I piu’ incredibili GOL della storia del calcio casolano.

Per un sacco di tempo ho creduto che il gol più incredibile che ho visto segnare in vita mia fosse stato quello del leggendario Andreatta contro il Mordano, a Mordano.In sè, fu una semplice punizione di prima che lui piazzò nell’angolo in basso a sinistra, dritto per dritto, senza imprimere alla palla alcun tipo di effetto.Ma quello che lo rendeva speciale, fu la finta che fece Foschi, il nostro centrocampista di Castello, prima che Andreatta calciasse.Ora, Andreatta era un fenomeno, e il portiere del Mordano – che mi ricordo aver visto lavorare in una ferramenta di Imola – lo sapeva, aveva piazzato in barriera 5 uomini....
Leggi tutto

Grande successo dell’iniziativa “Alberi a Primavera”

COMUNICATO STAMPA
Grande successo dell’iniziativa “Alberi a Primavera”
al Centro Turistico Ambientale “Ca’ Budrio”

La giornata di Domenica 21 marzo, leggermente disturbata dl forte vento che disturbava tutta la valle, ha visto partecipare circa 300 persone che nel corso della giornata hanno fatto visita al Centro.

La giornata ha avuto inizio con una escursione a piedi che partendo da Ca’ Budrio si è diretta verso la Chiesa di Valmaggiore e con una a cavallo, organizzata in collaborazione con l’Associazione ”Ippoverde” che partendo dalla propria sede di Riolo Terme ha raggiunto Ca’ Budrio. I gruppi si sono poi incontrati per condividere poi un pranzo tipico romagnolo.
...
Leggi tutto

Elezioni Comunali 2004

Nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 giugno gli elettori italiani, ma anche tutti gli altri aderenti alla comunità europea, sono chiamati ad esprimere la loro preferenza in riguardo ai candidati che si vuole schierare a rappresentanza dei cittadini nelle fila del parlamento europeo. Ma l’election-day (l’espressione non è stata coniata da noi!), prevede anche la nomina del nuovo Sindaco e dunque il rinnovo del Consiglio comunale.
Siamo consapevoli del fatto che le liste dei candidati che concorreranno alle prossime elezioni comunali sono rese note solamente fra un po’ di tempo, probabilmente all’inizio di maggio. Tuttavia i casolani, sollecitati da una proba curiosità al riguardo, non disdegnerebbero affatto una qualche rivelazione ed indicazione in anteprima proprio dai protagonisti che si presume contenderanno il prossimo mandato amministrativo....
Leggi tutto

Volontariato? No, grazie.

Del volontariato ce né sempre più bisogno, dalle piccole cose di tutti i giorni, fino ai grandi aiuti rivolti all’umanità. Proprio perché bisogna iniziare dal piccolo, ci guardiamo attorno e vediamo che nel nostro paese, di associazioni che si occupano di volontariato, ce ne sono molte e rivolte a vari ambiti. Ma quanti casolani ne fanno parte? Qualcuno sicuramente si, altrimenti tutte queste associazioni non esisterebbero neanche! Allora la domanda è un’altra: quanti giovani casolani sono, attivi nel volontariato?
Per rispondere a questo quesito basta pensare un secondo alle associazioni e balza subito all’occhio la scarsa presenza giovanile, ma per scavare a fondo nel problema ho preparato un test, rivolto a ben 100 giovani nostri compaesani, dal quale sono risultate diverse cose interessanti (tenendo sempre conto che il test è stato rivolto solo a 100 di loro).
...
Leggi tutto

MASSIMO BARZAGLIA Ingegnere Civile

E’ stato oggi proclamato Dottore in Ingegneria Civile presso la facolta’ di ingegneria dell’universita’ di Bologna con punti 95/100 il nostro compaesano Massimo Barzaglia. La tesi era stata sviluppata su un progetto di ristrutturazione della viabilita’ della nostra strada provinciale 306, in merito al quale potete trovare maggiori informazioni nell’articolo ‘SP 306: con questa strada non si va da nessuna parte’, nella sezione cronaca de LoSpekki(ett)o online. La tesi verra’ presentata pubblicamente Sabato 27marzo alle ore 16:30 presso la Sala Luisa Pifferi del Cardello.La redazione desidera congratularsi con l’amico Massimo e porgere a lui un grosso in bocca al lupo per il suo futuro professionale.

Pro-Loco: quale futuro?

Circa un anno fa, ad una delle solite riunioni settimanali, la Co.Ca. (Comunità Capi) del gruppo scout di Casola ha rinnovato il proprio rappresentante per la “Consulta delle Associazioni” ed ha scelto me come portavoce del gruppo. Il mio entusiasmo è da subito stato altissimo e sono partito con i migliori propositiQuesto entusiasmo potrebbe sembrare eccessivo ma trovo molto interessante che tutte le associazioni di volontariato casolane si ritrovino per discutere di alcune faccende del paese. Immediatamente, pur essendo una nuova recluta, ho potuto notare un po’ troppo assenteismo da parte di alcune associazioni anche di un certo spessore (cioè con un numero di iscritti molto elevato) e a primo impatto il mio entusiasmo si è un po’ smorzato, mi sono trovato di fronte un puzzle a cui mancavano alcuni tasselli necessari per avere un quadro generale e soddisfacente della situazione.
...
Leggi tutto

Riapre il Centro Turistico Ambientale CA’ BUDRIO

COMUNICATO STAMPA

Riapertura del Centro Turistico Ambientale CA’ BUDRIO il 21 marzo 2004 con la festa “Alberi a Primavera”

Domenica 21 marzo riaprirà il Centro Turistico Ambientale Ca’ Budrio con la festa “Alberi a Primevera”. Nella mattinata verranno proposte attività escursionistiche a piedi, a cavallo e in bicicletta, mentre il pomeriggio sarà dedicato in modo particolare ai bambini, con escursioni in calesse e, soprattutto, con la proposta “Adotta un albero”, tramite la quale i bimbi potranno piantare il “loro” albero, etichettarlo con il proprio nome ed essere iscritti nel “Registro degli Alberi”.

Nell’arco della giornata, inoltre, verrà presentato “Il bosco dei frutti dimenticati” che comprende pere volpine, nespole, ribes e mele cotogne, piante della tradizione che stanno lentamente scomparendo dai nostri boschi ma che a Ca’ Budrio trovano un loro spazio ed una precisa collocazione culturale (storia e utilizzi).
...
Leggi tutto

Che acqua beviamo? La societa’ HERA risponde

Come annunciato nel numero precedente, pubblichiamo le risposte alle domande rivolte alla Società HERA in merito al bacino del Rio Cestina e della gestione della sua acqua. Ringraziamo per la disponibilità la Dott. Isabella Data e il Dott. Tedioli Giovanni, dipendenti della Società Hera Ami s.r.l. che gentilmente hanno risposto alle nostre domande.
– I bacini della Cestina di Baffadi che estensione d’utenza servono?
Dott.ri: Direi che gli utenti serviti dall’acquedotto civile di Casola Valsenio sono circa 1200.
– Perché nonostante questi bacini siano pieni, continuiamo a prelevare acqua dal fiume Senio?
Dott.ri: I bacini invasano l’acqua proveniente dal Rio Cestina in un sistema di due bacini in serie della volumetria complessiva di circa 25000 metri cubi....
Leggi tutto

I VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI A CASOLA

Da qualche tempo si parlava a Casola della costituzione di un gruppo di Vigili del fuoco volontari che potesse effettuare un primo intervento in caso di incendi o incidenti che si verificassero nel nostro territorio, idea tra l’altro sollecitata dallo stesso comando di Ravenna per la lontananza di Casola dal distaccamento più vicino, quello di Faenza. Ebbene quel gruppo si è formato già da un po’ di tempo, anche se permangono ancora alcune difficoltà di tipo logistico.
Ma andiamo con ordine e partiamo dai nomi di coloro che fanno parte di questo gruppo volontario (e diamo per scontate tutte le riflessioni sull’importanza che il volontariato riveste per un paese come il nostro).
...
Leggi tutto

FECONDAZIONE ASSISTITA – SECONDO ROUND

Già nel numero precedente dello Specchietto avevo considerato il problema della fecondazione assistita, senza pero’ esprimere un mio punto di vista, limitandomi a riportare semplicemente le opinioni pro e contro la legge stessa.
Nel frattempo ho potuto riflettere e documentarmi, prendendo finalmente una posizione nei confronti di questa legge approvata dal Parlamento.
I mass media ci hanno mostrato solo un aspetto di questa problematica, facendo ricadere l’attenzione di tutti sul fatto che, grazie alla legge stessa, la fecondazione eterologa non poteva essere più praticata. Lo sperma cioè deve essere donato dal proprio patner, parlando appunto di fecondazione omologa. Ma il problema a mio avviso non è questo.
...
Leggi tutto

Voci dalla CoCa

Cari lettori de ‘Lo Spekkietto’, d’ora in poi fra le varie voci dal gruppo Scout ci sarà anche quella della Comunità Capi (più comunemente detta, CoCa). Cos’è la CoCa lo dice la parola stessa, è l’insieme di tutti i capi del gruppo Scout, ma raccontare cosa si fa in CoCa mi rendo conto, mentre scrivo, non è così semplice…
Fatemi pensare… ah si! É un pò come essere i genitori di una grande famiglia. I capi sono i ‘genitori’ e i ragazzi e le ragazze del gruppo Scout sono i ‘figli’. Forse l’esempio non calza benissimo, ma rende l’idea.Tutti i genitori parlano dei loro figli, si chiedono come cambiano e perchè, cercano di capire cosa gli piace e cosa no e noi, in fondo, facciamo la stessa cosa.Se
...
Leggi tutto

I pilastrini nell’Appennino faentino: geografia del sacro e spazio della memoria

L’appennino tosco-romagnolo, è uno spazio connotato dalla peculiare distribuzione di testimonianze di religiosità e sacralità spesso semplicisticamente bollate come religiosità popolare. Se ad un primo sguardo le aree di montagna, appaiono povere di tutte quelle testimonianze monumentali che siamo soliti associare al sentimento religioso, e che divengono facili tappe di percorsi storico-artistici, una osservazione più attenta ci mostra un ambiente ricchissimo di tracce individuali e collettive del complesso rapporto con il sacro.

Diffusi solo in modo apparentemente caotico, edicole, maestà, pilastrini, madonnelle e croci isolate, portatrici di epigrafi, dedicazioni, icone, fotografie, simboli sacri, tramano e raccontano una realtà fatta relazioni, memorie, leggende di fondazione, eventi, ed azioni rituali, di estremo valore....
Leggi tutto

Lettera del Vicesindaco GIACOMETTI a LoSpekkietto

Pubblichiamo di seguito la lettera a LoSpekkietto di Giacomo Giacometti, Vicesindaco di Casola ed esponente della Margherita.

Dico la mia sull’uso delle piazze casolane ed in particolare su Piazza Sasdelli. E’ un argomento che ha creato dibattito nel paese e ciò non può che fare piacere, non essendo proprio intenso l’interesse per la cosa pubblica. Voglio sperare che oltre all’uso delle piazze, si possa avviare dibattito anche su qualche altro argomento che interessa il vivere civile della nostra comunità.
Tornando alla piazza ed ai parcheggi, mi sento di concordare con quanto già scritto da Michele Righini. Mi sento soltanto di dovere esprimere alcune riflessioni in aggiunta che spero siano di qualche utilità nel dibattito in corso....
Leggi tutto