“E ADESSO COSA FACCIAMO?”

– “E adesso cosa facciamo?”-
Quante volte i ragazzi in età tardo-adolescenziale si saranno posti una simile domanda!?
Proprio dopo un interrogativo come questo, verso i 15-16 anni, io ed i miei amici, più o meno coetanei, iniziammo a guar
Il bar, le carte, il biliardo, il juke box e le migliaia di andirivieni lungo via Roma e via Neri non ci riempivano più le giornate come fino a qualche anno prima, quando avevamo appena cominciato a ritrovarci in gruppo a parlare di ragazze, di baci, di amicizia, di feste, birre e sigarette.
Fu proprio così che decidemmo di non farci sopraffare e assuefare dalla noia, dall’apatia e dalla ripetitività che il paese, ogni tanto, rischia di trasmettere e decidemmo di … “Formiamo una band, un complesso musicale” – disse qualcuno – “Una band?
...
Leggi tutto

La crepa Barcellona

Si la vida se construye de suenos, en estas fechas te deseamos los mejores.
Felices Fiestas…….
……e questa, è l’accoglienza di Barcellona, una crepa in cui ci siamo fortunatamente infilati dal 29 al 02.

Scegliete la vita,
scegliete un lavoro, scegliete una carriera, scegliete la famiglia, scegliete di arrivare a casa perchè non ne potete più di qualsiasi cosa, scegliete un maxi televisore del cazzo,
scegliete i regali di Natale e non continuate a lamentarvi, scegliete cd/dvd, scegliete di sprecare il tempo in superficialità, scegliete una casa, scegliete un mutuo immortale, scegliete di insultare chi ha appena suonato il campanello, scegliete di accoglierlo in maniera gentile, scegliete di andarvene…....
Leggi tutto

I venerdi’ del Circolo Fotografico Casolano

Anche quest’anno il Circolo Fotografico Casolano, con il patrocinio del Comune di Casola e in collaborazione con la bibilioteca comunale G.Pittano, organizza la rassegna IMMAGINI dal MONDO – una rassegna di diapositive di viaggi e viaggiatori.
Il programma:

28/1 MESSICO: dai Maya al Petrolio (Pietro Fabbri)
4/2 CINA: la via della seta (Giovanna Farolfi)
11/2 Diaporomagna: Concorso fotografico dei circoli romagnoli
18/2 LA NOSTRA DAKAR: tour in moto nel deserto (Umberto, Raffello, Alberto, Andrea, Marco, Luca, Christian)
25/2 STATI UNITI: “Dal Midwest alla WestCoast” (Elisa Sangiorgi e Maurizio Barberis)

Le proiezioni si terranno nei giorni indicati, presso la sala Biagi Nolasco – Casa della Cultura G.Pittano,

...
Leggi tutto

Il Piano di zona dei servizi socio-sanitari: discutiamone.

Il ruolo di amministratore potrebbe essere non idoneo a favorire una discussione sulle cose casolane così come auspicato da Cenni e Righini in recenti loro scritti sullo Spekkietto.
La spinta a scrivere ,oltrechè dagli articoli dei due citati autori, mi viene dall’avvio in questi giorni di una importante discussione sul rinnovo del Piano di Zona dei SERVIZI SOCIALI.
E’ una discussione che coinvolge tutti i Comuni del Faentino e quindi anche i cittadini Casolani e non solo quindi gli amministratori o gli uffici preposti o i soli utenti dei servizi.
Con il Piano di zona precedente(2002/2004) si è dato avvio ad un nuovo approccio alle tematiche sociali.La
...
Leggi tutto

Referendum fecondazione assistita

Roma 11-12-2003, con 141 voti favorevoli, 122 contrari e 4 astenuti, è stato approvato l’articolo 1 della legge sulla procreazione medicalmente assistita: a questa tecnica si potrà ricorrere solo per «favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla infertilità umana», «alle condizioni e secondo le modalità previste dalla presente legge, che assicura i diritti di tutti i soggetti coinvolti compreso il concepito».
Il 13 gennaio la Corte Costituzionale ha annunciato la legittimità di quattro dei cinque referendum presentati sulla legge per la fecondazione assistita.
E’ stato bocciato solamente il testo che puntava ad abrogare tutta la legge, mentre sono stati approvato i quesiti che puntavano a modificare i singoli passaggi.
...
Leggi tutto

Si allarga a 29 il numero dei Vigili del Fuoco volontari di Casola

Dal 15 gennaio 2005 il paese delle erbe ha 12 nuovi Vigili del Fuoco Volontari. Il distaccamento nato il 1 maggio 2004, conta oggi 29 persone operative sul e per il territorio. L’unico centro di carattere e natura volontaria finora esistente nella Provincia di Ravenna, negli ultimi 6 mesi è stato attivo intervenendo per oltre una cinquantina di volte. ‘Solo interventi di piccola e media entità – commenta la giovanissima Mirka Monducci, Capo distaccamento del gruppo volontari collinare – che hanno interessato, fortunatamente, il comprensorio collinare. La tipologia di chiamate più diffusa si cui siamo intervenuti è legata alla rimozione dei nidi di vespe e di api, piccoli incidenti stradali e taglio di alberi pericolosi....
Leggi tutto

BOLLETTINO DELLA NEVE

Cari Casolani,
questa mattina ci siamo svegliati e abbiamo visto la neve ricoprire il nostro paese.
Che bella sorpresa!
Ogni volta che questo avviene si susseguono alcune leggende casolane…
Dato reale: dai 6 ai 10 cm di neve.

Leggende dell’automobilista ritardatario al lavoro (ancor meglio se pendolare):

1. A Casola ci sono 20-25 cm di neve (i più leggeri).
2. A Casola c’è mezzo metro di neve (no comment).
3. Sono stato 30km dietro lo ‘spalaneve’.
4. Sarei arrivato in orario se molte macchine andate fuori strada non mi avessero ostacolato (se sono fuori strada come hanno potuto ostacolarti?)
5. Avrei preso la corriera ma non è riuscita a fare la salita di Rivola (o la discesa di Ca’ Marotta).

...
Leggi tutto

LA NOSTRA PAURA DI PROPORRE

Ora basta, non ne posso più.
Butto un sasso nel lago, sperando che le onde prodotte arrivino alle rive e muovano un pò l’immagine di chi da troppo tempo si specchia nell’acqua, senza accorgersi di cosa avviene attorno.
E’ possibile che l’articolo del sindaco riguardo ‘il lamento dei sindaci’ non smuova il più piccolo commento all’interno del nostro forum?
 
Non mi sembra possibile tutto questo silenzio, vi riassumo in poche righe:
Con la crisi economica del paese e la nuova finanziaria i piccoli comuni riceveranno un budget amministrativo ridotto che metterà a rischio la loro esistenza, cosa succederà? E’ semplice, i comuni tenderanno ad ‘unirsi’ in modo che il numero di abitanti sia il più alto possibile in modo da rientrare in fasce di budget piu’ alto, lo spauracchio di vedere il cartello ‘CASOLA VALSENIO’ con sotto ‘FRAZ.
...
Leggi tutto

Risultati 2004 dei prestiti della Biblioteca ‘G. Pittano’

CASOLA VALSENIO – Trend di interesse più che positivo per la cultura in collina. Da quando ha riaperto ufficialmente nel 2000, le performance di interesse al 31 dicembre 2004 nei confronti della Biblioteca “G. Pittano” si sono sempre di più attestate a livelli importanti e significativi. “Un segnale incoraggiante – commentano dal Comune – che impone sempre maggiori sforzi di mantenimento e di innovazione nell’ambito della promozione culturale del territorio. Sforzi che ad esempio, per il 2004, hanno visto un investimento di oltre 4.500 euro per rinnovare le offerte e le giacenze di materiale da consultare”…

Per il 2004 i fruitori dei servizi della Biblioteca Comunale sono stati 617, il 21% in più di quelli del 2003....
Leggi tutto

LA GROTTA DEL RE TIBERIO E LA CAVA DI BORGO RIVOLA: UNA DIFFICILE CONVIVENZA

Dopo aver captato che le misure per salvaguardare Monte Tondo e per limitare i danni alla Vena del Gesso vengono a malapena prese in considerazione dall’attivita’ della cava e dai comuni interessati, ci siamo rivolti a chi da anni si e’ preso a cuore il problema. Con un’attenta sensibilita’ (e con una ovvia difficolta’ nell’alzare la voce contro i giganti), lo Speleo GAM Mezzano continua a lanciare l’allarme e ci mostra i principali problemi causati da quasi cinquant’anni di attivita’ estrattiva.

di Massimo Ercolani, Piero Lucci e Baldo Sansavini (Speleo GAM Mezzano)

L’area gessosa di Monte Tondo, nei pressi di Borgo Rivola (Riolo Terme) èsenza dubbio la zona più a rischio dell’intera Vena del Gesso....
Leggi tutto

L’allarme dei Sindaci

Questa è la lettera di denuncia, sottoscritta da me e dai Sindaci di Brisighella e Riolo Terme, inviata nei giorni scorsi ai Presidenti nazionale e regionale dell’ ANCI (Associazione Nazionale Comuni d’Italia) e dell’UNCEM (Unione Nazionale Comuni e Enti Montani) e per conoscenza, al Governo, al Ministro degli Interni, ai Presidenti di Camera e Senato, al Presidente della Regione Emilia-Romagna, al Presidente della Provincia, ai Sindaci della Provincia di Ravenna, ai gruppi politici del Parlamento, del Consiglio regionale e provinciale, al Prefetto.
Non è l’ennesimo lamento, ma la denuncia di una situazione – resa ancora più grave dai recenti provvedimenti contenuti nella Legge Finanziaria 2005 – che, obiettivamente, mette a rischio la funzione e il ruolo democratico dei Comuni e del sistema delle autonomie locali.
...
Leggi tutto

Progetto AMICI SENZA FRONTIERE – 2005

Cos’è il Progetto “AMICI SENZA FRONTIERE” per l’accoglienza dei bambini bielorussi

In Bielorussia – una delle repubbliche dell’ex Unione Sovietica – le radiazioni provenienti dalla esplosione della centrale atomica di Chernobyl (che si trova nella vicina Ucraina) hanno gravemente contaminato la popolazione e soprattutto i bambini, esponendoli al rischio di gravi malattie come tumori e leucemie.

Il modo per aiutarli, per prevenire l’insorgenza di malattie così terribili, è dar loro possibilità di trascorrere almeno alcuni giorni all’anno in luoghi non contaminati, in luoghi sani.
Per questo ogni anno, attraverso questo progetto – a cui partecipano diverse associazioni, e soprattutto la Federazione delle Misericordie – vengono ospitati in Italia, grazie alla disponibilità di tante famiglie, oltre 28.000 bambini e bambine provenienti dalla Repubblica Bielorussa.
...
Leggi tutto

SOLIDARIETA’, L’OBBLIGO PRIMARIO

La catastrofe che ha colpito i paesi del sud dell’Asia ci riguarda e non solo perché tra le vittime e tra i dispersi ci sono tanti italiani.
Milioni di persone hanno bisogno di tutto: acqua potabile, cibo, medicinali, carburante. Oggi più che mai la solidarietà umana è ‘l’obbligo primario’.
Segnaliamo di seguito alcune istituzioni che hanno avviato azioni di soccorso alle popolazioni colpite del sud dell’Asia e che hanno promosso una raccolta di fondi per far fronte all’emergenza:

ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)
Avviate raccolte fondi da World food program (www.wfp.org) e dall’Unicef( www.unicef.it )
– Donazione con carta di credito telefonando al Numero Verde UNICEF 800745000
– Versamento sul conto corrente postale n.

...
Leggi tutto