Noi e il cinema

Il 28 gennaio 2017 i ragazzi dell’Ape e Fiordaliso sono stati invitati ad un evento molto emozionante, il regista Casolano Fabio Donatini, in collaborazione con  la  proloco di Casola Vasenio , ha un incontro . lezione sul cinema interamente dedicato a persone  che difficilmente avrebbero l’opportunità di vedere e conoscere come nasce un film iniziando dall’idea,  la storia,il soggetto e le sceneggiature. La mattinata che si è svolta nell’aula magna delle ex Medie e a visto la partecipazione di molte persone, ad ognuno di noi è stato chiesto quale genere cinematografico piaceva di più, sono state fatte delle riprese e abbiamo anche provato a recitare una piccola parte del copione....
Leggi tutto

Riassunto demografico Casola Valsenio 2016

ERAVAMO  2617 ED ORA SIAMO 2650

( i dati  sono quelli ufficiali risultanti all’anagrafe del comune di Casola V,)

All’inizio del 2016 a Casola  Valsenio,  secondo l’anagrafe,  eravamo  2617 ; a fine anno siamo  2650 e pertanto registriamo un aumento della popolazione residente di  33 cittadini.

 

(nota:  M = Maschi ; F = Femmine) N.B. Tutti  i nuovi nati  sono venuti alla luce nei centri sanitari dei distretti: Nessun  bimbo è nato nel territorio del comune.

Popolazione residente

Al 1 Gennaio 2016 : Tot. 2.617          di cui   M.  1.323        F.  1.294

Al 31 Dicembre 2016: Tot. 2.650      di cui   M. 

...
Leggi tutto

cronaca casolana al 28 febb 2017

CRONACA PER LO SPEKKIETTO  246 62

UNA DELEGAZIONE DI “VECCHI”  SCOUTS  CASOLANI  INVITATA A TRAMONTI DI SOTTO,  IN FRIULI , A 40 ANNI DAL TERREMOTO – Domenica 30 Ottobre 2016 –Tramonti di Sotto, in Friuli, è uno dei tanti comuni colpiti dal terremoto del 1976. . Il Clan e la Comunità Capi del nostro gruppo scout all’epoca,  fecero i campi estivi del 1976 e 1977 in quella località per aiutare le popolazioni nella ricostruzione del dopo terremoto. Per l’occasione agli scouts si aggiunsero altri casolani. Nella memoria dei Tramontini il rapporto con il nostro gruppo è rimasto vivo nel tempo. Già alcuni anni fa i vecchi scout in uno dei loro raid di fine estate tornarono in quei luoghi, accolti con grande calore e gratitudine.

...
Leggi tutto

Passione canina

“ Non fissarli negli occhi 
non accarezzarli sopra la testa
non avere postura dominante
porsi lateralmente e non in posizione frontale
 non correre via”

 

Ascolto attentamente  queste  indicazioni perché sono attratta dai cani e nello stesso tempo li temo per una brutta esperienza avuta da bambina.

Voglio trattenere queste indicazioni per assimilarle indelebilmente!

E poi quando  passeggerò sulle nostre colline e incontrerò qualche cane da guardia, come spesso succede, saprò come comportarmi.

Ma, sia ben chiaro, non le ho trovate su INTERNET, come potreste credere ( e cosa non si trova su Internet ?), ma dalla viva e dolce  voce di “un’ esperta” che da circa due anni collabora con un centro cinofilo di Forlì.

...
Leggi tutto

Azzurro & solitario

(Rolling Stones – Blue & Lonesome)

Ecco il blues degli Stones. Quello delle persone, dei loro amori, delle loro vite, delle loro paure e della loro fatica. Quello delle canzoni ascoltate, con passione e grande sentimento. Quello delle canzoni, che parlano delle loro storie. Non solo perdenti, ma anche racconti di storie d’amore, lussi e divertimenti. Un insieme di canzoni suonate con rispetto per la musica e per i musicisti che ci sono stati prima di noi.

Una piccola introduzione di quello che è stato in passato, suonato oggi. Un invito a fare conoscere ciò che è stato amato, ascoltato. Pezzi di Jimmy Reed, Willie Dixon, Eddie Taylor, Little Water and Howlin’Wolf....
Leggi tutto

Punto sui Defibrillatori a Casola Valsenio

Da diversi anni a Casola sono presenti dei defibrillatori dislocati in diverse parti del paese.

Il tutto cominciò nel 2002 quando un comitato diede inizio ad un progetto chiamato “Casola per la vita” grazie al quale si sono acquistati 4 defibrillatori da dislocare in alcuni punti strategici del paese.

Con l’arrivo di questi strumenti si sono poi organizzati dei corsi di formazione al termine dei quali veniva rilasciato un attestato di BLSD (Basic Life Support Defibrillation).

Negli anni lo Spekkietto ha scritto diversi articoli in cui si parlava di questo progetto e dei corsi di formazione/aggiornamento che ne sono seguiti.

Nel 2007 intervistammo Barbara Pozzi, che è sempre stata la nostra referente del progetto e oggi, a distanza di 10 anni, l’abbiamo ricontattata e le abbiamo posto qualche domanda per rinfrescarci la memoria sull’argomento e per sapere se sono ancora presenti questi defibrillatori.

...
Leggi tutto

Fare Città, una lettera di Antonella Cortesi sul campo sportivo

Per il Comune di Casola Valsenio e tutto il suo territorio è un bel risultato ottenere i 
finanziamenti del Governo per il nuovo impianto sportivo alla Furina, come annunciato il 20 
febbraio dal Ministro Luca Lotti al Cinema Senio. Peccato che al bell’annuncio non sia 
seguito un pubblico dibattito, che avrebbe consentito vari contributi, compreso il nostro.
Recita un’epigrafe sul Palazzo Castani in Piazza San Sepolcro a Milano (cfr. Giancarlo 
Consonni, “Urbanità e bellezza”, ed. Solfanelli): “ELEGANTIAE PUBLICAE COMMODITATI 
PRIVATAE”. Questa frase condensa il senso del “fare città”: ciò che si va a realizzare sia di 
soddisfazione, per bellezza al pubblico e per comfort al privato.
...
Leggi tutto

1,2 milioni di euro per il nuovo campo sportivo

Durante l’incontro pubblico dedicato al tema “Sviluppo e valorizzazione degli impianti sportivi” svoltosi ieri sera 20 febbraio 2017 presso il Cinema Senio di Casola, il ministro dello Sport Luca Lotti ha ufficialmente dato il via libera al finanziamento nazionale che permetterà la costruzione del nuovo campo sportivo che sarà realizzato nella zona Furina di Casola Valsenio. Le risorse stanziate ammontano a 1,2 milioni di euro che arriveranno dalle rimanenze del bando del Coni “Sport e periferie”. Con questo impegno statale e con il finanziamento già ottenuto a livello regionale di altri 300mila euro, si è raggiunta la copertura finanziaria del progetto. 
...
Leggi tutto

Incontro con il Ministro dello Sport sul nuovo campo sportivo

In occasione del 2° anniversario del crollo del campo sportivo, lunedì 20 febbraio alle ore 21 nella Sala Cinema Senio di Casola Valsenio si terrà un incontro pubblico dal titolo “Sviluppo e valorizzazione degli impianti sportivi”. Saliranno sul palco casolano il Ministro dello Sport On. Luca Lotti, il Presidente del Coni Emilia Romagna, Umberto Suprani e il Presidente della Figc Ravenna Claudio Bissi. Coordinerà l’incontro Matteo Fogacci, giornalista sportivo. Saranno inoltre presenti il Sottosegretario alla Presidenza della Regione Emilia Romagna, una rappresentanza di Amministratori locali e regionali, i progettisti del nuovo impianto sportivo di Casola Valsenio, i referenti dell’Associazione Calcio Casola e il Comitato “Forza Casola”....
Leggi tutto

IMMAGINI DAL MONDO 2017 Circolo Fotografico Casolano

 
Si apre la stagione di “IMMAGINI DAL MONDO” 2017, la oramai consueta rassegna fotografica di viaggi e viaggiatori
 
il 10 Febbraio inizia con la proiezione di Davide Sabini con “La porta verso l’Oriente”, un reportage di un viaggio in Turchia, partendo dalla Cappadocia, attraverso i principale siti archeologici del sud e arrivando a Instanbul.
 
Il 17 Febbraio Marco Montobbio e Graziella Mungo con “Luce e suoni dal Baltico” partendo da San Pietroburgo nel giorno del solsitizio d’estate in pieno periodo di “notti bianche” si prosegue per Helsinki, Tallin,Riga e Vilnius.
 
Il 24 Febbario chiude Maurizio Montefiori con “In Islanda con i geologi”.
...
Leggi tutto

Sungai Aouk: esplorando il fiume degli Dei

Entrano sottoterra, et di nuovo escono fuori il fiume Lico in Asia, Erasino in Argolica, il Tigri in Mesopotania. Et in Athene quelle cose che son messe nel fonte d’Esculapio riescono nel Falerico. Et in territorio d’Atina un fiume entra sottoterra e scorre venti miglia e di poi sbocca. Il medesimo fa il Timavo in quel d’Aquileia.” Plinio_Historia Naturale_libro II° cap. CIII

 

La galleria di Amos a monte del sifone di Cariddi

 

Cosi scriveva circa duemila anni fa Plinio nella sua grandiosa Historia Naturale. I fiumi sotterranei hanno da sempre attratto la fantasia e l’immaginazione degli uomini di ogni tempo e luogo. Dai fiumi infernali narrati da Dante a quelli incontrati da Simbad nei mari d’oriente fino a quello capace d’essere via per l’Eldorado nel racconto di Voltaire, l’idea che un fiume possa scorrere sotto un cielo di pietra attrraverso luoghi misteriosi, ha esercitato un fascino potente, capace di fondere in ugual misura attrazione e paura....
Leggi tutto