FESTA di PRIMAVERA – gli ultimi ritocchi

Casola è in festa. La tradizionale Festa di Primavera è alle porte e tutto è pronto per l’inizio della sfilata dei carri allegorici, programmata per le ore 15. I ritocchi e gli aggiustamenti dell’ultimo minuto, gli strascichi della bellissima festa dell’HillPartyStaff svoltasi ieri sera alla zona industriale, le prime indiscrezioni sui temi e sulle relazioni: voci che parlano di carri che per l’ennesima volta sfideranno il regolamento…

GITA con il Circolo Fotografico Casolano alle Cinque Terre

Si può parlare di avventura all’Autogrill: nulla possono fare i tecnici casolani, muniti di fascette e cacciaviti, alle prese con un irascibile tubo idraulico della corriera che non si decideva a smettere di perdere.- Partenza ore 5.10 da Casola Valsenio,
– Destinazione ‘Le Cinque Terre’,
– Vietato tardare all’appuntamento, non si aspetta nemmeno un minuto, il treno a La Spezia non concede ritardi,
– Rientro ore 23.30 CIRCA, meglio sottolineare circa, non si sa mai.
Vi potrei riassumere così una qualunque gita riuscita per il meglio: bei paesaggi, bel tempo, nuove conoscenze, risate, battute, canti, mangiate e chi più ne ha più ne metta.
...
Leggi tutto

20 RICETTE PER 20 REGIONI

Questa che vi vogliamo proporre è una piccola rubrica culinaria. Infatti da oggi verrano pubblicate nel sito de ‘Lo Spekkietto’, 20 ricette, una dopo l’altra, che corrispondono a cibi tipici di ogni regione.
Regione Toscana:

LA MINESTRA DI PANE

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
– 1 cipolla
– 5 carote medie
– 1 mazzetto di bietola
– 4 hg di fagioli borlotti secchi
– 1 costa di sedano
– 2 patate medie
– 1 foglia di cavolo nero
– mezzo cavolo bianco
– 500g di pane toscano
– olio extra vergine d’oliva

PREPARAZIONE

Mettere a bagno i fagioli borlotti circa 6 ore prima poi lessarli.

...
Leggi tutto

Casola-Brisighella 1-0

Domenica 25 Aprile l’ A.C.Casola ha giocato in casa contro il Brisighella, quasi uno spareggio perchè in caso di vittoria della squadra ospite, si sarebbe portata ad una sola lunghezza dai nostri, nel caso contrario avremmo raggiunto i sette punti di vantaggio che avrebbero dato la matematica certezza di affrontare gli spareggi con due giornate di anticipo.
Ma andiamo ad analizzare il match: il primo tempo è stato abbastanza noioso, anche perchè le due squadre sembravano quasi attendersi a vicenda, senza mai prendere il sopravvento sull’altra. In ogni caso, i più pericolosi sono stati i nostri grazie a Dardi e soprattutto a D’Antonio, autore di una grande prestazione (suo un bellissimo tiro al volo dal limite che ha scheggiato il palo alla sinistra del portiere).
...
Leggi tutto

INCONTRO SULLA 306

Giovedì 29 aprile alle ore 20.30 si terrà presso la Sala Giovanni Spadolini di Casola un incontro dal titolo: ‘PROGRAMMI E INTERVENTI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA STRADA 306 ‘CASOLANA-RIOLESE’ E DELLA VIABILITA’ SECONDARIA IN COLLINA. Durante la serata verrà presentato il progetto preliminare di rettifica del tratto della Riva della Botte e il progetto esecutivo della rotatoria di Valsenio. Interverranno Eugenio Fusignani (Assessore provinciale Lavori Pubblici e Viabilità), Ing. Claudio Savini (Dirigente Settore Lavori Pubblici e Viabilità) e Bruno Baldini (Vice Presidente della Provincia – Assessore al Territorio).Ricordiamo che sul nostro sito riguardo a quest’argomento potete trovare l’articolo di Lorenzo Righini dal titolo SP 306: con questa strada non si va da nessuna parte.

A TRIBUTE TO KURT COBAIN

Non so voi, ma io me lo ricordo bene quando Casola veniva chiamata ‘la Seattle di Romagna’. Oddio, forse voi non lo ricordate perché non era una definizione che si potesse leggere su Musica o che si potesse ascoltare dalle vocette isteriche dei VJ di MTV, però era la definizione orgogliosa che davamo al nostro paese noi che eravamo coinvolti fino al midollo nel movimento musicale giovanile casolano. Era la metà degli anni ’90 e in paese chiunque avesse fra i 15 e i 30 anni finiva, prima o poi, per prendere in mano una chitarra o un paio di bacchette.
...
Leggi tutto

Telefono Azzurro

Oggi e domani (24-25 aprile), in tutte le Piazze Italiane, si effettua la vendita delle ortensie per il Telefono Azzurro.
Quest’anno abbiamo deciso di portare questa iniziativa anche a Casola, per cui da stamattina fino a domani pomeriggio, potrete trovare la bancarella in Piazza.
Vi aspettiamo!!
Roberta Faziani

Memoria, realtà e reality

Giudicando evidentemente la categoria in ascesa nei gradimenti televisivi, il nostro servizio televisivo pubblico, per definizione la maggiore impresa culturale del paese, la RAI, non ha pensato niente di più originale che continuare una battaglia a colpi di botta e risposta con la concorrenza Mediaset, nel campo dei Reality Show. In questa gara ad offrirci il maggior pluralismo ad alto livello culturale, dopo case, isole e penisole, avremo anche la risposta pubblica alla fattoria: la transumanza.
Forse comprato come format straniero come gli altri, o frutto di pura inventiva italica, prenderà il via dal 17 al 23 maggio nell’appennino tosco romagnolo questa singolare manifestazione sospesa tra gioco di ruolo e documentario.
...
Leggi tutto

A TRIBUTE TO KURT COBAIN

Sabato 24 aprile, alle ore 22,37, presso il PUB UP & DOWN di Casola Valsenio, the Radjan’s Burning Down, neonato gruppo rock della vallata, offrirà un tributo musicale in memoria di Kurt Cobain, compianto leader dei Nirvana.
Verranno riproposte, rigorosamente dal vivo, le canzoni contenute in ‘UNPLUGGED IN NEW YORK’, live registrato poco tempo prima della prematura scomparsa.

Siete tutti invitati!!! L’ingresso è gratuito!!!

Spettacolo Scout

Venerdì 2 aprile si è svolto alla Sala Polivalente, lo spettacolo organizzato dai ragazzi del Gruppo Scout di Casola Valsenio 1°.
Lo spettacolo, oltre ad essere stato un modo per divertire (speriamo!!!) e divertirci, aveva uno scopo ben preciso, quello di raccogliere fondi per la Missione Africana di Padre Francesco.
A mio avviso ci dobbiamo ritenere soddisfatti del risultato ottenuto, infatti grazie al contributo di tutti siamo riusciti a raccogliere 700 euro, di cui 500 grazie allo spettacolo, e 200 dati dallo Spekkietto.
Roberta

Rubrica sportiva del Martedì

Inauguriamo la parte sportiva del nostro nuovo sito con una rubrica che tratterà ogni martedì le vicende della nostra prima squadra. Cominceremo col chiedere un parere ai vari giocatori, primo fra questi Antonio Rivola.
Mancano poche giornate al termine del campionato e le due partite dalle quali ci si aspettava il salto di qualità, hanno invece portato il Casola da -1 a -6 punti dal Reno.
Cosa ci puoi dire di questo calo?

Nelle partite che hanno preceduto queste due sfide chiave abbiamo fatto molta fatica a portare a casa la vittoria. Sarà stato un calo fisico o di concentrazione, ma il bel Casola del girone di andata sembrava ormai perso.

...
Leggi tutto

RITORNO AL BOSCO DELLE COSE: NUOVA VITA PER IL MUSEO GUATELLI

Una vertigine, una danza circolare sull’abisso, la mistica degli oggetti, il sogno e la vita di un uomo, un giardino di pensieri pensati, uno spazio altro dove gli oggetti si snaturano e si sublimano in qualcosa di ignoto, dove l’immaginazione si perde. Questo e molto altro appartiene al Museo Guatelli, il Bosco delle cose.
La porta per questo mondo onirico ha le sembianze innocue di una grande cascina rossa della bassa, un podere di Ozzano Taro a pochi minuti da Parma. Un museo del pensiero ellittico, un inno all’ethos del lavoro e dell’umano ingegno, un museo che sebbene rientri in quel vasto movimento di museografia spontanea che ha investito l’Italia dagli anni ’60, non ha in questo caso prodotto niente di simile al prototipico museo della civiltà contadina, ma al contrario qualcosa da leggere in modo assolutamente ermeneutico.
...
Leggi tutto

MUSEO ETNOGRAFICO DIDATTICO: LE BOTTEGHE ARTIGIANE

Nell’ottica di attenzione alle potenzialità del territorio, che però non ceda a facili semplificazioni e mistificazioni a fini turistici, sono da segnalare le capillari iniziative messe in atto in campo museale dal comune di Castel del Rio. Dopo aver ospitato già da molti anni nei locali della rocca il Museo della Guerra e dal 2002 il nuovo Museo del Castagno, ha inaugurato sabato 3 aprile una ulteriore sezione di stampo etnografico, dedicata alle botteghe artigiane.
Il progetto e la realizzazione ad opera di Venerio Montevecchi, che già aveva curato il Museo del Castagno, ha trovato sede nei medesimi locali dove avevano sede le botteghe del fabbro e del calzolaio del paese....
Leggi tutto