NASCE IL PARCO REGIONALE DELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA

Dopo oltre venti anni di discussione animata che ha coinvolto le comunità locali, le Province, il mondo ambientalista, quello agricolo e le associazioni venatorie, il Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola è finalmente legge regionale.
Il Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna, ha, infatti, approvato nella seduta del 14 febbraio 2005 l’ istituzione del Parco che si sviluppa su oltre 6.000 ettari nei Comuni di Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio, Borgo Tossignano, Fontanelice e Casalfiumanese.

Le aree destinate a parco sono circa 2.000 ettari, distribuiti per due terzi nel territorio della provincia di Ravenna e per un terzo nella provincia di Bologna, mentre le zone di pre-parco e le aree contigue saranno circa 4.000 ettari.

...
Leggi tutto

PRO LOCO, UNA SITUAZIONE QUASI SURREALE

La vecchia Pro Loco (vecchia si fa per dire e sta per Pro Loco dimissionaria) ha terminato il suo mandato e se ne deve costituire un’altra.
In accordo con il Consiglio dimissionario, qualche mese fa, l’Amministrazione Comunale ha dato vita ad un gruppo di lavoro , presieduto da Giampaolo Sbarzaglia, con l’obiettivo di verificare se era possibile formare una compagine più corposa rispetto a quella uscente.
Ne è nato un nuovo gruppo, diverso, ma al cui interno resta Il Consiglio dimissionario quasi al completo che, con il presidente Gianni Gentilini in testa, si ripropone per sostenere un altro mandato.
Parrebbe fatta, invece questo nuovo gruppo incontra difficoltà, opposizioni e contestazioni.
...
Leggi tutto

Domenica 13/02/05 Casola – Modigliana 4-1

Ma guardate voi che bella domenica è saltata fuori…
Sì, l’ ormai lontana domenica appena trascorsa, quella del 13 febbraio 2005.Cielo azzurro, nuvolette bianche, un bel sole e un leggero venticello caldo che davano respiro alle anime grigie di questo freddo inverno.
Ehi sssssssssttttttttttt, che il dito indice della nostra mano rimanga diritto, tutte le altre si possono abbassare.
Dito indice in piedi davanti alla bocca e sssstttttt!!!!!!!!!!!!!! Massimo silenzio, non facciamoci sentire.
E allora si parlava di una quasi primaverile domenica, in cui si poteva fare di tutto.
Si poteva passeggiare mano a mano con la persona amata, si poteva stare sdraiati su di un grande prato verde a respirare a polmoni aperti, si potevano gettare via sciarpe e giubbotti per gustarsi un pò di calore.
...
Leggi tutto

ULTIMA ORA: IL PARCO DELLA VENA DEI GESSI E’ LEGGE

15 Febbraio 2005
Apprendiamo da fonti bene informate che proprio nelle ultime ore la Regione ha approvato la legge di costituzione del Parco della Vena dei Gessi.
Pare così essersi conclusa felicemente e positivamente una vicenda che si trascinava da anni, fra gli entusiasmi di alcuni e le accese e strenue opposizioni di altri.
La vena dei Gessi, una emergenza ed un’area geologica di straordinario interesse naturalistico e potenziale catalizzatrice di attività turistiche indotte, ha ora una sua precisa caratteristica e fisionomia istituzionale che permetteranno la sua piena valorizzazione.
I Gessi hanno sempre segnato l’orizzonte della valle del Senio e ne costituiscono uno degli ambiti più significativi, anche sul piano della memoria e delle suggestioni collettive della gente che vi abita.
...
Leggi tutto

Premio Casola Valsenio

E’ scaduto il 10 febbraio il termine per presentare gli elaborati o le tesi di laurea in Etnobotanica per il concorso “Casola Valsenio, paese delle erbe e dei frutti dimenticati”, promosso dalla redazione dello “Lo Spekkietto”, l’ArsDea e l’Amministrazione Comunale.
A tuttoggi sono 9 gli elaborati pervenuti. I titoli sono: “Gli abitati palafitticoli quali preziosi archivi archeobotanici. L’esempio di Villaggio delle Macine (Castel Gandolfo, Roma)”, “Indagine etnobotanica nel Gargano”, “La paura degli spiriti nella tradizione popolare ravennate. Giochi, racconti, figure e luoghi”, “Le piante medicinali utilizzate nella medicina popolare delle vallate dei fiumi Reno, Lavino e Samoggia”, “Valutazione ed utilizzo di piante aromatiche a scopo ornamentale”, “Le piante officinali del promontorio di Portofino”, “Le piante medicinali della medicina popolare della valle del fiume Senio (RA)”, ‘Usi medicinali tradizionali ed artigianali delle piante in Val Menotre’, ‘Principi generali di fitovigilanza’.
...
Leggi tutto

CON I RE MAGI AL CAMPO INVERNALE

Ciao a tutti!
Siamo le croniste delle squadriglie Pantere e Aquile del Reparto Mafeking. Abbiamo il compito di raccontarvi cosa è accaduto durante il campo invernale…
Ci siamo ritrovati giovedì 23 dicembre alle tre del pomeriggio davanti alla sede. Dopo esserci messi in cerchio e aver cantato “Madonna degli Scout”, i genitori ci hanno accompagnato a Piedimonte dove si sarebbe svolto il nostro campo. Noi ragazzi eravamo tutti presenti, quasi un record che al campo invernale il reparto parta completo di ogni elemento, di sicuro questo è stato già un buon inizio…
Quest’anno l’ambientazione era proprio Natalizia, perché per due giorni abbiamo “accompagnato” i Re Magi nel loro cammino verso la Grotta di Betlemme seguendo la Stella Cometa.
...
Leggi tutto

Domenica 6/02/2005 Riolo-Casola 1-1

E’ una domenica pomeriggio, il 6 febbraio per essere precisi, e si ricomincia.
No non è un altro campionato, è sempre quello, quello in cui il Casola era secondo in classifica.
Quello di seconda categoria, interrotto ormai da due mesi causa il maltempo.

Sembra un’eternità ma i nostri ragazzi sono ancora lì, sempre alla ricerca di quel successo troppe volte sfiorato ma sempre svanito.
Allora ripartiamo, da quale turno non lo so perchè la neve ha scombussolato (si dice?) il ‘calendario’.

Il Casola riparte dal derby, riparte dal Riolo, subito un incontro speciale, particolare.
Domenica soleggiata ma molto fredda, soprattutto per gli ammirevoli spettatori.
...
Leggi tutto

Leva non più obbligatoria

Finalmente dallo scorso 1° gennaio del 2005 non è più obbligatorio svolgere il servizio di leva, conquista non irrilevante per il cittadino/ragazzo che all’età di 19 anni, o di età superiore perchè intrapresa la strada universitaria, si vedeva chiamato a ricoprire per un anno una mansione che non gli poteva minimamente interessare, lontano da casa e mal retribuita.
Per fortuna già dal 1972 era stata introdotta nel nostro ordinamento la possibilità di fare obiezione di coscienza al servizio militare, ed andare a ricoprire un ruolo socialmente utile, ma questa risultava essere un’ alternativa al problema, non la soluzione. Questa avveniva prima come dichiarazione di coscienza di essere contrari alle armi e ti precludeva certi tipi di hobby, poi come semplice scappatoia nei confronti di un anno perso ai comandi di persone a cui dovevi rivolgerti con ‘Signorsì’.
...
Leggi tutto

Una nuova star casolana

Si chiama Thomas, pesa 4 Kg, ha gia’ i capelli lunghi e una voce che promette faville per la futura scena pop/rock casolana.E’ Thomas Carubelli, di Luca (Caruba) Carubelli e Lisa Termali, nato a Imola Mercoledi’ 2 Febbraio alle 7 del mattino. Benvenuto!!!

ADSL, ancora poche speranze.

La Telecom Italia risponde negativamente alle richieste del Sindaco Sagrini di estendere la copertura del servizio ADSL nel Comune di Casola Valsenio. Una risposta che fara’ scattare altri probabili interventi politici e sicuramente una raccolta firme per la sensibilizzazione di Telecom al problema.
Questo il testo della lettera del 1 febbraio 2005 (arrivata in Comune il 2/2/05), a firma dell’ing. Fulvio Cicchetti, in risposta alla richiesta di informazioni per conoscere i programmi di Telecom per l’estensione della rete ADSL al territorio del Comune di Casola Valsenio e per organizzare un incontro per approfondire l’argomento:

Egr. Sig. Sindaco,in relazione alla sua richiesta di informazione sul servizio ADSL, Le comunico che, nei programmi ricevuti dalla nostra Direzione Generale, non è prevista, almeno nel primo semestre di quest’anno, l’estensione al territorio del Suo Comune di tale servizio.

...
Leggi tutto

I Venerdi’ del Circolo Fotografico Casolano – parte II

Dopo la conclusione del primo ciclo di proiezioni della rassegna IMMAGINI dal MONDO, che ha riscosso un grande successo in termini di presenze, il Circolo Fotografico Casolano propone una nuova programmazione fino all’8 Aprile.
Il programma:

Venerdi 4 Marzo
SIRIA-GIORDANIA-ISRAELE Renzo Cavini
PETRA-EGITTO Massimo Fabbri

Venerdi 11 Marzo
XX spedizione italiana in ANTARTIDE Fulvio Vanetti

Venerdi 18 Marzo
SU e GIU per l’ITALIA Paolo Malavolti

Giovedi 24 Marzo
TURCHIA Dino Dardi e Cesare Mariottino

Venerdi 1 Aprile
USA COAST to COAST Biagio, Suren

Venerdi 8 Aprile
TUNISIA le piste berbere del Sahara Francesca Abete e Davide Sabini
ARGENTINA Leandro Martino

Le proiezioni si terranno nei giorni indicati, presso la sala Biagi Nolasco – Casa della Cultura G.Pittano,...
Leggi tutto

DON GIANCARLO, 40 ANNI A CASOLA

Ma questo è l’inizio di un’altra storia’… termino così un breve ricordo di don Elviro Guidani richiestomi da Giacomo Giacometti per commemorare il 40° della morte del nostro compianto ed indimenticato arciprete.
Lo dicevo a proposito del primo incontro che ebbi con l’allora giovane prete dai capelli pepe sale mandato a Casola a sostituire don Elviro. Ora il giovane prete dai capelli pepe e sale è diventato l’autorevole monsignor don Giancarlo Menetti, nostro parroco ahimè!!! da ormai 40 anni (matureranno ad Aprile). Ahimè per me, che allora di anni ne avevo 20!
Era trascorsa qualche settimana da che don Elviro ci aveva repentinamente lasciati, accompagnato dalla sua cara mamma, in un succedersi di eventi improvvisi e fulminanti che aveva lasciato attonita tutta la nostra comunità.
...
Leggi tutto

LO SPEKKI(ett)O – un anno online

L’inizio dell’anno è normalmente periodo di riflessione su ciò che si è combinato nei 12 mesi precedenti. Per la nostra redazione, quest’anno, il discorso è ancora più valido, dal momento che proprio fra pochi giorni questo nostro sito festeggerà il suo primo compleanno. Più o meno 365 giorni fa ci siamo ritrovati in Parrocchia per vedere quello che Kekko, vero e proprio creatore tecnico e concettuale del sito, aveva ideato per lanciare in Internet ‘Lo spekki(ett)o’.
Dopo averci spiegato il funzionamento, lo stesso Kekko spinse il tasto Canc per eliminare l’ultimo muro che bloccava il viaggio all’interno della grande rete. Non ci furono rumori, scintillii, fumate e botti come alla partenza di uno Shuttle, ma fu ugualmente emozionante per il solo pensiero che, da quel momento, ciò che avremmo scritto sarebbe stato leggibile in tutto il mondo.
...
Leggi tutto