Frogstock ontour: vincono gli Aramis

Il concorso itinerante di Frogstock ha visto disputarsi la grande finalissima ieri sera a Riolo Terme. L’atteso evento vedeva coinvolti sei gruppi del panorama locale, che erano stati selezionati per meta’ dal pubblico (Radjan’s, Nameless, Stealers) e per meta’ dalla giuria (Herbamate, Novevite, Aramis). Ieri sera la resa dei conti, in una bella sequenza di performances.
Ad aprire i Radjan’s Burning Down di Casola Valsenio, con il loro repertorio di cover melodiche, seguiti dai Nameless di Riolo Terme che hanno citato ripetutamente gli storici IronMaiden. Poi i bravissimi Herbamate da CastelBolognese, che con i loro suoni sobri, le loro liriche accattivanti e l’importante presenza scenica hanno messo un tassello significativo per l’andamento della serata, anche se non premiati da pubblico e giuria.
...
Leggi tutto

FROGSTOCK 2004 – al via la kermesse riolese

E’ iniziata ieri sera la tradizionale kermesse musicale di Riolo Terme che come da programma ha visto esibirsi sul palco le 6 band vincitrici delle preselezioni iniziate più di 1 mese fa. Bellissimo l’allestimento al parco fluviale, grande palco e stands, ottimo il sound, buona la birra: insomma tutte le carte in regola, a confermare che Frogstock è un raduno rock e soprattutto una bella festa. A breve una recensione sui gruppi.
E’ già disponibile la galleria fotografica.

1944 – 2004 A MONTE BATTAGLIA E A MONTE CECE, 60 ANNI DOPO, NEL SEGNO DELLA PACE

Sabato 4, a Monte Cece e domenica 5 settembre 2004 nell’area monumentale di Monte Battaglia, nel segno della pace e della riconciliazione, verrà ricordato il 60° anniversario degli scontri che si svolsero tra partigiani e alleati contro l’esercito tedesco, da fine settembre alla metà di ottobre del 1944 – Saranno presenti, tra gli altri, le rappresentanze consolari del Regno Unito, degli Stati Uniti d’America e, per la prima volta, della Repubblica Federale di Germania.
Casola Valsenio – 60 anni fa, tra il settembre e l’ottobre 1944, la valle del Senio e la Valle del Santerno furono teatro di asperrimi scontri tra partigiani, reparti alleati statunitensi e inglesi, contro i reparti dell’esercito tedesco attestati sulla Linea Gotica.Ma
...
Leggi tutto

AltraMUSICA concerto rock in piazza

Grande concerto Rock ieri sera in Piazza Sasdelli a Casola Valsenio, in una serata molto partecipata dal pubblico giovane e meno giovane.
La scaletta prevedeva noti gruppi del panorama locale tra cui gli Imolesi StripPop – da poco in tournè con gli Afterhours, che non hanno potuto esibirsi a causa di un incidente avvenuto qualche sera fa, che ha causato la rottura di un polso al batterista.
Primi a salire sul palco i Radionirica, energica band faentina con testi in italiano e sonorità molto vicine a Ligabue, a seguire i Radjan’s Burning Down, casolani, che hanno proposto 1 pezzo di ultima creazione e alcune belle cover.
...
Leggi tutto

AltraMUSICA – concerto per Moldavia e Romania

“Nell’Europa dell’est sono oltre 1 milione e mezzo i bambini senza famiglia.
Alcuni di loro vivono in istituto, altri sulle strade, altri si nascondono nei tombini delle fognature per ripararsi dal freddo e dalle intemperie.”
Questo lo slogan del concerto per beneficenza che si terrà mercoledì 25 Agosto 2004 in piazza L.Sasdelli e che vedrà coinvolte 5 tra le migliori band locali.
‘L’idea di realizzare questo concerto è nata dal fatto che alcune nostre compaesane, partiranno a settembre per andare a fare volontariato in Moldavia e in Romania. I fondi raccolti grazie ai numerosi sponsor e le offerte del pubblico serviranno a finanziare il progetto e a portare una aiuto economico.
...
Leggi tutto

UNA FERITA SULLA PARETE

Era da dire che prima o poi sarebbe successo. No, non è l’epilogo di una morte annunciata, ma solamente la “dura” legge di Madre Natura. Ho visto le foto della frana su internet ed ho ricevuto alcune telefonate da amici e parenti i quali mi hanno confermato le impressioni che già “Romagna 72” ha riportato sul sito.
Devo dire che mi fa un po’ effetto vedere quella parete rocciosa ferita da una frana e non perché non mi sia mai capitato di vederne una (ci mancherebbe altro!) ma perché quell’imponente muro di marna e arenaria, costruito con tanta pazienza nel corso della storia della Terra, mi era, o meglio lo è ancora, un po’ familiare
Tante volte mi sono infatti soffermato ad osservarla dalla terrazza di casa mia, durante una fredda serata invernale o in un caldo pomeriggio estivo, oppure durante le pause di studio a fumare una sigaretta.
...
Leggi tutto

ULTIM’ORA: FRANA AL FIUME

Questa mattina verso le ore 6,45 si e’ verificata una vasta frana nel fiume Senio, a valle dell’abitato di Casola Valsenio, tra la Calgheria e la chiusa, per cause ancora al vaglio degli esperti.
Il potente boato ha svegliato buona parte dei casolani, sopratutto quelli che vivono nel centro storico, i quali inizialmente avevano pensato ad una scossa di terremoto. Ben presto ci si e’ invece resi conto del massiccio smottamento, che ha interessato 60/70 metri di riva proprio di fronte a piazza Sasdelli, trascinando sul letto del fiume migliaia di metri cubi di roccia, il che non ha pero’ impedito alle acque del Senio di scorrere regolarmente attraverso i detriti....
Leggi tutto

AMARCORD DI PIAZZA SASDELLI

Ogni volta che rientro a Casola c’è qualche argomento, una polemica con qualcuno o qualcosa, anche banalità che però nel contesto sociale diventano enormi oltre l’importanza oggettiva.
Nell’ultimo anno si è parlato esclusivamente del rifacimento del centro storico, che è molto migliorato ma che è altrettanto migliorabile. Ora il problema è un altro: parcheggi si, parcheggi no, parcheggi ni.
Su queste soluzioni non voglio addentrarmi perché spettano ai residenti stabili che conoscono meglio del sottoscritto le loro esigenze.
Questo mezzo di trasporto, la macchina è bella solo quando è esposta nei saloni dei concessionari, ma appena è sulla strada, con un po’ di polvere, allineata sui marciapiedi, crea problemi enormi soprattutto nelle grandi città, ci si rende allora conto quanto sia estraneo a qualsiasi punto di vista estetico....
Leggi tutto

UNA SERATA PER LA VITA

Nella serata di martedi 20 luglio, al Centro Sociale le Colonne, sono stati consegnati i 5 defibrillatori acquistati dal Comune di Casola Valsenio, che da tempo, con il comitato ‘Casola per la vita: progetto per la defibrillazione precoce’ si era deciso di mettere a disposizione di tutta la cittadinanza in caso di emergenza.
Il Centro Sociale le Colonne, il Corpo dei Vigili del fuoco Volontari, il Corpo della Polizia Municipale, la Misericordia e la Bpb, sono i possessori dei 5 defibrillatori che dopo aver conseguito l’attestato di frequenza al corso di primo intervento, insieme ad altri 80 casolani volontari, potranno intervenire in caso di necessità.
...
Leggi tutto

Da Bartholomae in bicicletta

Ciclisti tedeschi di Bartolomæ raggiungeranno domenica 1 agosto 2004 i ‘cugini’ casolani dopo 4 giorni di pedalate per l’Europa.

CASOLA VALSENIO – Continuano gli appuntamenti di gemellaggio tra il paese delle erbe e il Comune tedesco di Bartholomæ. Questa volta a far visita alla comunità collinare faentina sarà un gruppo di 36 ciclisti che raggiungerà l’Alta Romagna in bicicletta. Un viaggio di 865 Km, quello che separa Casola Valsenio da Bartholomaæ, lungo la Germania, Alpi svizzere e passi alpini della Lombardia, per far visita ai cugini italiani. La spedizione dei ciclisti tedeschi partirà giovedì 29 luglio 2004 e raggiungerà Casola Valsenio domenica 1 agosto alle ore 12.00.

...
Leggi tutto

500 CANI CERCANO CASA!

Mi è arrivato questo messaggio, e ho pensato di inserirlo nel sito dello ‘Spekkietto’ per divulgare maggiormente la notizia:
‘in 15 giorni bisogna riuscire a collocare 500 cani, proveniente dal canile, sequestrato per maltrattamenti, di Casa Luca.
Per le adozioni telefonare al 3405400353, da lunedi a sabato dalle 8.00 alle 15.00
Roberta Faziani

Servizio territoriale per la defibrillazione precoce

Il servizio territoriale per la defibrillazione precoce è attivo anche a Casola Valsenio Il progetto per la defibrillazione precoce a Casola Valsenio – promosso dal Comitato ‘Casola per la Vita’, con l’adesione della Misericordia e del Centro sociale ‘Le Colonne’ – è ormai pronto a partire: con l’acquisto di 5 defibrillatori semiautomatici e il completamento dell’addestramento di 90 volontari, ci sono le condizioni operative per l’avvio del servizio.Lunedì sera, 19 luglio 2004, nella sede del Centro sociale Auser ‘Le Colonne’ di Casola Valsenio avverrà la consegna dei tesserini ai volontari che hanno partecipato all’addestramento.

Saranno presenti tra gli altri, il dott....
Leggi tutto

Il nuovo centro diurno per disabili

Si inaugura lunedì 19 luglio alle 10,30 il nuovo centro diurno per disabili adulti che sarà gestito dall’Opera Pia di Casola. L’idea nasce per far fronte ad un bisogno del territorio finora gestito con il trasporto quotidiano dei ragazzi disabili da Casola a Faenza. Da lunedì la Casa Protetta apre alcuni spazi, arredati con il contributo del Lyons Club della Valle del Senio, all’accoglienza di questo servizio. Inizialmente aperto a due ragazzi, ma con una potenzialità di cinque posti, il servizio ha obiettivi educativi, di mantenimento e potenziamento delle autonomie di base, ricreativi.
Sono previste ad esempio alcune attività di laboratorio manuale al Giardino delle Erbe “Augusto Rinaldi Ceroni” e attività di animazione in collaborazione con il Centro “Le Colonne”.
...
Leggi tutto