LETTERA DI UN ITALIANO MEDIO

Caro Spekkietto,ho deciso di scriverti questa semplice lettera, perché sono sicuro che, almeno tu avrai la pazienza e la voglia di ascoltarmi.
Sai, non so se ricordi, ma quando poco più di un anno fa scoppiò la guerra in Iraq (perché, tengo a ricordare anche ai più sbadati che è di guerra che si tratta e per fortuna stanno cominciando ad accorgersene anche all’O.N.U. – era ora!), in Italia, da bravi amanti del calcio e del bipolarismo, si definirono, nel giro di pochi giorni, due grandi correnti, due grandi squadre: interventisti ed antinterventisti o, per chi preferisce filo-americani ed anti-americani.
Per quanto ognuno facesse di tutto per non essere etichettato in una delle due compagini, alla fine dei giochi non poteva fare a meno di essere risucchiato dai grandi vortici delle masse contendenti.
...
Leggi tutto

Dinamo – Casola ?-?

Casola Valsenio – 24/10/2004
Oramai l’interesse per il calcio casolano non va oltre ad un: ‘Cos’ ha fatto il Casola?’ chiesto in mezzo ad un indifferente muoversi di persone.
E allora rubo questo spazio (tanto il risultato lo conoscete dopo e la classifica pure) per raccontarvi di quella Domenica, che il calcio non c’entra proprio nulla.
Ma quella domenica c’eri e centri tu.

Sapevo della tua presenza a casa di amici in comune e non potevo certo mancare.
Quando sei entrata, hai salutato tutti in un modo graziosamente semplice e discreto.
Sembrava un inizio di una pioggerella dorata.
Io ero seduto su una comodissima sedia, ero vicino e lontano da tutto e da tutti, in una posizione strategica della grande sala-stanza....
Leggi tutto

Il clan

Regia di Lorenzo Righini, in arte Fuco.
Il tutto ha inizio venerdì 10 settembre ore 6.45 alla stazione delle corriere di Casola. Iniziamo ad arrivare alla spicciolata con capelli improponibili, ciabatte e viveri ancora da sistemare in zaini che ci chiedono pietà.
Attraverso treni e corriere abbiamo raggiunto Visso, dove ci siamo sistemati con le tende. Una veglia su San Paolo e poi a letto.
Il sabato e la domenica sono stati giorni classici per ogni route che si rispetti: circa 26 km a piedi, ma con il sollievo del materasso sia il sabato alla Abbazia di San Eutizio che la domenica in un convento di Norcia.
...
Leggi tutto

CASOLA – CHISINAU, ANDATA E RITORNO

Raccontare un’esperienza di volontariato come quella che ho scelto di fare per quindici giorni non è facile. Sicuramente le cose da narrare sono tante e non tutto si riesce a scrivere in un foglio. Tenterò quindi di raccontarvi la Moldavia che ho visto io, a descrivere le mie esperienze e sensazioni provate in quei giorni, dedicati a una terra, a un popolo e soprattutto a bambini meno fortunati.
Il periodo è trascorso tra il volontariato a fianco di bambini e esplorazione di quella capitale, Chisinau, così diversa dalle città italiane che attirava la mia attenzione di continuo. Città immersa nel verde, dicono la più verde del mondo, tutto era una novità mentre giravamo per quelle strade costeggiate da grandi alberi, non illuminate di notte, senza parcheggi e con poco traffico.
...
Leggi tutto

LA FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI

Riceviamo questa lettera da Giacomo Giacometti, che ancora una volta ringraziamo per la tempestività nel commentare le vicenda casolane utilizzando il nostro sito, e come sempre la pubblichiamo con molto piacere.

‘La Festa dei Frutti Dimenticati di sabato e domenica scorsi ha avuto un successo di pubblico forse mai registrato a Casola in analoghe manifestazioni. Credo che questo successo meriti di essere commentato non tanto solo per ritenerci soddisfatti, quanto piuttosto per valutare quello che sta dietro ad una festa come questa, e soprattutto per mettere in risalto le componenti organizzative, culturali ed economiche.

Il primo aspetto è quello organizzativo. Una manifestazione come questa richiede un forte impegno per la messa a punto del programma, per la preparazione degli avvenimenti per l’apportamento delle strutture.
...
Leggi tutto

Casola – Brisighella 2-2

Casola Valsenio – 17 Ottobre 2004
Ora, ci sono circa 8 miliardi e 957 mila problemi che sono più importanti di questo, ma così non và.
Dopo 5 giornate, il distacco dalla prima in classifica è di 7 punti (ok, il campionato è ancora lungo e non tutto è perduto). Dopo cinque giornate, ben 10 sono le reti subite che risultano essere una triste e matematica media di due reti subite a partita (poco tempo fa, dieci reti si subivano quasi in un intero campionato). Dopo 5 giornate, 1 sola vittoria, peraltro molto sofferta nonostante quattro reti segnate in trasferta (e doveva essere la prima di una lunga serie)…
Ma veniamo alla partita ‘Casola – Brisighella’, non affatto bella sotto l’aspetto del gioco, molti lanci lunghi alla (scusate) ‘spera in Dio’ e azioni da gol costruite dal caso piuttosto che dai piedi dei protagonisti.
...
Leggi tutto

Commemorazione del 95° anniversario della morte di Alfredo Oriani

Lunedì 18 ottobre 2004 il Paese delle Erbe e dei Frutti Dimenticati ricorda un importante personaggio della sua storia e della sua vita culturale. Quello in programma per la mattinata, infatti, si pone come momento di ricordo per la figura dello scrittore, storico, drammaturgo e pubblicista Alfredo Oriani. Il Comune di Casola Valsenio e la Fondazione ‘Casa di Oriani’ di Ravenna hanno così deciso di dedicare una giornata di commemorazione per il 95° anniversario della morte del grande inquilino del Cardello.
Il programma prevede per le ore 10.00 la deposizione di una corona d’alloro al monumento di Alfredo Oriani, opera dello scultore Biancini, nel Parco G.
...
Leggi tutto

Quella volta che scesi… come l’acqua al mare

Chissà se Cristoforo Colombo sarebbe partito lo stesso se, al posto delle caravelle, avesse trovato delle zattere…?
Avete presente quella pubblicità dove si dice che occorrono i mezzi giusti in tutte le situazioni?
Io non ci credo, penso invece che… sì … sarebbe andato comunque, perché quando si ha voglia di partire, basta un qualsiasi pretesto per andare altrove.
Molti di noi vivono un’intera vita entro confini delimitati e si accontentano di posare lo sguardo sempre sullo stesso orizzonte, alcuni, invece, sentono più forte la spinta per oltrepassare quei limiti.
Sarà lo spirito di avventura, il bisogno di conoscersi e di conoscere, o la voglia di immaginarsi altro… non lo so.
...
Leggi tutto

LA BANDA

La banda rappresenta una tradizione culturale a Casola Valsenio.E’ da più di 200 anni, che anima le vie paesane durante processioni, commemorazioni e feste popolari. E’ quindi una delle più antiche associazioni casolane e per saperne di più abbiamo posto alcune domande al Maestro a Daniele Faziani che la dirige dall’ottobre del 1986.
1-Quanti elementi conta attualmente il corpo bandistico?

Contando i casolani e i bandisti dei paesi limitrofi (Palazzuolo, Riolo Terme, Solarolo, Bagnacavallo) che da anni sono attivi nel nostro gruppo, gli elementi variano da 25 a 30, numero sufficiente per intrattenimenti da sfilata, commemorazione civile e religiosa, ma non per concerti dove l’organico deve almeno coprire le 40 unità per ottenere, nelle varie sezioni (flauti, clarinetti, sax, ottoni, percussioni), un suono adeguato e ricco.

...
Leggi tutto

Lavori pubblici casolani

Siamo abituati a “controllare”, se così si può dire, l’andamento dei lavori pubblici del nostro Comune, non per critica si intende, ma per l’interesse che proviamo nei confronti del nostro paesino.
Ho quindi chiesto all’Architetto Fausto Salvatori, responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune, che ringrazio per la disponibilità, di scriverci il seguente ‘aggiornamento’ al riguardo.
Lavori di ristrutturazione della sala cinematografica comunale.
E’ stato raggiunto circa l’80% dell’opera. Tutti i 5 stralci programmati sono stati aggiudicati e, complessivamente, sono in fase di completamento. Resta ancora da appaltare la fornitura e la posa delle poltrone.
Attualmente sono in corso i lavori per la sistemazione dell’area esterna e vari lavori interni di finitura della sala.
...
Leggi tutto

LA GRANDE INVASIONE: IL CIMICIONE DELLE CONIFERE

Tutti per le vie Casolane si chiedono chi è, molti lo considerano un insetto transgenico, alcuni una nuova specie che si è evoluta quest’anno, derivata da un incrocio anomalo tra una cimice ed una cavalletta.
Il suo nome è Leptoglossus Occidentalis Heidemann, conosciuto come “cimicione delle conifere” o “cimice americana”, è un eterottero, appartenente alla famiglia dei Coreidi originario dell’America Settentrionale.
Questo cimicione si alimenta pungendo e succhiando i semi delle conifere ( Pino Strobo, Pino Nero, Peccio, Abete di Douglas, ecc…), non arrecando gravi danni alle piante ospiti. Le uova di questo insetto sono di color giallo-arancio e si scuriscono man mano che si avvicinano alla schiusa.
...
Leggi tutto

Modigliana – Casola 3-4

Casola Valsenio – 10 Ottobre 2004
Ricordo con piacevole gusto, la partita di quella nona edizione di ‘Coppa Rimet’, Italia – Germania 4-3 nella storica semifinale datata ‘ ’70 ‘.
Giustifico l’azzardato riferimento storico, con la facilità di trasporto emozionale sorta in me dopo ciò che si è visto Domenica.
Finalmente!!! Come l’esplosione di una bomba è arrivata la prima vittoria con conseguente liberazione di tensione scioglimento di lacci e lacciuoli che speriamo siano l’inizio di domeniche da 3 punti.
Ma la storia di questa partita, seguita da molte facce serie ed ispirate, vive di gradi emozioni (e oggi tocca al Casola), fanno accapponare la pelle.
...
Leggi tutto