Fiordape

Ogni giorno nel nostro centro si svolgono diverse attività: il martedì pomeriggio è dedicato al rilassamento.

Questa attività coinvolge i sensi dell’olfatto dell’udito e del tatto.

In un ambiente in penombra e tranquillo si mettono dentro un profumatore delle essenze di lavanda che ci regala il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio, viene messo poi un sottofondo musicale, gli operatori fanno sdraiare i ragazzi in dei materassini e li invitano a chiudere gli occhi poi con creme e oli profumati massaggiano le mani e il viso.

Oltre agli oli profumati il giardino ci fornisce anche la lavanda sgranata con la quale noi confezioniamo dei sacchettini.

...
Leggi tutto

Hera e il nostro acquedotto

Ho provato a curiosare nella statistica delle precipitazioni di Casola per capire se e quando ci eravamo già trovati in una situazione così siccitosa come quest’anno escludendo il 2003. No, non risulta che mai ci fosse stata una carenza di precipitazioni come per questo 2017. Di mesi di ottobre  con una piovosità di appena 3 mm non ne ho contati nessuno almeno nell’arco temporale che ho potuto consultare ovvero dal 1920 ad oggi. E’ iniziato il nuovo mese e almeno ( scrivo che è domenica sera, 5 novembre) oggi è piovuto in modo garbato e copioso: una trentina di millimetri che è già qualcosa.

...
Leggi tutto

lavori pubblici

OPERE PUBBLICHE – COME PROCEDONO
Abbiamo di nuovo interpellato l’assessore Nati, che ringraziamo per la disponibilità, per un aggiornamento sullo stato dei lavori pubblici dei quali avevamo già trattato nel numero scorso:
 
INDAGINI SULLA FRANA DEL CAMPO SPORTIVO
Lo studio di geologia Cancelli di Milano  unitamente alla ditta Georicerche di Bolzano, hanno completato lo  studio e l’analisi della zona interessa dalla frana del campo sportivo verificatasi nel 2015.
In seguito ai risultati della perizia è stata individuata una fascia di terreno di sicurezza e quindi interdetta,  larga una ventina di metri, che corre parallela al bordo della frana per tutta la lunghezza dell’area sportiva e debordante in parte anche nei terreni agricoli circostanti sempre affacciati sul fiume.
...
Leggi tutto

A scuola di Magia

È bastata una lettera inviata nella buchetta di ciascun lupetto per far scattare la magia del campo ancora prima della partenza. Quella lettera, inaspettata, racchiudeva l’ammissione alla scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts e un biglietto del treno da mostrare la mattina della partenza al binario 9 ¾ presso la stazione di Casola Valsenio. Così il 3 Agosto tutti i lupetti si sono recati al luogo indicato con il proprio zaino, un mantello nero e una bacchetta magica, pronti per partire verso mondi incantati e vivere avventure circondati dai più potenti maghi e streghe di ogni tempo, da amici e strane creature magiche.

...
Leggi tutto

Route 2017

“Servire” è il motto della branca R/S.

Quest’anno noi, il clan ” Ombre Mobili” del gruppo scout Casola Valsenio 1, abbiamo affrontato una route di servizio presso la comunità di Sasso. 
È stata un’esperienza forte, perché ci siamo immersi nella quotidianità che questi ragazzi vivono ogni giorno. 
Abbiamo lavorato insieme a loro, cogliendo l’occasione per conoscerli e farci conoscere meglio. 
Abbiamo condiviso momenti di relax, portando un po’ del nostro mondo scout all’interno della comunità. 
I ragazzi ci hanno insegnato quanto sia bello e divertente vivere in quella grande famiglia, ma anche quanto costi sacrificio e fatica ricominciare da capo. 
Noi, ci siamo impegnati per entrare in questa nuova realtà, realizzando che la nostra comunità non è poi tanto diversa dalla loro. ...
Leggi tutto

Casola e Montegallo, aggiorniamoci

 

Incontriamo il nostro amico Pier, che sappiamo aver trascorso qualche giorno in una località del centro Italia, colpita dal terremoto. La località, è Montegallo.

-Ciao Pier, come stai?
Bene grazie.

-Tra i vari e numerosi comuni colpiti da questo terribile evento, come mai sei finito a Montegallo?
Perché l’ANCI Emilia Romagna, ha avuto la Regione Marche di competenza.

-Fino ad oggi, in quali periodi sei andato?
Dal 01 ottobre 2016 all’08 ottobre 2016 ed è stata la prima volta. In quella settimana ho cercato insieme ai miei colleghi di dare un contributo alla grave situazione dopo il terremoto. Successivamente, ci siamo tornati dal 06 agosto 2017 al 08 agosto 2017, in “ferie”, per andare a trovare le persone che abbiamo conosciuto e per vedere com’era Montegallo dopo circa 10 mesi.

...
Leggi tutto

“COME LE VOLPI” INTERVISTA A SONIA GALLIANI

Quest’estate  è uscito il libro di racconti (e personaggi )  di Sonia Galliani .

Il libro “ Come le volpi”, edito da “ Tempo al  libro” raccoglie dieci  storie accadute a Casola e dintorni che hanno come protagonisti donne e uomini di diverse età e condizioni, collocate tutte in un passato che noi abbiamo appena sfiorato, ma che è stato il mondo dei nostri genitori e dei nostri nonni, in questo angolo di Romagna . Oggi  possiamo solo intuire, passeggiando lungo i  sentieri e le sterrate, guardando i ruderi delle case che sorgevano in luoghi impossibili, o imbattendosi in  chiese,  anche grandi, in zone dove ora sono solo boschi( chissà da dove giungevano le anime da salvare!?),

...
Leggi tutto

cucina seconda versione

LA CUCINA DELLE ASSOCIAZIONI SI FARA’?  DOVE?  QUESTO E’ IL PROBLEMA
La “Consulta del volontariato”  è un organo di consultazione, istituito dalla nostra Amministrazione Comunale, per testare gli orientamenti emergenti, i bisogni e le aspirazioni  dei vari ambiti, istituzioni e associazioni dove opera il volontariato cittadino.
E’ anche, o almeno dovrebbe essere, più in generale ( a seconda dell’attenzione che le viene concessa) uno strumento per monitorare le opinioni della cittadinanza in merito ai vari argomenti che sottintendono l’attività della amministrazione della cosa pubblica nell’ambito del nostro comune.
Della Consulta di cui sopra fanno parte i rappresentanti di più di una trentina di associazioni che non stiamo a citare tutti dettagliatamente, ma che, sinteticamente, appartengono ai settori : culturali, ricreativi, sportivi, sociali e  manifestazioni tradizionali, Pro Loco in testa.
...
Leggi tutto

cucina associazioni

LA CUCINA DELLE ASSOCIAZIONI SI FARA’?  DOVE?  QUESTO E’ IL PROBLEMA
La “Consulta del volontariato”  è un organo di consultazione, istituito dalla nostra Amministrazione Comunale, per testare gli orientamenti emergenti, i bisogni e le aspirazioni  dei vari ambiti, istituzioni e associazioni dove opera il volontariato cittadino.
E’ anche, o almeno dovrebbe essere, più in generale ( a seconda dell’attenzione che le viene concessa) uno strumento per monitorare le opinioni della cittadinanza in merito ai vari argomenti che sottintendono l’attività della amministrazione della cosa pubblica nell’ambito del nostro comune.
Della Consulta di cui sopra fanno parte i rappresentanti di più di una trentina di associazioni che non stiamo a citare tutti dettagliatamente, ma che, sinteticamente, appartengono ai settori : culturali, ricreativi, sportivi, sociali e  manifestazioni tradizionali, Pro Loco in testa.
...
Leggi tutto

UN ECCIDIO DIMENTICATO

 

Al termine del ponte del Cantone, a sinistra sulla vecchia strada che portava alla chiesa di Pagnano, c’è un pilastrino in condizioni ormai precarie, eretto da Pio Monti a ricordo di tre casolani (uno era    suo figlio), che qui furono fucilati dai tedeschi alla fine dell’ultima guerra.

I fatti  avvennero nei primi giorni di novembre del 1944 e mentre un gruppo di militari tedeschi si era insediato al Cantone tre di loro furono mandati al Cantoncello.

Bruna Monti che all’epoca aveva 17 anni, fatta oggetto di attenzioni da parte dei tre soldati, fu mandata al Molinaccio dove già si erano rifugiati oltre al fratello Augusto anche altri contadini del Cantone.

...
Leggi tutto

ivana maga delle foglie

VANA P0LI  -  LA  MAGA DELLE FOGLIE , LA FATA DELL’AUTUNNO
Ivana Poli è una casolana “Doc”, che durante l’anno svolge diverse attività ma che, all’approssimarsi dell’autunno, viene assorbita interamente dalla magia dei colori delle piante, delle foglie, dei fiori e dei frutti.  Colori che virano dal verde, al giallo, al rosso, all’arancione, ai riflessi dorati e argentei con cui l’universo vegetale reagisce alle mutazioni climatiche e temporali. 
I cieli tersi e il solleone dell’estate cedono, pian piano, il posto alle nuvole, ai venti freschi e alle prime piogge dell’autunno e le piante si adattano. La nostra valle poi sotto questo aspetto fornisce punti di vista  assolutamente speciali e straordinari.
...
Leggi tutto

Vaccini e Fate

Come si può leggere in bibliografia (Advances in Experimental Social Psychology 2011, Vol. 44, Cap. 5 Pag. 247) l’effetto Dunning-Kruger descrive una alterazione cognitiva che causa la sopravalutazione del proprio giudizio quando non si è oggettivamente esperti dell’argomento trattato. Per altro, professionalità e competenza sono spesso causa della distorsione inversa: conoscere bene e saper valutare la complessità dell’argomento può indurre l’individuo ad una eccessiva prudenza, il ché, tra le altre cose, diminuisce le sua capacità di convincimento presso gli altri. Questa teoria è stata esposta in maniera scientifica (avvalorata da sperimentazione) solo nel 1999, ma in realtà la saggezza antica dei nostri padri l’aveva anticipata molto prima. ...
Leggi tutto

Eddie Vedder – Firenze 2017

Facciamo, se capisci cosa intendo, facciamo in modo che chi un giorno saprà quello che è successo abbia difficoltà a trattenere la meraviglia.

Perchè quello che è successo è qualcosa di bello, raro e irripetibile. Lunga vita a San Giovanni!!!

Siamo arrivati a Firenze, metà mattino, in treno, a Santa Maria Novella. Ci siamo sparsi per i vari hotel, stanze, camere. Per tutto l’arco della giornata, abbiamo accantonato l’esigenza emotiva del concerto. E ci siamo lasciati prendere per mano da Firenze. Una città che, tra le altre caratteristiche, ha quella dote di raccontare il particolare rendendolo universale. Un angolo, un palazzo, una chiesa, un ponte, una via, una piazza, una parete, un bicchiere di vino, un sandalo.

...
Leggi tutto