ANTINCENDIO IN COLLINA

Anche il territorio della Comunità Montana dell’Appennino faentino si mobilita e si organizza per la prevenzione degli incendi. Dopo il primo progetto, realizzato dal 1998 al 2004, la provincia di Ravenna in accordo con il Corpo forestale dello Stato, il Comune capoluogo, quello di Cervia e la Comunità Montana ha deciso di riproporre il Servizio di Sorveglianza contro gli incendi.
Scopo principale del progetto è quello di creare un’efficiente rete di osservazione al fine di attivare tempestivamente gli Enti preposti alla lotta agli incendi boschivi. Il tutto cercando di rendere migliore l’operatività in caso di emergenza. Questo è reso possibile grazie all’accordo armonico tra Amministrazioni pubbliche, coordinamento provinciale delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile e del Corpo Forestale.
...
Leggi tutto

CENA ALLE ERBE AL MERCATINO

Terzo appuntamento con i venerdì officinali della collina faentina. Quello in programma per il 15 luglio 2005 rappresenta uno degli appuntamenti più importanti della programmazione estiva del Mercatino serale delle Erbe officinali di Casola Valsenio. In aggiunta al tradizionale allestimento della mostra mercato erboristico presso il centro storico del paese collinare, sarà la cucina la vera protagonista indiscussa. Dalle ore 19.00 infatti prenderà il via Gastronomia e Natura una cena con portate alle erbe aromatiche realizzata dalla Pro loco e dall’Avis locale. Decine di portate basate su prodotti tipici locali e aromatizzate con le erbe del Giardino Officinale potranno essere gustate all’interno della suggestiva scenografia del centro storico casolano.
...
Leggi tutto

Ristrutturazione del cinema Senio

Partono in questi giorni gli ultimi lavori di ristrutturazione del Cinema Senio. Dopo diversi anni di interventi mirati alla riqualificazione ed al ripristino degli interni e della struttura di Via Roma, inizia l’ultimo step d’intervento prima dell’apertura del nuovo Cinema Senio. Apertura prevista per l’inizio dell’autunno prossimo.
Grazie a questi lavori la struttura diventerà così una realtà polifunzionale. Al suo interno, infatti, oltre alla proiezione di pellicole cinematografiche sarà possibile anche la realizzazione di piccole attività di spettacolo. Siano esse di natura teatrale che musicale.Questo sesto stralcio di lavori servirà all’acquisto degli arredi interni della sala, dalle poltrone al nuovo schermo, passando per una nuova macchina di proiezione, arredamenti vari come la bacheca esterna ed il bancone d’ingresso, la cassa fino al ripristino della recinzione esterna tra la Caserma dei Carabinieri e lo stabile del Cinema....
Leggi tutto

TORNEO DI CALCETTO 2005 – vince Capirossi Impianti

Si e’ concluso stasera il torneo di calcetto 2005 di Casola Valsenio, che ci ha accompagnati nei mesi di giugno e luglio. Si sono disputate le partite per i primi quattro posti, assegnati a Edil2D, Microlaser, Pub Up&Down e Capirossi Impianti. On-line i risultatifinali dei gironi di qualificazione e il tabellone delle ultime partite.

QUARTI DI FINALE:

LUNEDI 11/07/2005

ORE 20.30 LO SPEKKIETTO – EDIL 2D 5-9
ORE 21.30 FRATELLI D’ITALIA – PUB UP & DOWN 3-8

MARTEDI 12/07/2005

ORE 20.30 BAR NUOVO – CAPIROSSI IMPIANTI 3-5
ORE 21.30 BOUTIQUE DEL FIORE – MICROLASER 4-6

SEMIFINALI:

MERCOLEDI 13/07/2005

ORE 20.30 EDIL 2 D – CAPIROSSI IMPIANTI 3-5
ORE 21.30 PUB UP&DOWN – MICROLASER 7-5

FINALISSIMA:

GIOVEDI14/07/2005

ORE 20.30 EDIL 2 D – MICROLASER 6-6 rigori:2-5
ORE 21.30 CAPIROSSI IMPIANTI – PUB UP&DOWN 9-5

 

Premiazioni:

squadra simpatia BATTI IL FERRO FINCHE’ E’ CALDO
premio alla carriera UGO RIVOLA
squadra rivelazione FRATELLI D’ITALIA
giocatore rivelazione RUDY RAGAZZINI
capo cannoniere GIULIANO GIACCO e ALESSANDRO POGGIALI
miglior giocatore MICHELE ALPI
miglior portiere MAURO RONTINI
quarto classificato EDIL 2D
terzo classificato MICROLASER
secondo classificato PUB UP&DOWN
primo classificato CAPIROSSI IMPIANTI

 

TABELLONE PARTITE

LO SPEKKIETTO      
lunedi 17 – 20,30 EDIL 2D    
EDIL 2D      
  mercoledi 13 – 20,30 CAPIROSSI IMPIANTI  
BAR NUOVO      
martedi 12 – 20,30 CAPIROSSI IMPIANTI    
CAPIROSSI IMPIANTI      
QUARTI SEMIFINALI FINALE CAPIROSSI IMPIANTI
FRATELLI D’ITALIA      
lunedi 17 – 21,30 PUB UP&DOWN    
PUB UP&DOWN      
  mercoledi 13 – 21,30 PUB UP&DOWN  
BOUTIQUE DEL FIORE      
martedi 12 – 21,30 MICROLASER    
MICROLASER      

DICHIARAZIONI DI SAGRINI SUGLI ATTENTATI A LONDRA

Una netta condanna per gli avvenimenti di questa mattina, giovedì 7 luglio 2005, provengono dal mondo politico – amministrativo della collina faentina. ‘Sucitano dolore e sgomento, le notizie drammatiche che giungono da Londra, dove una serie inaudita di attentati terroristici ha seminato morte e distruzione tra quanti affollavano la metropolitana della capitale inglese’. Queste sono le prime parole espresse ‘a caldo’ dal primo cittadino casolano Giorgio Sagrini.
Serve – ha aggiunto il Sindaco – una risposta democratica, ferma e civile, di tutti gli uomini liberi, di tutte le comunità – anche di quelle più piccole come la nostra – per dire No alla follia del terrorismo, per riaffermare il nostro impegno per la vita e per la democrazia, per esprimere solidarietà alle vittime e ai loro famigliari, per rinnovare i sentimenti di amicizia e di vicinanza al popolo e al governo inglese’.
...
Leggi tutto

Presentazione del libro di Massimo Montanari

Un venerdì all’insegna della cultura del cibo a trecentosessanta gradi. Nella serata dell’8 luglio, infatti, presso il “Chiostro delle Erbe” del Mercatino serale di Casola Valsenio verrà presentata l’ultima fatica editoriale di Massimo Montanari “Il cibo come cultura” edito da Laterza. A cercare di fare chiarezza e per approfondire le tematiche proposte nell’importante book del professore di Storia Medioevale e di Storia dell’Alimentazione presso l’Università di Bologna ci saranno l’ex assessore all’Agricoltura della regione Emilia – Romagna, Guido Tampieri e lo storico di tradizioni locali, Beppe Sangiorgi.
Il testo “Il cibo come cultura” si propone come raffinata esplorazione dell’approccio e dei significati simbolici e non solo legati al cibo nel corso della storia dell’Umanità.
...
Leggi tutto

CASOLA E’ UNA FAVOLA 2005

Parte sabato 16 luglio la XXIII edizione della rassegna ‘Casola è una Favola’. Questo appuntamento corre parallelamente al Mercatino serale delle erbe del venerdì sera casolano arricchendone l’offerta turistica per l’estate. Il palcoscenico allestito in Piazza ‘L. Sasdelli’ ospiterà cinque spettacoli, cinque diversi momenti che animeranno tutti i sabati dal 16 luglio e il 13 agosto 2005. Diverse tipologie di spettacolo si alterneranno nella centrale piazza del paese al fine di rendere eterogenea l’offerta teatrale. Dal teatro ragazzi a quello comico-brillante.
Sabato 16 luglio verrà proposta la nuovissima produzione che Accademia Perduta/Romagna Teatri sta portando in giro per l’Italia: la favola Pollicino di Marcello Chiarenza con Claudio Casadio.
...
Leggi tutto

Concorso d’arte a Casola Valsenio

Torna per la terza volta il concorso d’arte dell’alta collina faentina. Una gara artistica in cui sono ammesse tutte le tecniche possibili, da quelle pittoriche come olio, tempera, acrilico, acquerello a quelle extrapittoriche come scultura, ceramica, collage, stampa. Non sono invece ammessi fotografia e audiovisivi. I soggetti delle opere dovranno essere i colori, le bellezze naturali o architettoniche, la gente di Casola Valsenio. I soggetti saranno, pertanto, scelti dall’artista all’interno del Comune collinare. Due saranno le categorie in gara Under 16, riservata ai ragazzi fino ai sedici anni e Libera, aperta a tutte le età. Per iscriversi basta inviare alla segreteria del concorso la richiesta tramite posta ordinaria o Fax (0546 73909) entro sabato 24 settembre.
...
Leggi tutto

Intervista tripla sul Parco della Vena del Gesso

Il 15 febbraio 2005, dopo più di vent’anni di animate discussioni una decisione è stata presa: nascerà il Parco Regionale della Vena dei Gessi. Il Parco si svilupperà su di un terrotorio di oltre 6000 ettari e toccherà ben sei comuni: Casola Valsenio, Riolo Terme, Brisighella, Borgo Tossignano, Fontanelice e Casalfiumanese.
Le finalità che hanno spinto i Comuni a portare a termine questo progetto sono quelle di tutelare il patrimonio costituito dalla vena dei Gessi, che è la più grande e importante conformazione gessosa di tutta Europa, proteggere gli importanti valori faunistici e paesaggistici e inoltre valorizzare il nostro territorio per un maggiore sviluppo economico e turistico del nostro Appennino.
...
Leggi tutto

ADOZIONE A DISTANZA. Lo Spekkietto si impegna in un atto di solidarietà attiva.

Si chiama Javiel Cuevas e il prossimo 23 giugno compirà cinque anni. E’ un bambino di origine dominicana a cui, un paio di mesi fa, la redazione dello Spekkietto ha ritenuto di dare una mano economicamente, insieme ai genitori e ai due suoi fratellini con i quali vive. Palmarejo è il nome del suo villaggio ed è situato in prossimità della città di Santo Domingo, capitale della Repubblica Dominicana.
E’ abitato prevalentemente da braccianti agricoli impiegati come tagliatori di canna da zucchero durante il periodo della raccolta. L’economia infatti è prevalentemente rurale, anche se limitata alla sola sussistenza. Gli abitanti dimorano in agglomerati rurali chiamati “bateyes”, comunità caratterizzate da una separazione sociale ed economica, le cui condizioni di vita sono estremamente dure e la povertà è assoluta.
...
Leggi tutto

I DANNI DELLE FRANE

Il Comune di Casola Valsenio ha formalizzato la richiesta per danni dovuti alle frane e agli smottamenti di terreno dopo le pioggie incessanti dell’Aprile scorso.
Casola chiede i danni, stimati sui 240mila euro complessivi, a seguito del violento nubifragio del 10 e 11 aprile 2005 che ha interessato il comprensorio. La copiosa ed improvvisa precipitazione ha infatti causato numerose frane e smottamenti lungo le strade comunali per le quali si è fatto richiesta di accedere ai finanziamenti previsti dal Decreto legge 1010/48. Le aree interessate sono quelle relativa alla strada comunale ‘Montefortino’ dove si è verificata una frana che ha interrotto la strada ed isolato la vallata dove risiedono ancora alcune famiglie e diverse aziende agricole, oltre ad un allevamento avicolo....
Leggi tutto

Lavori nei cimiteri casolani

In questi giorni sono terminati ed altri partiranno a breve alcuni importanti lavoro di recupero e ripristino dei cimiteri del capoluogo e del comprensorio casolano. Quattro distinti interventi che vedono un’ampliamento del cimitero di Sant’Apollinare, nuovi loculi nel cimitero di Zattaglia, un parcheggio del cimitero di Baffadi ed alcuni interventi di manutenzione straordinaria nel cimitero di Casola Valsenio.
Per quanto riguarda il primo, l’intervento ha comportato l’ampliamento del perimetro del Cimitero, con la costruzione del muro di recinzione in sasso, l’apertura di un nuovo ingresso privo di barriere architettoniche e la realizzazione di un parcheggio. Sono stati realizzati inoltre sedici nuovi loculi e quarantotto ossari....
Leggi tutto

Recupero delle ex case popolari

Sono partiti i lavori di recupero architettonico e strutturale delle due palazzine di Via D. Neri 19 a Casola Valsenio. I due blocchi, composti da ventiquattro appartamenti, diciannove di essi in possesso del Comune e cinque di proprietà privata, saranno interessati per tutta l’estate da una minuziosa ed attenta opera di ristrutturazione. Termine di tali lavori dovrebbe essere l’autunno 2005. Nate come case popolari nel 1939 oggi vengono gestite dall’ACER (ex IACP) di Ravenna.
L’intervento prevede il consolidamento del tetto, dove si prevede l’installazione di una guaina isolante, il rinnovo della copertura in tegole e della lattoneria, il rifacimento dei camini....
Leggi tutto