Frogstock ontour: vincono gli Aramis
Leggi tutto
Questa mattina verso le ore 6,45 si e’ verificata una vasta frana nel fiume Senio, a valle dell’abitato di Casola Valsenio, tra la Calgheria e la chiusa, per cause ancora al vaglio degli esperti.
Il potente boato ha svegliato buona parte dei casolani, sopratutto quelli che vivono nel centro storico, i quali inizialmente avevano pensato ad una scossa di terremoto. Ben presto ci si e’ invece resi conto del massiccio smottamento, che ha interessato 60/70 metri di riva proprio di fronte a piazza Sasdelli, trascinando sul letto del fiume migliaia di metri cubi di roccia, il che non ha pero’ impedito alle acque del Senio di scorrere regolarmente attraverso i detriti....
Leggi tutto
Ogni volta che rientro a Casola c’è qualche argomento, una polemica con qualcuno o qualcosa, anche banalità che però nel contesto sociale diventano enormi oltre l’importanza oggettiva.
Nell’ultimo anno si è parlato esclusivamente del rifacimento del centro storico, che è molto migliorato ma che è altrettanto migliorabile. Ora il problema è un altro: parcheggi si, parcheggi no, parcheggi ni.
Su queste soluzioni non voglio addentrarmi perché spettano ai residenti stabili che conoscono meglio del sottoscritto le loro esigenze.
Questo mezzo di trasporto, la macchina è bella solo quando è esposta nei saloni dei concessionari, ma appena è sulla strada, con un po’ di polvere, allineata sui marciapiedi, crea problemi enormi soprattutto nelle grandi città, ci si rende allora conto quanto sia estraneo a qualsiasi punto di vista estetico....
Leggi tutto
CASOLA VALSENIO – Continuano gli appuntamenti di gemellaggio tra il paese delle erbe e il Comune tedesco di Bartholomæ. Questa volta a far visita alla comunità collinare faentina sarà un gruppo di 36 ciclisti che raggiungerà l’Alta Romagna in bicicletta. Un viaggio di 865 Km, quello che separa Casola Valsenio da Bartholomaæ, lungo la Germania, Alpi svizzere e passi alpini della Lombardia, per far visita ai cugini italiani. La spedizione dei ciclisti tedeschi partirà giovedì 29 luglio 2004 e raggiungerà Casola Valsenio domenica 1 agosto alle ore 12.00.
Il servizio territoriale per la defibrillazione precoce è attivo anche a Casola Valsenio Il progetto per la defibrillazione precoce a Casola Valsenio – promosso dal Comitato ‘Casola per la Vita’, con l’adesione della Misericordia e del Centro sociale ‘Le Colonne’ – è ormai pronto a partire: con l’acquisto di 5 defibrillatori semiautomatici e il completamento dell’addestramento di 90 volontari, ci sono le condizioni operative per l’avvio del servizio.Lunedì sera, 19 luglio 2004, nella sede del Centro sociale Auser ‘Le Colonne’ di Casola Valsenio avverrà la consegna dei tesserini ai volontari che hanno partecipato all’addestramento.
Saranno presenti tra gli altri, il dott....
Leggi tutto