Diretta dalle Uscite di Squadriglia

8-9 Maggio 2004 il ‘Reparto Mafeking’ del gruppo scout Casola Valsenio 1, come tutti gli anni, ha messo in spalla il proprio zaino e via, ogni squadriglia è partita da sola, senza capi e senza gli altri compagni di avventura.
Dopo il Campo Estivo, l’Uscita di Squadriglia è la più attesa dell’anno, forse perché non ci sono i capi ad accompagnare i ragazzi e così si sentono più liberi e responsabili, ma in quanto a libertà potremmo discutere un attimo.
Ringraziamo Don Pio, l’Arci, Don Leonardo e Teresa Montefiori che si sono resi disponibili per accogliere questi ragazzi un po’ vivaci ma altrettanto rispettosi e simpatici.
...
Leggi tutto

Caccia con i genitori

L’idea di fare una Caccia insieme ai genitori del Branco era venuta in mente a noi capi dei lupetti sin dall’inizio dell’anno ma abbiamo deciso di proporla, o per meglio dire imporla, solo poche settimane prima della data prefissata.
Mentre alla prima riunione avevano partecipato i soliti quattro genitori alla seconda, quella decisiva, quasi tutti erano presenti ed il loro entusiasmo era già palpabile. Le sestiglie erano fatte, ognuna aveva un compito ben preciso, tutti dovevano impegnarsi.
(chi doveva occuparsi della ricerca di un posto adeguato, chi del pranzo, chi dei giochi, chi del pensiero e del regalino finale).
E così esattamente il primo giorno di Primavera la caccia ha avuto luogo nei pressi del Palgo Freddo: tra giochi, bans, canzoni, alce rossa, la polenta, la salsiccia, l’acqua e il vino il pomeriggio è passato piacevolemente anche se a volte è stato più impegnativo richiamare i genitori dei bambini.
...
Leggi tutto

ERBE IN FIORE – Domenica 30 Maggio 2004

Di seguito il programma della giornata
——

Casola Valsenio
PAESE DELLE ERBE E DEI FRUTTI DIMENTICATI
Domenica 30 maggio 2004
‘Giardino delle erbe Augusto Rinaldi Ceroni’

ERBE IN FIORE

Programma

Ore 9,30- 18 mercatino dei fiori officinali per la cucina e l’erboristeria
Ore 10,00 visita guidata al Giardino delle erbe
Ore 11,00 conferenza: fiori ed erbe spontanee mangerecce.
Al termine assaggi a base di fiori officinali.

Ore 15.00 visita guidata al Giardino delle erbe con riconoscimento delle specie coltivate e spontanee.
Ore 16.00 Preparazione di dolci e pizzette con fiori e frutti officinali. Preparazione di tisane dissetanti. Laboratorio aperto al pubblico con prenotazione al n° 054673158
Ore 17.00 visite guidate al Giardino delle erbe

In occasione della Giornata di ‘Erbe in fiore’ i ristoranti locali prepareranno piatti a base di fiori ed erbe

Contribuiscono alla realizzazione dell’iniziativa:
Comune di Casola Valsenio – RA
Fondazione Cassa di Risparmio di Imola
Cooperativa montana valle del Senio
Proloco di Casola Valsenio
Soc.

...
Leggi tutto

A PROPOSITO DELLE PROSSIME AMMINISTRATIVE E DI UN ARTICOLO APPARSO SUL CARLINO

Carissimi ragazzi de Lo Spekkietto,
confesso il mio disagio, come casolano e come piccolo rappresentante del mondo politico locale, di fronte ad un articoletto comparso sul ‘Resto del Carlino’ inserto di Ravenna di domenica 9 Maggio. Pag. XIII: ‘Sarà Bazzoni a sfidare Sagrini a Casola’.

Nell’articolo Vincenzo Galassini, coordinatore di Forza Italia per la provincia di Ravenna, intervistato da un giornalista, argomentando sulla difficoltà del suo partito a mettere insieme una lista per le prossime amministrative dice:
‘I casolani hanno tutti paura di saltare fuori a fare il sindaco. I nostri non se la sentono di fare discussione politica in Consiglio, votano sui problemi del posto ma quando si tratta di andare sul piano politico, magari con ordini del giorno, non ne vogliono sapere....
Leggi tutto

COLLAUDATA LA ”COROLLA DELLE GINESTRE”

Un Affascinante itinerario escursionistico sulle colline della valle del Senio e del Sintria.

Maggio 2004
Un piccolo ma tosto gruppetto di 4 escursionisti ha collaudato la ‘Corolla delle ginestre’ un interessante e affascinante circuito paesaggistico da percorrersi a piedi, a cavallo o in mountain bike, che la Provincia di Ravenna, i Comuni di Casola Valsenio, Riolo Terme e Brisighella e la Comunità Montana, in collaborazione con alcune strutture agrituristiche della zona, si accingono a promuovere e ad immettere sul mercato turistico.

L’itinerario escursionistico da percorrersi a piedi si articola in gran parte su alcuni sentieri già segnati dal CAI, sezioni di Faenza e di Imola, che collaborano al progetto.
...
Leggi tutto

DROGA: LA PROPOSTA DI LEGGE FINI E’ GIUSTA O SBAGLIATA?

La maggior parte delle persone che si cimenterà nella lettura di questo articolo avrà già sentito parlare della discussa nuova legge italiana contro la tossicodipendenza che il vice-premier Gianfranco Fini ha esposto a Vienna, alla riunione della Commissione delle Nazioni Unite per la lotta agli stupefacenti. Le norme saranno presentate in Consiglio dei Ministri a metà maggio, modificando così del tutto la legge Jervolino-Vassalli, e indicando un’inversione di tendenza anche rispetto al referendum del 1993.
Dato che i vari punti della legge non sono di facile interpretazione, volevo rendere abbastanza chiaro a tutti a cosa andiamo incontro:
– VIA DISTINZIONE FRA DROGHE ‘LEGGERE’ E ‘PESANTI’ – Viene abolita la distinzione fra droghe leggere e pesanti in quanto considerate comunque dannose.
...
Leggi tutto

RICETTA REGIONE LIGURA

Come preannunciato, eccovi la seconda ricetta. Dalla regione Toscana, passiamo alla Liguria.

TRENETTE AL PESTO

TRENETTE AL PESTO
(Ricetta per 4 persone)

-1/2 Kg di trenette

PER IL PESTO
-Un pugno di basilico
-Uno spicchio d’aglio
-1/2 hg di pinoli (oppure metà pinoli e metà mandorle)
-1/2 hg di parmigiano gratugiato
-1/2 hg di pecorino stagionato gratugiato
-olio d’oliva
-sale
Mettere tutto nel mixer e frullare
(Ricetta data da Giorgia)
Roberta

...
Leggi tutto

Aria e Rumori a Casola

Dopo aver parlato delle risorse idriche casolane nei due numeri precedenti e dopo che gli articoli hanno suscitato molte perplessità riguardo all’acqua che beviamo nel periodo estivo (da Giugno a Settembre), abbiamo deciso di analizzare la salute del nostro paese sotto l’aspetto dell’inquinamento acustico e dell’aria.
Se vi ricordate, dal 13 ottobre al 13 novembre 2003, su di un lato di Via Roma (di fronte al Municipio), si poteva notare un laboratorio mobile installato dal Dipartimento Tecnico dell’Arpa con il quale sono state effettuate misurazioni continue di carbonio (CO), biossido di azoto (NO2), benzene, toluene, xilene, ozono (O3), biossido di zolfo (SO2), polveri (PM10) e rumore.
...
Leggi tutto

GUIDO QUARZO A CASOLA

Arriva lo scrittore, arriva lo scrittore!
Matteo ha già la telecamera pronta, Lucia sistema il foglio per gli appunti sulle ginocchia, Luca cerca di guadagnare una buona posizione di ascolto.I bambini della scuola elementare e gli studenti della scuola media , martedì 27 aprile , si sono passati la voce con entusiasmo.
La parola scrittore fa rima con… calciatore e poi con… attore, personaggi assai famosi, forse anche per questo ha un po’ di fascino.
E poi lo scrittore scrive libri e di libri nella scuola si parla sempre, forse anche per questo è così atteso ‘lo scrittore’.
Questo scrittore, che arriva oggi nelle scuole di Casola Valsenio, di libri ne ha pubblicati circa 35 per un pubblico di bambini e ragazzi, alcuni sono racconti, altri filastrocche e poesie, altri testi teatrali....
Leggi tutto

Acqua? Occhio all’etichetta!!!!

Nei due numeri precedenti dello Spekkietto è stato affrontato il problema dell’acqua a Casola, e visto il grande interesse, abbiamo pensato di chiudere questo capitolo, dandovi alcune nozioni pratiche e alcuni avvertimenti sull’acqua che normalmente acquistiamo nei negozi.
La sempre maggior scarsità di acqua disponibile e il suo alto tasso di inquinamento, costituiscono un grave rischio per l’ecosistema del nostro pianeta e per la salute di noi tutti.
Purtroppo è opinione abbastanza diffusa che l’acqua non sia altro che acqua, cioè che qualunque sia la sorgente, tutto sommato l’acqua sia tutta uguale. Non c’è niente di più sbagliato.
L’acqua è l’elemento essenziale del nostro corpo, infatti l’uomo è costituito dal 70- 75% da acqua.
...
Leggi tutto

Artisti a Casola: intervista a Laura Rondinini

Con questa intervista a Laura Rondinini cerchiamo di conoscere meglio un’artista dilettante che, pur avendo un’altra professione, si dedica alla scultura e alla pittura.Ecco, sono arrivata in via Roma, Laura si prepara a ordinare il suo laboratorio in vista della festa di domani, la Festa di Primavera, durante la quale esporrà le sue opere. Il laboratorio è stato chiuso a lungo perché è da dicembre che Laura non ha trovato il tempo di lavorarci.L’aria fresca e soleggiata lo ha già invaso, l’odore di chiuso è scomparso e si avvertono solo gli odori di tempere, vernici e argilla.
Così inizia la nostra chiacchierata.
...
Leggi tutto

Sisma: tra A e C c’è sempre di mezzo B (per fortuna)

Non si può tacere per sempre. Ecco finalmente, vero? Apettavate la voce della Sisma? Eccovi servito il piatto da consumare, per bocche fameliche e pronte ad azzannare. Per sfamarvi (non sono tante però le lupe in giro, non sentitevi tutti chiamati in causa, per favore, altrimenti siamo alle solite!!) però ci saranno solo una parolaccia e qualche frase dal tono ironico.
Di solito però quando ci si esprime con parole semplici c’è sempre qualcuno che vuole trovare significati strani e difficili, c’è chi ormai ha assunto uno schema mentale da carro allegorico o forse è continuamente supportato dalla convinzione filosofica che la realtà non sia la realtà ma sia altro.
...
Leggi tutto

In risposta a Barza…

Ciao Barza,
innanzitutto ti dico che sono stato io a mettere il tuo nome per esteso sotto il tuo articolo per una semplice esigenza che abbiamo avvertito durante le discussione sul sito che abbiamo fatto all’interno della redazione, cioè il volere rendere assolutamente trasparente il nome dell’articolista di turno. Poi mi rendo conto che forse è una pedanteria, che quasi tutti sanno che tu sei Barza, però è un modo di evitare che qualcuno faccia il furbo usando nickname irriconoscibili e quindi abbiamo pensato di estendere la regola anche ai casi più lampanti, per questo ho chiesto anche a Nicola se era Iseppi, per evitare malintesi.
...
Leggi tutto