CORONAVIRUS: Intervista al Sindaco di Casola

Intervista al Sindaco di Casola Valsenio

Ringraziamo da subito il nostro Sindaco Giorgio Sagrini per la disponibilità. Stiamo vivendo un momento straordinario, nel senso letterale della parola, in cui abbiamo un’emergenza che sta colpendo la popolazione da tutti i punti di vista: medico-sanitario, sociale, psicologico, economico. Dall’inizio dell’epidemia in Cina all’arrivo in Italia le cose sono cambiate molto. Chi prima aveva sottovalutato la pericolosità dell’epidemia si è dovuto ricredere, i virologi improvvisati sono stai messi a tacere e via discorrendo. Per fortuna la parola sembra essere ritornata alla scienza. Se devo essere sincero sembra uno dei pochi aspetti positivi della faccenda.

...
Leggi tutto

La cioccolata di ROSE ROSSE

Chi a Casola non conosce “Rose Rosse” – al secolo Carlo Fabbri – rimasto legato al nome di quel fiore dopo lo straordinario successo ottenuto cantando l’omonima canzone di Massimo Ranieri in uno dei primi Sing Out organizzati dal gruppo scout a Casola? Carlo “Rose Rosse” infatti condivide con la moglie Piera Dall’Osso, la passione per il teatro ed il palcoscenico e li abbiamo visti diverse volte impegnati negli spettacoli o esibizioni che i gruppi o le compagnie dilettantistiche locali hanno messo in scena a Casola nel tempo. Ma Carlo, professionalmente, è anche un serio ed impegnato operatore agricolo, specie nel campo della coltivazione del Castagno e dei suoi frutti e nel taglio e commercio della legna di bosco, ed è proprio di “Rose Rosse”, come cultore del castagno e della castagne che vogliamo oggi porre l’accento con questo articolo perché in questo settore Carlo Fabbri, oltre che coltivatore e raccoglitore, è un appassionato, curioso ed esperto ricercatore di nuovi ed inediti utilizzi delle castagne e della loro farina.

...
Leggi tutto

Ringraziamo il dott Pierluigi Tagliaferri

Con l’inizio del nuovo anno il dott. Pierluigi Tagliaferri, medico di fiducia della metà delle famiglie casolane, purtroppo lascerà il suo incarico per raggiunta età pensionabile. Non è esattamente una buona notizia perché, quando se ne va un referente importante della comunità – ed un medico di famiglia è certamente un referente importante – tutti ne soffrono e tutti entrano in preoccupata fibrillazione. Tagliaferri, laureatosi in medicina nel 1977, ha esercitato la sua specializzazione in Radiologia Diagnostica nelle strutture sanitarie del territorio Lughese e Faentino: Lugo, Faenza, Fusignano, Alfonsine, sino a ricoprire il ruolo di aiuto del primario nel reparto di radiologia di Lugo....
Leggi tutto

un saluto a ENRICO MAGIGRANA

Lo Specchio/Spekkietto desidera ricordare con alcune brevissime note un amico molto attivo a Casola negli anni ’70 che purtroppo ci ha lasciati lo scorso 4 dicembre 2019. Ci riferiamo a Enrico Magigrana, batterista del mitico complesso rock dei Blackmen le cui note, chissà perché?… le ricordiamo soprattutto provenienti dalla riva della Valibona. Presente ed attivo nella emittente televisiva artigian / locale “Antenna 306” gestita da Paride Ridolfi (ne approfittiamo per ricordare, per inciso, anche l’altra emittente locale “TV Studio Bernabei” esistente a quei tempi indimenticabili) ci rimane soprattutto presente e impresso nella memoria nel suo ruolo di registra del film “L’elmetto”, una realizzazione simbolo di una stagione irripetibile di creatività, di attivismo, di entusiasmo, di vita comunitaria interattiva, forse un po’ ingenua, ma coinvolgente ed affascinante del nostro passato, che ricordiamo con un filo di humor nostalgico e commosso....
Leggi tutto

Raccolta “differenziata” a Casola Valsenio

Da qualche mese a questa parte, sono state predisposte in ogni zona del paese delle aree dotate di campane per la raccolta differenziata, nelle quali i cittadini possono comodamente portare i propri rifiuti. Hanno fatto la loro comparsa la campana dell’umido e quella degli sfalci, accanto a quelle più “tradizionali” della plastica e del vetro. La carta continua invece ad essere raccolta a domicilio una volta al mese. Ogni campana è contrassegnata da un apposito cartello che riporta scritta e disegno dei rifiuti che deve contenere… A prova di dubbi e incomprensioni! Ma ciò evidentemente non basta. Ci si trova spesso di fronte a situazioni nelle quali i vari rifiuti vengono mescolati tra loro, posizionati a terra di fianco ai cassonetti o gettati a terra....
Leggi tutto

Tre esperienze di Servizio Civile a Casola Valsenio

Il Servizio Civile venne introdotto nell’ordinamento italiano con la legge n. 77 del 15 dicembre 1972, configurandosi inizialmente come alternativa al Servizio Militare per coloro che si fossero dichiarati obiettori di coscienza. Con la sospensione della leva obbligatoria, è stato istituito (con la legge n. 64 del 6 marzo 2001) il Servizio Civile Nazionale, che estende la possibilità di partecipazione ai giovani di entrambi i sessi ed esclusivamente tramite adesione volontaria. I suoi principi fondanti sono partecipazione, inclusione e utilità sociale dei servizi resi. Pertanto, le aree di intervento sono riconducibili ai settori di ambiente, assistenza, educazione, promozione culturale e protezione civile. Il

...
Leggi tutto

Plastic free: liberi dalla plastica

E’ ormai risaputo che la plastica è dannosa per la salute e per l’ambiente. «Questo materiale modifica la chimica degli oceani e distrugge l’ecosistema», afferma Francesca Santoro, membro della Commissione oceanografica intergovernamentale dell’Unesco e presidente del Comitato scientifico di One Ocean Forum, l’evento dedicato alla salvaguardia degli ambienti marini. «Il problema non è solo ambientale: riguarda anche la nostra saluteGli oceani ricoprono il 70% della superficie terrestre e, insieme alle foreste, sono il nostro secondo polmone perché producono il 50% dell’ossigeno che respiriamo. Per questo vanno rispettati e salvaguardati».

Grazie ad un’evoluzione dei materiali e degli stili di vita si può uscire dal pratica ormai comune di consumo eccessivo di plastica, sotto il segno di una nuova Sostenibilità che si declina anche con gesti semplici e quotidiani.

...
Leggi tutto

La Madonna del Leone

L’appennino tosco-romagnolo è un territorio caratterizzato dalla presenza di testimonianze di religiosità e sacralità, come pilastrini, madonnine e croci isolate, portatrici di epigrafi, icone, fotografie e simboli sacri, che raccontano una realtà fatta relazioni, memorie e azioni rituali di grande valore.  L’area dell’Appennino faentino è costituito da una miriadi di piccoli insediamenti, come parrocchie, borghi e casali isolati, in cui sono numerose le testimonianze religiose: targhe di Madonne e di santi dalle varie iconografie sono abbondanti soprattutto in campagna, negli spazi di lavoro all’esterno delle abitazioni: proprio lì commemorano e tracciano memoria delle processioni o pellegrinaggi e ricordano particolari eventi miracolosi.

...
Leggi tutto

Intervista a Luigi Barzaglia, Presidente dell’Associazione Culturale CineSenio

 

In occasione della riapertura della stagione cinematografica del Cinema Senio, prevista per ottobre/novembre 2019, ho deciso di intervistare Luigi Barzaglia, colonna portante dell’Associazione Culturale CineSenio.

Luigi, da quanti anni sei coinvolto nel Cinema Senio e come ti sei avvicinato al cinema?

Trent’anni! Quando ho iniziato eravamo in molti: mi ricordo di Rodolfo Gentilini, Enrico Magigrana, Enrico Naldi, Domenico Contoli, Armando Suzzi, Roberta Mattioli, Araldo Giorgi (il proiezionista) e tanti altri! Ho deciso di avvicinarmi al cinema non perché nutrissi una passione particolare per i film, ma perché mi affascinavano gli aspetti tecnici della proiezione: la cinepresa, le pellicole… Allora a Casola funzionavano non uno bensì due cinema(!),...
Leggi tutto

INTERVISTA ALL’ASSESSORE MARCO UNIBOSI

Abbiamo il piacere di porre qualche domanda all’assessore Marco Unibosi.

 

Tra le sue deleghe la più importante forse è quella denominata “Bilancio e Tributi”. Si tratta di una di quelle materie un po’ da specialisti e soprattutto si tratta di una di quelle materie che diventano di dominio pubblico solo nei casi di dissesti finanziari, buchi, errori clamorosi. In effetti però è proprio sul bilancio che si giocano tante partite politiche; mi spiego meglio, scegliere di destinare soldi ad una voce anziché ad un’altra non è questione di poco conto. Le sembra giusto questo tipo di ragionamento?

 

Sono assolutamente d’accordo....
Leggi tutto

FESTA DELLA MISERICORDIA 2019

Anche  quest’anno  la nostra Fraternita rinnova l’appuntamento con la  tradizionale “Festa della Miser”  nelle giornate di  Venerdi 6  Sabato 7 e Domenica 8 Settembre prossimi

  

Confermato il Torneo di Calcetto “Misericordito “ con il prezioso aiuto dell’ ASD Casola e dei  i genitori dei ragazzi.

Confermata anche la tradizionale lotteria

 

Tutte le serate saranno allietate da Musica dal vivo; si comincia il   Venerdì sera,  con musica italiana e non  interpretata dal duo “ i best (iali) ”

    Sabato sera Concerto di Luca Geminiani & friends,  mentre nella serata di Domenica si esibirannoGruppi musicali casolani,  giovani… ed altri  meno giovani....
Leggi tutto

Torneo di calcetto 2019 Casola Valsenio

Il torneo di calcetto a Casola è sempre stato un punto di riferimento per la comunità casolana, da qualche anno non veniva più organizzato come gli anni passati per svariati motivi, riflettendo ci siamo sentiti presi in causa e dovevamo dare una mano!

L’idea è nata all’inizio di maggio, volevamo fare qualcosa per lo sport e per Casola.

La nostra idea era semplice: quota di iscrizione per squadra che andava a ricoprire solo le spese per l’assicurazione, con l’aiuto dei commercianti di Casola e non solo, siamo riusciti a fare un buon montepremi e coprire le spese di gestione e per I ragazzi del gemellaggio hanno organizzato uno stand in meno di una settimana, il menù era semplice: piadine e birra!

...
Leggi tutto