Chiude l’asilo Santa Dorotea

Dell’asilo ricordo soprattutto il profumo, quel profumo di cui sanno i bambini nei primi anni della loro vita. Il pavimento di graniglia, mai cambiato dagli anni ’50, risuonava delle impronte di mille piedini che hanno percorso quei corridoi e che, allora, percorrevo anch’io di corsa, per arrivare al mio armadietto a misura di nano, in legno, con la mia foto attaccata sopra e con il mio nome scritto in grande. In base all’anno che frequentavo cambiava il disegno che avevo: un anno i pesci, l’anno dopo il coniglio e per ultimo il corvo. Dal mio armadietto prendevo il mio kit di “sopravvivenza” interamente cucito da mia mamma: tovaglietta e asciugamano....
Leggi tutto

Fibra ottica a Casola Valsenio: a che punto siamo?

La connessione in fibra ottica a Casola Valsenio sembra essere ancora un traguardo lontano. Nonostante l’annuncio di lavori avviati da tempo, il sindaco Maurizio Nati esprime scetticismo riguardo alla reale disponibilità del servizio nel breve periodo.

Le difficoltà con Open Fiber

Secondo il sindaco, il comune ha avuto contatti ripetuti con Open Fiber, l’azienda incaricata dell’infrastruttura, ma la risposta alle richieste di aggiornamento tarda ad arrivare. “Circa 40 giorni fa ho inviato una PEC per avere informazioni sui lavori e solo dopo alcuni giorni sono stato ricontattato. Mi hanno chiesto se l’area assegnata per il posizionamento della centrale di rete fosse sgombra, quando avrebbero potuto verificarlo di persona”, racconta Nati....
Leggi tutto

Garbén: ci scalda e ci porta via

Durante questa giornata si sono verificate delle raffiche di vento così forti da farci temere di rotolare seriamente fino alla Via Emilia. Un evento, ormai non più eccezionale, che ha coinvolto pressocché tutta la Romagna, dai monti al mare. Si chiama Libeccio, il vento caldo che spazza via tutto, ma anche Garbén, che tira sempre da Sud-Ovest.

La nostra vallata non ha una copertura di stazioni metereologiche molto efficace; conta solo due postazioni amatoriali, con pregi e difetti del caso. La panoramica relativa al vento della nostra valle è stata estrapolata da Meteonetwork, sito internet che integra i dati delle stazioni ufficiali e amatoriali, e mostra come la media del 28 gennaio si aggiri intorno ai 70-90 km/h....
Leggi tutto

A Casola riapre l’ex Prato dei Fiorentini

VENUSTA  “sarà informale, accogliente ed in sintonia con la Vena del Gesso che lo circonda”.

Il rinomato locale casolano “Il Prato dei Fiorentini”, due anni dopo la sua chiusura, riapre i battenti grazie all’impegno e alla determinazione di tre amici e soci: Anna, Mattia e Luca. Ho colto l’occasione per intervistarli e porre loro qualche domanda sul nuovo progetto.

  1. Come siete diventati amici? Qual è la vostra storia?

Siamo amici da una vita ed in comune abbiamo la passione per la musica, la buona cucina e il nostro territorio. Mattia è da sempre “in trincea” dietro ai fornelli, a suon di AC/DC e Litfiba: dopo la scuola alberghiera, si è buttato subito nel ruolo di chef e non lo ha più mollato....
Leggi tutto

Festa di Primavera 2025 Casola Valsenio

A Casola Valsenio torna la tradizionale Festa di Primavera e dei Carri di Pensiero con un ricco programma di eventi che animeranno il centro storico tra il 25 aprile e il 3 maggio 2025.

L’appuntamento principale è venerdì 25 aprile, dalle 8:00 alle 19:00, con la sfilata diurna dei carri allegorici in gesso, che celebrano avvenimenti e personaggi storici e di attualità, accompagnati da “Relazioni” di letteratura popolare che ne esaltano il significato. I figuranti, immobili come statue di gesso, si fondono artisticamente con i carri, creando uno spettacolo unico nel suo genere.

Il pubblico potrà interagire esprimendo la preferenza per il carro preferito, durante la manifestazione saranno esposti i QRcode per effettuare la votazione dai propri telefoni cellulari

In caso di maltempo, la sfilata diurna sarà rinviata a domenica 27 aprile....
Leggi tutto

È USCITO IL NUMERO 83 DE LO SPEKKIETTO

Siamo lieti di annunciare che il numero 83 del periodico “Lo Spekkietto” è finalmente disponibile! Ricco di articoli interessanti, approfondimenti e notizie locali, questo numero è imperdibile per tutti i nostri tesserati. Cosa troverete all’interno?

  • Via Matteotti in ostaggio: approfondimento su casa Galeazzi, l’edificio pericolante che sta bloccando la strada da piu di 2 anni
  • La nuova Proloco: Novità e progetti futuri dell’associazione locale Proloco.
  • Consiglio comunale dei ragazzi: Le attività e le iniziative del consiglio comunale giovanile.
  • BASKET: un’alternativa per lo sport dei ragazzi nella Valle Del Senio
  • Viabilità, intervista al Sindaco: Un’intervista al Sindaco sui temi della viabilità compromessa dalle frane
  • Chiude l’asilo Santa Dorotea: Approfondimento sulla chiusura dell’asilo delle suore

Come ricevere la tua copia: Il numero 83 è disponibile per tutti i tesserati de Lo Specchio APS, che lo riceveranno a casa nei prossimi giorni....
Leggi tutto

Un nuovo libro di un nuovo casolano

Mycol Gianfrancesco è arrivato a Casola, dove tuttora risiede in via Colombarina, nell’aprile del ’23 giusto in tempo per assistere e per subire il disastro delle frane. Oltre a quelle sulla strada comunale ce n’è stata una che gli è arrivata a bussare proprio alla porta di casa costringendolo a evacuare nella palestra comunale per qualche mese. Nativo della Lombardia, nella campagna casolana ha trovato il tempo per scrivere un libro che è uscito proprio ai primi dell’anno con il titolo: “ manuale del perfetto marketer sociopatico”.
1 Hai appena finito di scrivere il tuo primo libro. Di cosa tratta?
E’ una riflessione sul lato oscuro del marketing, un viaggio ironico e provocatorio che esplora le tecniche più estreme utilizzate da alcuni marketer per raggiungere i propri obiettivi....
Leggi tutto

Sant’Antonio e il topo scomparso

“Co SatAntoni u iera tot gli animel forchè e top che rusgheva la berca!”
“Come Vitalina? Come?”
“Sé, co SatAntoni u iera tot gli animel forchè e top che rusgheva la berca!”
Guardo  per la seconda, terza volta il santino con Sant’Antonio, quello che mi hanno dato, stamattina, in chiesa con il ciambello dolce e il pane benedetti, guardo e … manca proprio il topo, quello che poteva fare affondare la barca di Sant’Antonio rosicchiandola!
“Sé, Co SatAntoni u iera tot gli animel forchè e top che rusgheva la berca!”
Guardo Vitalina, la sua esperienza quasi centenaria, quante volte avrà visto il santino attaccato ad una vecchia affumicata trave della stalla, non le era certo sfuggita l’assenza del topo, come a tutti gli altri che abitavano in campagna e che in gennaio festeggiavano con messe, benedizioni e molto mangiare il santo che proteggeva i loro animali,  le loro  stalle. ...
Leggi tutto

Alimentazione Veg – riflessioni dopo “Food for Profit”

Martedì 11 giugno 2024 è stato proiettato ai Vecchi Magazzini il docu-film “Food For Profit”, realizzato dalla giornalista Giulia Innocenzi e da Pablo D’Ambrosi. La serata è stata organizzata dalla redazione de LoSpekkietto e il dibattito scaturito dopo la visione del documentario ha messo in campo diverse correnti di pensiero. Vorrei in questa sede dare spazio ad un punto di vista che non è emerso in sala durante la serata, ma che merita un approfondimento, per non rischiare di essere ancora interpretato da molti come “estremismo”, ossia quello del mondo vegetariano e vegano.

Da 11 anni seguo un’alimentazione vegetariana, quindi ci tengo a fare luce su questo tipo di scelta, la quale viene spesso vista con sospetto dalla maggioranza....
Leggi tutto

Aziende agricole di Casola Valsenio – AZIENDA NONNI

Questa volta incontriamo un’azienda che da tre generazioni si occupa di allevamento e di attività agricole.

E’ l’azienda Nonni che ha sede al Cozzo ma che coltiva terreni da Misileo fino alla zona industriale del paese e che svolge anche attività di conto terzi per alcune lavorazioni che riguardano le colture estensive.

Ho intervistato Gabriele ma la titolarità dell’azienda comprende il fratello Davide con il babbo Domenico e le donne di casa che sono Luciana e Maria, rispettivamente mamma e nonna di Gabriele, senza dimenticare Greta che si sta appassionando anche lei all’allevamento.

Gabriele voi fate un’agricoltura, è il caso di dire, a tutto campo cioè non avete un solo indirizzo colturale;

Il cuore della nostra azienda è l’allevamento bovino....
Leggi tutto

Il ritorno di Trump

Il trionfo di Trump su Kamala Harris lo scorso 6 novembre è stato netto; e lo è stato in misura maggiore rispetto alle elezioni del 2016 nella corsa alla presidenza contro Hillary Clinton. Questa volta, Trump ha vinto anche nel voto popolare, col 51% delle preferenze a livello federale – anche se, nel sistema elettorale americano, conta conquistare il maggior numero di grandi elettori (270 è la soglia minima), e la lotta più serrata si consuma negli Stati cosiddetti “in bilico” (swing states), ossia quelli che storicamente non sono né rossi (repubblicani) né blu (democratici), come Pennsylvania e Georgia, Michigan e Iowa.

...
Leggi tutto

Ecatombe arborea

La parola ecatombe deriva dal greco: era l’offerta sacrificale alla divinità di cento buoi, numero esorbitante, eccessivo, uno spreco, una strage insomma.

In queste settimana si sta realizzando l’ecatombe della vegetazione che accompagna molti corsi d’acqua del nostro comune. Rio di Pagnano, rio di Casola, rio Crette, rio Buratta, ecc.

Pioppi enormi, salici imponenti, ontani, sambuchi e altre specie che amano l’umidità e l’acqua.

Questa vegetazione, chiamata perifluviale perché accompagna il letto dei corsi d’acqua, ha ruoli molto importanti per gli ecosistemi acquatici e contribuisce a rendere più efficiente il loro potere di auto depurazione. Quest’ultimo è fondamentale per evitare l’eutrofizzazione cioè l’eccesso di alghe sia nei fiumi di pianura che nel nostro Adriatico, mare piccolo, con scarse correnti e tanto turismo....
Leggi tutto

A proposito di 306: due battute con l’ing. Nobile e con la Sindaca di Riolo

Sono giorni di affanno per tutto il sistema stradale della nostra provincia. Sento l’ingegnere Paolo Nobile, dirigente del settore viabilità della nostra Provincia, proprio a cavallo dell’alluvione del 17/19 e delle piogge persistenti del 3 di questo mese. Domande concise e risposte sullo stesso stile. Poche chiacchiere tanto sappiamo che ci si confronta poi sui fatti.
Ingegnere, di nuovo le nostre strade, sia in collina che in pianura, si trovano sotto pressione da piogge intense e persistenti. Regge il sistema?
Tutte le opere eseguite in somma urgenza a seguito degli avvenimenti del Maggio 2023 “hanno tenuto”, riducendo al minimo gli effetti delle fortissime precipitazioni del mese scorso sulla viabilità provinciale....
Leggi tutto