LE LISTE PER LE ELEZIONI COMUNALI

Pubblichiamo le prime due liste di candidati per le elezioni comunali che si terranno il 12 e 13 giugno. Nei prossimi giorni naturalmente pubblicheremo anche i nominativi delle altre due liste che parteciperanno alla competizione elettorale, non appena sarà possibile averle ufficialmente. Invitiamo anzi i rappresentanti delle liste mancanti a inviarci al più presto i nominativi così da farli conoscere a tutti i cittadini e ringraziamo tutti per la collaborazione.
Ricordiamo le modalità di votazione:
– Si può votare sabato 12 giugno, dalle ore 15.00 alle 22.00 e domenica 13 giugno dalle ore 7.00 alle 22.00.
– Per votare occorre presentare al seggio un documento valido d’identità e la tessera elettorale (chi l’avesse smarrita può richiedere copia all’Ufficio elettorale del Comune).
...
Leggi tutto

Ultime dalla biblioteca

Ecco alcuni tra i nuovi DVD disponibili in biblioteca: Good bye Lenin, The Others, Pinocchio di Benigni, Train de vie, L.A. Confidential, C’era una volta in America, Il buio oltre la siepe, Fino a prova contraria, La mia africa, Intervista col vampiro, Seven, Il silenzio degli innocenti, Pulp fiction, Basic instinct, e i cartoni animati, Le follie dell’imperatore, Bianca e Bernie nella terra dei canguri, Momo…
Tra le ultime uscite librarie sono disponibili: La neve se ne frega di Ligabue, L’ultimo giurato di Grisham, Un pezzo da galera di Vonnegut, Una storia d’amore come tante della Extebarria, Contro il fanatismo di Oz, Op-Center Stato d’assedio di Clancy, Nebulosa di Blackberry Bottom di Bettin.
...
Leggi tutto

Match winner

Purtroppo anche quest’anno la maledizione dello spareggio continua a perseguitare l’A.C.Casola che nel 2004/2005 dovrà affrontare per l’ennesima volta il campionato di seconda categoria. Vado per ordine e provo a motivare questa deboucle, forte della vittoria alla terzultima giornata contro il Brisighella, l’undici di Dall’Osso ha raggiunto in anticipo l’accesso matematico allo spareggio, trovando quindi la possibilità di far riposare quei giocatori che più spesso erano stati utilizzati in campionato e, soprattutto, recuperare i tanti infortunati (tranne ovviamente Alpi e Marrella). Tifosi e società hanno dovuto aspettare fino a dopo l’ultima giornata per sapere dove e soprattutto contro chi giocare il match, la federazione ha comunicato che il 16 maggio si sarebbero affrontate la nostra società contro il Fontanelle (quartiere di Riccione) a Fratta Terme.
...
Leggi tutto

MSF: Massimo e Angeles in Angola

Nell’agosto del 2003 Massimo Galeotti, già intervistato parecchie volte da “Lo Spekki(ett)o” a proposito di diversi viaggi a scopo umanitario da lui effettuati, è partito, dopo un’accurata selezione, per la sua prima Missione con Medici Senza Frontiere, verso l’Angola.
Al suo ritorno lo abbiamo incontrato e, assieme alla responsabile della Missione di Mawinga, Angeles, ci siamo fatti raccontare la loro esperienza. Il materiale che pubblichiamo, una piccola parte dell’intervista, ci restituisce una immagine complessa sia della situazione angolana che del tipo di intervento messo in atto. Cosa che ci stimola a riflettere sulla necessità di conoscere a fondo tanto le situazioni contestuali locali, ed essere così in grado di interagirvi in modo collaborativi, quanto i legami e gli elementi esterni che vi interagiscono, spesso in modo tanto contorto quanto perverso, contribuendo a determinarle.
...
Leggi tutto

IN VISTA DELLE ELEZIONI COMUNALI

Ci stiamo avvicinando alle Elezioni Comunali e ‘Lo Spekkietto’ desidera naturalmente fornire il massimo dell’informazione possibile riguardo all’avvenimento. Dal momento che l’interattività del sito ci permette un dialogo praticamente in tempo reale, invitiamo tutte le forze politiche coinvolte a fornire al sito tutte le informazioni riguardanti la propria candidatura (a partire dai nominativi dei candidati una volta che le liste saranno ufficiali e dai programmi della lista) e tutti i commenti che si sentiranno di fare. Naturalmente la discussione é aperta anche a qualunque privato cittadino che abbia voglia di esprimere il proprio parere, dando per scontato che si rimarrà all’interno della civile convivenza.
...
Leggi tutto

Della guerra di Troia ed altre amenità

Finalmente, dopo infinite anticipazioni retrospettive, è uscito l’apripista dei nuovi kolossal cinematografici. Il nuovo esponente della cultura dei mattoni storico – mitologici, Troy.
Il genere non è nuovo, tutti gli anni ’50 e ’60 sono ben pieni di trasposizioni di passati classici più o meno storiografici per il grande schermo, genere che ha sicuramente contribuito a trasmettere l’immagine di massa dell’antica Roma, agli stessi romani, ben più dei suoi monumenti e dei suoi musei.

Le dettagliate scenografie di Ben Hur, di Cleopatra e di tutto il bagaglio filmico collegato, hanno rappresentato un’epoca di immaginario, di riferimento per l’arte cinematografica, quanto per la società, per l’Italia in ricostruzione che guardava agli americani liberatori con tensione ed immagini tanto ben rappresentate nei mille volti di Alberto Sordi, ironica e cinica coscienza di tutti i miti degli italiani....
Leggi tutto

Dove vanno le Opere Pie?

E’già da qualche anno che se ne discute.
A fine 2000 la legge quadro, poi il relativo decreto di attuazione, quindi la legge regionale del 2003 mentre è ora in corso di definizione la direttiva della giunta regionale.
Le Opere Pie vanno in soffitta per essere sostituite da Aziende pubbliche di Servizi Alla Persona (d’ora in poi ASAP). Le attuali Opere Pie ( in Emilia-Romagna a occuparsi di anziani sono 95 di cui 14 nella nostra provincia) andranno incontro a un processo di fusione che già la legge 328 del novembre 2000 prevedeva.
Consapevoli di non potersi sottrarre a questa norma l’Opera Pia di Casola, quella di Castelbolognese, di Brisighella, di Fognano e di Solarolo si sono mosse per creare fra di loro un’unica azienda.
...
Leggi tutto

CONFINI LIBERI!

…come l’asino dai molti padroni alla fine morì di fame, un borgo con molti nomi è destinato a rimanere pressoché sconosciuto. Un borgo che i toscani chiamano Misileo, i romagnoli Sant’Apollinare e quelli del posto i Confini…’ oppure ‘…quattro case e una chiesa in Comune di Palazzuolo sul Senio, quattro case e una chiesa in Comune di Casola Valsenio…’
I brani sopra citati, tratti da articoli di un noto quotidiano nazionale, descrivono in maniera chiara e concisa che cosa sono i Confini, cioè la zona di confine fra Casola e Palazzuolo, l’Emilia-Romagna e la Toscana.
Sicuramente le affermazioni sopra riportate corrispondono a realtà, ma siamo sicuri che questo borgo sia sempre stato sconosciuto e decadente?...
Leggi tutto

Galassini: solo una giustificazione

Credo sia doveroso cercare di interpretare e possibilmente contribuire a dissipare il dubbio di Sandro Righini circa il presunto clima intimidatorio che esisterebbe a Casola a detta del coordinatore provinciale degli amministratori di Forza Italia in una sua intervista al ‘ Carlino’. Penso di poterlo fare anche solo perchè, per ragioni di età, ritengo di avere accumulato un po’ di esperienza partecipando da posizioni di minoranza o di maggioranza alla vita politica locale. Interpretando Righini credo di poter affermare che i dubbi che solleva, altro non sono che un sollecito a chi ancora si attarda, da una parte e dall’altra a ragionare con il cliché del passato.
...
Leggi tutto

Legge anti-fumo

Il tabacco è stato importato in Europa intorno al 1590 dal navigatore e scrittore, Walter Raleigh, prese il nome di “erba della regina” per le molteplici virtù terapeutiche che le attribuivano, al punto che veniva persino consigliata nella cura dell’asma. Penso che fosse entusiasta per aver importato una nuova merce di altissimo potenziale redditizio, senza sapere che un giorno proprio il suo tabacco sarebbe stata una “droga” per i consumatori.
Nel 1843 venne prodotta in Francia la prima sigaretta, dalla Manifacture Français des Tabacs, e da quel giorno la produzione industriale non si è più fermata, c’è stato un lieve calo di consumo nei Paesi industrializzati, compensato da una maggiore attenzione delle industrie manifatturiere del tabacco, rivolto al mercato dei Paesi in via di sviluppo.
...
Leggi tutto

Ginnastica Artistica a Casola

Dal 1991 nel nostro paese viene insegnata la ginnastica artistica. Tredici anni sono tanti, io lo so bene, me lo ricordo ancora il primo giorno: l’appuntamento era nella palestra comunale, allora avevo 7 anni e non sapevo che cos’era esattamente la ginnastica artistica, ma i giorni prima nei corridoi delle elementari tutte parlavano di questo nuovo sport, citando ruote e spaccate, la cosa mi attirava moltissimo.
Nella mia piccola testa scorrevano immagini televisive di ragazze in body fosforescenti che si alzavano in volo, fantastico! Pensavo che un giorno potevo essere io una di loro… e anche se all’inizio l’impresa sembrava di quelle impossibili, dopo alcuni anni la spaccata e la ruota le sapevo fare bene, ma non solo: inventavamo balletti per il saggio, imparavamo le rovesciate, partecipavamo a gare.
...
Leggi tutto

Troppo leggere e immotivate le accuse di Galassini

Accolgo con interesse l’appello di Alessandro Righini di partecipare ad un dibattito pubblico rivolto al commento di alcune frasi di Vincenzo Galassini rilasciate al quotidiano “Il resto del Carlino”.
Premetto che non conosco personalmente il signor Galassini, per cui non ho le qualità conoscitive per sottolineare né la natura delle sue dichiarazioni, né gli intenti cui si è prefissato. Ritengo, a mio avviso, che le frasi usate siano in qualche modo riconducibili a una sorta di autodifesa per la difficile situazione organizzativa e programmatica che sta vivendo il partito Forza Italia in tutta la provincia di Ravenna.
Certo, in queste condizioni risulta più facile denigrare l’avversario politico piuttosto che riflettere ed ammettere i propri errori.
...
Leggi tutto

Alice oltre lo specchio: il cortocircuito dell’occidente

Ebbene si, gli altri ci guardano, ci osservano, e ci giudicano. Detta così può apparire come la più lapalissiana delle affermazioni, ma sembra difficile abbracciarla appena la moduliamo veramente sul diritto-capacità dell’altro di farlo. Dal mio punto di vista è pane quotidiano: l’antropologia ha dovuto misurarsi con lo sguardo dell’altro da almeno un secolo, il potere dell’occhio altrui ha messo in crisi una dopo l’altra le sue teorie ed i suoi modelli.

Lo sguardo dell’altro ha messo in crisi l’impero inglese ed il colonialismo, specchiandosi negli occhi di Conrad, e sembrava almeno fino ad alcuni anni addietro che si potesse archiviare l’evoluzionismo sociale con la sua ottica di osservazione privilegiata ed asettica, con la sua fede certa nella possibilità di creare e modellare società a tavolino, come un relitto della storia, eppure i fatti dimostrano il contrario....
Leggi tutto