Lo Spekkietto – in edicola

E’ in edicola ‘Lo Spekkietto’ di Marzo. In questo numero: La nuova PRO-LOCO, il Parco della Vena dei Gessi, gli ultimi sviluppi sul’Adsl e molto altro…
Ricordiamo che e’ possibile abbonarsi al periodico di informazione casolana presso la tabaccheria ‘Da Stefania’ in Via Marconi. Riceverete cosi’ le prossime uscite de ‘Lo Spekkietto’ direttamente a casa vostra.

Saluti dalla redazione.

Mutui prima casa per la collina

È stata rinnovata per il 2005 la convenzione per i mutui prima casa per il territorio della Comunità Montana dell’Appennino faentino.
Il 28 febbraio scorso, nella sede della Comunità Montana a Fognano, è stata rinnovata la convenzione tra la Comunità Montana stessa ed un gruppo di 8 banche e istituti di credito, per la concessione di mutui agevolati per l’acquisto, la ristrutturazione e la costruzione della prima casa. Un’intesa che è valida per il 2005. L’accordo prevede la concessione di mutui chirografari o ipotecari per l’importo massimo di 75.000 euro in caso di interventi di recupero, ripristino e ristrutturazione e di 150.000 euro in caso di acquisto o costruzione, con durata da decennale fino al massimo ventennale....
Leggi tutto

”Pomeriggi musicali al Cardello”

Come ormai da oltre dieci anni tornano i pomeriggi in compagnia della musica classica. Presso la suggestiva ed affascinante cornice della Sala Pifferi, nel parco adiacente alla villa che fu dimora dello scrittore Alfredo Oriani, il Comune in collaborazione con il Corpo bandistico ‘G.Venturi’ organizzano un doppio appuntamento. Nella domenica 13 marzo, il sestetto G.I.U.C.S proporrà un repertorio classico sulle arie di Rossini, H. Mancini, L. Bernstein, G. Gershwin. Nel pomeriggio della domenica 20 marzo, Frieder Berthold presenterà ‘Il Violoncello nel tramonto’ con musiche di J.S. Bach e Gaspar Cassado. Tutti gli spettacoli inizieranno alle 17,00. Per ulteriori informazioni Biblioteca Comunale di Casola Valsenio tel.
...
Leggi tutto

Alla grande! tradotto in francese

Siamo molto felici di tornare a parlare di Alla grande, il romanzo di Cristiano Cavina che l’anno scorso ha avuto un grande successo nelle librerie di tutta Italia (e nelle scuole di quasi tutta l’Italia). E soprattutto siamo contenti di dare una bella notizia sul libro, cioè che è stato tradotto e pubblicato in Francia dalla casa editrice Hachette (quindi un editore di prestigio nel campo della narrativa).
Il titolo che è stato scelto per l’edizione francese è C’est géant!, e il libro viene presentato come romanzo di iniziazione, di formazione, con Bastiano paragonato a un giovane Don Chisciotte....
Leggi tutto

Gli invasi in collina

Risultati concreti in collina dopo l’accordo di programma tra Provincia di Ravenna e Comunità Montana dell’Appennino faentino sugli invasi irrigui.
La risorsa idrica in collina è sempre più un tema centrale per lo sviluppo eco – compatibile e sostenibile del territorio. A tal fine, dal 15 gennaio 2001 la Comunità Montana dell’Appennino Faentino e la Provincia di Ravenna hanno sottoscritto un accordo di programma che affida alla Comunità Montana gli adempimenti per la redazione degli elaborati tecnici necessari alla realizzazione di invasi aziendali ad uso irriguo nel proprio territorio. Una convenzione il cui scopo è appunto quello di favorire la realizzazione di una rete di invasi privati ad uso aziendale utile ad aumentare la riserva idrica disponibile per la collina....
Leggi tutto

UN RICORDO DEL PROF. SAVIOTTI

Negli ultimi giorni parlando del disagio giovanile è suscitato in molti di noi il ricordo del professore delle scuole medie Daniele Saviotti.
Proprio oggi 3 marzo 2005 (ci scusiamo per il leggero ritardo con cui l’articolo è comparso in rete, ma si tratta di tempi tecnici, n.d.r.) è il terzo anniversario della morte del Professore, a tutti noi ragazzi non resta che il ricordo di un grande professore ma soprattutto di un grande uomo.
Era molto alto visto dal mio piccolo banco tutto scarabocchiato, ma proporzionato, forse era il grosso naso a patata che bilanciava il tutto.
Quando arrivava l’ombra spuntava molto prima dalla porta, poco dopo l’occhio si focalizzava immediatamente sui capelli, un po’ lunghi da rock star, insoliti per un prof, per anni ho sostenuto che assomigliasse a Ligabue.
...
Leggi tutto

Parco della Vena del Gesso: Tampieri risponde alle organizzazioni agricole

Nei giorni scorsi, subito dopo l’approvazione della legge regionale che ha istituito il Parco della Vena del Gesso Romagnola, sono state numerose le prese di posizione delle organizzazioni agricole che hanno contestato il metodo e il merito del provvedimento legislativo. Si è parlato di colpo di mano, di decisione che contraddice le indicazioni della legge quadro sulle aree protette, approvata pochi giorni prima, che riconosce ruolo e partecipazione del mondo agricolo.
Guido Tampieri, Assessore regionale all’agricoltura, ambiente e sviluppo sostenibile, con la lettera inviata alla Coldiretti e alla Confederazione Agricoltori regionale e provinciale, risponde a questi rilievi e contestazioni.
Si tratta di un contributo importante e franco alla discussione, su un tema delicato e importante – quale quello del Parco e delle politiche di tutela e valorizzazione ambientale da promuovere nel nostro territorio – che credo possa rappresentare un utile contributo al confronto e al dialogo.
...
Leggi tutto

ADSL a Casola: si è aperto uno spiraglio

Il 2 marzo, una delegazione di amministratori e tecnici della Comunità Montana dell’Appennino Faentino (insieme a me, che rappresentavo il Comune di Casola Valsenio e la Comunità Montana, c’erano l’assessore del Comune di Brisighella, Viscardo Baldi, l’ing. Muzio Salvatori, consulente del Comune di Brisighella, il tecnico informatico dell’Unione dei Comuni, Eugenio Baldi), si è incontrata a Bologna con i responsabili della Telecom, l’ing. Fulvio Cicchetti, (responsabile dell’Area Nord Est) e l’ing. Dario Bassi, per avere indicazioni e impegni sui programmi di estensione del servizio ADSL al Comune di Casola Valsenio e alla parte del Comune di Brisighella, a monte di Fognano, che ne è ancora escluso.
...
Leggi tutto

Pomeriggi Musicali al Cardello – 13 e 20 Marzo 2005

Anche quest’anno si svolgeranno presso il Cardello gli oramai tradizionali pomeriggi musicali, in collaborazione con il corpo bandistico G.Venturi.

segue il programma

-domenica 13 marzo – ore 17
il sestetto G.I.U.C.S propone un repertorio classico sulle arie di Rossini, H. Mancini, L. Bernstein, G. Gershwin.

domenica 20 marzo – ore 17
Frieder Berthold presenta “Il Violoncello nel tramonto” con musiche di J.S. Bach e Gaspar Cassado.

Per ulteriori informazioni contattare la Biblioteca Comunale di Casola Valsenio al n. 0546.76168

Raccolta Stracci

Per costruire la croce infuocata del Venerdì Santo, abbiamo bisogno del tuo aiuto!!!
Sabato 12 marzo, a partire dalle ore 15.00, passeremo di casa in casa per raccogliere gli stracci.
Lasciaci un sacchetto fuori dalla porta!!

Noviziato Mercurio
Gruppo Scout
Casola Valsenio 1

Piani di zona a Casola Valsenio

Il 7 marzo 2005 all’interno del Consiglio Comunale di Casola Valsenio si apre il dibattito istituzionale sui Piani di zona per il triennio 2005 – 2007.CASOLA VALSENIO – Dopo Riolo Terme e Brisighella anche a Casola Valsenio si apre ufficialmente il dibattito sui nuovi Piani di Zona per il triennio 2005 – 2007 del comprensorio faentino. Questi Piani, previsti dalla Legge regionale 2004/615, rappresentano uno strumento attraverso il quale si programmano gli interventi sociali all’interno di una determinata zona. Per la dimensione territoriale faentina questi progetti sono redatti in forma associata.

Nello specifico il Piano di zona comprende una serie di fasi tra cui si ricorda quella importante dell’individuazione dei bisogni e delle risorse umane e materiali, delle associazioni e degli enti che operano nella comunità di riferimento....
Leggi tutto

mutui agevolati prima casa

Sottoscritto il rinnovo dell’accordo tra l’Ente fognanese e gli Istituti di Credito del comprensorio per mutui agevolati prima casa.FOGNANO – Nel pomeriggio di lunedì 28 febbraio 2005 la Comunità Montana dell’Appennino Faentino ha incontrato tutti gli Istituti di Credito che hanno sportelli aperti nei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme, per mettere a punto il regolamento per i mutui agevolati a favore della prima casa. Sia essa posizionata in area urbana sia in area extra – urbana.

Dal confronto è uscito il rinnovo dell’accordo per la durata dell’intero 2005 da parte delle otto banche presenti. Nel confronto pomeridiano si sono anche verificate le condizioni per attivare altre linee creditizie a favore del settore edilizio riguardante il recupero dei beni edilizi rurali e per quelli del centro storico dei Comuni interessati....
Leggi tutto

CASOLA E I GIOVANI

Ciao a tutti, ed in particolare a Riccardo che ringrazio per avermi chiamato in causa in quanto da semplice consigliere comunale non mi capita poi così spesso, ho tardato a rispondere non per disinteresse o per altri motivi ma solo perché non riuscivo ad usare internet (Kekko sa bene quanto sono negata).
I problemi sollevati sono reali e molto importanti, mi sono trovata a rifletterci parecchie volte e più ci penso più mi sembra lontana la soluzione, in quanto andrebbe analizzata prima di tutto la radice, ma dalla mia posizione non è corretto addentrarsi nelle vicende famigliari.
Ritengo sia comunque doveroso da parte di noi amministratori comunali ravvivare gli interessi di questi giovani, cercare di attirarli verso qualcosa che possa risvegliare anche gli animi più apatici e stimolarli verso qualche attività che non per forza debba essere solo culturale, filosofica ma anche solo sano e puro divertimento.
...
Leggi tutto