LA PAURA DI RISPONDERE

Tempo fa tirai le orecchie a tutti gli scrittori de ‘Lo Spekkietto’, me compreso, invitando tutti ad essere più critici e a non avere timore nel presentare argomenti meno leggeri e senza peli sulla lingua (Vedi ‘LA NOSTRA PAURA DI PROPORRE’).
Da quel momento qualcosa è cambiato, non per merito mio, bensì per merito di chi ha letto e agito.
Sono venute fuori molte riflessioni e problematiche del paese, disagio giovanile, urbanistica casolana, la costruzione del parco, l’ambiente, l’inquinamento e la gestione della festa di primavera.
Dopo un primo interessamento da parte degli esponenti dell’amministrazione comunale ora vige il silenzio.
Nessuno che amministra il nostro paese si mostra interessato a quello che diciamo.
...
Leggi tutto

E’ NATO PIETRO!

La redazione de ‘Lo Spekki(ett)o’ porge le più gioiose congratulazioni a Lella e Lorenzo per la nascita del loro secondo figlio, Pietro Righini, che si unisce a Samuele nel rallegrare la loro casa.Un bacio e un abbraccio caloroso a tutta la famiglia da parte di tutti noi.

Buone notizie dall’Honduras

Non sempre tutto va secondo i copioni già visti. La situazione in centro america non è delle migliori, eppure una piccola nota positiva sembra venire dall’Olancho. Padre Andres Jose Tamayo, da anni impegnato in una dura lotta contro le compagnie del legname, ha ricevuto alla fine di aprile il premio internazionale Goldman, espressamente legato a chi si distingue nella difesa dell’ambiente.
Il profilo stilato dalla commissione ben sintetizza la complessa situazione che in questi anni si è creati intorno al Movimento Ambientalista dell’Olancho (MAO):

Father Tamayo is a charismatic Catholic priest leading the struggle for environmental justice in Honduras. He directs the Environmental Movement of Olancho, a coalition of subsistence farmers and community and religious leaders who are defending their lands against uncontrolled commercial logging.

...
Leggi tutto

Aedes Albopictus, ovvero la Zanzara Tigre

La zanzara tigre è un piccolo insetto originario dell’Asia, giunto recentemente in Italia attraverso l’importazione di pneumatici usati sui quali la femmina aveva deposto le uova. È più piccola delle altre zanzare. Grazie alla sua colorazione è facilmente riconoscibile: è di colore scuro, con fasce bianche sulle zampe e una linea bianca sul dorso.
 
La zanzara tigre, per riprodursi, predilige le piccole raccolte di acqua stagnante: sottovasi, tombini, copertoni usati in cui si deposita l’acqua piovana e in qualsiasi altro piccolo contenitore o fessura stagna in cui l’acqua piovana o dell’annaffiatura venga lasciata a ristagnare. Le uova sono deposte all’asciutto, poco sopra il livello dell’acqua.
...
Leggi tutto

Ultima di Campionato: Casola San Rocco 1-1

Domenica 1 Maggio Ricordiamoci il profumo, gli odori…
Si spengono le luci sul campionato 2005 dell’ A.C. Casola Valsenio…
Sarebbe meglio accenderle vista la mancanza dell’impianto di illuminazione…
Si chiude la porta dello spogliatoio, del cancello d’ingresso, si posano i palloni nella cesta e ce ne andiamo.
L’ ultima di campionato è finita 1 a 1, contro il San Rocco, ma ce ne frega poco…
Vi interessa sapere la posizione in classifica?
Bè quinti, interessante no?
In prima categoria è salito lo Stuoie di Lugo, agli spareggi andrà il Bagnara, in terza categoria scendono il Cotignola e udite udite il Riolo.
...
Leggi tutto

Casola quasi a fine campionato

Bizzuno (frazione di Lugo), giovedì 21 aprile 2005
Domenica 24 Aprile Longastrino-Casola 1-1

Bizzuno (frazione di Lugo), giovedì 21 aprile 2005

Un campo parrocchiale, il campetto dell’oratorio, un cielo che si fa sempre più scuro sale dietro alle case e avanza sempre più minaccioso, qualche tuono in lontananza, una leggera pioggia, fanno da cornice all’incontro tra lo Stuoie (neo promosso in prima categoria) e il Casola (che lotta per il secondo posto).
Al Casola sono rimaste tre partite e con tre vittorie si porterebbe automaticamente al secondo posto, avendo questa partita da recuperare, a differenza delle altre squadre concorrenti.
Si parte……….

...
Leggi tutto

Vengo da lontano

E’ un giorno di sole a Casola.
Poteva non esserlo, le previsioni non erano delle più felici. Non si sarebbe stupito nessuno se non c’era bel tempo.
E invece, è un giorno di sole. E nonostante ci sia una brezza di vento che muove gli alberi la temperatura è mite e gradevole.
Meglio così. Penso a chi se ne deve stare aggrappato a qualche appiglio a 7 o 8 metri di altezza, con addosso qualcosa che lascia molte più parti scoperte di quelle coperte. Almeno non dovrà tremare dal freddo. Non finirò mai di ammirarli questi casolani. E in tutti i sensi.
...
Leggi tutto

Una serata di note

Ieri sera, 4 Maggio, al Cardello nella sala “L. Pifferi” si è svolto il concerto del Quartetto di saxofoni 900. Questo quartetto, nato nel 1996 può contare al suo attivo molti concerti in manifestazioni nazionali ed internazionali come la rassegna concertistica del teatro Comunale di Bologna del Maggio 1999: “Musica in economia concerti universitari”. Ha accompagnato al teatro Testoni la compagnia “la Baracca” per la 1°nazionale del VERDITROVATORE, nel Gennaio 2000. Nel 2005 ancora al teatro Comunale di Bologna per la nuova edizione del TROVATORE.
Si pone come obbiettivo di far avvicinare e apprezzare al grande pubblico la letteratura del saxofono, interpretando gli autori più importanti del XX° secolo che con le loro composizioni hanno valorizzato le caratteristiche dello strumento.
...
Leggi tutto

Triangolare Societa’

Salve a tutti ieri sera silvio dardi (se non avete in mente chi e e quello che il giorno della festa era tinco duro) mi ha detto che stava organizzando un triangolare di calcetto tra le societa…..
mi è sembrata subito un’ottima idea per non dimenticarsi in fretta della festa di primavera 2005…
quindi colgo l’ occasione per avvertire le 3 societa (input, nsp84, sisma) dell avvenimento per cercare di portare avanti questo progetto interessante….

per info silvio (ormai avete capito chi è)

p.s. devo fare un saluto ad una persona che si è ‘arrabbiata’ perchè nel articolo pubblicato qualche giorno fa non ho salutato……..

...
Leggi tutto

Proiezione del Circolo, presenziera’ il presidente della Giuria

Questa sera 3 maggio 2005 alle ore 21 si svolgera’ la tradizionale proiezione di diapositive della festa di primavera, a cura del Circolo Fotografico Casolano. Per la prima volta sara’ presente il presidente della giuria Rosarita Berardi che, affascinata dalla nostra Festa e desiderosa di andare oltre le poche righe di commento del verdetto, si rendera’ disponibile per un confronto con le tre societa’.

La proiezione avra’ luogo presso lo stand della Pro-Loco (quello in cui si e’ appena conclusa la festa del cinghiale, per intenderci) nel piazzale della palestra. Sara’ aperta la cucina e sara’ quindi possibile mangiare piadina, patatine, birra e spuntini vari....
Leggi tutto

La fiera di Valsenio

Domenica 8 maggio all’antica Fiera di Valsenio è di scena il ‘Meeting Nazionale dei bovini di razza romagnola&#8221,
Torna anche quest’anno l’antica Fiera di Valsenio. Un manifestazione in forte crescita che si svolge nel parco adiacente all’Abbazia benedettina di Valsenio. All’appuntamento oltre alla mostra degli allevamenti della collina ravennate, quest’anno verrà ospitato il ‘Meeting Nazionale dei Bovini di Razza Romagnola&#8221,. Si tratta di un evento importante che testimonia l’attenzione dell’associazione provinciale allevatori e delle istituzioni pubbliche locali per la valorizzazione ed il sostegno di una razza di grande pregio qual è la ‘Romagnola&#8221,. Il programma prevede alle ore 8.00 l’apertura della Fiera e alle ore 9.30 l’avvio delle fasi del Meeting....
Leggi tutto

Da Beppe Sangiorgi

Credo che mai come quest’anno, grazie al verdetto della giuria, siano state messe in evidenza difformità ed incongruenze tra i carri e le relazioni. A tal punto che c’è da chiedersi se sia il caso di abolire queste ultime.
Del resto le relazioni non sono nate per accompagnare la sfilata dei carri, bensì per un’informazione preventiva alla prefettura che voleva verificare che non venissero proposti temi politici, religiosi e di costume contrari alla legge e alla morale. Poi, soprattutto nel dopoguerra, hanno accompagnato per molti decenni la sfilata dei carri fornendo un ottimo strumento interpretativo. Ma da almeno dieci anni si è via via allargata la forbice tra relazione e carro.
...
Leggi tutto