RISULTATI REFERENDUM NELLA COLLINA FAENTINA

Risultati elezioni referendarie nella collina faentina. Vince l’astensione.Anche la collina faentina volta alle spalle alle recenti consultazioni referendarie per l’abrogazione parziale della Legge 40 del 2004. La bassa affluenza, caratteristica comune in tutt’Italia, ha interessato anche i tre Comuni dell’alto faentino, soliti invece ad alte performance di affluenza.
Il Comune di Brisighella ha registrato il 29,68% di affluenza con 1.869 votanti su 6.298 elettori potenziali. Casola Valsenio invece ha toccato il 34,80% dei votanti con 811 votanti su 2.331. Riolo Terme non è stato certo da meno. Su 4.344 elettori potenziali si sono recati alle urne solamente 1.584 votanti toccando una percentuale pari al 36,46%.
...
Leggi tutto

Il Volontariato nel soccorso – 18/19 Giugno 2005

I volontari della Misericordia e dei Vigili del Fuoco volontari di Casola Valsenio, col patrocinio del 118 di Ravenna, del Comando provinciale dei VV.FF. di Ravenna e della Protezione Civile, organizzeranno nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 Giugno una manifestazione dedicata al ‘volontariato nel soccorso’.

Nel corso delle due giornate i Volontari organizzeranno simulazioni di manovre di soccorso con recupero feriti nella zona della Piazza della Chiesa. In tale occasione verranno anche allestiti spazi con esposizione attrezzature e mezzi di soccorso e punti in cui i volontari della Misericordia
presteranno servizi.
Inoltre verrà organizzata una zona dedicata ai bambini chiamata ‘pompieropoli’, nei giardini comunali di fronte al Municipio, dove si creeranno spazi con percorsi di divertimento in collaborazione con i Vigili volontari che faranno giocare i bambini....
Leggi tutto

TORNEO DI CALCETTO 2005 – RISULTATI FINALI GIRONI DI QUALIFICAZIONE

Ha avuto inizio Lunedi’ 26 Giugno il torneo di Calcetto 2005 di Casola Valsenio, che vede coinvolte anche quest’anno numerose squadre casolane e non.
In questo articolo il calendario, la classifica e i risultati delle partite aggiornati ogni sera.

GIRONI

GIRONE A

GIRONE B

T.V.B. BAR SPORT
BOUTIQUE DEL FIORE CAPIROSSI IMPIANTI
BAR SENIO IDRAULICA TURRINI
BAR NUOVO EDIL 2 D
LO SPEKKIETTO MICROLASER
FRATELLI D’ITALIA BAR FIRENZE
BATTI IL FERRO FIN CHE’ E’ CALDO PUB UP & DOWN

 

CALENDARIO e RISULTATI

 

LUNEDI 06/06/2005

ORE 20.30 FRATELLI D’ITALIA – BATTI IL FERRO…. 14-4
ORE 21.30 EDIL 2 D – IDRAULICA TURRINI 6-3

MARTEDI 07/06/2005

ORE 20.30 BAR SPORT – CAPIROSSI IMPIANTI rinviata
ORE 21.30 T.V.B.
...
Leggi tutto

Zona Industriale: la nuova ROTONDA

Al fine di facilitare e snellire la circolazione della zona industriale e di riflesso la circolazione sulla nostra cara e vecchia “statale 306”, ultimamente divenuta provinciale, la Provincia stessa ha indetto una gara d’appalto per la costruzione di una rotonda che andrà a collocarsi tra le due vie che attualmente danno accesso alla zona artigianale-industriale.
La figura mostra lo schema della futura realizzazione. Si tratta di una rotatoria di dimensioni notevoli, essendo costituita da due corsie di larghezza 4,75 mt. cadauna, e quindi con un raggio esterno di 20,52 mt. e raggio dell’aiuola interna di 10,88 mt. L’illuminazione sarà garantita da un palo centrale avente altezza di 10,50 mt.
...
Leggi tutto

ANCORA SUL REFERENDUM

Ovvero rispondendo a Cristiano e a Giorgio

Sto seguendo con molto interesse il dibattito che si sta svolgendo sul sito de Lo Spekkietto in ordine al prossimo referendum sulla legge 40/2004 avente per oggetto il problema della procreazione assistita e argomenti connessi.

 
Ho letto con molta perplessità l’intervento di Cristiano Cavina, provocato, penso, da un mio precedente articoletto con cui, a nome della parrocchia, preannunciavo l’incontro conferenza con il dott. Mirri che si è svolto martedì 30 Maggio ai Vecchi Magazzini, con buona presenza di un pubblico attento ed interessato, che ha seguito con grande partecipazione la dettagliata e documentatissima esposizione del relatore, intervenendo al termine con numerose domande e richieste di informazioni.
...
Leggi tutto

LETTERA APERTA DI GIACOMO GIACOMETTI SUL REFERENDUM

Riceviamo e pubblichiamo una lettera del Vicesindaco Giacomo Giacometti in risposta a quanto scritto dal Sindaco Giorgio Sagrini qualche giorno fa e da noi pubblicato (vedi l’articolo ‘Alcune considerazioni sui referndum del 12 e 13 giugno’ pubblicata sul nostro sito il 4 giugno e ancora presente in home page). L’argomento è ancora quello del referndum abrogativo della legge 40 sulla procreazione assistita che si terrà domenica e lunedì.
Caro Giorgio, hai espresso legittimamente la tua convinta intenzione di votare 4 SI al REFERENDUM del 12 e 13 Giugno. Presenti questa tua posizione sopratutto in ‘nome della laicità dello Stato che è un valore fondante della nostra Costituzione’....
Leggi tutto

Nuovi incontri di gemellaggio

Continuano le azioni di gemallaggio tra Casola e la cittadina di Bartholomæ. Nelle giornate di venerdì 17 e sabato 18 giugno prenderà vita la festa di Inizio Estate a Casola Valsenio. È la prima volta che il Comitato di Gemellaggio locale organizza questo evento, ma l’idea è quella di farla diventare un appuntamento fisso, un anno in Italia e l’anno successivo in Germania.
Per l’occasione saranno presenti circa cento cittadini di Bartholomä e alcuni di loro allestiranno uno stand gastronomico assieme al comitato di gemellaggio casolano per promuovere e vendere i loro prodotti. Tra i prodotti ci saranno un pane speziato (brezel), wurstel e birra (oltre 1.000 litri dalla birreria locale di Heubach), i casolani proporranno invece piatti tipici romagnoli come i tortelli, la polenta, la piadina e vino....
Leggi tutto

Quando no global fa rima con nazionalismo

Lo incontrai un paio d’anni fa, durante le manifestazioni di Roma per il vertice FAO. Un ometto piccolino, novello Asterix della resistenza alle forze del male. Attorniato da una folla di giornalisti e fotografi Bové, l’agricoltore eroe della battaglia per il buon cibo, si muoveva come una diva del cinema.
Sicuramente una delle anime più visibili di un corteo che sotto la grande bandiera dell’autonomia alimentare come diritto di ogni paese, vedeva unite confederazioni di base di campesinos sudamericani, pescatori tailandesi animalisti europei ed ogni più varia umanità. Da osservatore era netta la sensazione che tutto si muovesse sul binario di un grande equivoco in parte volutamente malinteso e tenuto in vita artificialmente.
...
Leggi tutto

DIBATTITO SUL REFERENDUM

Riceviamo dal comitato per il sì e pubblichiamo l’invito a un dibattito pubblico sul referendum parzialmente abrogativo delle legge 40 del 12-13 giugno. Il dibattito si terrà martedì 7 giugno alle ore 21 in piazza Oriani. Nel volantino allegato potrete trovare tutte le informazioni relative alla serata.

UN ANTICO RACCONTO SULL’ATTUALITA’

Questo breve passo è tratto da un racconto orientale che ho letto in un vecchio libro capitatomi fra le mani, quasi per caso, proprio in questi giorni e che avevo dimenticato sotto pile di altri volumi. Sfogliandolo, la mia attenzione si è fermata proprio sul racconto del ritorno a casa di Mau-Sung e, rileggendolo, mi sono stupito quando ho notato come il tema trattato fosse di un’attualità straordinaria. Voglio quindi riproporre a tutti i lettori i passaggi più significativi che, credo, possano contribuire a far riflettere sul tema della vita e la sua origine.
…fu proprio quando si trovò quasi in prossimità di quel pendio che degradava dolcemente verso valle, completamente ricoperto da uno spesso manto nevoso, che Mau-Sung capì che era quasi arrivato al villaggio.
...
Leggi tutto

Alcune considerazioni sui referendum del 12 e 13 giugno.

In alcuni interventi che ho letto in questi giorni, si fa discendere la posizione in difesa della Legge 40 sulla procreazione assistita dalla valutazione – presentata come oggettiva – di quale sia l’inizio della vita di un individuo. L’ovulo fecondato, l’embrione – si sostiene – è già vita, è persona. E’ esattamente ciò che sostiene la Legge 40, che a questo orientamento ispira il suo impianto normativo.
Sull’oggettività di queste convinzioni si può discutere ed è ben noto come le opinioni in materia siano ben lontane dall’essere giunte a conclusioni generalmente condivise, sia sul piano scientifico che filosofico e religioso.
In altre parole, penso che gli orientamenti in campo, tra loro diversi, perfino antitetici, siano innanzitutto l’espressione di differenti visioni etiche e morali.
...
Leggi tutto

RINASCE L’ACCADEMIA DELLA TAVOLA VERDE

A distanza di un quindicina d’anni torna, nel paese delle erbe e dei frutti dimenticati, l’Accademia della Tavola Verde. Un progetto complesso ed articolato voluto a suo tempo, erano gli anni Novanta, da Giuseppe Pittano e Augusto Rinaldi Ceroni per il recupero e la valorizzazione del sapere e del piacere gastronomico connaturato alle erbe aromatiche e ai frutti dimenticati. ‘In seguito alla scomparsa dei due promotori dell’Accademia – affermano dal Comitato promotore della rinata Accademia – la stessa si è di fatto dissolta. Ora, rifacendosi idealmente a quella esperienza, si intende ricostituire l’associazione rifondandola su basi, intendimenti ed obiettivi che tengano conto del mutato quadro di conoscenze ed attività entro cui si dovrà muovere la nuova associazione’....
Leggi tutto

Fecondazione assistita: il referendum

Ancora una volta mi ritrovo a scrivere un articolo sulla fecondazione assistita e visto che tra poche settimane ci sarà il referendum, ricolgo l’occasione per ridire la mia.
Perchè andare/non andare a votare? Perchè votare sì o votare no?
Per rispondere a queste domande, a mio avviso si deve partire dal concetto che ognuno di noi ha della vita , e in particolare di quando pensiamo che inizi.
In tutti i testi di embriologia incontrati all’università , si parla di crescita e sviluppo pre-natale dal momento della fecondazione, definita come “il processo mediante il quale due cellule sessuali (i gameti) si fondono insieme per la creazione di un nuovo individuo, con un corredo genetico derivato da entrambi i genitori”(Developmental Biology S.F.Gilber...
Leggi tutto