Visani riproponiamo un articolo uscito ne lo spekkietto nr 48 di Ottobre 2011
 
 

Chi durante questa estate ha frequentato il Mercatino del venerdì sera non potrà non essersi accorto della gente che affollava un piccolo cortile di via Fondazza. Chi, destato dalla curiosità, si è avvicinato avrà sicuramente notato il grande clima di festa che animava quelle serate a base di musica, artigianato e arte. Protagonisti indiscussi Rino Visani e le sue creazioni. L’estate per Rino si è conclusa il 16 settembre con un concerto in Piazza Sasdelli al ritmo della sua Bachitapica.

Abbiamo così pensato noi de Lo Spekkietto di fare una chiaccherata direttamente con lui per scoprire qualcosa in più della sua arte che spazia dalla pittura, alla scultura fino ad arrivare alla creazione di strumenti musicali.

...
Leggi tutto

Un saluto a Giacomo Giacometti

La Redazione de “Lo Spekkietto” si unisce al dolore della famiglia Giacometti per la scomparsa del caro Giacomo. È nostro dovere ringraziare Giacomo per tutta la passione che ha messo nell’impegno civile e politico rivolto verso la comunità casolana, per la ricerca del bene comune, per il suo essere stato esempio di onestà nei vari ruoli ricoperti, per l’umanità e la sensibilità dimostrate sul campo.
Dalle pagine del nostro giornale Giacomo spesso ha preso parola sui temi che più gli erano cari, per esprimere con forza le proprie idee, per controbattere a quelle che invece gli erano più distanti, per costruire insieme un senso profondo del dialogo, forte ma rispettoso sempre dell’interlocutore....
Leggi tutto