La replica di Messina a Giorgio Sagrini

Gent.ma redazione de Lo Spekkietto di Casola Valsenio
Vi ringrazio per la bella ed utile serata che avete organizzato il 22 novembre e per la possibilità di una brevissima replica alle affermazioni del sig. Sagrini inerenti il mio intervento in quella occasione.
Giorgio Sagrini, non sentendosi evidentemente ben rappresentato dall’esponente del comitato del Sì che in quella circostanza avrebbe potuto liberamente replicare alle mie affermazioni o chiedere chiarimenti, che avrebbe lì immediatamente ottenuto, sostiene che io avrei in quella occasione difeso l’utilizzo abusivo ed invasivo della decretazione d’urgenza da parte dei governi degli ultimi decenni.
Mi sono evidentemente espresso male o il mio autorevole ascoltatore ha male inteso le mie parole, poiché ciò che dice nella lettera non corrisponde al mio pensiero....
Leggi tutto

Lettera di Giorgio Sagrini sul Referendum del 4 dicembre

Spett.le Redazione de Lo Spekkietto

Nella serata di ieri ero presente all’incontro che avete organizzato, in Biblioteca, per mettere a confronto le ragioni del Sì e del No alla riforma costituzionale sottoposta a referendum il prossimo 4 dicembre. E’ stato un incontro utile e interessante, ancor più apprezzabile per la pacatezza dei toni usati dai due relatori, e per l’attenzione e la compostezza con la quale il numeroso pubblico presente ha seguito gli interventi e le argomentazioni proposte.

Di questo – a nome mio e del Comitato “Casola per il Sì”, con il quale, in questi giorni e settimane, stiamo organizzando iniziative, volantinaggi, banchetti in piazza per informare, per incontrare i casolani – voglio ringraziare tutti voi e il moderatore della serata, Alessandro Righini....
Leggi tutto

Si o No – una riflessione sul referendum

“L’unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa”.

Questa frase è stata pronunciata da Franklin Delano Roosevelt in occasione del suo discorso di insediamento come presidente degli Stati Uniti d’America (primo mandato, 1932).

Il contesto a cui si riferiva riguardava la Grande Depressione del 29 e, in particolare, un sentimento popolare, diffuso e maggioritario in quel periodo, contrario a qualsiasi contromisura da prendere per tentare di rimediare alla crisi… si diceva che il pericolo di sbagliare era troppo alto, e con questo, finire ancora più in basso. Il prodotto della tesi, a fronte di un torrente in piena di parole, fu un lungo periodo di un immobilismo di azione quasi assoluto.

...
Leggi tutto

SI o NO? – Dibattito sul referendum – Martedì 22 Novembre 2016

SI o NO?

Questo è il problema

La redazione de Lo Spekkietto, accogliendo il suggerimento di molti cittadini, ha organizzato un incontro “tavola rotonda” informativo sui temi della prossima consultazione referendaria del 4 Dicembre 2016 indetta per decidere se apportare o no alcune modifiche alla nostra Costituzione. Martedì 22 Novembre 2016 alle ore 20,30 presso la sala Biagi Nolasco della biblioteca comunale di Casola Valsenio, tra una nuomerosa partecipazione di casolani si sono confrontati in rappresentanza del comitato per il SI Claudio Casadio (ex presidente della prov. di Ravenna), in rappresentanza del comitato per il NO Alessandro Messina (professore di diritto), moderati da un imparzialissimo Alessandro Righini

PELLEGRINAGGIO CASOLA VALSENIO – ROMA Giugno 2016

PEREGRINATIO CASULA VALLE SENII – ROMA AD LIMINA SANCTI PETRI XXV Junius – X Julius MMXVI

Dunque dicevamo che un manipolo di Casolani ed ex Casolani, con l’inserimento di una Castellana, che comunque frequenta regolarmente Casola, aveva deciso da tempo di rispondere all’appello lanciato da Papa Francesco e di andare in pellegrinaggio a Roma nell’anno duomillesimodecimosesto del Giubileo della Misericordia. Per diversi membri del manipolo anzidet-to l’esperienza del pellegrinaggio a piedi non era una novità, essendosi già impegnati negli anni precedenti sui sacri percorsi, per alcuni altri invece rappresentava una novità.
Tutto ebbe inizio con un convito ed attorno ad una mensa austeramente …..?

...
Leggi tutto

CI HA LASCIATI L’AMICO FRANCO DEL CANTONE

Ci ha lasciati l’amico Francesco Rinaldi Ceroni, per noi Franco del Cantone, uno scout della prima ora, anzi della preistoria dello scoutismo casolano, come testimoniato dalla foto presa dal nostro archivio dei primissimi anni ’60.

Nella foto compare una banda di ragazzini, appena adolescenti. Una immagine fissata in via Storta.

Guardando la foto , Franco è il primo a destra in piedi. 

Da questa banda, reduce dalle avventure della leggendaria “Società Telegrafi”  prima, e  dai “Lupetti  Ante Litteram” poi, derivò  il Gruppo Scout Casolano che nel 2013 ha celebrato il suo “cinquantesimo”  (quello ufficiale, perché in realtà le origini risalgono al 1960 e dunque si avvia verso i sessant’anni di vita… e che vita!...
Leggi tutto

Chiude Bruscò: se ne va un’altra Istituzione Casolana

 

Lunedì 31 Ottobre 2016 – Un altro esercizio commerciale “storico” la tabaccheria Cantagalli Giorgio, per i Casolani “Bruscò” ha cessato la propria attività.

Al termine di questo mese di Ottobre, purtroppo, un altro esercizio  commerciale ha chiuso i battenti a Casola Valsenio e non è cosa da poco visto che si tratta di una bottega storica e strategica per i servizi ai concittadini in quanto aperta praticamente tutti i giorni della settimana, fino ad ora tarda, distributrice di una vasta gamma di prodotti oltre agli alimentari, fra i quali valori bollati, schede e cariche di telefonia, prodotti riservati al monopolio statale e, fino a non molto  tempo fa, anche giornali e riviste.

...
Leggi tutto

Erbe, frutti e marmellate

La redazione de Lo Spekkietto ha chiesto a Graziano Caroli, presidente de L’Associazione per la valorizzazione delle erbe e dei frutti dimenticati, di presentare ai nostri lettori un po’ di storia, gli scopi e le novità che la riguardano.

L’Associazione per la valorizzazione delle erbe e dei frutti dimenticati, nata poco più di tre anni fa con presidente Filippo Gentilini, ha fra i propri scopi quello di promuovere e dare risalto alle erbe aromatiche e ai frutti dimenticati; l’associazione conta una trentina di soci costituiti da aziende agricole, agriturismi e ristoranti. In questi anni ha partecipato a fiere importanti come il SANA di Bologna e a tante sagre dove le aziende che hanno presenziato, hanno contribuito a fare conoscere le peculiarità di Casola Valsenio.

...
Leggi tutto

nati morti sposati

DEMOGRAFIA PER LO SPEKKIETTO  N.  61

 

NATI:

Nizar Rachid                           07/03/2016

Tommaso Rivola                    19/04/2016

Amanda Jankovic                   20/04/2016

Samuele Alpi                          11/05/2016

Manuel Baracani                   01/06/2016

Ruth Revnic                            03/06/2016

Agnese Baldassarri                21/06/2016

Aisha Muhammad                 02/07/2016

Gioele Cenni                          07/07/2016

Nora Quadalti                        16/07/2016

Aurora Dardi                          08/09/2016

Samuel Ferretti                      14/09/2016

Maria Isal El Gazzali              25/10/2016

– Condividiamo la felicità dell’amica Annalisa Poli , collaboratrice  de Lo Spekkietto,  per la nascita del nipotino Gioele, figlio della sorella Valentina e di Gabriele.

MORTI:

Angela Tronconi                     22/03/2016

Angelo Tagliaferri                  26/03/2016

Lidia Raspanti                        08/04/2016

Pietro Vellutini                       08/04/2016

Gidolfa Calamini                    20/04/2016

Vanna Visani                          16/05/2016

Antonio Brunelli                     17/05/2016

Marisa Spada                         21/05/2016

Luigia Mattioli                                   25/05/2016

Leonardo Tozzola                   26/05/2016

Giacomo Giacometti              11/06/2016

Giovanni Pozzi                                    15/06/2016

Federico Roncassaglia           21/06/2016

Giovanni Signani                    26/06/2016

Lea Visani                               29/06/2016

Alfonsina Trisaldi                   25/07/2016

Celestina Leonardi                 13/08/2016

Primo Montefiori                   27/08/2016

Anna Maria Marchi               27/08/2016

Rino Visani                             15/09/2016

Pietro Fiorentini                     22/09/2016

Giuseppina Poli                      24/09/2016

Giuseppe Benericetti             14/10/2016

-Sinceramente rattristati ed addolarati per la morte dell’ ex collaboratore ed amico Ermanno Ravagli,  la nostra redazione esprime le più vive e sentite condoglianze alla moglie Anna e ai figli Raffaella ed Emiliano.

...
Leggi tutto

RICORDIAMO L’AMICO GIACOMO GIACOMETTI

 Il giorno 11 Giugno 2016 è morto Giacomo Giacometti, già vicesindaco di Casola, cattolico, sindacalista di lungo corso nella CISL, dove ha operato a livello provinciale e regionale,  politico appassionato ed impegnato all’interno della nostra comunità dove con costanza, pazienza e grande cuore ha sempre cercato soluzioni positive ai problemi del nostro paese, prima nella D.C., poi seguendo le evoluzioni del tempo, nel Partito Popolare, nella Margherita ed infine nel P.D.

Giacomo è anche stato un attivo collaboratore del nostro giornale sulle cui pagine spesso ha preso parola sui temi che più gli erano cari, per esprimere con forza le proprie idee e per controbattere a quelle che invece gli erano più distanti, per costruire insieme un senso profondo di dialogo, forte,  ma sempre rispettoso dell’interlocutore....
Leggi tutto

cronaca casolana dal 13 marzo 2016 al 31 ottobre 2016

– Domenica 13 Marzo 2016Festa del Tartufo primaverile

La festa del tartufo primaverile ha visto la presenza di qualche bancherella, modesta partecipazione di visitatori ma in compenso l’assalto allo stand gastronomico davanti al quale molti hanno atteso in fila il loro turno

– Mercoledì 16 Marzo 2016 – Pellegrinaggio della vallata ad Acquadalto.

Nella serata  si è svolto il tradizionale ed annuale  pellegrinaggio dei fedeli della nostra vallata al Santuario di Acquadalto in quel di Palazzuolo.

– Giovedì 17 Marzo 2016 – Presentato il programma  per gli 800 anni di Casola.

Nella sala Biagi Nolasco è stato presentato il programma delle celebrazioni per gli 800 anni di Casola....
Leggi tutto

Intervista ASP DELLA ROMAGNA FAENTINA

INTERVISTA AL dott GIUSEPPE NERI  DIRETTORE DELL’ASP DELLA ROMAGNA FAENTINA

 

Agli inizi del 2015 è entrata in funzione l’ ASP della Romagna Faentina che ha accorpato, le due  ASP  precedenti che esistevano nel distretto di Faenza: l’ ASP Solidarietà Insieme (per i comuni di Casola Valsenio, Castelbolognese e Brisighella) e l’ ASP Prendersi Cura  (per i comuni di Faenza e Solarolo).

Le vicende e le problematiche che hanno preceduto la fusione sono note ai lettori de Lo Specchio/Spekkietto  ed ai Casolani in genere grazie all’ opera di informazione svolta  dal nostro giornalino.

Ad un anno e mezzo  di distanza dall’unificazione, sollecitati anche da interrogativi e domande provenienti dall’opinione pubblica e dai nostri lettori, abbiamo ritenuto opportuno interpellare il direttore dell’ASP unificata, dott....
Leggi tutto

Ape e Fiordaliso

Riceviamo dai ragazzi dei centri “ L’Ape” e “ Fiordaliso” gestiti dall’ASP della Romagna Faentina e con sede al piano terra della Casa Protetta del nostro paese questo contributo a nome di Mirko Pedrini, volontario delle due strutture. Mirko è originario di Riolo e lì abita ma da tanti anni frequenta la nostra casa protetta come volontario tanto da essere ormai un quasi casolano. Da questo numero ospiteremo sullo Spekkietto una rubrica che si chiamerà Fiordape. Potremo così seguire anche sulle nostre pagine le attività che i ragazzi, gli operatori e gli animatori organizzano e gestiscono nella loro quotidianità. Benvenuto Fiordape!

...
Leggi tutto