Piazza Sasdelli declassata

 

PIAZZA  LUIGI  SASDELLI , LA PIAZZA STORICA  DEL NOSTRO CENTRO ABITATO, 

DECLASSATA  A SEMPLICE  AREA DI   PARCHEGGIO.

Una scelta , qualunquistica,  poco lungimirante e soprattutto di nessuna effettiva e reale utilità per i cittadini,  a parte le ubbie e  i grilli di qualcuno che pensa che 8 posti in più di parcheggio possano risollevare  l’economia  del centro storico  (quando di posti liberi nel centro storico, nel giro di cento metri ce ne sono sempre a disposizione) .

Una scelta sciatta, ottusa  che e denota scarsa sensibilità urbanistica, poco rispetto dell’ambiente, scarso coraggio civico.

Una scelta di ripiegamento rispetto alle  decisioni prese in passato,  in occasione del restauro dell’area del centro storico.

...
Leggi tutto

Il ritorno del Singout

Il 9 Dicembre all’interno del programma Casola Natale di Stelle si è svolto il SingOut presso la sala Don Guidani a Casola. La rievocazione della kermesse musicale casolana ha ospitato un pubblico foltissimo, tra vecchie e nuove generazioni, per condividere una serata all’insegna della buona musica proprio come 40 anni fa, epoca a cui risaliva l’ultima edizione.Organizzatore Lo Spekkietto, che ha colto l’importante traguardo dei 50 anni di attività per rispolverare anche il tanto blasonato SingOut. Presentava l’immancabile Biagio sempre frizzante e divertente, accompagnato da Maria e Amuda, bellissime vallette in stile Sanremo con cambio d’abito ad ogni entrata. Al termine della serata il verdetto della giuria popolare, con lo spoglio in diretta che ha registrato tra i più votati Miriam della Crai con 20 preferenze, Roserosse con 30 preferenze e i Black Dogs che si sono aggiudicati il trofeo con 32 voti.
...
Leggi tutto

Quando gli alpini …varcano la frontiera

Agli alpini di Casola non bastavano più i gemellaggi vicentini le trasferte le adunate in tutta Italia, adesso il “valore alpino”viene portato addirittura oltre frontiera.
E’ così che in uno splendido weekend di sole, guidati da Spada Arnaldo (non è un alpino ma è un grande amico degli alpini) la rappresentanza casolana varca la frontiera di Chiasso e dopo 80 km arriva in quel di Lodrino.
Siamo nella svizzera italiana, a due passi da Bellinzona, sulla strada del Gottardo, stretti fra alte montagne boschi e cascate;è una valle con rocce a picco che nascondono le alte vette innevate, una valle di lavoro di cave di granito, di industrie e…..di
...
Leggi tutto

SINGOUT 2017

A grande richiesta ritorna la kermesse musicale casolana SING OUT, all’interno del calendario di Casola un Natale di Stelle 2017.
Sabato 9 dicembre 2017 presso la sala Don Guidani in Via Roma a Casola Valsenio, sarà proposta buona musica dal vivo con voci storiche e nuovissime.
Videoproiezione con le foto dei vecchi SINGOUT a cura del Circolo Fotografico Casolano. Presenta Biagio Biagetti. Ingresso libero, con incasso devoluto ai terremotati del centro Italia
 

ОЙ, МОРОЗ МОРОЗ – Советский мороз

È uscito per la Emil Editrice di Bologna, il romanzo di Pier Ugo Acerbi:

OI, MAROS MAROS                              

Pier Ugo, per i casolani il De, per molti anni ha svolto la sua attività lavorativa all’estero, avviando gli impianti industriali che una nota azienda cooperativa imolese installa in tutto il mondo. Come già per il precedente “… RITORNO IN MAGGIO”, anche quest’ultimo libro trova ispirazione tra i ricordi di un trasfertista, e tra fantasmi di un mondo che non esiste più.

Kromtau, Kazakhistan, URSS. Inverno del 1990, un inverno particolarmente freddo anche per le abitudini della gente, forte e caparbia, che vive da quelle parti.

...
Leggi tutto

INCENDIO A RONCOSOLE DOMATO DAI VIGILI DEL FUOCO

Casola Valsenio 16 Ottobre 2016

– Un  incendio ha colpito i boschi in località Roncosole a monte di Prugno. I nostri Vigili del Fuoco, accorsi prontamente con i loro mezzi e con l’appoggio di un elicottero, hanno prima circoscritto e poi spento e messo in sicurezza la zona interessata dalle fiamme. L’elicottero, dotato di “bucket” ( contenitore  a sacca per l’acqua), con numerosi voli a spirale si è rifornito ripetutamente di acqua nel laghetto del rio Buratta spargendola poi sulle fiamme. L’incendio, stante la perdurante siccità e la numerosa vegetazione secca presente in questa stagione, senza un tempestivo intervento antincendio, poteva avere conseguenze ben più gravi....
Leggi tutto

Attenti al lupo?

 
Oggi 16 novembre 2017 un giovane cacciatore casolano, durante un giro di ispezione nei pressi del fondo Ceruno per tracciare la presenza di cinghiali, ( dunque disarmato in quanto il giovedì non è giorno di battuta) si è imbattuto in un gruppo di tre lupi, due grigi e uno nero che gli si sono avvicinati pericolosamente. Il giovane cacciatore ha urlato per farli scappare ma senza risultato perché i lupi hanno continuato ad avanzare. Allora il giovane cacciatore si è arrampicato su di una quercia vicina per mettersi al riparo da eventuali attacchi o aggressioni. Poi il cacciatore è riuscito a comunicare ( non sappiamo se tramite cellulare o radiotrasmittente portatile) con un amico che lo è andato a prelevare con un fuori strada.
...
Leggi tutto

Un archeologo casolano: intervista ad Eugenio De Mitri

Il mestiere dell’archeologo, grazie anche a film come Indiana Jones o alle avventure di eroi dei fumetti, ha qualcosa di estremamente affascinante e di misterioso. Spiegaci anzitutto in cosa consiste. Come ti sei avvicinato all’archeologia?

Occorre precisare fin dal principio che l’Archeologia è a tutti gli effetti una disciplina scientifica, il cui scopo è lo studio delle civiltà e delle culture antiche, basandosi principalmente sulla raccolta, tramite scavo archeologico, sullo studio e sull’analisi delle tracce da esse lasciate nel corso dei secoli, ad esempio monumenti, oggetti d’uso comune e sepolture. In quanto disciplina scientifica l’Archeologia prevede una considerevole preparazione teorica, che deve abbracciare diversi ambiti disciplinari, tra cui Storia, Topografia, Archeometria e quant’altro; per citare il professor Jones: “toglietevi dalla testa città abbandonate, viaggi esotici e scavi in giro per il mondo, noi non seguiamo mappe di tesori nascosti, e la X non indica, mai, il punto dove scavare.

...
Leggi tutto

VINILI, MUSICASSETTE, DJ, FESTE. Come divertirsi facendo divertire gli altri. Intervista ad Andrea Turrini

Probabilmente buona parte dei nostri lettori al nome di Andrea Turrini associa immediatamente tutto quello che riguarda la sua professione di idraulico, quella che svolge da anni nella storica azienda di famiglia. Questa volta però non ci interessano tanto caldaie, tubi, chiavi e altri attrezzi vari, ma quell’attviità che da decenni Andrea coltiva con passione e che ha segnato un tratto della storia del divertimento casolano. Quale è questa attività? La musica, il dj, le feste. Io stesso ricordo il brivido dell’attesa di adolescente per l’annuncio della festa al Cral.

Quando hai iniziato a fare il DJ?

Se per fare il DJ si intende anche mettere su le cassette con l’utilizzo di un solo lettore e facendo il cambio al volo oserei dire alla STANZA (teatrino parrocchiale), verso la metà/fine anni 80.

...
Leggi tutto

demografia nov 2017

DEMOGRAFIA PER LO SPEKKIETTO  N.  64/248  (aggiornato al 30 Ottobre 2017)
 
NATI:
Noemi Mannoia 31/07/2017
Federica Pifferi 03/08/2017
Gioele Freddi 25/08/2017
Sebastian Indrecan 24/09/2017
Samuel Grementieri 26/09/2017
Adam Idriss El Ghazzali 28/09/2017
 
MORTI:
Orlando Agide 27/07/2017
Mario Serasini 07/08/2017
Imelde Cavina 28/08/2017
Anna Maria Donattini 28/08/2017
Ugo Faziani 01/09/2017
Giancarlo Conti 03/09/2017
Silvana Baruzzi 05/09/2017
Antonio Alpi 14/09/2017
Federico Iamonaco 16/09/2017
Maria Rosa Dardi 21/09/2017
Teresa Serasini 13/10/2017
Giacomo Bandini 24/10/2017
Marcellino Visani 08/11/2017
 
Matrimoni
Xxxxxxxx  x Xxxxxxxxxxxx    00/00/2017
 
Congratulazioni
La redazione condivide la felicità di Michele Righini , collaboratore de Lo Spekkietto, della moglie Beatrice e del figlio Elia per la nascita della piccola Amalia.
...
Leggi tutto

cronaca aggiornata al 2 Novembre 2017

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI – Spekkietto 248/64
Venerdì 14  – Sabato 15 Luglio 2017 – ERBE IN TAVOLA
Si sono svolti due giorni e due serate all’insegna delle erbe officinali e non, con mercatini, laboratori, degustazioni, dimostrazioni, passeggiate nel giardino officinale, in paese  e 2 gustose e grandi cene in piazza. 
 
Venerdì 21 Luglio 2017 – PERDURA LA SICCITA’ 
 Quest’anno è caratterizzato da una perdurante siccità e da un caldo semiequatoriale che provoca disagi fisici e danni all’agricoltura. Un anno che assomiglia molto al 2003 che per caldo e siccità è stato un anno record . Il fiume resiste eroicamente, anche ridotto se non proprio ai minimi  molto vicino ad essi.
...
Leggi tutto

Toronto, anno 2017

Con stanza all’angolo, dietro la luna. Lontano da quella sfera, su cui viviamo sotto falso nome.

Partirono in 20, sotto le ali protettive della Dea Transit, quella dell’Air. Attraversarono l’Atlantico evitando burrasche, tempeste, creature mostruose… Superarono l’ostacolo della mancanza delle cuffiette, e dello schermo tv… Cioè, dello schermo tv… ibernandosi per grossa parte del viaggio. Sbarcarono dopo ore, su territorio Canadese, alcuni con molta fatica. Lo stato di ibernazione raggiunto durante il volo, per alcuni aveva raggiunto livelli quasi irreversibili. A terra, una gran foglia di acero, rossa, ospitale, egualitaria, empatica.

Base a Mississauga. Una città sobborgo. Strade dritte, lunghissime. Che attraversano un gruppo di grattacieli altissimi, con tantissime finestre.

...
Leggi tutto

Il pellet scalderà la casa protetta

E’ una buona notizia. E’ stato approvato il progetto presentato dall’ASP della Romagna Faentina per la concessione di un contributo per la realizzazione dell’impianto di riscaldamento a pellet della nostra casa protetta. Il progetto fruisce dei contributi stanziati dal Piano di sviluppo rurale della nostra regione.

In particolare si tratta di un’ operazione tesa a sviluppare le bioenergie a basse emissioni inquinanti. L’obiettivo è quello di stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali promuovendo l’ utilizzo delle biomasse legnose per una corretta gestione delle aree boscate e incentivare così  la produzione di energia da fonti alternative attraverso la nascita di filiere locali e la creazione di servizi innovativi a vantaggio delle popolazioni rurali.

...
Leggi tutto