APRE LA PISCINA COMUNALE

Salvo imprevisti meteorologici nella giornata di domenica 5 giugno 2005 riapre per la stagione estiva la piscina Comunale di Casola Valsenio. La struttura di via Gramsci 7 riapre a distanza di un anno i battenti al pubblico. L’orario di apertura e di chiusura potrà subire variazioni, anche settimanali, in relazione agli eventi metereologici. Anche quest’anno sono in previsione corsi di nuoto per bambini ed adulti e prove gratuite subacquee. Sono previsti anche abbonamenti diversificati. Il giorno di apertura della piscina potrà subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche.
Gli orari al pubblico saranno i seguenti: dal 5 giugno al 12 giugno 2005 la struttura rimarrà aperta i giorni feriali dalle 11.30 alle 18.30 mentre i week-end dalle 10.00 alle 19.00.
...
Leggi tutto

Pensieri di un cittadino qualunque

Sul referendum del prossimo 12 giugno riguardo alla legge 40 sulla procreazione assistita regna la più totale confusione e anarchia di informazione. Tutto ciò ha già spostato gran parte dell’attenzione dal tema fondamentale della vita, allo scontro politico vero e proprio. Si registrano perfino comportamenti “squadristi” di componenti di alcuni comitati studenteschi per il “sì” che hanno aggredito gli studenti per il “no” o l’astensione.
In mezzo a questo indegno scontro sociale in cui molti tirano l’acqua al proprio mulino con un’informazione colpevolmente parziale, credo sia doveroso, come cittadino qualunque, fare alcune riflessioni dettate semplicemente dal buon senso e da una appena adeguata documentazione.
...
Leggi tutto

Il nostro Arci

Parecchi mesi fa, non ricordo di preciso quando, avevo letto l’articolo di Alessandro Righini sui quarant’anni di Don Giancarlo Menetti a Casola.
Mi avevano colpito molte cose- sopratutto la scena bellissima del Ronce che per primo andò a portargli il saluto di Casola- e mi ero ripromesso di scrivere qualche cosa.
Poi il tempo passa, e ci si ritrova sempre ingavagnati in un sacco di cose da fare, quasi tutte non proprio fondamentali, e ci si dimentica.
Oggi ho saputo che Don Giancarlo è stato poco bene, e così inizio a scrivere queste righe semplicemente per fargli un sacco di auguri e per dirgli che gli sono vicino e prego per lui, sperando di non aver esaurito il bonus presso il Signore che spero di aver guadagnato nei miei lunghi e meravigliosi anni di chirichetto.
...
Leggi tutto

Domenica 5 giugno, 3° RADUNO DEGLI ALPINI A CASOLA VALSENIO

Torna, per il terzo anno consecutivo, il raduno degli Alpini del ‘Paese delle erbe e dei frutti dimenticati&#8221,. Il Gruppo Alpini (ANA) di Casola Valsenio, con il patrocinio del Comune e della Comunità Montana, organizza per domenica 5 giugno, il 3° Raduno degli Alpini. Nell’occasione alcune centinaia di Penne Nere invaderanno, pacificamente e come è loro consuetudine, le vie del centro storico di Casola Valsenio. Questo il programma del Raduno: ore 8,30 ammassamento in Piazza Alfredo Oriani cui farà seguito alle ore 9,00 l’alzabandiera nel Parco Giulio Cavina. Si continuerà alle 9,30 con un rinfresco in Piazza Alfredo Oriani, mentre alle 10,15 è prevista la S.
...
Leggi tutto

Concerto del Corpo bandistico ”G. Venturi” per la Festa della Repubblica

Un Concerto per la Repubblica. Nella serata di giovedì 2 giugno 2005 a partire alle ore 21,00, in occasione della Festa della Repubblica, il Corpo Bandico ‘G. Venturi’ di Casola Valsenio e l’Amministrazione Comunale, propongono il 19° ‘Concerto di Primavera’ presso la Piazzetta antistante alla Casa della Cultura, in via Card. G. Soglia. Sotto la direzione del maestro Daniele Faziani, verranno eseguite musiche di Verdi, Beethoven, Dehann e alcuni brani inediti ideati da autori casolani.In caso di maltempo il concerto verrà eseguito presso il Centro Culturale Polivalente ‘G. Spadolini’.Tutti i cittadini sono invitati.

Premiata Elisabetta Pepponi per la miglior tesi in Etnobotanica

Sabato 28 maggio presso il Giardino delle Erbe ‘A. Rinaldi Ceroni&#8221,, durante la quinta edizione della manifestazione di Erbe in fiore, ha avuto luogo la premiazione del primo concorso di laurea per tesi o elaborati in etnobotanica, dal titolo ‘Casola Valsenio paese delle erbe e dei frutti dimenticati&#8221,. Il premio è stato promosso dall’Amministrazione Comunale di Casola Valsenio, la nostra redazione e l’ARSDEA con il patrocinio della provincia di Ravenna, la Cooperativa Montana Valle del Senio, la Pro Loco di Casola Valsenio, la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, l’Ecomuseo della Civiltà Palustre di Villanova di Bagnacavallo.
Circa un anno fa è stato indetto questo concorso che ha visto partecipare, come già annunciato nel precedente numero de ‘Lo Spekkietto&#8221, nove tesi.
...
Leggi tutto

ERBE IN FIORE AL GIARDINO OFFICINALE

Parte “Erbe in Fiore” presso “Il Giardino delle erbe” prima iniziativa del lungo calendario dedicato all’officinalità della collina faentina. Sabato alle 15.30 il convegno di etnobotanica e la premiazione del Concorso “Casola Valsenio, paese delle erbe e dei frutti dimenticati” promosso da “Arsdea” e dalla redazione de “Lo Spekkietto”.
Si apre la parentesi verde del Comune collinare. Nel week-end compreso tra sabato 28 e domenica 29 maggio 2005, Casola Valsenio diverrà capitale dell’ortobotanica officinale ed aromatica. Una due giorni di incontri, degustazioni, approfondimenti sul tema dell’uso e del consumo consapevole delle erbe. Dalla cucina alla farmacologia, passando per l’estetica e l’ornamentale, il “Paese delle Erbe officinali e dei frutti dimenticati” diventa la capitale locale dell’officinalità.Nel
...
Leggi tutto

RADUNO CAMPERISTI

Casola ospita, nei tre giorni di venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 maggio 2005 un raduno nazionale di camperisti.
Non solo erbe. Dal 27 al 29 maggio, in occasione dell’edizione 2005 di ‘Erbe in fiore&#8221, l’Eurocamperclub ‘L’airone e la cicogna&#8221, ed il Comune di Casola Valsenio hanno organizzato un raduno nazionale di camperisti. Un appuntamento importante per la promozione del cosiddetto turismo ecologicamente compatibile che vedrà una tre giorni all’insegna della scoperta del territorio e delle sue gemme ortobotaniche. Il programma prevede per venerdì 27 maggio l’arrivo dei partecipanti nell’area del campo Sportivo ‘E. Nannini&#8221, in località Olmatelli. Il giorno successivo, sabato 28 maggio alle ore 10.00 è prevista una visita al Cardello, antica foresteria della vicina Abbazia di Valsenio dove, fra il 1800 e il 1900, visse lo scrittore Alfredo Oriani....
Leggi tutto

SUL CENTRO STORICO

Incontro pubblico di presentazione del Secondo Stralcio del progetto di riqualificazione architettonica del centro storico di Casola Valsenio
Una serata di presentazione per le nuove vesti del centro storico casolano. Un appuntamento organizzato dall’Amministrazione comunale di Casola Valsenio per la serata di giovedì 26 maggio 2005.

A partire dalle 20,45 presso il Centro culturale polivalente “G. Spadolini” di via Fondazza alla cittadinanza verrà presentato il Secondo stralcio di recupero del centro storico. Il progetto interesserà via della Sorgente, via G. Matteotti, via G. Marconi e vicolo delle Rimesse. Interverranno l’arch. Massia Casadio progettista dell’opera, il presidente dell’Acer di Ravenna Sergio Frattini, Giorgio Sagrini Sindaco di Casola Valsenio, Giacomo Giacometti vice-sindaco Marino Fiorentini ass....
Leggi tutto

I DS PER IL SI’

‘Vita, speranza, guarigione&#8221, sono le parole d’ordine dei Ds per sostenere i quesiti referendari del 12 e 13 giugno 2005
Partono le iniziative di sensibilizzazione da parte del Comitato per il Si del Comune collinare. ‘Vita, speranza, guarigione sono i valori importanti che toccano l’esistenza quotidiana di ciascuno di noi per i quali bisogna votare ‘Sì&#8221, ai referendum, del 12 e 13 giugno, sulla fecondazione assistita. Quattro i passaggi della legge 40 del 2004 che i cittadini sono chiamati ad abrogare: perché le coppie sterili possano avere figli e perché i bambini possano nascere sani, per difendere pluralismo culturale e laicità dello Stato e per permettere alla ricerca medica di progredire&#8221,.’Un...
Leggi tutto

U2: trovare gli eredi…una parola…

Sono sincero:l’idea di scrivere questo articolo mi è venuta leggendo’Musica’,il settimanale integrato con ‘La Repubblica’ il giovedì. E’dallo scorso settembre che dedica due facciate ad un artista o gruppo,valutando tutti i dischi usciti ma,dato che la recensione è sempre molto soggettiva,la riscrivo con le mie valutazioni,dato che si parla di uno dei miei gruppi preferiti(probabilmente la più importante rock band contemporanea) e il giudizio del giornalista mi trova decisamente in disaccordo.
La discografia discussa nel numero del 18 novembre ’04 era quella degli U2 e vorrei cercare di usare la stessa formula di ‘Musica’,cioè valutare i dischi dal più bello al più brutto,ripeto,sono voti personali,quindi se non siete d’accordo…và bene comunque.
...
Leggi tutto

il ritorno della Pausini

La dolcissima ragazza di SSSolarolo, dal sorriso meraviglioso e dalla dizione perfetta è finalmente tornata. Infatti ha appena sfornato un disco che un giornalista ha definito “una prova matura, dove le canzoni parlano di amore e di abbandono”.
La Pausini infatti era solita affrontare temi sociali molto scottanti (la solitudine), ha dato voce per anni a chi non aveva voce (non c’è), si è sempre schierata politicamente, specialmente in campagne ambientaliste (tra te e il mare), ha dato pugni nello stomaco con rime scomode e scottanti. Poi ha avuto una visione ed ha deciso di abbandonare il suo lato più cattivo per buttarsi a capofitto nella giungla dell’amore.
...
Leggi tutto

Il silenzio dell’Arte di Gesso

Quanto piacere mi fa vedere e leggere, tante proposte, tanti articoli, botte e risposte, sulla festa di primavera.
Quest’anno sono cullato dalla vittoria, dai sorrisi degli amici e di tutti coloro che hanno partecipato alla costruzione del carro.
Non voglio esprimere pareri e giudizi sui lavori svolti, perché rispetto il lavoro, le tecniche, i gusti, l’espressioni e l’idee di tutti coloro che s’impegnano.

Soprattutto di quelli che i carri li hanno dentro, con la festa di primavera, che spero con tutto il cuore che cambi nome, e sia una festa piu’ indirizzata al SILENZIO DELL’ARTE DI GESSO.
Quest’anno la mia decisione era stata quella di non partecipare attivamente alla costruzione, per vari problemi di salute.

...
Leggi tutto